1 |
Direttorio - Impero - Cisalpina - Regno d'Italia - Miscellanea sino al 1814
(1797 febbraio 2 - 1814 aprile 20)
Cartella I, n. 1
|
2 |
—
Estratto registri del Direttorio - Anno V
(1797 luglio 24)
Cartella I, n. 1.1
|
3 |
—
Bollettino dell'Armata d'Italia - Febbraio 1797
(1797 febbraio 2)
Cartella I, n. 1.1 bis
|
4 |
—
Elogio di Napoleone
(1805)
Cartella I, n. 1.2
|
5 |
—
Lettera del cardinale Pacca sulla prigionia di Pio VII
(1809 gennaio 5 - 1809 dicembre 31)
Cartella I, n. 1.3
|
6 |
—
Notiziario del viaggio di Pio VII
(1809 luglio 6)
Cartella I, n. 1.4
|
7 |
—
Lettera di Pio VII ai suoi fedeli sudditi del Palazzo Quirinale
(1809 luglio 6)
Cartella I, n. 1.5
|
8 |
—
Lettera di Pio VII ai fedeli da S. Maria Maggiore
(1809 gennaio 20)
Cartella I, n. 1.6
|
9 |
—
Lettera di Pio VII nella quale dichiara scomunicati i sudditi dell'imperatore dei Francesi che hanno emanato o eseguito leggi entro la Città del Vaticano
(1809 giugno 10)
Cartella I, n. 1.7
|
10 |
—
Lettera da Schwarzemberg; comunicato militare del Generale commissario dell'armata tedesca tenente colonnello Druhle von Lillienstem dal Quartiere Generale
(1814 marzo 2)
Cartella I, n. 1.8
|
11 |
—
Carta da lettera: biglietto da visita del generale Mainoni
(1800 - 1809)
Cartella I, n. 1.9
|
12 |
—
Istruzioni ai comandanti di Piazza - Anno V
(1797 - 1798)
Cartella I, n. 1.10
|
13 |
—
Vignetta dell'uccisione del ministro Prina
(1814 aprile 20)
Cartella I, n. 1.11
|
14 |
—
Istruzione del ministro Prina per monete false
(1806 giugno 23)
Cartella I, n. 1.12
|
15 |
—
Istruzione del ministro Prina per tassa personale
(1805 agosto 14 - 1806 luglio 10)
Cartella I, n. 1.13
|
16 |
—
Decreto del Viceré Eugenio per la valutazione in lire italiane negli atti e casse pubbliche
(1806)
Cartella I, n. 1.14
|
17 |
—
Lettere di vari a Giuseppe Caprani impiegato alla Prefettura di Sondrio
(1805 luglio 19 - 1810 marzo 5)
Cartella I, n. 1.15
|
18 |
—
Intimazione di contribuzione straordinaria di guerra a Carlo Olginati - anno VII
(1800 giugno 24 - 1800 dicembre 15)
Cartella I, n. 1.16
|
19 |
—
Proclama dei Consigli legislativi al popolo cisalpino
(1798 dicembre 2)
Cartella I, n. 1.17
|
20 |
—
Avviso per le elezioni nel dipartimento di Marengo
(1813 agosto 12)
Cartella I, n. 1.18
|
21 |
Cisalpina - Direttorio - Regno d'Italia - Impero
(1798 novembre 19 - 1810)
Cartella I, n. 2
|
22 |
—
Carte varie di amministrazione
(1799 - 1810)
Cartella I, n. 2.1 - 18
|
23 |
—
Invito dell'Amministrazione comunale di Como in data 9 vendemmiale al cittadino Pietro Paolo Raimondi
(1800 ottobre 1)
Cartella I, n. 2.19
|
24 |
—
Raimondi Paolo - Contribuzione al prestito forzoso e contribuzioni varie. Repubblica Cisalpina
(1798 novembre 19 - 1802 ottobre 13)
Cartella I, n. 2.20 - 26
|
25 |
Avvisi - comunicati - Proclami e varie 1796 - 1814
(1796 maggio 28 - 1814 maggio 17)
Cartella I, n. 3
|
26 |
—
Avviso a dissipare le dicerie circa la leva forzata
(1796 maggio 28)
Cartella I, n. 3.1
|
27 |
—
Avviso per la consegna delle armi
(1797 maggio 30)
Cartella I, n. 3.2
|
28 |
—
Avviso per i cancellieri del Censo che hanno dato mano a tumulti
(1796 maggio 30)
Cartella I, n. 3.3
|
29 |
—
Annuncio ai comaschi per la presa di Mantova
(1797 febbraio 4)
Cartella I, n. 3.4
|
30 |
—
Avviso degli estensori del giornale dei patrioti d'Italia ai repubblicani lombardi
([circa 1797 febbraio 2])
Cartella I, n. 3.5
|
31 |
—
Avviso contro i turbolenti
(1797 gennaio 4)
Cartella I, n. 3.6
|
32 |
—
Comunicato: lettera di Berthier a Kilmaine sull'attacco di Mantova
(1797 gennaio 7)
Cartella I, n. 3.7
|
33 |
—
Comunicato a Como di sentenza contro detenzione delle armi
(1796 dicembre 12)
Cartella I, n. 3.8
|
34 |
—
Comunicato: lettera di Berthier sui successi dell'Armata
(1796 novembre 10)
Cartella I, n. 3.9
|
35 |
—
Comunicato: lettera di Berthier sui successi dell'Armata - 17 brumaio V
(1796 novembre 9)
Cartella I, n. 3.10
|
36 |
—
Avviso tariffa per il soldo dei militari
(1796 ottobre 13)
Cartella I, n. 3.11
|
37 |
—
Proclama di Bonaparte per la costituzione di una legione lombarda
(1796 ottobre 9)
Cartella I, n. 3.12
|
38 |
—
Ruolo della 1^ Compagnia della Guardia Nazionale
(1797 giugno 2)
Cartella I, n. 3.13
|
39 |
—
Bonaparte alle Guardie Nazionali
(1797 maggio 26)
Cartella I, n. 3.14
|
40 |
—
Ordine ai nobili e benefiziati di lasciare le dimore di campagna e rientrare in quelle di città
(1796 dicembre 8)
Cartella I, n. 3.15
|
41 |
—
Notizie della guerra
(1797 marzo 28)
Cartella I, n. 3.16
|
42 |
—
Proclama dell'Amministrazione di Como circa le nuove disposizioni per la leva
(1799 gennaio 15)
Cartella I, n. 3.17
|
43 |
—
Avviso pei disertori
(1799 marzo 3)
Cartella I, n. 3.18
|
44 |
—
Processo verbale di estrazione di leva
([circa 1798 novembre 30])
Cartella I, n. 3.19
|
45 |
—
Contro il porto e la fabbrica di stiletti
(1799 febbraio 1)
Cartella I, n. 3.20
|
46 |
—
Buono per razioni di foraggio
(1800 settembre 8 - 1802 luglio 6)
Cartella I, n. 3.21
|
47 |
—
Avviso per arruolamenti volontari
(1801 gennaio 26)
Cartella I, n. 3.22
|
48 |
—
Avviso pel Trattato di pace di Luneville
(1801 marzo 25)
Cartella I, n. 3.23
|
49 |
—
Per un battaglione della Guardia Nazionale a Venezia, decreto di Napoleone
(1808 gennaio 27)
Cartella I, n. 3.24
|
50 |
—
Copia manoscritta di lettera del cardinale Doria Pamphili sulle intimazioni del Comando militare
(1808 marzo 13)
Cartella I, n. 3.25
|
51 |
—
Notizie della guerra
(1809 luglio14)
Cartella I, n. 3.26
|
52 |
—
Proclama della reggenza del Governo Provvisorio
(1814 aprile 21)
Cartella I, n. 3.27
|
53 |
—
Benservito autografo del Principe Eugenio al Duca Serbelloni, 1814 - Lettera di ringraziamento del Duca Serbelloni al Principe Eugenio Beauharnais da Dongo, 1858
(1858)
Cartella I, n. 3.28
|
54 |
—
Brevetto di Legion d'Onore al Duca Serbelloni firmato De Lacepede da Parigi 1810 ed altre carte dello stesso
(1810)
Cartella I, n. 3.29
|
55 |
—
Manifesto del Commissario di Polizia di Como
(1796 - 1814 maggio 17)
Cartella I, n. 3.30
|
56 |
Carte di carattere militare con firme autografe 1796 - 1814
(1796 luglio 25 - 1814 maggio 17)
Cartella I, n. 4
|
57 |
—
Principe Eugenio viceré del regno d'Italia
(1810 ottobre 29)
Cartella I, n. 4.1
|
58 |
—
Alessandro Berthier capo di Stato Maggiore di Napoleone
(1796 luglio 25)
Cartella I, n. 4.2
|
59 |
—
Generale Pino Domenico
(1805 novembre 29)
Cartella I, n. 4.3
|
60 |
—
Generale Tordorò
(1800 - 1809)
Cartella I, n. 4.4
|
61 |
—
Generale Bianchi d'Adda e Marchese Paolini (o Paolucci?)
(1814)
Cartella I, n. 4.5
|
62 |
—
Generale Milossevitz
(1805 maggio 6)
Cartella I, n. 4.6
|
63 |
—
Generale Danna
(1811 maggio 22)
Cartella I, n. 4.7
|
64 |
—
Generale Bianchi d'Adda
(1814 maggio 17)
Cartella I, n. 4.8
|
65 |
—
Generale Bianchi d'Adda
(1813 settembre 11)
Cartella I, n. 4.9
|
66 |
—
Generale Polfranceschi
(1805 dicembre 20)
Cartella I, n. 4.10
|
67 |
—
Generale Severoli
(1811 febbraio 23)
Cartella I, n. 4.11
|
68 |
—
Generale Teodoro Lechi
(1806 giugno 13)
Cartella I, n. 4.12
|
69 |
—
Capo Battaglione Villa
(1801 luglio 21)
Cartella I, n. 4.13
|
70 |
—
Generale Fontanelli
(1811 dicembre 30)
Cartella I, n. 4.14
|
71 |
—
Generale Teulié
(1802 settembre 16)
Cartella I, n. 4.15
|
72 |
Guardia Reale - Veliti 1802 - 1813
(1802 novembre 9 - 1813)
Cartella I, n. 5
|
73 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 aprile 1 - 1806 luglio 1)
Cartella I, n. 5.1
|
74 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 maggio 14 - 1809 giugno 28)
Cartella I, n. 5.2
|
75 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 marzo 31 - 1806 luglio 3)
Cartella I, n. 5.3
|
76 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 giugno 30 - 1808 marzo 9)
Cartella I, n. 5.4
|
77 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 aprile 15)
Cartella I, n. 5.5
|
78 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 aprile 15)
Cartella I, n. 5.6
|
79 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1805 agosto 6)
Cartella I, n. 5.7
|
80 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1805 agosto 19)
Cartella I, n. 5.8
|
81 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1802 novembre 9 - 1812 novembre 25)
Cartella I, n. 5.9
|
82 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1808 gennaio 23 - 1811 agosto 23)
Cartella I, n. 5.10
|
83 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1811 aprile 1)
Cartella I, n. 5.11
|
84 |
—
Regolamenti, spese, emolumenti
(1806 agosto 9 - 1813)
Cartella I, n. 5.12
|
85 |
Bollettini della Campagna 1806 contro la Prussia
(1806 ottobre 8 - 1806 novembre 12)
Cartella I, n. 6
|
86 |
Sentenze per congiure in Piemonte 1821 - 1822
(1821 aprile 26 - 1822 gennaio 16)
Cartella I, n. 7
|
87 |
—
Sentenza di condanna per il Principe Dal Pozzo, Marchese Turinetti, Ettore Perrone
(1821 agosto 10)
Cartella I, n. 7.1
|
88 |
—
Sentenza di ufficiali dei Granatieri
(1821 aprile 26)
Cartella I, n. 7.2
|
89 |
—
Sentenza del medico G. Crivelli
(1821 aprile 26)
Cartella I, n. 7.3
|
90 |
—
Sentenza di Giuseppe Antonio Tacchino e fratelli Luigi e Gerolamo Piccioni
(1822 gennaio 16)
Cartella I, n. 7.4
|
91 |
Governo Austriaco - Miscellanea 1815 - 1846
(1815 - 1846 aprile 25)
Cartella II, n. 1
|
92 |
—
Minuta di indirizzo all'Imperatore
(1815)
Cartella II, n. 1.1
|
93 |
—
Sonetto in carta amianto dedicato all'imperatore Francesco I
(1815)
Cartella II, n. 1.2
|
94 |
—
Petizione all'Imperatore (minuta) firmato: Nazzari, Villa, Zanelli, Sangervasio, Barni, Schizzi, Porro
(circa 1825 ?)
Cartella II, n. 1.3
|
95 |
—
Complimento di Como cantato in presenza del Viceré Ranieri
(1816 settembre 17)
Cartella II, n. 1.4
|
96 |
—
Notizie ufficiali dell'Armata austriaca in Piemonte
(1821 aprile 11)
Cartella II, n. 1.5
|
97 |
—
Notizie dell'entrata degli Austriaci in Capua
(1821 marzo 30)
Cartella II, n. 1.6
|
98 |
—
Decreto per istituzione del Monte del Regno Lombardo - Veneto
(1822 maggio 24)
Cartella II, n. 1.7
|
99 |
—
Due menù di ristorante a Milano
(1825)
Cartella II, n. 1.8
|
100 |
—
Intimazione all'ing. Francesco Scalini di ritornare entro tre mesi
(1827 agosto 28)
Cartella II, n. 1.9
|
101 |
—
Manifesto del Governo Provvisorio di Bologna
(1831 marzo 3)
Cartella II, n. 1.10
|
102 |
—
Copia di lettera dell'imperatore Ferdinando al Viceré di Lombardia del 1838. L'Imperatore condona la pena a tutti coloro che sono sottoposti ad inquisizione o che si trovano in carceri
(1838 settembre 6)
Cartella II, n. 1.11
|
103 |
—
N. 8 documenti circa la venuta ed il ricevimento dell'Imperatore in Milano e in Como
(1838 marzo 21 - 1838 agosto 21)
Cartella II, n. 1.12
|
104 |
—
Proclama di Francesco I
(1826 febbraio 27)
Cartella II, n. 1.13
|
105 |
—
Il Vescovo Romanò di Como per la morte di Francesco I
(1835 marzo 8)
Cartella II, n. 1.14
|
106 |
—
Circolare circa la rappresentazione con marionette
(1846 aprile 25)
Cartella II, n. 1.15
|
107 |
—
Rapporto autopsia di Napoleone I
(1821 maggio 6)
Cartella II, n. 1.16
|
108 |
—
Passaporto della marchesa Raimondi Giovio Giuseppa
(1819 agosto 30 - 1827 ottobre 13)
Cartella II, n. 1.17
|
109 |
Governo Austriaco - Avvisi, circolari, proclami
(1818 aprile 23 - 1847 novembre 19)
Cartella II, n. 2
|
110 |
—
Notificazione per la taglia sui disertori
(1818 aprile 23)
Cartella II, n. 2.1
|
111 |
—
Avviso per cambio dei coscritti
(1819 maggio 6)
Cartella II, n. 2.2
|
112 |
—
Notificazione per evitare diserzioni nei coscritti
(1822 gennaio 7)
Cartella II, n. 2.3
|
113 |
—
Per l'uso delle maschere
(1827 gennaio 29)
Cartella II, n. 2.4
|
114 |
—
Disposizioni circa l'emigrazione
(1832 giugno 15)
Cartella II, n. 2.5
|
115 |
—
Circolare del Vescovo per l'attentato del Viceré
(1843 aprile 30)
Cartella II, n. 2.6
|
116 |
—
Proclama di Ferdinando I
(1846 novembre 11)
Cartella II, n. 2.7
|
117 |
—
Circolare del Vescovo sul discorso di Pio IX nel concistoro del 4 ottobre
(1847 novembre 19)
Cartella II, n. 2.8
|
118 |
Carbonari - Congiure - 1821 - 1833
(1821 settembre 13 - 1833 settembre 15)
Cartella II, n. 3
|
119 |
—
Bolla pontificia di scomunica pei Carbonari, comunicata dal Vescovo di Como
(1821 settembre 13 - 1822 maggio 1)
Cartella II, n. 3.1
|
120 |
—
Requisitoria per Confalonieri ed Andryane
(1824 gennaio 22)
Cartella II, n. 3.2
|
121 |
—
Al Sig. Dirigente la I. R. Pretura di San Fedele circa l'arresto per l'omicidio del Commissario distrettuale
(1833 settembre 15)
Cartella II, n. 3.3
|
122 |
—
Opuscolo anonimo sui processi del 21 specie nei riguardi di Confalonieri ed Andriane
(1824 febbraio 22)
Cartella II, n. 3.4
|
123 |
1839
(1839 gennaio 7 - 1839 aprile 30)
Cartella II, n. 4
|
124 |
—
Lettere di Romualdo Caprani al padre, commissario distrettuale di Menaggio ed alla sorella, sul moto di Pavia
(1839 aprile 30)
Cartella II, n. 4.1
|
125 |
—
Sonetto originale o copiato dallo stesso
(1839)
Cartella II, n. 4.2
|
126 |
—
La Delegazione di Pavia al Commissario distrettuale di Abbiategrasso
(1839 gennaio 7)
Cartella II, n. 4.3
|
127 |
1845 - 1848 - Varie
(1845 - 1848 luglio 29)
Cartella II, n. 5
|
128 |
—
Manoscritto di mano di Giuseppe Anzani, fratello del colonnello Francesco Anzani. Vi sono trascritte varie lettere da Montevideo (1874) di Francesco al fratello, altra lettera datata 1846, dà notizie di vari commilitoni alla Legione Italiana, e nota sulla vita del colonnello Anzani
(1847 maggio 15 - 1848 luglio 29)
Cartella II, n. 5.1
|
129 |
—
Altro manoscritto della stessa mano e carta riporta articolo di giornali che riguardano il colonnello Anzani e la Legione Italiana di Montevideo
(1846 novembre 10 - 1848 febbraio 19)
Cartella II, n. 5.2
|
130 |
—
Elenco delle famiglie che rinunciarono alla visita di capo d'anno a favore della Guardia Civica
(1847 dicembre 28)
Cartella II, n. 5.3
|
131 |
—
Opuscolo della Tipografia Elvetica, in morte del cardinale Gaisruck, arcivescovo di Milano
(1845 - 1848)
Cartella II, n. 5.4
|
132 |
1848
(1848 marzo 19 - 1848 dicembre 8)
Cartella II, n. 6
|
133 |
Miscellanea 1848 - 1849 - 1850 - 1851
(1848 febbraio 1 - 1888 agosto 8)
Cartella II, n. 7
|
134 |
—
Attestato di benemerenza al sergente Pietro Molina per l'opera prestata nella rivoluzione del marzo
(1848 aprile 12)
Cartella II, n. 7.1
|
135 |
—
<<La plebe c'è ancora o non c'è più>> avviso firmato da Nicolò Eustachio Cattaneo
(1848 aprile - 1848 maggio)
Cartella II, n. 7.2
|
136 |
—
Lettera circolare di V. Gioberti sui fatti di Francia
(1848 febbraio 26)
Cartella II, n. 7.3
|
137 |
—
Gli altri italiani ai fratelli del Tirolo meridionali
(1848 aprile 12)
Cartella II, n. 7.4
|
138 |
—
Manifesto - circolare della Congregazione di Bergamo
(1848 maggio 3)
Cartella II, n. 7.5
|
139 |
—
Sulla rivoluzione di Roma: lettera manifesto di un testimone oculare milanese
(1848 maggio 17)
Cartella II, n. 7.6
|
140 |
—
Lettera a stampa delle dame comensi in risposta all'indirizzo a Carlo Alberto
(1848 giugno 16)
Cartella II, n. 7.7
|
141 |
—
Due inviti ad adunanze al sig. Agostino Amadeo
(1848 luglio 12 - 1848 luglio 25)
Cartella II, n. 7.8
|
142 |
—
Carta di sicurezza del dott. Alfonso Garovaglio
(1848 agosto 2)
Cartella II, n. 7.9
|
143 |
—
<<Avremo pace o guerra?>> circolare firmata da G. Robecchi
(1848 agosto 22)
Cartella II, n. 7.10
|
144 |
—
Manifesto volante ai Lombardo - Veneti
(1849 marzo 17)
Cartella II, n. 7.11
|
145 |
—
In memoria di Emilio Dandolo
(1848)
Cartella II, n. 7.12
|
146 |
—
N. 2 documenti, incarichi a Taroni (Cantiere) del Governo Provvisorio
(1848 giugno 18 - 1848 giugno 24)
Cartella II, n. 7.13
|
147 |
—
N. 6 documenti, incarichi a Taroni (Cantiere) del Governo Austriaco
(1848 ottobre 4 - 1849 gennaio 22)
Cartella II, n. 7.14
|
148 |
—
N. 2 lettere familiari di Ferdinando Taroni
(1848 febbraio 1 - 1848 novembre 24)
Cartella II, n. 7.15
|
149 |
—
Lasciapassare e permesso di dimora di Giuseppe Ruspini di Torino
(1848 luglio 30 - 1848 ottobre 9)
Cartella II, n. 7.16
|
150 |
—
Commemorazione di Ugo Bassi
(1888 agosto 8)
Cartella II, n. 7.17
|
151 |
—
Carta bollata austriaca
(1848 - 1851)
