Signoria: atti civili (1460 - 1841)
147 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
La documentazione raccolta nella sottoserie testimonia l'esercizio legale promosso dai Secco e dai comproprietari della Calciana, o che comunque ha visto un loro diretto intervento in causa, in qualità di signori del territorio, intrapreso e determinato nella soluzione dal vigore dei privilegi e delle regalie, acquisiti con il diritto di proprietà.
Alcune volte, in relazioni a tali prerogative, si sono definite controversie tra gli stessi membri appartenenti alla famiglia Secco, oppure tra i Secco e i condomini, per spartizioni di beni, eredità, e diritti su acque.
In prevalenza comunque, gli atti riportanti nella sottoserie rivelano la volontà pubblica coltivata da tutti i comproprietari della Calciana per la difesa della signoria dalle ingerenze e dagli interessi egemonici della vicina città di Cremona(1).
Fra le questioni più complesse ed articolate che travagliarono i rapporti con il comune di Cremona, infatti, vi furono l'interminabile lite per i diritti sui corsi d'acqua in territorio Calciano(2), e quelle promosse dai Secco per contrastare le imposizioni dagli alloggiamenti militari e dagli aggravi fiscali(3).
Testimoni invece dell'autorità esercitata dai condomini nel controllo sull'amministrazione del territorio sono gli arbitrati sui contrasti interni tra i quartieri di Calcio per il diritto di nomina del podestà del luogo(4) e il memoriale di progetto per la fusione delle quattro podestarie della Calciana(5).
Sono poi presenti azioni legali tra i membri della famiglia Secco ed istituzioni religiose di fondazione Secco, per la conduzione di beni derivanti da patrimoni ereditari e per l'annullamento di volontà testamentarie(6).
Data la rilevanza giuridica dei procedimenti e i non trascurabili aspetti di competenza legale, le sedi delegate al giudizio nelle liti furono principalmente Milano, Brescia e Cremona.
E' da notare che la sottoserie raccoglie oltre a quest'ampia casistica di vicende intraprese nell'esercizio del diritto signorile anche la documentazione circa le registrazioni dei privilegi Secco notificate da cancellerie di diverse comunità(7).
1 Con la città di Cremona la Calciana ebbe sempre motivi di contrasto fin dalle sue origini territoriali: Cfr. D. Muoni, "Antichità romane…", cit., pp. 17−21
2 Cfr. unità 1021, 1022, 1024, 1025, 1034, 1037, 1040, 1045, 1052, 1093
3 Cfr. unità 1062, 1081, 1088, 1113
4 Cfr. unità 1063
5 Cfr. unità 1118
6 Cfr. unità 1057, 1066, 1068, 1070, 1124
7 Cfr. unità 1003, 1012
Codici identificativi:
- MIBA002EEB (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/5357