|||
Signoria: atti criminali

Signoria: atti criminali (1542 - 1816)

50 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

La sottoserie "Signoria: atti criminali" costituisce una preziosa testimonianza sull'amministrazione della giustizia nel territorio della Calciana (la maggior parte della documentazione riguarda Calcio, ma è presente anche l'attività della curia pretoria di Pumenengo)(1) in quanto alcuni registri contengono la serie completa degli atti processuali svolti nell'arco di tempo tra il 1713 e il 1779. Abbiamo, inoltre, un'esigua e breve (1765 − 1766; 1769 − 1771) attestazione dell'attività giudiziaria della curia pretoria di Covo e Antegnate (completamente indipendente ed esclusa dal territorio della Calciana)(2).

I condomini della Calciana(3) erano tenuti ad eleggere a turno tre pretori, completamente indipendenti gli uni dagli altri nello svolgimento della loro attività, i quali erano responsabili di tre diverse circoscrizioni giurisdizionali: Calcio, Pumenengo e Torre Pallavicina, dove avevano sede le curie pretorie.

Ai condomini di Calcio spettava, anche, eleggere due "Parti", mentre i condomini di Pumenengo e Torre Pallavicina ne eleggevano uno a testa; questi 4 Parti avevano la funzione di fare sopralluoghi e sporgere denunce con l'obbligo di essere sempre presenti nella loro giurisdizione, perche dovevano "al semplice avviso di uno dei tre podestà tutti prontamente accorrere e cooperare in qualunque delle tre giurisdizioni ad ogni cattura ed esecuzione"(4).

Ogni pretore, nel suo ufficio, era assistito da un notaio, detto "attuario", che svolgeva il lavoro di verbalizzazione e autenticazione delle carte processuali, avendo anche il compito di conservare un libro sul quale registrare i processi e gli atti criminali di ogni pretore.

Le carceri, sorvegliate da un custode, erano situate in ogni giurisdizione in modo che il detenuto venisse destinato al carcere nella giurisdizione in cui aveva compiuto il misfatto. La documentazione di questa serie (1542 − 1816) è costituita da registri, o copiari ufficiali, scritti dal notaio attuario e contenenti gli atti processuali (interrogatori, denunce, deposizioni, sentenze) solitamente di un unico pretore; vi sono, inoltre, atti singoli e fascicoli comprendenti: dichiarazioni, suppliche, lettere, una revisione e un sommario di processi, un bando pubblico, sentenze, un elenco di condannati, un mandato di comparizione, ordinanze, denunce ecc.

1 Cfr. unità 1239

2 Cfr. unità 1242, 1247

3 Cfr. introduzione all'inventario dell'archivio storico Silvestri ¿ Fondo Secco

4 Cfr. unità 106

Codici identificativi:

  • MIBA002EEF (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013