Cartella II, n. 7.18
|
152 |
—
Ai Veneti e Lombardi
(1848 luglio 31 - 1940)
Cartella II, n. 7.19
|
153 |
[Difesa di Venezia]
(1848 maggio 19 - [circa 1862])
Cartella II, n. 8
|
154 |
—
N. 14 documenti dott. Amadeo Amadio a Venezia. Riguardano il servizio del dott. Amadeo quale chirurgo presso la colonna Manara
(1848 maggio 19 - 1849 agosto 25)
Cartella II, n. 8.1
|
155 |
—
N. 5 ordini del giorno del Comando Generale delle truppe italiane alla difesa di Venezia
(1848 luglio 26 - 1848 agosto 2)
Cartella II, n. 8.2
|
156 |
—
N. 3 lettere del tenente del Genio sig. Monti per Venezia che racchiudono in sé ordini militari di trasferimento
(1848 maggio 24 - 1849 febbraio 9)
Cartella II, n. 8.3
|
157 |
—
Lettera con minuta di relazione per informazioni e procedimento contro gli impiegati giudiziari del Lombardo - Veneto pel loro contegno politico
(1860 ottobre 17 - 1861 febbraio 22)
Cartella II, n. 8.4
|
158 |
—
Memoria di un soldato, (servizio 1845 - 1860) con nota dei comaschi alla difesa di Venezia nel 1849
([circa 1862])
Cartella II, n. 8.5
|
159 |
—
Sulla condotta politica del dott. Francesco Bonfanti
(1850 maggio 1)
Cartella II, n. 8.6
|
160 |
1848 - 1851
(1848 aprile 6 - 1851 ottobre 16)
Cartella II, n. 9
|
161 |
Battaglione Volontari comaschi 1848
(1848 maggio 6 - 1848 luglio 23)
Cartella II, n. 10
|
162 |
—
Richiesta dalla Stazione militare di Milano al Comitato di guerra di Como, firmata Lechi
(1848 maggio 27)
Cartella II, n. 10.1
|
163 |
—
Altra al Comandante la Piazza, firmata Lechi
(1848 maggio 27)
Cartella II, n. 10.2
|
164 |
—
Altra al Comandante Rezia, firmata Lechi
(1848 maggio 31)
Cartella II, n. 10.3
|
165 |
—
Minuta di risposta del Comando di Piazza al Comando Generale
(1848 giugno 2)
Cartella II, n. 10.4
|
166 |
—
Disposto del Governo Provvisorio del Battaglione Bagolini al Comandante il Deposito di Como
(1848 luglio 5)
Cartella II, n. 10.5
|
167 |
—
Richiesta dell'Ispezione Generale al Comandante la Piazza di Como al Battaglione Bagolini
(1848 luglio 9)
Cartella II, n. 10.6
|
168 |
—
Pubblicazione dei nomi di fuggiaschi del Battaglione Bagolini
(1848 luglio 10)
Cartella II, n. 10.7
|
169 |
—
Ministero della Guerra al Comando di Piazza di Como, relativa al Battaglione Bagolini
(1848 luglio 13)
Cartella II, n. 10.8
|
170 |
—
Minuta del Comando di Piazza di Como e quello di Milano per partenze di volontari
(1848 luglio 23)
Cartella II, n. 10.9
|
171 |
—
Governo Provvisorio al Comando di Piazza di Como per spedizioni di volontari
(1848 luglio 23)
Cartella II, n. 10.10
|
172 |
—
Minuta di lettera del Comandante di Piazza di Como per spedizioni di volontari
(1848 luglio)
Cartella II, n. 10.11
|
173 |
—
Elenchi diversi Battaglione Volontari Comaschi comandato dal maggiore Bagolini
(1848 maggio 23)
Cartella II, n. 10.12
|
174 |
—
Forza del Battaglione Volontari Comaschi comandato dal maggiore Bagolini
(1848 luglio 1)
Cartella II, n. 10.13
|
175 |
—
Per l'armamento del Battaglione Volontari
(1848 giugno 6)
Cartella II, n. 10.14
|
176 |
—
Per la benedizione della bandiera ai Volontari
(1848 giugno 8)
Cartella II, n. 10.15
|
177 |
—
Per la costituzione di un corpo di volontari
(1848 maggio 6)
Cartella II, n. 10.16
|
178 |
—
Avviso per la benedizione della bandiera, ai Volontari, donata dalla cittadinanza comasca ai volontari
(1848 giugno 8)
Cartella II, n. 10.17
|
179 |
1848 - Repertorio delle carte del Comando di Piazza
(1848)
Cartella III, n. 1
|
180 |
1848
(1848 maggio 22 - 1848 luglio 24)
Cartella III, n. 2
|
181 |
1848
(1848 maggio 11 - 1848 giugno 10)
Cartella III, n. 3
|
182 |
1848
(1848 maggio 23 - 1848 luglio 10)
Cartella III, n. 4
|
183 |
—
Disertori (Notifica del nominativo di un disertore dal Battaglione dei Volontari, Francesco Corengia)
(1848 maggio 23 - 1848 giugno 8)
Cartella III, n. 4.1
|
184 |
—
Bandiere: benedizione
(1848 giugno 8 - 1848 luglio 10)
Cartella III, n. 4.2
|
185 |
1848
(1848 maggio 16 - 1848 luglio 7)
Cartella III, n. 5
|
186 |
1848
(1848 maggio 17 - 1848 luglio 21)
Cartella III, n. 6
|
187 |
1848
(1848 giugno 6 - 1848 luglio 17)
Cartella III, n. 7
|
188 |
1848
(1848 maggio 27 - 1848 luglio 28)
Cartella III, n. 8
|
189 |
1848
(1848 maggio 7 - 1848 luglio 27)
Cartella III, n. 9
|
190 |
1848
(1848 giugno)
Cartella III, n. 10
|
191 |
Atti militari 1848
(1848 marzo 23 - 1848 agosto 4)
Cartella III, n. 11
|
192 |
—
Rapporto del Comandante di Piazza in Lecco al Comando di Como
(1848 maggio 18)
Cartella III, n. 11.1
|
193 |
—
Avviso di partenza di volontari del Comandante di Lecco al Comando di Como
(1848 maggio 20)
Cartella III, n. 11.2
|
194 |
—
Rapporto del Comandante di Lecco pel passaggio di volontari diretti per Bergamo al Tonale
(1848 giugno 21)
Cartella III, n. 11.3
|
195 |
—
Rapporto dell'incaricato Pallavicini intorno ai renitenti
(1848 luglio 8)
Cartella III, n. 11.4
|
196 |
—
Duplicato dello stesso rapporto
(1848 luglio 8)
Cartella III, n. 11.5
|
197 |
—
Sospensione dell'arruolamento di volontari, dal Comando di Piazza di Milano al Comando di Como
(1848 luglio 15)
Cartella III, n. 11.6
|
198 |
—
Si comunica al Ministero della Guerra la morte del luogotenente d'artiglieria Francesco Rezia
(1848 luglio 23)
Cartella III, n. 11.7
|
199 |
—
Governo Provvisorio al Comandante comunica invio di volontari allo Stelvio
(1848 luglio 29)
Cartella III, n. 11.8
|
200 |
—
Circolare del Ministero della Guerra affinché si rifiutino sussidi ai militari sprovveduti di fogli di via
(1848 luglio 31)
Cartella III, n. 11.9
|
201 |
—
Comitato provinciale delle Guardie Nazionali, ordina al capoposto della Caserma San Francesco di dare alloggio alla colonna Andreani
(1848 agosto 4)
Cartella III, n. 11.10
|
202 |
—
Allegati per spese militari e spese da rimborsare dalla Nazione
(1848 marzo 23 - 1848 maggio 24)
Cartella III, n. 11.11
|
203 |
—
Protocollo dell'Intendenza Militare di Como del 1848
(1848 maggio 18 - 1848 luglio 23)
Cartella III, n. 11.12
|
204 |
—
Incarico di Agostino Amadeo, capodrappello alla Valeria
(1848 marzo 29 - 1848 marzo 31)
Cartella III, n. 11.13
|
205 |
—
Ordine per la consegna di Stutzen
(1848 marzo 28)
Cartella III, n. 11.14
|
206 |
—
Incarico ai signori Bianchi, Turri, Amadeo per il Bersaglio
(1848 aprile 2)
Cartella III, n. 11.15
|
207 |
—
Nomina di una Commissione per esaminare i titoli dei forastieri
(1848 luglio 31)
Cartella III, n. 11.16
|
208 |
Guardia nazionale 1848 - Documenti
(1848 aprile 1 - 1848 luglio 25)
Cartella III, n. 12
|
209 |
—
Biglietto di alloggio per guardie civiche della Piazza di Milano
(1848 aprile 1)
Cartella III, n. 12.1
|
210 |
—
Esonero del cittadino De Orchi Vincenzo, segretario del Governo della Guardia Civica
(1848 aprile 1)
Cartella III, n. 12.2
|
211 |
—
Accettazione del Comitato Provvisorio di guerra per l'offerta di Claudio Riva all'istruzione gratuita della Guardia Nazionale
(1848 aprile 12)
Cartella III, n. 12.3
|
212 |
—
Nomina di Claudio Riva a presidente della Commissione distrettuale per la rettifica delle liste della Guardia Nazionale
(1848 aprile 27)
Cartella III, n. 12.4
|
213 |
—
Credenziale a Claudio Riva quale commissario visitatore al Comitato di Varese
(1848 aprile 29)
Cartella III, n. 12.5
|
214 |
—
Nomina di Claudio Riva a direttore della Scuola di Cavallerizzo per la Guardia Nazionale
(1848 maggio 16)
Cartella III, n. 12.6
|
215 |
—
Nomina di Claudio Riva a commissario per vigilare la sottoscrizione per la fusione cogli Stati Sardi
(1848 maggio 16 - 1848 maggio 17)
Cartella III, n. 12.7
|
216 |
—
Invito al maggiore Riva di estendere l'istruzione d'equitazione agli artiglieri civici
(1848 maggio 17)
Cartella III, n. 12.8
|
217 |
—
Lettera autografa dal colonnello polacco Kamiesciski, colla quale fa dono di un pugnale circasso alla Guardia Nazionale di Como
(1848 maggio 30)
Cartella III, n. 12.9
|
218 |
—
Minuta di risposta di Claudio Riva a nome della Guardia Nazionale
(1848 giugno 2)
Cartella III, n. 12.9 bis
|
219 |
—
Cinque inviti a presentarsi in servizio di Guardia Nazionale
(1848 maggio 15 - 1848 luglio 25)
Cartella III, n. 12.10
|
220 |
—
Ordine del giorno: la partenza del Battaglione di Como della Guardia Mobile
(1848)
Cartella III, n. 12.11
|
221 |
1848 - Guardia Nazionale (Civica) - Atti a stampa
(1848 marzo 19 - 1848 luglio 30)
Cartella III, n. 13
|
222 |
—
Invito a formare la Guardia Civica
(1848 marzo 19)
Cartella III, n. 13.1
|
223 |
—
Invito a consegnare le armi per armare la Guardia Civica
(1848 aprile 1)
Cartella III, n. 13.2
|
224 |
—
Invito alla visita delle guardie nazionali per l'esercito nazionale
(1848 aprile 21)
Cartella III, n. 13.3
|
225 |
—
Regolamento per il servizio della Guardia Civica
(1848 aprile 28)
Cartella III, n. 13.4
|
226 |
—
Circolare del Governo Provvisorio di Lombardia, per regolare la Guardia Nazionale e nomina degli ufficiali
(1848 maggio 20)
Cartella III, n. 13.5
|
227 |
—
Regolamento del Governo Provvisorio di Lombardia pei cappellani della Guardia Nazionale
(1848 maggio 21)
Cartella III, n. 13.6
|
228 |
—
Disposizioni per il reclutamento Guardia Nazionale
(1848 giugno 3)
Cartella III, n. 13.7
|
229 |
—
Regolamento per il battaglione carabinieri di Guardia Nazionale
(1848 giugno 29)
Cartella III, n. 13.8
|
230 |
—
Richieste circa l'organizzazione ed il reclutamento della Guardia Nazionale
(1848 luglio 3)
Cartella III, n. 13.9
|
231 |
—
Manifesto circa l'organizzazione ecc., come sopra
(1848 luglio 3)
Cartella III, n. 13.10
|
232 |
—
Avviso a tutte le guardie nazionali dai 18 ai 60 anni
(1848 luglio 5)
Cartella III, n. 13.11
|
233 |
—
Disposizioni per affrettare l'organizzazione ed armamento della Guardia Nazionale
(1848 luglio 13)
Cartella III, n. 13.12
|
234 |
—
Circolare ai Comandi della Guardia Nazionale
(1848 luglio 23)
Cartella III, n. 13.13
|
235 |
—
Ordine del giorno della Guardia Nazionale di Milano
(1848 luglio 29)
Cartella III, n. 13.14
|
236 |
—
Ordine del giorno della Guardia Nazionale di Como
(1848 luglio 30)
Cartella III, n. 13.15
|
237 |
—
Circolare di servizio ai carabinieri della Guardia Civica
(1848 maggio 29)
Cartella III, n. 13.16
|
238 |
—
Circolare di servizio ai carabinieri della Guardia Civica
(1848 luglio 7)
Cartella III, n. 13.17
|
239 |
—
Invito per l'elenco degli individui atti alla Guardia Civica
(1848 marzo 28)
Cartella III, n. 13.18
|
240 |
—
Circolare per la Guardia Civica
(1848 aprile 21)
Cartella III, n. 13.19
|
241 |
—
Quadro delle imperfezioni esoneranti dalla Guardia Civica
(1848)
Cartella III, n. 13.20
|
242 |
—
Per l'armamento della Guardia Nazionale
(1848 luglio 5)
Cartella III, n. 13.21
|
243 |
1848
(1848 marzo 25 - 1848 agosto 4)
Cartella IV, n. 1
|
244 |
1849
(1849 marzo 22 - 1849 aprile 2)
Cartella IV, n. 2
|
245 |
Guardia Nazionale
(1859 - 1862 maggio 28)
Cartella IV, n. 3
|
246 |
—
Lettera autografa del vescovo di Como che invita lo S.M. della Guardia Nazionale per il Tedeum natalizio del Re
(1860 maggio 5)
Cartella IV, n. 3.1
|
247 |
—
Copia di accompagnatoria di Decreto reale per la nomina dell'Aiutante maggiore della Guardia Nazionale
(1860 settembre 27)
Cartella IV, n. 3.2
|
248 |
—
Lettera del Governatore elogiando, d'ordine del Principe Umberto, la Guardia Nazionale
(1860 agosto 30)
Cartella IV, n. 3.3
|
249 |
—
Bozza di stampa per relazione dell'arrivo della Guardia Nazionale di Lecco in Como
(1861 febbraio 12)
Cartella IV, n. 3.4
|
250 |
—
Bozza di stampa dell'ordine del giorno della Guardia Nazionale
(1861 gennaio 11)
Cartella IV, n. 3.5
|
251 |
—
Bozza di stampa della relazione della commemorazione di San Fermo con intervento della Guardia Nazionale
(1861 maggio 27)
Cartella IV, n. 3.6
|
252 |
—
Minuta di lettera di Claudio Riva che presenta le sue dimissioni
(1862)
Cartella IV, n. 3.7
|
253 |
—
Minuta di lettera di ringraziamento di Claudio Riva ai Comandanti di battaglione per i loro uffici, a che le dimissioni sue non fossero accettate
(1862 maggio 27)
Cartella IV, n. 3.8
|
254 |
—
Minuta di lettera di Claudio Riva al maggiore Caprani in data 28 maggio 1862 su argomenti di carattere amministrativo
(1862 maggio 28)
Cartella IV, n. 3.9
|
255 |
—
Manoscritto riguardante la Guardia Nazionale del prof. Giovanni Codazza. (Il manoscritto sui <<Principi di tattica della fanteria spiegati alle milizie civiche ed ai volontari italiani>>, edizione a spese dell'autore, si vende a beneficio del fondo degli invalidi di Como 1859 presso la Redazione del Corriere del Lario, 39 pagine)
(1859)
Cartella IV, n. 3.10
|
256 |
—
Comando Guardia Nazionale: Regolamento per la stessa
(1860 febbraio 6)
Cartella IV, n. 3.11
|
257 |
—
Vari auguri patriottici per Natale alla Guardia Nazionale (canti augurali, anonimi, stampati con raffigurazioni allegoriche)
(1860 - 1862)
Cartella IV, n. 3.12
|
258 |
Guardia Nazionale - Como
(1859 maggio 28 - 1861 maggio 23)
Cartella IV, n. 4
|
259 |
—
Organizzazione provvisoria della Guardia Nazionale in Como
(1859 maggio 28)
Cartella IV, n. 4.1
|
260 |
—
Avviso affinché le guardie nazionali non procedano ad arresti
(1859 maggio 28)
Cartella IV, n. 4.2
|
261 |
—
Formazione provvisoria di due battaglioni di Guardia Nazionale coi relativi graduati
(1859 giugno 10)
Cartella IV, n. 4.3
|
262 |
—
Avviso relativo all'iscrizione pel servizio della Guardia Nazionale
(1859 giugno 13)
Cartella IV, n. 4.4
|
263 |
—
Convocazione dei cittadini inscritti nella Guardia Nazionale in Prato Pasquè
(1859 giugno 23)
Cartella IV, n. 4.5
|
264 |
—
Definitivo ordinamento della Guardia Nazionale
(1859 luglio 9)
Cartella IV, n. 4.6
|
265 |
—
Invito a Claudio Riva per la nomina dei graduati della Guardia Nazionale
(1859 settembre 10)
Cartella IV, n. 4.7
|
266 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante la Guardia Nazionale
(1860 gennaio 27)
Cartella IV, n. 4.8
|
267 |
—
Orario per la scuola di teoria militare della Guardia Nazionale
(1860 febbraio 15)
Cartella IV, n. 4.9
|
268 |
—
Avviso del Colonnello comandante per gli eserciti militari della Guardia Nazionale
(1860 marzo 16)
Cartella IV, n. 4.10
|
269 |
—
Avviso per il giuramento e la benedizione alle bandiere
(1860 maggio 16)
Cartella IV, n. 4.11
|
270 |
—
Norme per i volontari della Guardia Nazionale
(1860 settembre 1)
Cartella IV, n. 4.12
|
271 |
—
Tabelle per le competenze pei graduati e militi della Guardia Nazionale
(1860 settembre 26)
Cartella IV, n. 4.13
|
272 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante
(1860 novembre 9)
Cartella IV, n. 4.14
|
273 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante (estratto dal giornale 24 novembre 1860)
(1860 novembre 24)
Cartella IV, n. 4.15
|
274 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante (estratto dal giornale 24 novembre 1860)
(1860 novembre 24)
Cartella IV, n. 4.16
|
275 |
—
Avviso del Comando superiore della Guardia Nazionale di Milano
(1861 gennaio 26)
Cartella IV, n. 4.17
|
276 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante per gli esercizi
(1861 marzo 5)
Cartella IV, n. 4.18
|
277 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante per l'atto di ricognizione degli ufficiali di nuova nomina
(1861 aprile 30)
Cartella IV, n. 4.19
|
278 |
—
Ordine del giorno del Colonnello comandante per una passeggiata militare a San Fermo
(1861 maggio 23)
Cartella IV, n. 4.20
|
279 |
—
Proclama della Guardia Nazionale di Varese
(1859 novembre 20)
Cartella IV, n. 4.21
|
280 |
Relazione di patriotti sui moti del 1848 fatte nel 1884
(1834 giugno 30 - 1887 ottobre)
Cartella IV, n. 5
|
281 |
—
Giulio Porro dà notizie biografiche del Conte Luigi Porro Lambertenghi . Memoria autografa di C. Cantù intorno ai processi comaschi nel 1821. Memoria autografa di C. Cantù intorno ai processi comaschi nel 1831 - 32 - 33
(1884 - 1884 febbraio 29)
Cartella IV, n. 5.1
|
282 |
—
Relazione autografa di Rezia dott. Amanzio sui moti politici 1821 - 1831
(1884 febbraio 25)
Cartella IV, n. 5.2
|
283 |
—
Notizie fornite dal colonnello Medici a Giudici dott. Vittorio intorno alle congiure dal 1814 al 1830
(1884)
Cartella IV, n. 5.3
|
284 |
—
Giovanni Venegoni - Documento ufficiale relativo ai processi politici 1834 - Sentenze d'alto tradimento contro Pini Francesco di Bellagio, Carlo Rezia di Bellagio, Giacomo Antongina e Cattaneo Giovanni chirurgo milanese
(1834 giugno 30)
Cartella IV, n. 5.4
|
285 |
—
Ricordi intorno al sacerdote Tommaso Bianchi - 1834 (2 documenti): a) copia di notizie sopra T. Bianchi raccolte dal dott. Fisico Pietro Balzari; b) Biografie del Bianchi Prete, poeta e patriota del dott. F. Fossati, 1885, Tip. Ostinelli
(1884 marzo 10 - 1885)
Cartella IV, n. 5.5
|
286 |
—
Coduri dott. Fermo: Relazione sul 1848 (2 documenti): a) Relazione sui fatti dei Risorgimento italiano dai prodromi del 1848 al 1859 del dott. F. Coduri (p. 11); b) Relazione autografa del dott. F. Coduri della parte sostenuta dal Dottesio nei moti del 1848 e seguenti (mezze pp. 15)
(1884 febbraio - 1887 luglio)
Cartella IV, n. 5.6
|
287 |
—
Relazione autografa del dott. Amanzio Rezia sull'insurrezione del 1848 e la colonna dei volontari comaschi in Tirolo (pp. 21)
(1884 febbraio 26)
Cartella IV, n. 5.7
|
288 |
—
Relazione autografa del dott. Regazzoni prof. Innocenzo sulla insurrezione di Como del 1848 (pp. 17): a) nomi di individui che presero parte alla insurrezione del 1848; b) Relazione autografa del dott. Regazzoni sulla parte presa dal Dottesio sui moti del 1848 (mezzo foglio); c) Memorie staccate autografe del dott. Regazzoni sui moti del 1848 e del 1859 (pp. 10); d) Memorie autografe del dott. Regazzoni sulla introduzione di opuscoli e giornali durante i moti del 1821, 1848 e 1849 (pp. 3); e) Relazione autografa sulla insurrezione di Como del 1848 (p. 15); f) Aggiunta autografa del dott. Regazzoni alla relazione sugli avvenimenti di Como nel marzo 1848 (p. 7)
(1884 marzo 1 - 1887 ottobre)
Cartella IV, n. 5.8
|
289 |
—
Relazione autografa di Felice Turri (3 relazioni sul 1848 - 1849): a) Relazione sulla preparazione del moto insurrezionale del 1848; b) Relazione sul periodo dal 19 marzo 1848 fino al ritorno degli austriaci (pp. 16); c) Relazione sulla spedizione al Monte Bisbino sul principio di novembre del 1848 (pp. 3)
(1884)
Cartella IV, n. 5.9
|
290 |
—
Relazione autografa dell'avv. G.B. Rosati: Sul moto di Valle Intelvi
(1884 marzo 2)
Cartella IV, n. 5.10
|
291 |
—
Relazione di G.B. Lurati e di Giovanni Ajani sui moti del 1848 e della colonna Arcioni (pp. 9)
(1884 marzo 10)
Cartella IV, n. 5.11
|
292 |
—
Pompeo Orsenigo (3 documenti e relazione manoscritta): a) Promemoria sui fatti di Como dal 1848 al 1859; b) Lettera autografa del generale G. Garibaldi che chiede sussidi alle autorità di Como e Albate - 6 agosto 1848; c) Verbale della seduta 6 agosto 1848 del Comitato di salute pubblica a Como che accorda al generale G. Garibaldi i sussidi richiesti
(1848 agosto 6 - 1884 marzo 23)
Cartella IV, n. 5.12
|
293 |
—
Notizie raccolte dal Fasana Giuseppe con processo verbale rogato dal Segretario della Commissione della Sezione storica del Risorgimento italiano circa i moti del 1848 (pp. 2)
(1884 febbraio 20)
Cartella IV, n. 5.13
|
294 |
—
Relazione raccolta da Alchisio Egidio: Notizie sui moti del 1848 (pp. 12)
(1884 febbraio 25)
Cartella IV, n. 5.14
|
295 |
—
Casletti dott. Gaspare: Memoria autografa sui moti del 1848 (pp. 3)
(1884 febbraio 14)
Cartella IV, n. 5.15
|
296 |
—
Casella dott. Giuseppe: Memoria e documenti sui moti del 1848: a) Memorie relative alla storia del Risorgimento italiano del dott. Casella Giuseppe (pp. 15); b) Lettera in data 2 marzo 1848 del Podestà di Como al dott. Amadeo con la quale si avvertono di aver rinforzati i posti richiesti con rapporto (pp. 1); c) Argegno e la Valle Intelvi negli anni 1848 - 1859 (opuscolo di Gaetano Ferrabini, Tipogr. Fratelli Borroni, Milano 1860, pp. 12); d) Ordini
(1848 marzo 22 - 1884 marzo 30)
Cartella IV, n. 5.16
|
297 |
—
Lettera del colonnello Giudici Vittorio al senatore Giacomo Scalini: Riminiscenze sui fatti del 1848 - 1849
(1884 febbraio 29)
Cartella IV, n. 5.17
|
298 |
—
Relazione autografa di Comitto Giovanni: Memoria idem e Valle Intelvi, 1848 - 1849
(1884 febbraio 8)
Cartella IV, n. 5.18
|
299 |
—
Relazione autografa di Amadio Pietro: Memoria sulla battaglia al Caffaro, 20 maggio 1848 (pp. 4)
(1884)
Cartella IV, n. 5.19
|
300 |
—
Riminiscenze storiche autografe del prof. Manzoni Camillo: Riminiscenze riguardanti Como e la sua provincia, 1848 - 1866 (pp. 23)
(1884)
Cartella IV, n. 5.20
|
301 |
—
Brambilla Vincenzo: Discorso ai veterani in Bellagio 15 agosto 1883 con cenni alla colonna Arcioni e sua bandiera (pp. 7)
(1883 agosto 15)
Cartella IV, n. 5.21
|
302 |
—
Piadeni Federico: Sui fucilati di S. Carpoforo - 1848 (Probabilmente originale di un articolo di uno scrittore anonimo dell'epoca) (pp. 6)
(1867 - 1884)
Cartella IV, n. 5.22
|
303 |
—
Memoria autografa del marchese Rovelli Pietro: Ricordi del 1848 - 1859 (pp. 4)
(1884)
Cartella IV, n. 5.23
|
304 |
—
Lettere del dott. Bordini Pietro: Ricordi del 1848
(1884 marzo 24)
Cartella IV, n. 5.24
|
305 |
—
Lettera del dott. Griffini Romolo: Ricordi del 1848
(1884 marzo 20)
Cartella IV, n. 5.25
|
306 |
—
Ricordi di Pagliardi Pietro (memoria): Difesa di Roma 1849 con elenco dei comaschi che vi presero parte (pp.4)
(1884)
Cartella IV, n. 5.26
|
307 |
—
Lettere e memorie di privati 1848 - 1849: a) Lettera di Gino Daelli sull'espatrio di Giuseppe Revere - 6 febbraio 1848; b) Quattro lettere di Eugenio a Giuditta Pasta ed alla moglie Clelia (la 4^ lettera parla dei funerali di Carlo Alberto); c) Lettera di Maria Ferranti Giulini nella quale parla di un episodio della insurrezione del 1848 a Como; d) Due lettere familiari di donna Daria Riva Porro: accompagna il discorso di Pio IX e il discorso di Achille Mauri ai 1500 studenti milanesi che il giorno 4 giugno 1848 partirono per il campo di Carlo Alberto (recitato nel Duomo di Milano); e) Dalle memorie di donna Daria Riva nata Porro e Marianna Giulini (notizie sugli anni cruciali del Risorgimento); f) Minuta di lettera a Gyulai per chiedere un passaporto, e risposta negativa; g) Lettera di Ghezzi Cesare sul moto di Milano - 26 marzo 1848; h) Copia della prima notizia ufficiale giunta da Milano il 22 marzo 1848 a Villalbese
(1848 febbraio 6 - 1851 marzo 26)
Cartella IV, n. 5.27
|
308 |
Luigi Dottesio
(1848 aprile 3 - 1918 giugno 21)
Cartella IV, n. 6
|
309 |
—
Lettera di Luigi Dottesio a una donna per esortarla a partecipare alla rivolta - 21 giugno 1849
(1849 giugno 21)
Cartella IV, n. 6.1
|
310 |
—
Copia atto di battesimo
(1918 maggio 8 - 1918 giugno 21)
Cartella IV, n. 6.2
|
311 |
—
Lettere autografe di Luigi Dottesio di cui quattro di argomento familiare, ed una indirizzata al Presidente del Comitato di difesa e sicurezza pubblica, contenente una relazione sul raduno di Mariano delle guardie civiche di Chiavenna, Como, Camerlata e Cantù
(1848 aprile 3 - 1849 giugno 26)
Cartella IV, n. 6.3
|
312 |
—
Proclamazione della sentenza di morte (in sala 3^ del Museo Garibaldi)
(1851)
Cartella IV, n. 6.4
|
313 |
—
Dichiarazione a stampa di Luigi Dottesio ai Comaschi riguardante la questione della fusione della Lombardia agli Stati Sardi
(1848 maggio 18)
Cartella IV, n. 6.5
|
314 |
—
Quattro lettere di Luigi Dottesio a Nina Bruni
(1848 - 1849)
Cartella IV, n. 6.6
|
315 |
Bonizzoni Giuseppina
(1851 settembre 3 - 1884 aprile 4)
Cartella IV, n. 7
|
316 |
Memorie intorno a Zaira Civati nata Bruni
(1860 ottobre 22 - 1873 luglio)
Cartella IV, n. 8
|
317 |
—
Lettera a Zaira Civati di Tonio in data Nizza 23 novembre 1870 circa il viaggio da Savona a Nizza
(1870 novembre 23)
Cartella IV, n. 8.1
|
318 |
—
Lettera di Giulio Uberti a Zaira Civati di ringraziamento
(sec. XIX)
Cartella IV, n. 8.2
|
319 |
—
Lettera di L. Zuppetta di argomento familiare a Zaira Civati
(1863 maggio 10)
Cartella IV, n. 8.3
|
320 |
—
[Lettera a Zaira Bruni Civati]
(1864 settembre 25)
Cartella IV, n. 8.4
|
321 |
—
[Lettera a Zaira Bruni Civati]
(1863 settembre 6)
Cartella IV, n. 8.5
|
322 |
—
[Lettera a Zaira Bruni Civati]
(1868 ottobre 7)
Cartella IV, n. 8.6
|
323 |
—
Lettera di Gustavo a Zaira Civati intorno ad una sommossa di Napoli
(1860 ottobre 22)
Cartella IV, n. 8.7
|
324 |
—
Il Presente, Parma, 19 giugno 1871: Zaira Civati e i soccorsi ai Garibaldini dei Vosgi
(1871 giugno 19)
Cartella IV, n. 8.8
|
325 |
—
La Favilla, Mantova, 12 dicembre 1868: Zaira Civati per la uccisione di Tognetti e Monti
(1868 dicembre 12)
Cartella IV, n. 8.9
|
326 |
—
La Favilla, Mantova, 21 gennaio 1868: Carteggio torinese (si parla di Zaira Civati)
(1868 gennaio 21)
Cartella IV, n. 8.10
|
327 |
—
Il libero pensatore, giornale dei razionalisti e monitore della società dei liberi pensatori di Milano, 1872: n. 11, 31 - 32 (copie inviate a Zaira Civati da G. B. Savon - Demetrio)
(1872 - 1873)
Cartella IV, n. 8.11-12
|
328 |
—
Alessandro Manzoni e gli scrittori civili italiani, epistola di Demetrio (a Zaira Civati)
(1873 luglio)
Cartella IV, n. 8.13
|
329 |
Governo Provvisorio di Lombardia - Marzo - maggio 1848 - Atti - Decreti
(1848 marzo 20 - 1848 maggio 30)
Cartella V, n. 1
|
330 |
—
Avviso anonimo a tutte le città e comuni del Lombardo - Veneto
(1848 marzo 20)
Cartella V, n. 1.1
|
331 |
—
Lettere da Milano sortite in pallone il 20 marzo 1848 - Sono proclami che esortano gli Italiani a unirsi ai Milanesi
(1848 marzo 20)
Cartella V, n. 1.2
|
332 |
—
Proclama dopo la vittoria delle Cinque Giornate
(1848 marzo 25)
Cartella V, n. 1.3
|
333 |
—
Invito ai funerali dei morti per la patria - 1° aprile
(1848 aprile 1)
Cartella V, n. 1.4
|
334 |
—
Pubblicazione del proclama del Governo Provvisorio di Venezia - 2 aprile
(1848 marzo 30 - 1848 aprile 2)
Cartella V, n. 1.5
|
335 |
—
Proclama alla Nazione Germanica - 6 aprile (interessantissimo)
(1848 aprile 6)
Cartella V, n. 1.6
|
336 |
—
Proclama ai popoli soggetti all'Austria - 8 aprile
(1848 aprile 8)
Cartella V, n. 1.7
|
337 |
—
Proclamazione del Governo Provvisorio di Lombardia
(1848 aprile 8 - 1848 aprile 18)
Cartella V, n. 1.8
|
338 |
—
Circolare ai comuni delle provincie occupate dai belligeranti - 10 aprile
(1848 aprile 10)
Cartella V, n. 1.9
|
339 |
—
Decreto per la organizzazione della difesa della patria - 11 aprile
(1848 aprile 11)
Cartella V, n. 1.9 bis
|
340 |
—
Proclami alle Nazioni d'Europa - 11 aprile
(1848 aprile 12)
Cartella V, n. 1.10
|
341 |
—
Avviso per il mantenimento d'ordine - 12 aprile
(1848 aprile 12)
Cartella V, n. 1.11
|
342 |
—
Avviso del Comitato di pubblica sicurezza per gli impiegati - 12 aprile
(1848 aprile 12)
Cartella V, n. 1.12
|
343 |
—
Avviso della Commissione delle offerte ed invito di soccorsi - 13 aprile
(1848 aprile 13 - 1848 aprile 19)
Cartella V, n. 1.13
|
344 |
—
Riorganizzazione della Polizia - 13 aprile
(1848 aprile 13)
Cartella V, n. 1.14
|
345 |
—
Decreto per la soppressione del dazio sulla introduzione delle armi - 14 aprile
(1848 aprile 14 - 1848 aprile 19)
Cartella V, n. 1.14 bis
|
346 |
—
Costituzione dell'ufficio di pubblica vigilanza - 13 aprile
(1848 aprile 13)
Cartella V, n. 1.15
|
347 |
—
Decreto circa l'età maggiore - 14 aprile
(1848 aprile 14)
Cartella V, n. 1.16
|
348 |
—
Decreto di confisca dei beni del Duca di Modena - 15 aprile
(1848 aprile 15)
Cartella V, n. 1.17
|
349 |
—
Decreto di amnistia per i pregiudicati politici - 18 aprile
(1848 aprile 17 - 1848 aprile 18)
Cartella V, n. 1.18
|
350 |
—
Decreto per la sistemazione dei Comitati di guerra - 18 aprile
(1848 aprile 18)
Cartella V, n. 1.19
|
351 |
—
Decreto per gli arruolamenti e regolamento della Guardia Nazionale - 19 aprile
(1848 aprile 19)
Cartella V, n. 1.20
|
352 |
—
Decreto per la organizzazione della Gendarmeria - 19 aprile
(1848 aprile 19)
Cartella V, n. 1.20 bis
|
353 |
—
Requisizione di cavalli - 20 aprile
(1848 aprile 20)
Cartella V, n. 1.21
|
354 |
—
Avviso del Comitato di pubblica sicurezza per l'elenco dei prigionieri - 23 aprile
(1848 aprile 23)
Cartella V, n. 1.22
|
355 |
—
Decreto per le cambiali - 23 aprile
(1848 aprile 23)
Cartella V, n. 1.23
|
356 |
—
Proclama agli studenti - 24 aprile
(1848 aprile 24)
Cartella V, n. 1.24
|
357 |
—
Circolare del Comitato di pubblica sicurezza pei prigionieri - 24 aprile
(1848 aprile 24)
Cartella V, n. 1.25
|
358 |
—
Costituzione del Comitato generale di soccorso - 25 aprile
(1848 aprile 25)
Cartella V, n. 1.26
|
359 |
—
Ordine del giorno del Ministero della Guerra, firmato Perrone - 26 aprile
(1848 aprile 26)
Cartella V, n. 1.27
|
360 |
—
Ordine del giorno dello Stato Maggiore, firmato Lechi - 26 aprile
(1848 aprile 26)
Cartella V, n. 1.27 bis
|
361 |
—
Proclama ai volontari dell'Associazione Italiana di Parigi - 28 aprile
(1848 aprile 28)
Cartella V, n. 1.28
|
362 |
—
Proclama degli Ungheresi agli Italiani - 29 aprile
(1848 aprile 29)
Cartella V, n. 1.29
|
363 |
—
Decreto per la trattenuta sul soldo degli impiegati - 29 aprile
(1848 aprile 29)
Cartella V, n. 1.30
|
364 |
—
Circolare per gli impiegati che prestino servizio militare - 30 aprile
(1848 aprile 30)
Cartella V, n. 1.31
|
365 |
—
Disposizioni della Commissione delle offerte - 30 aprile
(1848 aprile 30)
Cartella V, n. 1.32
|
366 |
—
Decreto sulla stampa - 3 maggio
(1848 maggio 3)
Cartella V, n. 1.33
|
367 |
—
Invito contro le dimostrazioni - 5 maggio
(1848 maggio 5)
Cartella V, n. 1.34
|
368 |
—
Disposizioni della Intendenza di Finanza - 8 maggio
(1848 maggio 8)
Cartella V, n. 1.35
|
369 |
—
Decreto relativo al clero - 9 maggio
(1848 maggio 9)
Cartella V, n. 1.36
|
370 |
—
Il Direttore dei ginnasi ai giovanetti - 13 maggio
(1848 maggio 13)
Cartella V, n. 1.37
|
371 |
—
Circolare relativa ai militari pensionati - 15 maggio
(1848 maggio 15)
Cartella V, n. 1.38
|
372 |
—
Avviso contro i disturbatori - 15 maggio
(1848 maggio 15)
Cartella V, n. 1.39
|
373 |
—
Decreto per la trattenuta sul soldo degli impiegati - 19 maggio
(1848 maggio 19)
Cartella V, n. 1.40
|
374 |
—
Circolare per la nomina del comandante in capo della Guardia Nazionale - 20 maggio
(1848 maggio 20)
Cartella V, n. 1.41
|
375 |
—
Coniazione di monete d'oro e d'argento - 27 maggio
(1848 maggio 27)
Cartella V, n. 1.42
|
376 |
—
Proclama in argomento dell'annessione cogli Stati Sardi - 27 maggio
(1848 maggio 27)
Cartella V, n. 1.43
|
377 |
—
Per le istituzioni di servizio dell'esercito - 27 maggio
(1848 maggio 27)
Cartella V, n. 1.43 bis
|
378 |
—
Assicurazione delle franchigie (libertà di stampa; diritto di associazione; Guardia Nazionale) - 28 maggio
(1848 maggio 28)
Cartella V, n. 1.44
|
379 |
—
Requisizione di cavalli - 28 maggio
(1848 maggio 28)
Cartella V, n. 1.45
|
380 |
—
Funzioni dei Consigli di guerra - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella V, n. 1.46
|
381 |
—
Per la contribuzione di vestiario ai coscritti - 18 maggio
(1848 maggio 18)
Cartella V, n. 1.47
|
382 |
—
Relazione dei funebri ed elenco dei morti nelle Cinque Giornate - 6 aprile
(1848 aprile 6)
Cartella V, n. 1.48
|
383 |
—
Per la organizzazione di un battaglione di adolescenti - 26 aprile
(1848 aprile 26)
Cartella V, n. 1.49
|
384 |
—
Ai parroci ed autorità comunali, firmato Pompeo Litta (senza data)
(1848)
Cartella V, n. 1.50
|
385 |
—
Condizioni del prestito - 30 aprile
(1848 aprile 30)
Cartella V, n. 1.51
|
386 |
—
Notizie del giorno del Governo Provvisorio di Brescia (aggiunte) - 11 maggio
(1848 maggio 11)
Cartella V, n. 1.52
|
387 |
—
Indirizzi e comunicazioni varie di privati - 1848 (5 documenti)
(1848 marzo 20 - 1848 maggio 29)
Cartella V, n. 1.53
|
388 |
—
Provvedimenti militari vari (8 documenti)
(1848 aprile - 1848 maggio 27)
Cartella V, n. 1.54
|
389 |
—
Appendice al proclama del 12 maggio - 15 maggio
(1848 maggio 15)
Cartella V, n. 1.55
|
390 |
Governo Provvisorio di Lombardia - Giugno - agosto 1848 - Atti e decreti
(1848 giugno 1 - 1848 agosto 6)
Cartella V, n. 2
|
391 |
—
Decreti per imposte e prestiti
(1848 giugno 1 - 1848 luglio 9)
Cartella V, n. 2.1
|
392 |
—
Decreti per tasse sulle professioni liberali - 2 giugno
(1848 giugno 2)
Cartella V, n. 2.2
|
393 |
—
Ministero della Guerra: Istituzione dei Consigli di Guerra - 4 giugno
(1848 giugno 4)
Cartella V, n. 2.3
|
394 |
—
Circolare per il servizio di guardia
(1848 giugno 7)
Cartella V, n. 2.4
|
395 |
—
Risultato dei voti per la fusione della Lombardia col Piemonte - 8 giugno
(1848 giugno 8)
Cartella V, n. 2.5
|
396 |
—
Circolare circa la funzione del Corpus Domini - 14 giugno
(1848 giugno 14)
Cartella V, n. 2.6
|
397 |
—
Avviso vietante l'abuso dello sparo delle armi da fuoco - 9 giugno
(1848 giugno 9)
Cartella V, n. 2.6 bis
|
398 |
—
Invito per i soccorsi a Venezia - 16 giugno
(1848 giugno 16)
Cartella V, n. 2.7
|
399 |
—
Decreto circa la capitolazione di Vicenza - 22 giugno
(1848 giugno 22)
Cartella V, n. 2.8
|
400 |
—
Il borgo di Lecco dichiarato città - 22 giugno
(1848 giugno 22)
Cartella V, n. 2.9
|
401 |
—
Disposizioni per le pensioni civili e militari - 24 giugno
(1848 giugno 24)
Cartella V, n. 2.10
|
402 |
—
Istituzione di un Comitato dei profughi veneti - 25 giugno
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.11
|
403 |
—
Proclama di incoraggiamento ai Lombardi - 25 giugno
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.12
|
404 |
—
Chiamata alle armi
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.13
|
405 |
—
Decreto per la costituzione di un esercito di riserva - 25 giugno
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.14
|
406 |
—
Il castello di Milano destinato a usi civili - 26 giugno
(1848 giugno 26)
Cartella V, n. 2.15
|
407 |
—
Istituzione di un comitato di censura per le corrispondenze - 26 giugno
(1848 giugno 26)
Cartella V, n. 2.16
|
408 |
—
Inchiesta sull'organizzazione della Guardia Nazionale - 3 luglio
(1848 luglio 3)
Cartella V, n. 2.17
|
409 |
—
La ricevitoria di Lecco elevata a Dogana - 5 luglio
(1848 luglio 5)
Cartella V, n. 2.18
|
410 |
—
Per una compagnia permanente a Pizzighettone - 5 luglio
(1848 luglio 5)
Cartella V, n. 2.19
|
411 |
—
Decreto per un comitato superiore di armamento - 6 luglio
(1848 luglio 6)
Cartella V, n. 2.20
|
412 |
—
Disposizioni della Intendenza di Finanza contro il contrabbando - 8 luglio
(1848 luglio 8)
Cartella V, n. 2.21
|
413 |
—
Decreto per la istituzione di commissari per ogni provincia - 7 luglio
(1848 luglio 7)
Cartella V, n. 2.22
|
414 |
—
Circolare ai sottointendenti e comandanti militari dei corpi - 8 luglio
(1848 luglio 8)
Cartella V, n. 2.23
|
415 |
—
Chiamata alle armi dei militari che hanno servito sotto l'Austria - 11 luglio
(1848 luglio 11)
Cartella V, n. 2.24
|
416 |
—
Formazione di una compagnia di piazza per Milano - 12 luglio
(1848 luglio 12)
Cartella V, n. 2.25
|
417 |
—
Pensioni ai militari - 15 luglio
(1848 luglio 15)
Cartella V, n. 2.26
|
418 |
—
Trattenute sul soldo degli impiegati e sulle pensioni - 15 luglio
(1848 luglio 15)
Cartella V, n. 2.27
|
419 |
—
A pro degli orfani e vedove dei caduti per la patria - 19 luglio
(1848 luglio 19)
Cartella V, n. 2.28
|
420 |
—
Decreto per gli evasi delle case di pena - 24 luglio
(1848 luglio 24)
Cartella V, n. 2.29
|
421 |
—
Nomina del Comitato di difesa pubblica - 28 luglio
(1848 luglio 28)
Cartella V, n. 2.30
|
422 |
—
Circolare sui contratti stipulati dal Governo austriaco - 11 luglio
(1848 luglio 11)
Cartella V, n. 2.31
|
423 |
—
Circolare e comunicato del Comitato di pubblica difesa - 29 luglio
(1848 luglio 29)
Cartella V, n. 2.32
|
424 |
—
Decreto contro gli spargitori di falsi allarmi - 29 luglio
(1848 luglio 29)
Cartella V, n. 2.33
|
425 |
—
Il Comitato di pubblica difesa annuncia l'arrivo del generale Fanti - 30 luglio
(1848 luglio 30)
Cartella V, n. 2.34
|
426 |
—
Decreto per la esenzione sull'entrata delle granaglie - 30 luglio
(1848 luglio 30)
Cartella V, n. 2.35
|
427 |
—
Il Comitato di pubblica difesa ai parroci di Lombardia - 30 luglio
(1848 luglio 30)
Cartella V, n. 2.36
|
428 |
—
Requisizione di granaglie - 1 agosto
(1848 agosto 1)
Cartella V, n. 2.37
|
429 |
—
Il Comitato di difesa pubblica annuncia l'arrivo di Carlo Alberto - 2 agosto
(1848 agosto 2)
Cartella V, n. 2.38
|
430 |
—
Il Comitato di difesa pubblica invita uomini a presentarsi con vanghe e badile - 2 agosto
(1848 agosto 2)
Cartella V, n. 2.39
|
431 |
—
Lettera - proclama di Garibaldi ai Lombardi (6 agosto) per invitarli a unirsi alla colonna delle "camicie rosse" stabilita in Monza e pronta a marciare per Milano
(1848 agosto 5 - 1848 agosto 6)
Cartella V, n. 2.40
|
432 |
—
Invito di due francesi per costruire una legione franco - svizzera - 1° agosto
(1848 agosto 1)
Cartella V, n. 2.41
|
433 |
—
Carlo Alberto nomina un consiglio d'amministrazione a sostituire il Governo Provvisorio - 2 agosto
(1848 agosto 2)
Cartella V, n. 2.42
|
434 |
—
Decreto pei renitenti di leva - 6 luglio
(1848 luglio 6)
Cartella V, n. 2.43
|
435 |
—
Decreto per la iscrizione nell'Esercito lombardo dei volontari napoletani - 25 giugno
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.44
|
436 |
—
Decreto per la costituzione di un comitato superiore di armamento - 25 giugno
(1848 giugno 25)
Cartella V, n. 2.45
|
437 |
—
Decreto per la istituzione di un corpo di bersaglieri della Guardia Nazionale - 27 giugno
(1848 giugno 27)
Cartella V, n. 2.46
|
438 |
Proclami di Carlo Alberto e Pio IX - 1848
(1848 marzo 23 - 1848 luglio 28)
Cartella V, n. 3
|
439 |
—
Carlo Alberto ai popoli della Lombardia e della Venezia - 23 marzo
(1848 marzo 23)
Cartella V, n. 3.1
|
440 |
—
Pio IX ai popoli d'Italia - 30 marzo
(1848 marzo 30)
Cartella V, n. 3.2
|
441 |
—
Carlo Alberto ai soldati - 30 marzo
(1848 marzo 30)
Cartella V, n. 3.3
|
442 |
—
Carlo Alberto ai soldati e ai popoli dell'alta Italia - 28 luglio
(1848 luglio 28)
Cartella V, n. 3.4
|
443 |
—
Carlo Alberto dal quartiere di Sommacampagna - 23 maggio
(1848 maggio 23)
Cartella V, n. 3.5
|
444 |
Protocollo provvisorio del generale comandante Teodoro Lechi (dal 26 marzo 1848 al 29 marzo detto)
(1848 marzo 26 - 1848 marzo 29)
Cartella V, n. 4
|
445 |
Governo Provvisorio di Como 1848 - Documenti - Atti
(1848 marzo 20 - 1848 luglio 2)
Cartella VI, n. 1
|
446 |
—
Costituzione di straordinaria Commissione militare - 20 marzo
(1848 marzo 20)
Cartella VI, n. 1.1
|
447 |
—
Rapporto del Governo Provvisorio della Vall'Intelvi - 21 marzo
(1848 marzo 21)
Cartella VI, n. 1.2
|
448 |
—
Proposta del parroco Don Monti e relativa deliberazione - 25 marzo
(1848 marzo 25 - 1848 giugno 24)
Cartella VI, n. 1.3
|
449 |
—
Rapporto del tenente Baragiola, sulla bandiera di Porta Torre - 7 aprile
(1848 aprile 7)
Cartella VI, n. 1.4
|
450 |
—
Richiesta alla Cassa Provinciale di L. 200.000 - 9 aprile
(1848 aprile 9)
Cartella VI, n. 1.5
|
451 |
—
Verbale di consegna ai fratelli De Rossi di documenti e L. 20.882 - 12 aprile
(1848 aprile 12)
Cartella VI, n. 1.6
|
452 |
—
Offerta dei seminaristi - 26 aprile
(1848 aprile 26)
Cartella VI, n. 1.7
|
453 |
—
Rinuncia alla paga di volontari della Legione Arcioni - 29 aprile
(1848 aprile 29)
Cartella VI, n. 1.8
|
454 |
—
Offerta dei parrocchiani di San Carpoforo - 3 maggio
(1848 maggio 3)
Cartella VI, n. 1.9
|
455 |
—
Proclama per l'unione al Piemonte, deliberato e quindi sospeso - 17 - 18 maggio
(1848 maggio 17 - 1848 maggio 18)
Cartella VI, n. 1.10
|
456 |
—
Nomina dei delegati ad assistere alle sottoscrizioni per l'annessione - 19 maggio
(1848 maggio 17 - 1848 maggio 19)
Cartella VI, n. 1.11
|
457 |
—
Rinuncia all'ufficio di delegato del dott. Balzarè - 19 maggio
(1848 maggio 19)
Cartella VI, n. 1.12
|
458 |
—
Rapporto del parroco di Sant'Anna per sopraccennato motivo - 22 maggio
(1848 maggio 22)
Cartella VI, n. 1.13
|
459 |
—
Sollecitazione del Governo Provvisorio alla Congregazione Municipale - 22 maggio
(1848 maggio 22)
Cartella VI, n. 1.14
|
460 |
—
Al Governo provvisorio in Milano - 24 maggio
(1848 maggio 24)
Cartella VI, n. 1.14 bis
|
461 |
—
Risposta alla stessa congregazione e atti relativi - 27 maggio
(1848 maggio 16 - 1848 maggio 27)
Cartella VI, n. 1.15
|
462 |
—
Rapporto della parrocchia di San Fedele per lo stesso oggetto - 29 maggio
(1848 maggio 29)
Cartella VI, n. 1.16
|
463 |
—
Rapporto della parrocchia di San Donnino - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella VI, n. 1.17
|
464 |
—
Rapporto della parrocchia della Cattedrale - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella VI, n. 1.18
|
465 |
—
Rapporto della parrocchia di San Bartolomeo - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella VI, n. 1.19
|
466 |
—
Rapporto della parrocchia dell'Annunciata - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella VI, n. 1.20
|
467 |
—
Rapporto della parrocchia di Sant'Agostino - 30 maggio
(1848 maggio 30)
Cartella VI, n. 1.21
|
468 |
—
Rapporto della parrocchia di San Giorgio - 31 maggio
(1848 maggio 31)
Cartella VI, n. 1.22
|
469 |
—
Rimessa dei registri colle sottoscrizioni alla Congregazione provinciale - 31 maggio
(1848 maggio 31)
Cartella VI, n. 1.23
|
470 |
—
Dichiarazione del Parroco di Sant'Agata di aver consegnato alla Congregazione provinciale il registro delle sottoscrizioni - 6 giugno
(1848 giugno 6)
Cartella VI, n. 1.24
|
471 |
—
Sollecitazione del Governo Provvisorio alla Congregazione Municipale - 19 giugno
(1848 giugno 19)
Cartella VI, n. 1.25
|
472 |
—
Invito al Comandante di piazza d'intervenire alle funzioni del Corpus Domini - 21 giugno
(1848 giugno 21)
Cartella VI, n. 1.26
|
473 |
—
Richiesta di paglia ed altri effetti per capo posto Bianchi
(1848)
Cartella VI, n. 1.27
|
474 |
—
Invito di spedizione di fucili e carabine, acquistate dal Ministero della Guerra, diretto a Caronti e Scalini - 3 maggio
(1848 maggio 3)
Cartella VI, n. 1.28
|
475 |
—
Ricevuta rilasciata dal Ministero della Guerra per 80 fucili al Caronti, membro del Comitato di sicurezza - 8 maggio
(1848 maggio 8)
Cartella VI, n. 1.29
|
476 |
—
Minuta di avviso circa l'andata a Milano per accordi
(1848)
Cartella VI, n. 1.30
|
477 |
—
Comitato di guerra (carte Filippo Caronti)
(1848 marzo 28 - 1848 luglio 2)
Cartella VI, n. 1.31
|
478 |
—
Lettera per forniture alle truppe di Venezia
(1848 maggio 16 - 1848 maggio 28)
Cartella VI, n. 1.32
|
479 |
Governo Provvisorio di Como 1848 - Atti a stampa
(1848 marzo 23 - 1848 agosto 4)
Cartella VI, n. 2
|
480 |
—
Riduzione del prezzo del sale - 23 marzo
(1848 marzo 23)
Cartella VI, n. 2.1
|
481 |
—
Annuncio dell'esito della rivoluzione - 23 marzo
(1848 marzo 23)
Cartella VI, n. 2.2
|
482 |
—
Annuncio della rivoluzione di Venezia, Padova, Vicenza
(1848 marzo 24)
Cartella VI, n. 2.3
|
483 |
—
Ordinamento del Governo Provvisorio di Como - 25 marzo
(1848 marzo 25)
Cartella VI, n. 2.4
|
484 |
—
Invito all'astenersi da spari - 25 marzo
(1848 marzo 25)
Cartella VI, n. 2.5
|
485 |
—
Proroga scadenza delle cambiali - 26 marzo
(1848 marzo 26)
Cartella VI, n. 2.6
|
486 |
—
Per la riapertura degli uffici pubblici - 27 marzo
(1848 marzo 27)
Cartella VI, n. 2.7
|
487 |
—
Pel funzionamento tribunali, preture, ecc. - 27 marzo
(1848 marzo 27)
Cartella VI, n. 2.8
|
488 |
—
Per la costituzione del Governo Provvisorio di Lombardia a Milano - 29 marzo
(1848 marzo 29)
Cartella VI, n. 2.9
|
489 |
—
Modificazione della legge del bollo - 31 marzo
(1848 marzo 31)
Cartella VI, n. 2.10
|
490 |
—
Decreto circa il transito e l'uscita di merci - 8 aprile
(1848 aprile 8)
Cartella VI, n. 2.11
|
491 |
—
Pubblicazione di decreto del Governo Provvisorio di Lombardia in materia di processi - 8 aprile
(1848 aprile 8)
Cartella VI, n. 2.12
|
492 |
—
Congregazione provinciale di Como (costituzione) - 25 aprile
(1848 aprile 25)
Cartella VI, n. 2.13
|
493 |
—
Comitato di sicurezza circa la Colonna Arcioni - 3 maggio
(1848 maggio 3)
Cartella VI, n. 2.14
|
494 |
—
Circolare ai parroci - 6 maggio
(1848 maggio 6)
Cartella VI, n. 2.15
|
495 |
—
Proclama ai comaschi di L. Rezia contro le mene di emissari - 7 maggio
(1848 maggio 7)
Cartella VI, n. 2.16
|
496 |
—
Circolari alle cittadine per concorrere all'abbigliamento dei soldati - 7 maggio
(1848 maggio 7)
Cartella VI, n. 2.17
|
497 |
—
Circolare ai parroci per lettura dai pulpiti di indirizzo patriottico - 8 maggio
(1848 maggio 8)
Cartella VI, n. 2.18
|
498 |
—
Ai soldati del reggimento Ferdinando d'Este fuggitivi da Vorarlberg - 13 maggio
(1848 maggio 13)
Cartella VI, n. 2.19
|
499 |
—
Nomina delegati del Governo Provvisorio di Lombardia per assistere alle sottoscrizioni pel plebiscito di fusione - 17 maggio
(1848 maggio 17)
Cartella VI, n. 2.20
|
500 |
—
Proclama dei cittadini di Como circa la fusione del Veneto cogli Stati Sardi - 17 maggio
(1848 maggio 17)
Cartella VI, n. 2.21
|
501 |
—
Altro avviso per lo stesso soggetto - 19 maggio
(1848 maggio 19)
Cartella VI, n. 2.22
|
502 |
—
Altro avviso per lo stesso soggetto, firma Un Lombardo - 19 maggio
(1848 maggio 19)
Cartella VI, n. 2.23
|
503 |
—
Risposta alla rettifica dei professori sempre sul soggetto precedente, firmato: Casletti, Guaita, Rienti - 24 maggio
(1848 maggio 24)
Cartella VI, n. 2.24
|
504 |
—
Appello alle donne per richiedere indumenti militari - T. Perti - 25 maggio
(1848 maggio 25)
Cartella VI, n. 2.25
|
505 |
—
Alla conferma dell'abate Porta riferentesi alla questione anzidetta, firmata: Casletti, Guaita, Rienti - 10 giugno
(1848 giugno 10)
Cartella VI, n. 2.26
|
506 |
—
Il Commissario del Governo Provvisorio di Lombardia inviato a Como - 18 luglio
(1848 luglio 18)
Cartella VI, n. 2.27
|
507 |
—
Circolare per competenze bassi ufficiali in missione - 21 luglio
(1848 luglio 21)
Cartella VI, n. 2.28
|
508 |
—
Circolare riservata del vescovo Romanò - 22 luglio
(1848 luglio 22)
Cartella VI, n. 2.29
|
509 |
—
Comunicazione del Governo Provvisorio di un probabile intervento francese - 4 agosto
(1848 agosto 4)
Cartella VI, n. 2.30
|
510 |
—
Avviso di accordi con un inviato del Governo Provvisorio di Milano - 26 marzo
(1848 marzo 26)
Cartella VI, n. 2.31
|
511 |
—
Avviso di decreto per condono di reati di contrabbando e contravvenzioni - 28 marzo
(1848 marzo 28)
Cartella VI, n. 2.32
|
512 |
—
Avviso di incitamento ad accorrere in soccorso di Milano - 22 marzo
(1848 marzo 22)
Cartella VI, n. 2.33
|
513 |
—
Avviso di istituzione di commissione per segnalare i benemeriti delle gloriose giornate di marzo - 30 marzo
(1848 marzo 30 - 1848 aprile 4)
Cartella VI, n. 2.34
|
514 |
—
Avviso di svincolo di pegni gratuito al Monte di Pietà - 2 aprile
(1848 aprile 2)
Cartella VI, n. 2.35
|
515 |
—
Avviso di indirizzo del vescovo Carlo Romanò - 12 aprile
(1848 aprile 12)
Cartella VI, n. 2.36
|
516 |
—
Avviso di convocazione dei consiglieri per un mutuo presso privati - 13 aprile
(1848 aprile 13)
Cartella VI, n. 2.37
|
517 |
—
Avviso di indirizzo dei Comaschi a Carlo Alberto - 25 aprile
(1848 aprile 25)
Cartella VI, n. 2.38
|
518 |
—
Avviso per la ricorrenza dell'onomastico di Pio IX - 5 maggio
(1848 maggio 5)
Cartella VI, n. 2.39
|
519 |
—
Avviso di dichiarazione del vicario sacerdote G. Battista Bianchi - 18 maggio
(1848 maggio 18)
Cartella VI, n. 2.40
|
520 |
—
Per la Processione del Giovedì Santo - 14 aprile
(1848 aprile 14)
Cartella VI, n. 2.41
|
521 |
Governo Provvisorio di Como 1848 - Capitolazione - Varie - Carteggio ed autografi - Tomaso Perti
(1848 marzo 21 - 1871 ottobre 28)
Cartella VI, n. 3
|
522 |
—
Capitolazione 21 marzo 1848 fra il Municipio di Como e gli ufficiali comandanti 3 compagnie Reggimento Croato (con bozza originale)
(1848 marzo 21)
Cartella VI, n. 3.1
|
523 |
—
Capitolazione 22 marzo 1848 fra il Municipio e gli uffici del mezzo squadrone Usseri
(1848 marzo 22)
Cartella VI, n. 3.2
|
524 |
—
Capitolazione 22 marzo 1848 fra il Municipio di Como e il Colonnello del Reggimento Prohaska (con bozza autografa Perti)
(1848 marzo 22)
Cartella VI, n. 3.3
|
525 |
—
Minuta di proclama del Governo Provvisorio - Como, 7 aprile 1848
(1848 aprile 7)
Cartella VI, n. 3.4
|
526 |
—
Indirizzo dei Comaschi a Carlo Alberto con avviso di Carlo Scalini - Como, 8 maggio 1848
(1848 aprile 25 - 1848 maggio 8)
Cartella VI, n. 3.5
|
527 |
—
N. 3 carte autorizzate di passo al sig. Claudio Riva per recarsi al Campo di S. M. - 8 maggio 1848
(1848 maggio 8 - 1848 maggio 10)
Cartella VI, n. 3.6
|
528 |
—
Commendatizia a Tomaso Perti per recarsi in Isvizzera - 4 agosto 1848
(1848 agosto 4)
Cartella VI, n. 3.7
|
529 |
—
Sei lettere autografe di Tomaso Perti
(1848 marzo - 1871 ottobre 28)
Cartella VI, n. 3.8
|
530 |
—
Lettere a Tomaso Perti di L. Camozzi, F. Rezzonico, P. Giudici, Conte Tasca (tutte del 1848) e A. Repetti (1852) prof. B. Zambra (1° agosto 1848)
(1848 aprile 1 - 1852 ottobre 10)
Cartella VI, n. 3.9
|
531 |
Governo Provvisorio di Como 1848 - Manifestazioni varie di società e cittadini
(1848 marzo 31 - [circa 1849])
Cartella VI, n. 4
|
532 |
—
Invito della Unione Italiana per doni alla causa nazionale - 19 maggio
(1848 maggio 19)
Cartella VI, n. 4.1
|
533 |
—
Dichiarazione di Luigi Dottesio - 18 maggio
(1848 maggio 18)
Cartella VI, n. 4.2
|
534 |
—
Proclama ai Comaschi della Unione Italiana - 24 maggio
(1848 maggio 24)
Cartella VI, n. 4.3
|
535 |
—
Indirizzo delle donne comasche per la bandiera ai volontari - 19 giugno
(1848 giugno 19)
Cartella VI, n. 4.4
|
536 |
—
Proclama ai romani di A. Lucini Passalacqua - 22 maggio
(1848 maggio 22)
Cartella VI, n. 4.5
|
537 |
—
Indirizzo delle donne comasche a Carlo Alberto e risposta - 20 maggio
(1848 maggio 20 - 1848 giugno 16)
Cartella VI, n. 4.6
|
538 |
—
Ringraziamento del maggiore Bagolini alle donne comasche per la bandiera donata al suo battaglione - 8 giugno
(1848 giugno 8)
Cartella VI, n. 4.7
|
539 |
—
Lettera allo stesso accompagnando il portabandiera - 16 giugno
(1848 giugno 16)
Cartella VI, n. 4.8
|
540 |
—
Stampa di una lettera di A. Stoppani diretta a P. Giudici per esortarlo ad essere apostolo del trinomio: unione, fratellanza, uguaglianza
(1848 marzo 31)
Cartella VI, n. 4.9
|
541 |
—
Stampati patriottici trovati murati in una casa di Piazza Cavour
(1848 marzo - 1849 marzo 15)
Cartella VI, n. 4.10
|
542 |
—
Lettera stampata di P. Carpanelli su la necessità di uno stato forte nell'Italia settentrionale
(1848)
Cartella VI, n. 4.11
|
543 |
—
Memoria storico - critica su Carlo Alberto (foglio volante senza data)
([circa 1849])
Cartella VI, n. 4.12
|
544 |
Miscellanea 1848
(1848 giugno 7 - 1848 agosto 11)
Cartella VI, n. 5
|
545 |
—
Memoria sul generale Arcioni. Impronte dei timbri della Colonna Arcioni
(sec. XIX)
Cartella VI, n. 5.1
|
546 |
—
Lettere, indirizzi, discorsi dell'Abate Giuseppe Brambilla a) Minuta di un discorso di G. Brambilla; b) Lettera dell'Abate G. Brambilla al cittadino G. Porta per congratularsi con lui dell'opera svolta nel Ginnasio Nazionale; c) Indirizzo dei Comaschi a Carlo Alberto
(1848)
Cartella VI, n. 5.2
|
547 |
—
Lettera di G. Rospini al fratello Leopoldo, da Chiari il 7 giugno e da Lonato il 20 giugno in cui dà notizie della guerra alla quale egli prende parte
(1848 giugno 7 - 1848 giugno 20)
Cartella VI, n. 5.3
|
548 |
—
Lettera ai sig. Ostinelli del barone Cesati per la stampa su 200 fogli, del proprio proclama ai Comaschi
(1848 luglio 30)
Cartella VI, n. 5.4
|
549 |
—
Lettere del sig. Ostinelli al sig. Odescalchi su l'entrata di 1000 armati e 50 Usseri
(1848 agosto 11)
Cartella VI, n. 5.5
|
550 |
—
Minuta di lettera del cav. Sigismondo Visconti (illeggibile)
(1848)
Cartella VI, n. 5.6
|
551 |
Memorie autografe di Gaspare Casletti
(1848 - 1855)
Cartella VI, n. 6
|
552 |
Atti relativi all'insurrezione della Vall'Intelvi - 1848 - 1849
(1848 marzo 21 - 1862 luglio 27)
Cartella VII, n. 1
|
553 |
—
Estratto delle deliberazioni del Consiglio comunale di Brienno per votazione di compera di fucili per la Guardia Nazionale di quel Comune - 10 luglio 1848
(1848 luglio 10)
Cartella VII, n. 1.1
|
554 |
—
Copia della circolare della Congregazione provinciale abilitando le legali rappresentanze dei Comuni alle spese per l'acquisto dei fucili della Guardia Nazionale - 16 luglio 1848
(1848 luglio 16)
Cartella VII, n. 1.2
|
555 |
—
Richiesta alla Deputazione comunale di Brienno, chiedendo la documentata contabilità per le spese sostenute per l'insurrezione del marzo e per la Guardia Nazionale - 19 agosto 1848
(1848 agosto 19)
Cartella VII, n. 1.3
|
556 |
—
Lettera del Commissario distrettuale alla Deputazione comunale di Brienno relativa alle spese per la Guardia Nazionale con minuta di relativa risposta - 19 settembre 1848
(1848 settembre 19)
Cartella VII, n. 1.4
|
557 |
—
Richiesta del Commissario distrettuale intorno ai militari che abbandonarono le bandiere austriache - 22 settembre 1848
(1848 settembre 22)
Cartella VII, n. 1.5
|
558 |
—
Rapporto della Deputazione amministrativa del Comune di Brienno al Comando militare di Como, sopra una banda d'armati, sbarcati a Brienno (minuta) - 27 ottobre 1848
(1848 ottobre 27)
Cartella VII, n. 1.6
|
559 |
—
Altro rapporto come sopra in data 30 ottobre 1848
(1848 ottobre 30)
Cartella VII, n. 1.7
|
560 |
—
Rapporto al Commissario distrettuale di Bellagio di guasti apportati al ponte Schiogno sulla strada regia a un miglio da Brienno - 2 novembre 1848
(1848 novembre 2)
Cartella VII, n. 1.8
|
561 |
—
Richiesta del Commissario distrettuale alla Deputazione comunale di Brienno di informazioni sulle bande che scorrono la località, e minuta di risposta - 4 novembre 1848
(1848 novembre 4 - 1848 novembre 5)
Cartella VII, n. 1.9
|
562 |
—
Commissione distrettuale per ordine del Comando militare impone al Comune di Brienno di far cancellare le iscrizioni rivoluzionarie, nonché otturare fori nelle muraglie praticate a uso feritoie - 20 novembre 1848
(1848 novembre 20)
Cartella VII, n. 1.10
|
563 |
—
Circolare esplicativa del Comandante alla Comunità di Brienno sul proclama Radetzky - 11 novembre 1848 - 26 novembre 1848
(1848 novembre 26)
Cartella VII, n. 1.11
|
564 |
—
Commissione distrettuale d'ordine di Radetzky fa sciogliere le Guardie Nazionali di Brienno - 1° dicembre 1848
(1848 dicembre 1)
Cartella VII, n. 1.12
|
565 |
—
Minuta di lettera accompagnando le armi della Guardia Nazionale disciolta al Commissario distrettuale di Bellagio - 2 dicembre 1848
(1848 dicembre 2 - 1848 dicembre 4)
Cartella VII, n. 1.13
|
566 |
—
Minuta del rapporto del Deputato politico di Brienno, al Commissario Distrettuale sulla tranquillità del paese, a tergo minuta di lettera per la spesa di riparazione al ponte - 15 e 19 dicembre 1848
(1848 dicembre 15 - 1848 dicembre 19)
Cartella VII, n. 1.14
|
567 |
—
Circolare [d]al Commissario distrettuale al Comune di Brienno per la vigilanza sui giovani viaggianti senza passaporto - 28 dicembre 1848
(1848 dicembre 28)
Cartella VII, n. 1.15
|
568 |
—
Circolare del Comando militare raccomandando la maggiore vigilanza in previsione delle ostilità col Piemonte - 13 marzo 1849
(1849 marzo 13)
Cartella VII, n. 1.16
|
569 |
—
Circolare alla Deputazione di Brienno del Commissario distrettuale affinché impediscano assolutamente la partenza per Como di bande armate - 25 marzo 1849
(1849 marzo 25)
Cartella VII, n. 1.17
|
570 |
—
Estratto dei conti consuntivi del Comune di Brienno per spese militari e patriottiche nel 1848 - 1849
(1849)
Cartella VII, n. 1.18
|
571 |
—
N. 43 buoni dal 26 ottobre al 31 detto 1848 per spese dell'insurrezione della Valle d'Intelvi
(1848 ottobre 26 - 1848 ottobre 31)
Cartella VII, n. 1.19
|
572 |
—
N. 11 carte relative alla cassa insurrezionale della Vall'Intelvi (una ricevuta firmata da Brenta Andrea)
(1848 ottobre 27 - 1848 novembre 27)
Cartella VII, n. 1.20
|
573 |
—
Dimostrazioni alle guardie di finanza da parte dei terrieri di Schignano (R. Intendenza di Finanza di Como) - 10 marzo 1848
(1848 marzo 5 - 1848 marzo 10)
Cartella VII, n. 1.21
|
574 |
—
Istanze varie per risarcimenti forniture di cibarie alla Colonna Arcioni nell'ottobre 1848. (Comune di Schignano)
(1848 ottobre 8 - 1851 giugno 22)
Cartella VII, n. 1.22
|
575 |
—
Istanze varie per risarcimenti per danni della guerra 1848 (Comune di Schignano)
(1849 aprile 24 - 1862 luglio 27)
Cartella VII, n. 1.23
|
576 |
—
Atto di dedizione delle truppe austriache in Vall'Intelvi (21 marzo 1848)
(1848 marzo 21)
Cartella VII, n. 1.24
|
577 |
Insurrezione della Vall'Intelvi nell'ottobre 1848
(1848 settembre 19 - 1849 agosto 12)
Cartella VII, n. 2
|
578 |
Bollettini e notizie di guerra 1848
(1848 aprile 5 - 1848 agosto 9)
Cartella VII, n. 3
|
579 |
—
Proclama del generale Durando entrando in territorio lombardo - 5 aprile 1848
(1848 aprile 5)
Cartella VII, n. 3.1
|
580 |
—
Bollettino del Governo Provvisorio: Notizie delle Romagne, Mantova, ecc. - 5 aprile 1848
(1848 aprile 5)
Cartella VII, n. 3.2
|
581 |
—
Bollettino dichiarante la Provincia di Brescia sgombra dal nemico - 6 aprile 1848
(1848 aprile 6)
Cartella VII, n. 3.3
|
582 |
—
Notizie da Mantova, Palmanova, Vicenza - 7 aprile 1848
(1848 aprile 7)
Cartella VII, n. 3.4
|
583 |
—
Passaggio del Mincio a Goito - 8 aprile 1848
(1848 aprile 8)
Cartella VII, n. 3.5
|
584 |
—
Fatto d'armi di Rivoltella - Notizie di Brescia - 8 aprile 1848
(1848 aprile 8)
Cartella VII, n. 3.6
|
585 |
—
Sotto Peschiera - Proclama dell'ex Viceré da Bolzano - 12 aprile 1848
(1848 aprile 12)
Cartella VII, n. 3.7
|
586 |
—
Da Peschiera - 16 aprile 1848
(1848 aprile 16)
Cartella VII, n. 3.8
|
587 |
—
Notizie da Bergamo - Decorazioni e promozioni - 18 aprile 1848
(1848 aprile 18)
Cartella VII, n. 3.9
|
588 |
—
Notizie del giorno del Governo Provvisorio di Brescia - 19 aprile 1848
(1848 aprile 19)
Cartella VII, n. 3.10
|
589 |
—
Bollettino del giorno del Governo Provvisorio di Lombardia - 19 aprile 1848
(1848 aprile 19)
Cartella VII, n. 3.10 bis
|
590 |
—
Sotto Mantova - 21 aprile 1848
(1848 aprile 21)
Cartella VII, n. 3.11
|
591 |
—
Notizie delle colonne toscane da Mantova a Bergamo - 22 aprile 1848
(1848 aprile 22)
Cartella VII, n. 3.12
|
592 |
—
L'esercito si spinge fin sotto Villafranca - Colonna Arcioni ecc. verso Stenico - 23 aprile 1848
(1848 aprile 23)
Cartella VII, n. 3.13
|
593 |
—
Notizie del giorno del Governo Provvisorio di Brescia - 24 aprile 1848
(1848 aprile 24)
Cartella VII, n. 3.14
|
594 |
—
Ricognizioni intorno a Verona - 24 aprile 1848
(1848 aprile 24)
Cartella VII, n. 3.15
|
595 |
—
Truppe toscane ed altre al campo di Carlo Alberto - 25 aprile 1848
(1848 aprile 25)
Cartella VII, n. 3.16
|
596 |
—
Notizie da Venezia - 26 aprile 1848
(1848 aprile 26)
Cartella VII, n. 3.17
|
597 |
—
Ricognizioni al di là del Mincio - 26 aprile 1848
(1848 aprile 26)
Cartella VII, n. 3.18
|
598 |
—
Fatto di Governolo - Il Quartier Generale a Valeggio - 27 aprile 1848
(1848 aprile 27)
Cartella VII, n. 3.19
|
599 |
—
L'esercito sotto Verona - 27 aprile 1848
(1848 aprile 27)
Cartella VII, n. 3.20
|
600 |
—
Dal Governo Provvisorio di Venezia - 28 aprile 1848
(1848 aprile 28)
Cartella VII, n. 3.21
|
601 |
—
Quartier Generale da Valeggio a Sommacampagna - Notizie del Tirolo - 30 aprile 1848
(1848 aprile 30)
Cartella VII, n. 3.22
|
602 |
—
Presa di Pastrengo - 30 aprile 1848
(1848 aprile 30)
Cartella VII, n. 3.23
|
603 |
—
Dettagli della battaglia di Pastrengo - 2 maggio 1848
(1848 maggio 2)
Cartella VII, n. 3.24
|
604 |
—
Fatto d'arme di Bussolengo e trasporto del Quartier Generale - 2 maggio 1848
(1848 maggio 2)
Cartella VII, n. 3.25
|
605 |
—
Governo Provvisorio di Lombardia per la sottoscrizione a favore di Castelnuovo Veronese, richiamando le atrocità austriache - 7 maggio 1848
(1848 maggio 7)
Cartella VII, n. 3.26
|
606 |
—
Occupazione di Treviso - 8 maggio 1848
(1848 maggio 8)
Cartella VII, n. 3.27
|
607 |
—
Occupazione di Pederobba - 10 maggio 1848
(1848 maggio 10)
Cartella VII, n. 3.28
|
608 |
—
Notizie del Governo Provvisorio di Brescia - 13 maggio 1848
(1848 maggio 13)
Cartella VII, n. 3.29
|
609 |
—
Notizie di Venezia - Mantova fatto d'arme di Curtatone e Montanara - 16 maggio 1848
(1848 maggio 16)
Cartella VII, n. 3.30
|
610 |
—
Dal Governo Provvisorio di Brescia notizie - 16 maggio 1848
(1848 maggio 16)
Cartella VII, n. 3.31
|
611 |
—
Resistenza di Treviso - 18 maggio 1848
(1848 maggio 18)
Cartella VII, n. 3.32
|
612 |
—
Notizie della guerra dal Giornale Ufficiale - 18 maggio 1848
(1848 maggio 18)
Cartella VII, n. 3.33
|
613 |
—
Bombardamento di Peschiera - 19 maggio 1848
(1848 maggio 19)
Cartella VII, n. 3.34
|
614 |
—
Bombardamento di Peschiera ripreso - Resistenza di Treviso - 22 maggio 1848
(1848 maggio 22)
Cartella VII, n. 3.35
|
615 |
—
Notizie di Vienna, di Vicenza, di Treviso - 23 maggio 1848
(1848 maggio 23)
Cartella VII, n. 3.36
|
616 |
—
Notizie del Tirolo, di Peschiera, di Vienna - 23 maggio 1848
(1848 maggio 23)
Cartella VII, n. 3.37
|
617 |
—
Proclama di re Carlo Alberto - 24 maggio 1848
(1848 maggio 24)
Cartella VII, n. 3.38
|
618 |
—
Comitato del generale Durando - Notizie di Vienna e Peschiera - 24 maggio 1848
(1848 maggio 24)
Cartella VII, n. 3.39
|
619 |
—
Ordine del giorno del generale Durando alla guarnigione di Vicenza - 25 aprile 1848
(1848 maggio 25)
Cartella VII, n. 3.40
|
620 |
—
Notizie sulla flotta sarda - Milizie napoletane - Vicenza - Padova - 25 aprile 1848
(1848 maggio 25)
Cartella VII, n. 3.41
|
621 |
—
Attacco austriaco a Vicenza - 26 aprile 1848
(1848 maggio 26)
Cartella VII, n. 3.42
|
622 |
—
Notizie da Venezia, Blocco di Trieste, da Vicenza e Peschiera - 26 maggio 1848
(1848 maggio 26)
Cartella VII, n. 3.43
|
623 |
—
Trattative per Peschiera - Notizie da Vicenza - 27 maggio 1848
(1848 maggio 27)
Cartella VII, n. 3.44
|
624 |
—
Notizie del Tirolo: da Vicenza, da Peschiera - 29 maggio 1848
(1848 maggio 29)
Cartella VII, n. 3.45
|
625 |
—
Mossa di Radetzky verso Mantova - 30 maggio 1848
(1848 maggio 30)
Cartella VII, n. 3.46
|
626 |
—
Battaglia di Goito - Resa di Peschiera - 31 maggio 1848
(1848 maggio 31)
Cartella VII, n. 3.47
|
627 |
—
Dettagli del precedente - 31 maggio 1848
(1848 maggio 31)
Cartella VII, n. 3.48
|
628 |
—
Conferma notizie precedenti, altri dettagli - 1° giugno 1848
(1848 giugno 1)
Cartella VII, n. 3.49
|
629 |
—
Conferma notizie precedenti, altri dettagli - 1° giugno 1848
(1848 giugno 1)
Cartella VII, n. 3.50
|
630 |
—
Entrata in Peschiera - Notizie di Vienna - 2 giugno 1848
(1848 giugno 2)
Cartella VII, n. 3.51
|
631 |
—
Capitolazione di Peschiera - 3 giugno 1848
(1848 giugno 3)
Cartella VII, n. 3.51 bis
|
632 |
—
Notizie da Goito e Guidizzolo - il Quartier Generale a Volta - 4 giugno 1848
(1848 giugno 4)
Cartella VII, n. 3.52
|
633 |
—
Ritirata degli austriaci in Mantova - 5 giugno 1848
(1848 giugno 5)
Cartella VII, n. 3.53
|
634 |
—
Dettagli del precedente - Promozioni, decorazioni - 6 giugno 1848
(1848 giugno 6)
Cartella VII, n. 3.54
|
635 |
—
Notizie di Legnago, Cadore, Villafranca - Promozioni e decorazioni - 8 giugno 1848
(1848 giugno 8)
Cartella VII, n. 3.55
|
636 |
—
Notizie varie generali - Promozioni e decorazioni - 10 maggio 1848
(1848 giugno 10)
Cartella VII, n. 3.56
|
637 |
—
Presa di Rivoli - Notizie di Vicenza - 11 maggio 1848
(1848 giugno 11)
Cartella VII, n. 3.57
|
638 |
—
Notizie di Rovigo, Venezia, Vicenza, Friuli - 11 maggio 1848
(1848 giugno 11)
Cartella VII, n. 3.58
|
639 |
—
Movimenti di Radetzky - 12 maggio 1848
(1848 giugno 12)
Cartella VII, n. 3.59
|
640 |
—
Attacco a Vicenza degli Austriaci ed al Tonale - 13 maggio 1848
(1848 giugno 13)
Cartella VII, n. 3.60
|
641 |
—
Resa di Vicenza agli Austriaci - 13 maggio 1848
(1848 giugno 13)
Cartella VII, n. 3.61
|
642 |
—
Particolari del precedente - 14 maggio 1848
(1848 giugno 14)
Cartella VII, n. 3.62
|
643 |
—
Posizioni eserciti piemontesi - Notizie di Verona - Rocca d'Anfo - 15 maggio 1848
(1848 giugno 15)
Cartella VII, n. 3.63
|
644 |
—
Blocco di Trieste - Capitolazione di Padova - 16 maggio 1848
(1848 giugno 16)
Cartella VII, n. 3.64
|
645 |
—
Notizie di Valtellina, Tonale - Posizione Mincio ed Adige - 17 maggio 1848
(1848 giugno 17)
Cartella VII, n. 3.65
|
646 |
—
Attacchi austriaci a Rivoli e Corona - Notizie di Venezia - 19 maggio 1848
(1848 giugno 19)
Cartella VII, n. 3.66
|
647 |
—
Investimento di Venezia - Notizie di Verona - 25 maggio 1848
(1848 giugno 25)
Cartella VII, n. 3.67
|
648 |
—
Notizie del Forte di Malghera e di Ponte Caffaro - 28 maggio 1848
(1848 giugno 28)
Cartella VII, n. 3.68
|
649 |
—
Attacco austriaco al Giogo dello Stelvio - 29 maggio 1848
(1848 giugno 29)
Cartella VII, n. 3.69
|
650 |
—
Notizie di Venezia - 30 maggio 1848
(1848 giugno 30)
Cartella VII, n. 3.70
|
651 |
—
Notizie di Venezia - 4 luglio 1848
(1848 luglio 4)
Cartella VII, n. 3.71
|
652 |
—
Assemblea in Venezia per l'unione degli Stati Sardi - 7 luglio 1848
(1848 luglio 7)
Cartella VII, n. 3.72
|
653 |
—
Notizie del Veneto - Il Governo Provvisorio di Lombardia all'Arcivescovo Romilli - 8 luglio 1848
(1848 luglio 8)
Cartella VII, n. 3.73
|
654 |
—
Notizie del Veneto - Il Governo Provvisorio di Lombardia all'Arcivescovo Romilli - 12 luglio 1848
(1848 luglio 12)
Cartella VII, n. 3.74
|
655 |
—
Il blocco di Mantova - il generale Zucchi dal Re - Ordine del giorno del generale Pepe - 17 luglio 1848
(1848 luglio 17)
Cartella VII, n. 3.75
|
656 |
—
Conferma del blocco di Mantova ed altre notizie - 18 luglio 1848
(1848 luglio 18)
Cartella VII, n. 3.76
|
657 |
—
Notizie di Mantova e dello Stelvio - 19 luglio 1848
(1848 luglio 19)
Cartella VII, n. 3.77
|
658 |
—
Combattimento di Governolo - 20 luglio 1848
(1848 luglio 20)
Cartella VII, n. 3.78
|
659 |
—
Fatto d'arme di Revere - 21 luglio 1848
(1848 luglio 21)
Cartella VII, n. 3.79
|
660 |
—
Notizie incerte Sommacampagna e Rivoli - 24 luglio 1848
(1848 luglio 24)
Cartella VII, n. 3.80
|
661 |
—
Inizio battaglia di Sommacampagna e Custoza - 24 luglio 1848
(1848 luglio 24)
Cartella VII, n. 3.81
|
662 |
—
Sgombro dei nostri della Corona di Rivoli - Verso Villafranca - 25 luglio 1848
(1848 luglio 25)
Cartella VII, n. 3.82
|
663 |
—
Vittoria di Sommacampagna - 27 luglio 1848
(1848 luglio 27)
Cartella VII, n. 3.83
|
664 |
—
L'esercito raccolto intorno a Goito - 27 luglio 1848
(1848 luglio 27)
Cartella VII, n. 3.84
|
665 |
—
Battaglia di Villafranca - Sommacampagna - 27 luglio 1848
(1848 luglio 27)
Cartella VII, n. 3.85
|
666 |
—
L'armata schierata a Goito - 28 luglio 1848
(1848 luglio 28)
Cartella VII, n. 3.85 bis
|
667 |
—
Ritirata sulla destra dell'Oglio - 29 luglio 1848
(1848 luglio 29)
Cartella VII, n. 3.86
|
668 |
—
Ritirata verso l'Adda - 31 luglio 1848
(1848 luglio 31)
Cartella VII, n. 3.87
|
669 |
—
Gazzetta di Milano n. 33 attacco della linea dell'Adda, notizie gravi - 2 agosto 1848
(1848 agosto 2)
Cartella VII, n. 3.88
|
670 |
—
Manifesto ai Milanesi - 2 agosto 1848
(1848 agosto 2)
Cartella VII, n. 3.89
|
671 |
—
Convenzione per la resa di Milano - 5 agosto 1848
(1848 agosto 5)
Cartella VII, n. 3.90
|
672 |
—
Convenzione ed armistizio fra le Armate sarde ed austriache (manoscritto) - 9 agosto 1848
(1848 agosto 9)
Cartella VII, n. 3.91
|
673 |
Sotto il Governo Austriaco (1848) - Manifesti e Decreti
(1848 gennaio 4 - 1848 marzo 22)
Cartella VIII, n. 1
|
674 |
—
Manifesto alla cittadinanza pei torbidi dei primi di gennaio - 4 gennaio 1848
(1848 gennaio 4)
Cartella VIII, n. 1.1
|
675 |
—
Proclama del viceré Ranieri - 5 gennaio 1848
(1848 gennaio 5)
Cartella VIII, n. 1.2
|
676 |
—
Avviso della Polizia contro i disturbatori - 6 gennaio 1848
(1848 gennaio 6)
Cartella VIII, n. 1.3
|
677 |
—
Avviso dell'imperatore Ferdinando - 9 gennaio 1848
(1848 gennaio 9)
Cartella VIII, n. 1.4
|
678 |
—
Altro avviso del viceré Ranieri - 9 gennaio 1848
(1848 gennaio 9)
Cartella VIII, n. 1.5
|
679 |
—
Copia manoscritta di manifesto del generale Radetzky - 16 gennaio 1848
(1848 gennaio 16)
Cartella VIII, n. 1.6
|
680 |
—
Divieto di importazione e del passaggio di armi - 30 gennaio 1848
(1848 gennaio 30 - 1848 febbraio 1)
Cartella VIII, n. 1.7
|
681 |
—
Copia manoscritta dell'indirizzo del podestà Casati e degli assessori al maresciallo Radetzky - 9 febbraio 1848
(1848 febbraio 9)
Cartella VIII, n. 1.8
|
682 |
—
Avviso di osservare e conformarsi al Sovrano rescritto del 9 gennaio - 12 febbraio 1848
(1848 febbraio 12)
Cartella VIII, n. 1.9
|
683 |
—
Avviso che inibisce di portare cappelli alla calabrese ecc. - 16 febbraio 1848
(1848 febbraio 16)
Cartella VIII, n. 1.10
|
684 |
—
Avviso vietante l'uso delle maschere e dei coriandoli - 22 febbraio 1848
(1848 febbraio 22)
Cartella VIII, n. 1.11
|
685 |
—
Promulgazione della norma di procedura abbreviata ed incartamento relativo - 22 febbraio 1848
(1848 febbraio 22 - 1848 marzo 2)
Cartella VIII, n. 1.12
|
686 |
—
Ordine di trasferta del gendarme Cian - 16 marzo 1848
(1848 marzo 16 - 1848 marzo 19)
Cartella VIII, n. 1.13
|
687 |
—
Ordinanza di Radetzky da Verona circa la confessione - 22 marzo 1848
(1848 marzo 22)
Cartella VIII, n. 1.14
|
688 |
—
Avviso del Rettore dell'Università di Pavia agli studenti (avviso circa l'inizio delle ferie di carnevale) - 12 febbraio 1848
(1848 febbraio 12)
Cartella VIII, n. 1.15
|
689 |
Sotto il Governo Austriaco - Manifesti e Decreti - agosto - dicembre 1848
(1848 agosto 2 - 1849 ottobre 25)
Cartella VIII, n. 2
|
690 |
—
Nomina di un consiglio da parte del Luogotenente generale in nome di Carlo Alberto al posto del Governo Provvisorio di Lombardia - 2 agosto 1848
(1848 agosto 2)
Cartella VIII, n. 2.1
|
691 |
—
Convenzione tra il re Carlo Alberto ed il maresciallo Radetzky da San Donato - 5 agosto 1848
(1848 agosto 6)
Cartella VIII, n. 2.2
|
692 |
—
Radetzky fa noto di assumere il Governo civile e militare della Lombardia - 6 agosto 1848
(1848 agosto 6)
Cartella VIII, n. 2.3
|
693 |
—
Avviso per l'abolizione della tassa personale e ribasso del sale - 7 agosto 1848
(1848 agosto 7)
Cartella VIII, n. 2.4
|
694 |
—
Il Consiglio comunale di Como invita Garibaldi ad allontanarsi - 7 agosto 1848
(1848 agosto 7)
Cartella VIII, n. 2.5
|
695 |
—
Esortazione dell'Amministrazione comunale a rientrare nelle case e riaprire le botteghe - 10 agosto 1848
(1848 agosto 10)
Cartella VIII, n. 2.6
|
696 |
—
Ordine del Municipio a Como di consegnare le armi di qualunque sorta - 10 maggio 1848
(1848 agosto 10)
Cartella VIII, n. 2.7
|
697 |
—
Ordine di levare i tre colori - 10 agosto 1848
(1848 agosto 10)
Cartella VIII, n. 2.8
|
698 |
—
Avviso di applicazione di giudizio statario - 19 settembre 1848
(1848 settembre 19)
Cartella VIII, n. 2.9
|
699 |
—
Circolare della R. Delegazione provinciale a tutte le autorità - 24 settembre 1848
(1848 settembre 24)
Cartella VIII, n. 2.10
|
700 |
—
Penalità per chi porta berretti tricolori - 27 settembre 1848
(1848 settembre 27)
Cartella VIII, n. 2.11
|
701 |
—
Avviso del proclama di amnistia pei disertori - 28 settembre 1848
(1848 ottobre 13)
Cartella VIII, n. 2.12
|
702 |
—
Notificazione per esortare a consegnare le armi - 29 settembre 1848
(1848 settembre 29)
Cartella VIII, n. 2.13
|
703 |
—
Avviso perché siano ricevute alcune monete d'argento - 14 ottobre 1848
(1848 ottobre 14)
Cartella VIII, n. 2.14
|
704 |
—
Per la chiusura degli esercizi pubblici alle ore 7 pomeridiane - 15 ottobre 1848
(1848 ottobre 15)
Cartella VIII, n. 2.15
|
705 |
—
Proroga sino alle ore 10 pomeridiane - 18 ottobre 1848
(1848 ottobre 18)
Cartella VIII, n. 2.16
|
706 |
—
La Delegazione previene alle autorità circa i manifesti sovversivi - 25 ottobre 1848
(1848 ottobre 25)
Cartella VIII, n. 2.17
|
707 |
—
Minacce per molestie verso i militari - 28 agosto 1848
(1848 ottobre 28)
Cartella VIII, n. 2.18
|
708 |
—
Disposizioni per il mantenimento dell'ordine pubblico, vieta inoltre il suono delle campane - 4 novembre 1848
(1848 novembre 4)
Cartella VIII, n. 2.19
|
709 |
—
Rinforza il precedente - 9 novembre 1848
(1848 novembre 9)
Cartella VIII, n. 2.20
|
710 |
—
Proclama di Radetzky - 11 novembre 1848
(1848 novembre 11)
Cartella VIII, n. 2.21
|
711 |
—
Proclama di Radetzky pel rimpatrio non indiziati che si sono allontanati - 30 dicembre 1848
(1848 dicembre 30)
Cartella VIII, n. 2.22
|
712 |
—
Avviso del Comandante di Brescia, per reprimere allarmi - 23 agosto 1848
(1848 agosto 23)
Cartella VIII, n. 2.23
|
713 |
—
Proclama di Radetzky - 3 settembre 1848
(1848 settembre 3)
Cartella VIII, n. 2.24
|
714 |
—
Manifesto di Ferdinando I - 20 settembre 1848
(1848 settembre 20)
Cartella VIII, n. 2.25
|
715 |
—
Il Municipio di Como (circolare) relativa ai provvedimenti per la crisi commerciale - 27 novembre 1848
(1848 novembre 27)
Cartella VIII, n. 2.26
|
716 |
—
Congregazione municipale di Pavia ordina ai proprietari di casa di cancellare scritte riprovevoli - 18 dicembre 1848
(1848 dicembre 18)
Cartella VIII, n. 2.27
|
717 |
—
Manifesti ungheresi
(1848)
Cartella VIII, n. 2.28
|
718 |
—
Lettera della R. Intendenza per diminuire il movimento di persone tra la Lombardia ed il Piemonte - 21 dicembre 1848
(1848 dicembre 21)
Cartella VIII, n. 2.29
|
719 |
—
Invito a seduta straordinaria del Consiglio comunale di Como per il ritiro del podestà Perti e della Giunta - 13 settembre 1848
(1848 settembre 13)
Cartella VIII, n. 2.30
|
720 |
—
Proclama di Radetzky (Verona) - 25 ottobre 1848
(1849 ottobre 25)
Cartella VIII, n. 2.31
|
721 |
Sotto il Governo Austriaco - Manifesti e decreti - gennaio - ottobre 1849
(1849 gennaio 17 - 1849 ottobre 25)
Cartella VIII, n. 3
|
722 |
—
Avviso come debbasi regolare colle sentinelle - 17 gennaio 1849
(1849 gennaio 17)
Cartella VIII, n. 3.1
|
723 |
—
Proclama di Radetzky - 28 febbraio 1849
(1849 febbraio 28)
Cartella VIII, n. 3.2
|
724 |
—
Proclama dell'imperatore Francesco Giuseppe - 4 marzo 1849
(1849 marzo 4)
Cartella VIII, n. 3.3
|
725 |
—
Bando coll'elenco dei giovani della Provincia di Milano che si ritengono allontanati senza autorizzazione dal loro domicilio e recatisi all'estero per entrare in servizio contro l'Austria
(1849 marzo 10)
Cartella VIII, n. 3.4
|
726 |
—
Proclama di Radetzky - 10 marzo 1849
(1849 marzo 10)
Cartella VIII, n. 3.5
|
727 |
—
Altro proclama di Radetzky - 10 marzo 1849
(1849 marzo 17)
Cartella VIII, n. 3.6
|
728 |
—
Altro proclama di Radetzky - 17 marzo 1849
(1849 marzo 17)
Cartella VIII, n. 3.7
|
729 |
—
Per distribuzione fucili alla Guardia Nazionale di Como - 22 marzo 1849
(1849 marzo 22)
Cartella VIII, n. 3.8
|
730 |
—
Raccomandazioni del Municipio di Como - 23 marzo 1849
(1849 marzo 23)
Cartella VIII, n. 3.9
|
731 |
—
Raccomandazioni della Imperial Regia Delegazione Provinciale - 27 marzo 1849
(1849 marzo 27)
Cartella VIII, n. 3.10
|
732 |
—
Nota del Comando militare per la consegna delle armi - 2 aprile 1849
(1849 aprile 2)
Cartella VIII, n. 3.11
|
733 |
—
Altra nota del Comando militare circa persone di riconosciuta reprobità - 3 aprile 1849
(1849 aprile 3)
Cartella VIII, n. 3.12
|
734 |
—
Comunicazione della fucilazione di Andrea Brenta - 11 aprile 1849
(1849 aprile 11)
Cartella VIII, n. 3.13
|
735 |
—
Comunicazione della fucilazione di Antonio Mezzera ed altri - 12 aprile 1849
(1849 aprile 12)
Cartella VIII, n. 3.14
|
736 |
—
Proclama per le bande dei disertori - 27 luglio 1849
(1849 luglio 27 - 1849 luglio 30)
Cartella VIII, n. 3.15
|
737 |
—
Notificazione circa l'emissione di biglietti del tesoro - 4 agosto 1849
(1849 agosto 4)
Cartella VIII, n. 3.16
|
738 |
—
Notificazione per prevenire falsificazioni degli stessi - 6 agosto 1849
(1849 agosto 6)
Cartella VIII, n. 3.17
|
739 |
—
Notificazione per la scoperta di carta bollata falsificata - 8 agosto 1849
(1849 agosto 8)
Cartella VIII, n. 3.18
|
740 |
—
Proclama del Comando III d'Armata per la collocazione di presidi militari - 29 agosto 1849
(1849 agosto 29)
Cartella VIII, n. 3.19
|
741 |
—
Proclama di Radetzky annuncia la sua nomina a governatore del Lombardo - Veneto - 25 ottobre 1849
(1849 ottobre 25)
Cartella VIII, n. 3.20
|
742 |
Sotto il Governo Austriaco - Manifesti, Avvisi, Proclami - 1849
(1849 gennaio 27 - 1849 dicembre 19)
Cartella VIII, n. 4
|
743 |
—
Manifesto - elenco dei giovani che si sono allontanati clandestinamente nella Provincia di Como - 27 gennaio 1849
(1849 gennaio 27)
Cartella VIII, n. 4.1
|
744 |
—
Notificazione di pene per vilipendio dello stemma imperiale - Milano, 16 febbraio 1849
(1849 febbraio 16)
Cartella VIII, n. 4.2
|
745 |
—
Avviso del Municipio per un prestito forzato - Como, 23 febbraio 1849
(1849 febbraio 23)
Cartella VIII, n. 4.3
|
746 |
—
Costituzione data da Francesco Giuseppe - 4 marzo 1849
(1849 marzo 4 - 1849 marzo 6)
Cartella VIII, n. 4.4
|
747 |
—
Manifesto ai lombardo - Veneti (anonimo) - Italia, 17 marzo 1849
(1849 marzo 17)
Cartella VIII, n. 4.5
|
748 |
—
Manifesto del Municipio - Como, 23 marzo 1849
(1849 marzo 23)
Cartella VIII, n. 4.6
|
749 |
—
Circolare ai parroci del Comitato provinciale di difesa - Como, 24 marzo 1849
(1849 marzo 24)
Cartella VIII, n. 4.7
|
750 |
—
Proclama di Radetzky ai soldati di Novara annunciante l'armistizio - Novara, 25 marzo 1849
(1849 marzo 25)
Cartella VIII, n. 4.8
|
751 |
—
Il Municipio richiama la Guardia Civica - Como, 25 marzo 1849
(1849 marzo 25)
Cartella VIII, n. 4.9
|
752 |
—
Il Comitato provinciale di difesa sopprime o sostituisce la Polizia - Como, 25 marzo 1849
(1849 marzo 25)
Cartella VIII, n. 4.10
|
753 |
—
Il Comitato provinciale di difesa dichiara di sciogliersi - Como, 26 marzo 1849
(1849 marzo 26)
Cartella VIII, n. 4.11
|
754 |
—
Manifesto dell'I. R. Delegazione Provinciale di Como - 27 marzo 1849
(1849 marzo 27)
Cartella VIII, n. 4.12
|
755 |
—
Manifesto per la riscossione delle tasse - 27 marzo 1849
(1849 marzo 27)
Cartella VIII, n. 4.13
|
756 |
—
Avviso dell'I. R. Delegazione provinciale di Pavia in materia di imposte - 6 aprile 1849
(1849 aprile 6)
Cartella VIII, n. 4.14
|
757 |
—
Minuta di lettera anonima da Como - 9 aprile 1849 (lettera di un austriacante sul comportamento dei Comaschi dal 16 al 31 marzo 1849)
(1849 aprile 9)
Cartella VIII, n. 4.15
|
758 |
—
Norme per surrogare i disertori - 10 maggio 1849
(1849 maggio 18)
Cartella VIII, n. 4.16
|
759 |
—
Proclama per le bande armate dei disertori - Bergamo, 27 luglio 1849
(1849 luglio 27)
Cartella VIII, n. 4.17
|
760 |
—
Notificazione per emissione di biglietti del tesoro - 4 agosto 1849
(1849 agosto 4)
Cartella VIII, n. 4.18
|
761 |
—
Proclama di Radetzky - Verona, 10 agosto 1849
(1849 agosto 10)
Cartella VIII, n. 4.19
|
762 |
—
Altro proclama di Radetzky - Milano, 18 agosto 1849
(1849 agosto 18)
Cartella VIII, n. 4.20
|
763 |
—
Proclama di Radetzky agli abitanti di Venezia - 14 agosto 1849
(1849 agosto 14 - 1849 agosto 24)
Cartella VIII, n. 4.21
|
764 |
—
Circolare a tutti i Corpi del Governo Provvisorio di Venezia - agosto 1849
(1849 agosto 23)
Cartella VIII, n. 4.22
|
765 |
—
I. R. Delegazione di Como per elevare la sovrimposta - 26 agosto 1849
(1849 agosto 26)
Cartella VIII, n. 4.23
|
766 |
—
Notificazione di norme per il prestito - 23 settembre 1849
(1849 settembre 23)
Cartella VIII, n. 4.24
|
767 |
—
Circolare dell'I. R. Delegazione per le prestazioni militari dei Comuni - 8 dicembre 1849
(1849 dicembre 8)
Cartella VIII, n. 4.25
|
768 |
—
Estrazione dei coscritti a Milano - 19 dicembre 1849
(1849 dicembre 19)
Cartella VIII, n. 4.26
|
769 |
—
Istruzione sul modo di trattare i biglietti del tesoro 3% emessi nel 1849
(1849)
Cartella VIII, n. 4.27
|
770 |
—
Elenco degli esiliati dalle Provincie lombarde - 12 agosto 1849
(1849 agosto 12)
Cartella VIII, n. 4.28
|
771 |
Sotto il Governo Austriaco 1849 - Bollettini della guerra 1849 e Varie
(1849 marzo 17 - 1849 marzo 26)
Cartella IX, n. 1
|
772 |
—
I Bollettino della guerra - 22 marzo
(1849 marzo 22 - 1849 marzo 24)
Cartella IX, n. 1.1
|
773 |
—
II Bollettino della guerra - 25 marzo
(1849 marzo 25)
Cartella IX, n. 1.2
|
774 |
—
Dettaglio del II Bollettino - 26 marzo
(1849 marzo 26)
Cartella IX, n. 1.3
|
775 |
—
II Bollettino della guerra col proclama di Radetzky del 25 marzo da Novara
(1849 marzo 25 - 1849 marzo 26)
Cartella IX, n. 1.4
|
776 |
—
Armistizio fra il re Vittorio Emanuele e Radetzky - 26 marzo
(1849 marzo 26)
Cartella IX, n. 1.5
|
777 |
—
Manifesto del Comitato provinciale di difesa di Como - 24 marzo
(1849 marzo 24)
Cartella IX, n. 1.6
|
778 |
—
Bollettino da Gallarate - 24 marzo
(1849 marzo 24)
Cartella IX, n. 1.7
|
779 |
—
Comunicazioni del Comitato provinciale di Como - 25 marzo
(1849 marzo 25)
Cartella IX, n. 1.8
|
780 |
—
Comunicazioni per le nuove intestazioni degli atti politici e giuridici, ecc. - 25 marzo
(1849 marzo 25)
Cartella IX, n. 1.9
|
781 |
—
Difesa di Roma con schizzo di Villa Corsini e del Vascello - 1849
(1849)
Cartella IX, n. 1.10
|
782 |
—
Manifesto anonimo ai Lombardo - Veneti - 17 marzo 1849
(1849 marzo 17)
Cartella IX, n. 1.11
|
783 |
Congregazione Municipale di Como 1850 - 1857
(1850 maggio 14 - 1857 dicembre 10)
Cartella IX, n. 2
|
784 |
—
Richiesta da parte del Delegato alla Congregazione municipale degli elenchi degli emigrati per causa politica dal 1848 a tutto il 1851 (con unito elenco in data 21 marzo 1852 che è probabilmente quello richiesto)
(1852 marzo 7 - 1852 marzo 21)
Cartella IX, n. 2.1
|
785 |
—
Sollecitazione per detti elenchi - 19 aprile 1852
(1852 aprile 19)
Cartella IX, n. 2.2
|
786 |
—
Altra sollecitazione - 9 maggio 1852
(1852 maggio 9)
Cartella IX, n. 2.3
|
787 |
—
Risposta del Podestà, indicando le difficoltà incontrate per la compilazione degli elenchi, e invio degli stessi - 4 giugno 1852
(1852 giugno 4)
Cartella IX, n. 2.4
|
788 |
—
Altra sollecitazione per l'elenco degli emigrati ed immigrati - 27 agosto 1852
(1852 agosto 27)
Cartella IX, n. 2.5
|
789 |
—
Nuova richiesta di prospetti secondo il modello prescritto - 1° settembre 1852
(1852 settembre 1)
Cartella IX, n. 2.6
|
790 |
—
Invio degli elenchi da parte del Podestà a norma del modello di cui sopra - 18 novembre 1852
(1852 settembre 18)
Cartella IX, n. 2.7
|
791 |
—
Nuova richiesta di elenchi d'individui emigrati non compresi fra gli esclusi dell'amnistia - 18 marzo 1853
(1853 marzo 18)
Cartella IX, n. 2.8
|
792 |
—
Richiesta d'informazioni sui beni stabiliti dal barone Cesati, conte Oppio e Ignazio Tibaldi - 19 marzo 1853
(1853 marzo 19)
Cartella IX, n. 2.9
|
793 |
—
Risposta in merito del Podestà - 23 marzo 1853
(1853 marzo 23)
Cartella IX, n. 2.10
|
794 |
—
Accompagnatoria di un proclama ai parroci della città - 3 marzo 1853
(1853 marzo 3)
Cartella IX, n. 2.11
|
795 |
—
Richiesta d'informazioni (a stampa) sopra altri profughi - 11 aprile 1853
(1853 aprile 11)
Cartella IX, n. 2.12
|
796 |
—
Circolare riservata inviando elenco dei profughi e domandandone informazioni - 8 giugno 1853
(1853 giugno 8)
Cartella IX, n. 2.13
|
797 |
—
Avviso di convocazione rappresentanza municipale - 14 maggio 1850
(1850 maggio 14)
Cartella IX, n. 2.14
|
798 |
—
Avviso di convocazione rappresentanza municipale - 24 maggio 1850
(1850 maggio 24)
Cartella IX, n. 2.15
|
799 |
—
Il vescovo Romanò Carlo ai fedeli - 14 novembre 1850
(1850 novembre 14)
Cartella IX, n. 2.16
|
800 |
—
Il vescovo Romanò Carlo ai fedeli - 30 luglio
(1851 luglio 30)
Cartella IX, n. 2.17
|
801 |
—
Convocazione del Consiglio comunale per il ricevimento delle Loro Maestà Imperiali - 11 settembre 1851
(1851 settembre 11)
Cartella IX, n. 2.18
|
802 |
—
Il vescovo Romanò comunica l'enciclica di Pio IX - 3 gennaio 1852
(1852 gennaio 3)
Cartella IX, n. 2.19
|
803 |
—
Convocazione del Consiglio comunale in occasione dei fatti di Milano - 19 febbraio 1853
(1853 febbraio 19)
Cartella IX, n. 2.20
|
804 |
—
La R. I. Delegazione intima ai profughi di presentarsi - 12 agosto 1854
(1854 agosto 12)
Cartella IX, n. 2.21
|
805 |
—
Indirizzo per conferimento di medaglia d'oro a Cavour dei comaschi - 23 dicembre 1856
(1856 dicembre 23)
Cartella IX, n. 2.22
|
806 |
—
Nomina del sig. dott. Casletti Gaspare a consigliere per gli anni 1858 - 59 - 60 - 10 dicembre 1857
(1857 dicembre 10)
Cartella IX, n. 2.23
|
807 |
—
Avviso della Congregazione per la venuta a Como delle Loro Maestà Imperiali - 19 gennaio 1857
(1857 gennaio 19)
Cartella IX, n. 2.24
|
808 |
Varie 1850 - 1854
(1850 luglio 9 - 1854 dicembre 17)
Cartella IX, n. 3
|
809 |
—
Scioglimento del Consiglio comunale di Como per offesa alla persona reale - 16 ottobre 1851
(1851 ottobre 16)
Cartella IX, n. 3.1
|
810 |
—
Disposizioni generali contro i disertori - 29 luglio 1851
(1851 luglio 29)
Cartella IX, n. 3.2
|
811 |
—
Rapporto del Consigliere aulico su persone sospette di Como - 17 dicembre 1854
(1854 dicembre 17)
Cartella IX, n. 3.3
|
812 |
—
Riproduzione di un P. S. di Tito Speri dal carcere - 3 marzo 1853 (scritto la mattina alle ore 7)
(1853 marzo 3)
Cartella IX, n. 3.4
|
813 |
—
Circolare per l'emigrazione dei giovani - 9 luglio 1850
(1850 luglio 9)
Cartella IX, n. 3.5
|
814 |
—
Circolare per gli illegali assenti - 9 settembre 1850
(1850 settembre 9)
Cartella IX, n. 3.6
|
815 |
—
Parole dette da un gruppo di cittadini, dopo i fatti del 6 febbraio 1853
(1853 febbraio 14)
Cartella IX, n. 3.7
|
816 |
Governo Austriaco 1850 - Sentenze, Notificazioni, ecc. a stampa
(1850 gennaio 1 - 1854 settembre 25)
Cartella IX, n. 4
|
817 |
—
Sentenza contro Giuseppe Scaltrini - 25 gennaio 1851
(1851 gennaio 25)
Cartella IX, n. 4.1
|
818 |
—
Proclama contro i detentori di scritti rivoluzionari - 21 febbraio 1851
(1851 febbraio 21)
Cartella IX, n. 4.2
|
819 |
—
Notificazione per gli emigrati - 24 febbraio 1851
(1851 febbraio 24)
Cartella IX, n. 4.3
|
820 |
—
Circolare relativa agli impiegati - 21 marzo 1851
(1851 marzo 21)
Cartella IX, n. 4.4
|
821 |
—
Sentenza contro Messa Eugenio e Belloni Davide (affisso passaggio Museo Garibaldi) - 7 aprile 1851
(1851 aprile 7)
Cartella IX, n. 4.5
|
822 |
—
Notificazione contro gli scritti rivoluzionari - 8 aprile 1851
(1851 aprile 8)
Cartella IX, n. 4.6
|
823 |
—
Proclama per la sicurezza dello Stato, di Radetzky - 19 luglio 1851
(1851 luglio 19)
Cartella IX, n. 4.7
|
824 |
—
Sentenza contro Antonio Sciesa (affissa Museo Garibaldi) - 2 agosto 1851
(1851 agosto 2)
Cartella IX, n. 4.8
|
825 |
—
Notificazione contro gli emigranti - 1° settembre 1851
(1851 settembre 1)
Cartella IX, n. 4.9
|
826 |
—
Notificazione per amnistia parziale - 8 ottobre 1851
(1851 ottobre 8)
Cartella IX, n. 4.10
|
827 |
—
Sentenza contro Carlo e Francesco Tagliabue, Emanuele Colombo, Gaetano Favari - 23 dicembre 1851
(1851 dicembre 23)
Cartella IX, n. 4.11
|
828 |
—
Sentenza contro Tazzoli e compagni (affisso passaggio Museo Garibaldi) - 2 agosto 1851
(1851 agosto 2)
Cartella IX, n. 4.12
|
829 |
—
Sentenza contro Tito Speri e compagni (affisso passaggio Museo Garibaldi) - 3 marzo 1853
(1853 marzo 3)
Cartella IX, n. 4.13
|
830 |
—
Estratto di sentenza per i fatti di Milano - 7 settembre 1853
(1853 settembre 7)
Cartella IX, n. 4.14
|
831 |
—
Indirizzo di Triestini a Radetzky per dare il suo nome ad un naviglio di guerra - 1° gennaio 1850
(1850 gennaio 1)
Cartella IX, n. 4.15
|
832 |
—
Notificazione per la istituzione del cambio pei soldati - 2 gennaio 1850
(1850 gennaio 2)
Cartella IX, n. 4.16
|
833 |
—
Convenzione fra Austria e Ducato di Parma - 25 gennaio 1850
(1850 gennaio 25)
Cartella IX, n. 4.17
|
834 |
—
Notificazione per il rimpatrio di profughi - 12 marzo 1850
(1850 marzo 12)
Cartella IX, n. 4.18
|
835 |
—
Notificazione sulle competenze per atti civili - 14 maggio 1850
(1850 maggio 14)
Cartella IX, n. 4.19
|
836 |
—
Notificazione di norme di polizia - 14 giugno 1850
(1850 giugno 14)
Cartella IX, n. 4.20
|
837 |
—
Notificazione di norme per l'esenzione dei coscritti - 3 dicembre 1850
(1850 dicembre 3)
Cartella IX, n. 4.21
|
838 |
—
Notificazione per convenzione fra Austria e Ducato di Modena - 3 dicembre 1850
(1850 dicembre 3)
Cartella IX, n. 4.22
|
839 |
—
Notificazione di norme sul prestito forzato - 7 dicembre 1850
(1850 dicembre 7)
Cartella IX, n. 4.23
|
840 |
—
Proclama di Radetzky sul sequestro dei beni dei profughi - 18 febbraio 1853
(1853 febbraio 18)
Cartella IX, n. 4.24
|
841 |
—
Notificazione per liquidazione di crediti vantati verso i profughi - 11 giugno 1853
(1853 giugno 11)
Cartella IX, n. 4.25
|
842 |
—
Avviso sul nascondimento delle munizioni - 26 ottobre 1853
(1853 ottobre 26)
Cartella IX, n. 4.26
|
843 |
—
Un fascicolo di circolari sul sequestro beni dei profughi
(1853 marzo 2 - 1854 settembre 25)
Cartella IX, n. 4.27
|
844 |
Proclami, Notificazioni, ecc. 1853 - 1854
(1853 febbraio 6 - 1854 giugno 12)
Cartella IX, n. 5
|
845 |
—
Proclama per i fatti del febbraio 1853 - Milano, 7 febbraio 1853
(1853 febbraio 7)
Cartella IX, n. 5.1
|
846 |
—
Notificazione dichiarante lo stato d'assedio in Milano - 7 febbraio 1853
(1853 febbraio 7)
Cartella IX, n. 5.2
|
847 |
—
Nuovo proclama in proposito di Radetzky - 9 febbraio 1853
(1853 febbraio 9)
Cartella IX, n. 5.3
|
848 |
—
Notificazione per regolare il passaggio alle porte di Milano - 10 febbraio 1853
(1853 febbraio 10)
Cartella IX, n. 5.4
|
849 |
—
Proclama agli abitanti del Lombardo - Veneto di Radetzky - 11 febbraio 1853
(1853 febbraio 11)
Cartella IX, n. 5.5
|
850 |
—
Notificazioni di chiusura dell'Università di Pavia - 12 febbraio 1853
(1853 febbraio 12)
Cartella IX, n. 5.6
|
851 |
—
Proclama del Generale comandante le truppe di Como - 12 febbraio 1853
(1853 febbraio 12)
Cartella IX, n. 5.7
|
852 |
—
Proclama di Radetzky ripubblicato dal Generale comandante le truppe di Como - 12 febbraio 1853
(1853 febbraio 12)
Cartella IX, n. 5.8
|
853 |
—
Dispaccio telegrafico per l'attentato all'Imperatore d'Austria - 18 febbraio 1853
(1853 febbraio 18)
Cartella IX, n. 5.9
|
854 |
—
Avviso di sfratto dei ticinesi, del Generale comandante le truppe di Como - 21 febbraio 1853
(1853 febbraio 21)
Cartella IX, n. 5.10
|
855 |
—
Avviso di sicurezza per Como, del Generale comandante le truppe di Como - 21 febbraio 1853
(1853 febbraio 21)
Cartella IX, n. 5.11
|
856 |
—
Avviso contro l'alloggio degli studenti in Como - 24 febbraio 1853
(1853 febbraio 24)
Cartella IX, n. 5.12
|
857 |
—
Notificazione contro gli spargitori di false notizie in Como - 2 marzo 1853
(1853 marzo 2)
Cartella IX, n. 5.13
|
858 |
—
Nota di libri proibiti - 13 aprile 1853
(1853 aprile 16)
Cartella IX, n. 5.14
|
859 |
—
Nota di profughi delle Provincie venete - 6 febbraio 1853
(1853 febbraio 6)
Cartella IX, n. 5.15
|
860 |
—
Proclama, disposizioni di Polizia per la Provincia di Como - 1° ottobre 1853
(1853 ottobre 1)
Cartella IX, n. 5.16
|
861 |
—
Avviso di leva anticipata - 12 giugno 1854
(1854 giugno 12)
Cartella IX, n. 5.17
|
862 |
—
Proclama per grazia circa i sequestri di beni degli elencati - 4 maggio 1854
(1854 maggio 4)
Cartella IX, n. 5.18
|
863 |
Sotto il Governo Austriaco 1853 - 1859 - Miscellanea
(1855 febbraio 12 - 1859 maggio 3)
Cartella IX, n. 6
|
864 |
—
Congedo militare di Pietro Catella di Arcisate (in tedesco) - 1855
(1855 agosto 1)
Cartella IX, n. 6.1
|
865 |
—
Lettera al dott. Gaspare Casletti del Podestà di carattere e contenuto amministrativo - Febbraio 1855
(1855 febbraio 12)
Cartella IX, n. 6.2
|
866 |
—
Circolare per segnalazioni per la fuga di Felice Orsini - Marzo 1856
(1856 marzo 31)
Cartella IX, n. 6.3
|
867 |
—
Circolare segnalante individui sospetti - Agosto 1858
(1858 agosto 2)
Cartella IX, n. 6.4
|
868 |
—
Circolare circa introduzione di armi - Aprile 1859
(1859 aprile 11)
Cartella IX, n. 6.5
|
869 |
—
La Congregazione municipale di Como al dott. Casletti (invito ad adunanza) - Novembre 1859
(1858 novembre 30)
Cartella IX, n. 6.6
|
870 |
—
Il Commissario distrettuale di Cantù al Comando dei gendarmi, segnalazione di individuo sospetto - Aprile 1859
(1859 aprile 17)
Cartella IX, n. 6.7
|
871 |
—
Il Commissario di Polizia di Milano a quello di Como, invito ad indagini su individuo sospetto - 3 maggio 1859
(1859 maggio 3)
Cartella IX, n. 6.8
|
872 |
—
Copia della lettera di Felice Orsini a Napoleone III per invitarlo ad intervenire decisamente in favore degli italiani
(1858 marzo)
Cartella IX, n. 6.9
|
873 |
Poesie satiriche - parodie
(1837 aprile 19 - 1867 agosto 17)
Cartella X, n. 1
|
874 |
—
Manoscritti originali, copie, estratti di pubblicazioni di poesie patriottiche e satiriche, parodie, ecc. del Risorgimento (manoscritti di vario formato)
(1837 aprile 19 - 1867 agosto 17)
Cartella X, n. 1.1
|
875 |
—
Tre volumetti manoscritti di poesie estratte da giornali dell'epoca
(1848 marzo 30 - 1863 luglio 11)
Cartella X, n. 1.2
|
876 |
Poesie satiriche
(1848 febbraio 12 - 1879 giugno 30)
Cartella X, n. 2
|
877 |
Fogli polemico - satirici
(1848 marzo - 1869)
Cartella X, n. 3
|
878 |
Atti ufficiali del Governo Austriaco - Manoscritti e a stampa - 1859
(1859 marzo 5 - 1859 maggio 30)
Cartella XI, n. 1
|
879 |
—
Lettera del Comandante superiore di Polizia al Podestà di Como, pel ritiro delle armi e munizioni ai dipendenti del Comune - 1° maggio 1859
(1859 maggio 1)
Cartella XI, n. 1.1
|
880 |
—
Lettera del Comandante di piazza di Como al Podestà per disposizioni di polizia - 1° maggio 1859
(1859 maggio 1)
Cartella XI, n. 1.2
|
881 |
—
Avviso al Municipio per disposizioni di polizia - 2 maggio 1859
(1859 maggio 2)
Cartella XI, n. 1.3
|
882 |
—
Avviso della Delegazione provinciale per il ritiro delle armi da fuoco e munizioni - 3 maggio 1859
(1859 maggio 3)
Cartella XI, n. 1.4
|
883 |
—
Comando militare di piazza, avviso alla città e provincia di Como - 5 maggio 1859
(1859 maggio 5)
Cartella XI, n. 1.5
|
884 |
—
R. Luogotenenza di Lombardia: Notificazione della dichiarazione di stato di guerra pel Lombardo - Veneto - 6 maggio 1859
(1859 maggio 6)
Cartella XI, n. 1.6
|
885 |
—
Notificazione del Governatore militare della Lombardia della assunzione della carica - 8 maggio 1859
(1859 maggio 8)
Cartella XI, n. 1.7
|
886 |
—
Notificazione del governatore militare, disposizioni per la consegna delle armi da fuoco - 24 maggio 1859
(1859 maggio 24)
Cartella XI, n. 1.8
|
887 |
—
Ordine dell'Armata (Gazzetta Ufficiale di Milano, n. 103) - 27 aprile 1859
(1859 aprile 30)
Cartella XI, n. 1.9
|
888 |
—
Proclama ai popoli (Gazzetta Ufficiale di Milano, n. 104) - 28 aprile 1859
(1859 aprile 28 - 1859 maggio 2)
Cartella XI, n. 1.10
|
889 |
—
I. R. Direzione delle poste all'I. R. Delegato provinciale n. 3 lettere trasmettendo pacchetti di lettere anonime - 5 - 6 marzo 1859
(1859 marzo 5 - 1859 marzo 6)
Cartella XI, n. 1.11
|
890 |
—
Al Commissario di polizia di Como perché si sorvegli un sospetto - 3 maggio 1859
(1859 maggio 3)
Cartella XI, n. 1.12
|
891 |
—
Rapporto informativo su varie personalità del Commissario di polizia al Comando militare di piazza in Como - 15 maggio 1859
(1859 maggio 15)
Cartella XI, n. 1.13
|
892 |
—
Rapporto in fascicolo più esteso - 15 maggio 1859
(1859 maggio 15)
Cartella XI, n. 1.14
|
893 |
—
Alla Direzione di polizia perché si sorveglino le guardie di finanza sospette di favoreggiamento - 25 maggio 1859
(1859 maggio 25)
Cartella XI, n. 1.15
|
894 |
—
Cifrario
(1859)
Cartella XI, n. 1.16
|
895 |
—
Notizie del Comando di piazza di Como circa danneggiamenti della linea telegrafica - 15 maggio 1859
(1859 maggio 15)
Cartella XI, n. 1.17
|
896 |
—
Proclama di Gyulai - 25 maggio 1859
(1859 maggio 25)
Cartella XI, n. 1.18
|
897 |
—
Proclama del Governatore militare della Lombardia - 29 maggio 1859
(1859 maggio 29)
Cartella XI, n. 1.19
|
898 |
—
Notificazione dello stesso - 30 maggio 1859
(1859 maggio 30)
Cartella XI, n. 1.20
|
899 |
Atti della Congregazione municipale di Como 1859 e documenti del maggio
(1859 maggio 29 - 1861 maggio 16)
Cartella XI, n. 2
|
900 |
—
Invito del podestà Castiglioni per completare la Rappresentanza comunale - 1° giugno 1859
(1859 giugno 1)
Cartella XI, n. 2.1
|
901 |
—
Convocazione del Consiglio comunale del commissario Bolgeri - 1° giugno 1859
(1859 giugno 1)
Cartella XI, n. 2.2
|
902 |
—
Minuta di verbale della seduta del 1° giugno - 1° giugno 1859
(1859 giugno 1)
Cartella XI, n. 2.3
|
903 |
—
Rinuncia di vari membri - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 2.4
|
904 |
—
Minuta di avviso annunciante la costituzione della amministrazione Perti - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 2.5
|
905 |
—
Invito al podestà Castiglioni della Commissione interinale - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 2.6
|
906 |
—
Minuta per la pratica della liberazione dell'ing. Filippo Rienti - 7 giugno 1859
(1859 giugno 7)
Cartella XI, n. 2.7
|
907 |
—
Lettera dell'Intendente generale intorno agli ostaggi di Como in mano degli Austriaci - 21 luglio 1859
(1859 luglio 21)
Cartella XI, n. 2.8
|
908 |
—
Minuta di risposta alla precedente (unico ostaggio Beretta Angelo) - 26 luglio 1859
(1859 luglio 26)
Cartella XI, n. 2.9
|
909 |
—
Ringraziamento del Colonnello dei cacciatori delle Alpi - per i funebri di San Fermo - 19 luglio 1859
(1859 luglio 19)
Cartella XI, n. 2.10
|
910 |
—
Circolare dell'Intendenza chiedendo il numero delle armi sequestrate dagli Austriaci - 10 settembre 1859
(1859 settembre 10)
Cartella XI, n. 2.11
|
911 |
—
Minuta di risposta relativa - 12 settembre 1859
(1859 settembre 12)
Cartella XI, n. 2.12
|
912 |
—
Invito del Comitato veneto, relativo ai funebri di Manin - 5 ottobre 1859
(1859 ottobre 5)
Cartella XI, n. 2.13
|
913 |
—
Circolare del Comitato veneto a tutti i Municipi della Lombardia - 5 ottobre 1859
(1859 ottobre 5)
Cartella XI, n. 2.14
|
914 |
—
Risposta della Congregazione municipale di Varese, intorno alla sottoscrizione Garibaldi - 15 ottobre 1859
(1859 ottobre 15)
Cartella XI, n. 2.15
|
915 |
—
La Congregazione municipale rilascia dichiarazione di benemerenza a Francesco Grinaboldi per l'operato suo nelle guerre 1848 e 1859, e si aggiungono tre documenti in appoggio - 31 dicembre 1859
(1859 giugno 13 - 1861 maggio 16)
Cartella XI, n. 2.16
|
916 |
—
Entrando in Como Vittorio Emanuele (carme) - 16 agosto 1859
(1859 agosto 16)
Cartella XI, n. 2.17
|
917 |
—
Decreto legge circa le proprietà vicine alle fortificazioni - 19 ottobre 1859
(1859 ottobre 19)
Cartella XI, n. 2.18
|
918 |
—
Assegni di alloggio - 16 agosto 1859
(1859 agosto 16)
Cartella XI, n. 2.19
|
919 |
—
Lasciapassare - 31 maggio 1859
(1859 maggio 31)
Cartella XI, n. 2.20
|
920 |
—
Consegna di fucili aggiustati - 29 maggio 1859
(1859 maggio 29)
Cartella XI, n. 2.21
|
921 |
Atti ufficiali a stampa del Municipio di Como 1859 - ed altri
(1859 maggio 28 - 1859 dicembre 16)
Cartella XI, n. 3
|
922 |
—
Proclama della Giunta Municipale annunciante l'annessione al Piemonte - 28 maggio 1859
(1859 maggio 28)
Cartella XI, n. 3.1
|
923 |
—
Corriere del Lario - numero del 28 maggio 1859
(1859 maggio 28)
Cartella XI, n. 3.2
|
924 |
—
Avviso del Podestà per disposizioni di sicurezza pubblica - 29 maggio 1859
(1859 maggio 29)
Cartella XI, n. 3.3
|
925 |
—
Avviso del Podestà ai cittadini atti al maneggio delle armi - 31 maggio 1859
(1859 maggio 31)
Cartella XI, n. 3.4
|
926 |
—
Costituzione di una nuova rappresentanza Comunale - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 3.5
|
927 |
—
Invito del Municipio per avere in dono degli oggetti di biancheria - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 3.6
|
928 |
—
Chiamata di Garibaldi alle armi - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 3.7
|
929 |
—
Invito agli esercenti per tenere aperti i loro negozi - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 3.8
|
930 |
—
Avviso ai giornalieri per prestarsi in servizio di opere di guerra - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 3.9
|
931 |
—
Invito ai proprietari di cavalli per tenerli a disposizione del pubblico - 4 giugno 1859
(1859 giugno 4)
Cartella XI, n. 3.10
|
932 |
—
Avviso contro gli esercenti che domandano prezzi esagerati - 4 giugno 1859
(1859 giugno 4)
Cartella XI, n. 3.11
|
933 |
—
Avviso per una nuova requisizione di cavalli - 5 giugno 1859
(1859 giugno 5)
Cartella XI, n. 3.12
|
934 |
—
Costituzione della Commissione liquidatrice delle spese occorse dal 27 maggio - 7 giugno 1859
(1859 giugno 7)
Cartella XI, n. 3.13
|
935 |
—
Proclama del Podestà relativo all'accoglienza ricevuta da Vittorio Emanuele in Milano - 10 giugno 1859
(1859 giugno 10)
Cartella XI, n. 3.14
|
936 |
—
La giunta intitola a Garibaldi la via Sala - 10 giugno 1859
(1859 giugno 10)
Cartella XI, n. 3.15
|
937 |
—
Proclama del Municipio avvisando l'arrivo dei feriti e invitando a doni di biancheria e simili - 26 giugno 1859
(1859 giugno 26)
Cartella XI, n. 3.16
|
938 |
—
Altro simile ai distretti e Comuni della Provincia - 26 giugno 1859
(1859 giugno 26)
Cartella XI, n. 3.17
|
939 |
—
Nuova domanda di materassi e cuscini per gli ospedali militari - 27 giugno 1859
(1859 giugno 27)
Cartella XI, n. 3.18
|
940 |
—
Circolare del Vescovo Marzorati - 27 giugno 1859
(1859 giugno 27)
Cartella XI, n. 3.19
|
941 |
—
Proclama dei soldati francesi agli abitanti della città di Como - 17 luglio 1859
(1859 luglio 17)
Cartella XI, n. 3.20
|
942 |
—
Avviso della Commissione per i soccorsi ai feriti - 18 luglio 1859
(1859 luglio 18)
Cartella XI, n. 3.21
|
943 |
—
Avviso per l'arrivo dei feriti - 19 luglio 1859
(1859 luglio 19)
Cartella XI, n. 3.22
|
944 |
—
Avviso della Direzione degli ospedali militari pel ritiro di materassi ed altri oggetti prestati pei feriti - 16 dicembre 1859
(1859 dicembre 16)
Cartella XI, n. 3.23
|
945 |
—
La Giunta da avviso che tutti gli uffici del cessato Governo austriaco continuino - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 3.24
|
946 |
—
La stessa comunica che tutte le imposte sono provvisoriamente conservate - 8 giugno 1859
(1859 giugno 8)
Cartella XI, n. 3.25
|
947 |
—
Il Comitato di Cantù invita i propri cittadini per il voto di annessione - 8 giugno 1859
(1859 giugno 8)
Cartella XI, n. 3.26
|
948 |
—
La Giunta avvisa che tutte le disposizioni finanziarie sono sempre in vigore - 9 giugno 1859
(1859 giugno 9)
Cartella XI, n. 3.27
|
949 |
—
Divieto del Comando militare di Como di comperare armi, ecc. - 22 giugno 1859
(1859 giugno 22)
Cartella XI, n. 3.28
|
950 |
—
Avviso del Comune di Cantù per il funerale in suffragio dei soldati morti in guerra - 7 settembre 1859
(1859 settembre 7)
Cartella XI, n. 3.29
|
951 |
—
Avviso di convocazione del Consiglio comunale - 1° dicembre 1859
(1859 dicembre 1)
Cartella XI, n. 3.30
|
952 |
Atti ufficiali a stampa del R. Commissario di Como, 1859
(1859 maggio 28 - 1859 luglio 20)
Cartella XI, n. 4
|
953 |
—
Proclama del R. Commissario Visconti Venosta alle popolazioni della Lombardia - 28 maggio 1859
(1859 maggio 28)
Cartella XI, n. 4.1
|
954 |
—
Avviso per il Commissariato di polizia - 31 maggio 1859
(1859 maggio 31)
Cartella XI, n. 4.2
|
955 |
—
Proclama del R. Commissario - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 4.3
|
956 |
—
Proclama del generale Garibaldi agli abitanti di Como e Provincia - 2 giugno 1859
(1859 giugno 2)
Cartella XI, n. 4.4
|
957 |
—
Invito del generale Garibaldi ai giovani per accorrere sotto le armi - 5 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 4.5
|
958 |
—
Decreto relativo alle tasse arretrate - 4 giugno 1859
(1859 giugno 4)
Cartella XI, n. 4.6
|
959 |
—
Avviso intorno agli uffici ed abolizione dell'Ufficio di polizia - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 4.7
|
960 |
—
Decreto di reintegrazione dell'Ufficio municipale - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 4.8
|
961 |
—
Decreto relativo alle imposte - 8 giugno 1859
(1859 giugno 8)
Cartella XI, n. 4.9
|
962 |
—
Decreto relativo agli atti pubblici - 11 giugno 1859
(1859 giugno 11)
Cartella XI, n. 4.10
|
963 |
—
Avviso del Comando militare contro chi offende o minaccia - 13 giugno 1859
(1859 giugno 13)
Cartella XI, n. 4.11
|
964 |
—
Disposizioni relative all'ancoraggio delle barche - 22 giugno 1859
(1859 giugno 22)
Cartella XI, n. 4.12
|
965 |
—
Manifesto del Comando militare relativo ai militari di soggiorno nella provincia - 27 giugno 1859
(1859 giugno 27)
Cartella XI, n. 4.13
|
966 |
—
Comunicazione del decreto di governo contro gli arresti arbitrari - 14 luglio 1859
(1859 luglio 14)
Cartella XI, n. 4.14
|
967 |
—
Bandi pel presidio della città di Como - 20 luglio 1859
(1859 luglio 20)
Cartella XI, n. 4.15
|
968 |
Sotto il Governo Nazionale 1859 - 1862
(1859 maggio 6 - 1873 marzo 18)
Cartella XI, n. 5
|
969 |
—
Disegno del ferito soldato A. Lebel, inventore del fucile francese (Souvenir d'Armand Mignè Lebel), campagna del 1859. Dichiarazione del Dr. Antonio Magni
(1859)
Cartella XI, n. 5.1
|
970 |
—
Minuta di verbale della Giunta municipale di Como - 6 maggio 1859
(1859 maggio 6)
Cartella XI, n. 5.2
|
971 |
—
Al Municipio di Como consegnando una carabina - 9 settembre 1859
(1859 settembre 9)
Cartella XI, n. 5.3
|
972 |
—
Elezione a segretario della Giunta governativa del dott. G. Amadeo - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 5.4
|
973 |
—
Consegna degli atti al predetto - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 5.5
|
974 |
—
Il Governatore di Lombardia presenta al Municipio di Como l'Intendente generale - 13 giugno 1859
(1859 giugno 13)
Cartella XI, n. 5.6
|
975 |
—
Insediamento dello stesso - 14 giugno 1859
(1859 giugno 14)
Cartella XI, n. 5.7
|
976 |
—
La Giunta da resoconti all'Intendente (verbale di Giunta) - 17 giugno 1859
(1859 giugno 17)
Cartella XI, n. 5.8
|
977 |
—
Minuta della relazione allo stesso - Giungo 1859
(1859 giugno)
Cartella XI, n. 5.9
|
978 |
—
Incarico del Podestà a G. Amadeo per raccogliere indumenti per le truppe
(1859)
Cartella XI, n. 5.10
|
979 |
—
Poche carte e lettere di Francesco Andreotti dal 1853 al 1867 con accenni a vicende del Risorgimento - Attestato di nomina a sottotenente, firmato: De Medici, Nino Bixio e Sirtori - 1859
(1859 agosto 2 - 1873 marzo 18)
Cartella XI, n. 5.11
|
980 |
—
Attestazione pel dott. Grilloni che curò i feriti di San Fermo - Marzo 1861
(1861 marzo 14)
Cartella XI, n. 5.12
|
981 |
—
Due minute di proclami ai soldati datate da Como (anonime) - 1° settembre 1862
(1862 settembre 1)
Cartella XI, n. 5.13
|
982 |
—
Indirizzo anonimo a Vittorio Emanuele (senza data) - 1859
(1859)
Cartella XI, n. 5.14
|
983 |
—
Indirizzo dei Milanesi ai Ticinesi (senza data) - 1859
(1859)
Cartella XI, n. 5.15
|
984 |
—
Alcune domande ai popolani di Milano del dott. Cotta Morandini notaio (senza data) - 1859
(1859)
Cartella XI, n. 5.16
|
985 |
—
Congregazione municipale di Como - Ringraziamento per cura dei feriti francesi - 1° dicembre 1859
(1859 dicembre 1)
Cartella XI, n. 5.17
|
986 |
—
Copia di una lettera di Maurizio Monti, riguardo al libretto Notizie storiche della città di Como l'anno 1859, attribuito allo stampatore Franchi, anziché al Monti
([circa 1860])
Cartella XI, n. 5.18
|
987 |
—
Nominativi di soldati francesi trascritti dal registro dei morti (volume 3° - anni 1823 - 1892) della Parrocchia di S. Salvatore in Borgovico di Como
(s.d.)
Cartella XI, n. 5.19
|
988 |
Proclami, manifesti, decreti della guerra 1859
(1859 aprile 27 - 1859 luglio 19)
Cartella XI, n. 6
|
989 |
—
Proclama di Vittorio Emanuele con quale cede la reggenza dello Stato al Principe Eugenio (Principe Sabaudo e cugino di Vitt. Emanuele II), ripigliando la spada - 27 aprile 1859
(1859 aprile 27)
Cartella XI, n. 6.1
|
990 |
—
Proclama di Vittorio Emanuele alle truppe dopo la presa di Palestro - 30 maggio 1859
(1859 maggio 30)
Cartella XI, n. 6.2
|
991 |
—
Proclama di Vittorio Emanuele alle truppe dopo la battaglia di Palestro - 31 maggio 1859
(1859 maggio 31)
Cartella XI, n. 6.3
|
992 |
—
Proclama della Congregazione municipale di Milano, annunciante l'arrivo dello esercito alleato - 5 giugno 1859
(1859 giugno 5)
Cartella XI, n. 6.4
|
993 |
—
Comando della città di Como: avviso per reprimere il contrabbando - 7 giugno 1859
(1859 giugno 7)
Cartella XI, n. 6.5
|
994 |
—
Proclama di Napoleone agli italiani, col facsimile della minuta imperiale - 8 giugno 1859
(1859 giugno 8)
Cartella XI, n. 6.6
|
995 |
—
Altro simile in italiano - 8 giugno 1859
(1859 giugno 8)
Cartella XI, n. 6.7
|
996 |
—
Decreto per nuove diciture sugli atti pubblici rogati da notai e sugli atti giudiziari - 11 giugno 1859
(1859 giugno 11)
Cartella XI, n. 6.8
|
997 |
—
Disposizioni per la leva militare - 17 giugno 1859
(1859 giugno 17)
Cartella XI, n. 6.9
|
998 |
—
Manifesto per gli arruolamenti volontari nel R. Esercito - 21 giugno 1859
(1859 giugno 10)
Cartella XI, n. 6.10
|
999 |
—
Proclama di Napoleone, dopo la pace, ai suoi soldati - 12 luglio 1859
(1859 luglio 12)
Cartella XI, n. 6.11
|
1000 |
—
Re Vittorio Emanuele riprende la reggenza dello Stato - 13 luglio 1859
(1859 luglio 13)
Cartella XI, n. 6.12
|
1001 |
—
Manifesto ringraziamento dei feriti francesi alla città di Como - 17 luglio 1859
(1859 luglio 17)
Cartella XI, n. 6.13
|
1002 |
—
Proclama di Francesco Giuseppe - 28 aprile 1859
(1859 aprile 28)
Cartella XI, n. 6.14
|
1003 |
—
Decreto del Governatore di Lombardia abolente la pena del bastone - 3 luglio 1859
(1859 luglio 5)
Cartella XI, n. 6.15
|
1004 |
—
Copia manoscritta del discorso della Corona di Vittorio Emanuele
(1859)
Cartella XI, n. 6.16
|
1005 |
—
Proclama ai francesi e indirizzo a Re Vitt. Emanuele - 19 luglio 1859
(1859 luglio 19)
Cartella XI, n. 6.17
|
1006 |
—
Proclama di Napoleone - Cavriana, 25 giugno 1859
(1859 giugno 25)
Cartella XI, n. 6.18
|
1007 |
Bollettini della guerra, 1859
(1859 giugno 3 - 1859 luglio 14)
Cartella XI, n. 7
|
1008 |
—
Gli Austriaci hanno sgombrato la riva sinistra del Po - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3 - 1859 giugno 5)
Cartella XI, n. 7.1
|
1009 |
—
Gli Austriaci si ritirano sugli sbocchi di Vigevano - 3 giugno 1859
(1859 giugno 3)
Cartella XI, n. 7.2
|
1010 |
—
Il nemico sgombrò, le truppe alleate passano il Ticino - 4 giugno 1859
(1859 giugno 4)
Cartella XI, n. 7.3
|
1011 |
—
Vittoria di Magenta - 5 giugno 1859
(1859 giugno 5)
Cartella XI, n. 7.4
|
1012 |
—
Una deputazione del Corpo municipale di Milano, consegna al Re un indirizzo - 6 giugno 1859
(1859 giugno 6)
Cartella XI, n. 7.5
|
1013 |
—
Particolari della battaglia di Magenta - 7 giugno 1859
(1859 giugno 7)
Cartella XI, n. 7.6
|
1014 |
—
Nuova vittoria a Melegnano - 9 giugno 1859
(1859 giugno 9)
Cartella XI, n. 7.7
|
1015 |
—
Gli Austriaci si ritirano dietro l'Adda, sgombrando Pavia e Lodi - 10 giugno 1859
(1859 giugno 10)
Cartella XI, n. 7.8
|
1016 |
—
Brescia evacuata dai Tedeschi - 11 giugno 1859
(1859 giugno 11)
Cartella XI, n. 7.9
|
1017 |
—
Gli austriaci si ritirano di là dell'Oglio - 15 giugno 1859
(1859 giugno 15)
Cartella XI, n. 7.9bis
|
1018 |
—
L'Armata sarda varca il Serio - 16 giugno 1859
(1859 giugno 16)
Cartella XI, n. 7.10
|
1019 |
—
Ravenna e città della Toscana si pronunciano in favore della causa nazionale - 17 giugno 1859
(1859 giugno 17)
Cartella XI, n. 7.11
|
1020 |
—
L'Esercito sardo marcia sopra Brescia - 18 giugno 1859
(1859 giugno 18)
Cartella XI, n. 7.12
|
1021 |
—
Cesena e Rimini si pronunciano per la causa nazionale - 18 giugno 1859
(1859 giugno 18)
Cartella XI, n. 7.13
|
1022 |
—
Particolari del combattimento di Castenedolo - 19 giugno 1859
(1859 giugno 19)
Cartella XI, n. 7.14
|
1023 |
—
Gli Austriaci terminano lo sgombro di Montichiari - 19 giugno 1859
(1859 giugno 19)
Cartella XI, n. 7.15
|
1024 |
—
Gli eserciti alleati occuparono Lonato, Castiglione e Montichiari - 19 giugno 1859
(1859 giugno 19)
Cartella XI, n. 7.16
|
1025 |
—
Un corpo di Svizzeri attacca Perugia - 22 giugno 1859
(1859 giugno 22)
Cartella XI, n. 7.17
|
1026 |
—
L'esercito francese ha compiuto il passaggio del Chiese a Montichiari - 23 giugno 1859
(1859 giugno 23)
Cartella XI, n. 7.18
|
1027 |
—
Vittoria di San Martino e Solferino, l'Armata austriaca ripassa il Mincio - 25 giugno 1859
(1859 giugno 25)
Cartella XI, n. 7.19
|
1028 |
—
Battaglia di Solferino - 25 giugno 1859
(1859 giugno 25)
Cartella XI, n. 7.19bis
|
1029 |
—
Particolari della battaglia di San Martino e Solferino - 28 giugno 1859
(1859 giugno 28)
Cartella XI, n. 7.20
|
1030 |
—
L'Armata sarda ha investito Peschiera - 1° luglio 1859
(1859 giugno 30 - 1859 luglio 1)
Cartella XI, n. 7.21
|
1031 |
—
Ordine del giorno di S. M. Napoleone, annunciante la tregua - 10 luglio 1859
(1859 luglio 10)
Cartella XI, n. 7.22
|
1032 |
—
Convenzione relativa alla sospensione delle armi - 12 luglio 1859
(1859 luglio 12)
Cartella XI, n. 7.23
|
1033 |
—
L'Imperatore arriva a Milano - 14 luglio 1859
(1859 luglio 14)
Cartella XI, n. 7.24
|
1034 |
—
Ordine del giorno di Vittorio Emanuele - 25 giugno 1859
(1859 giugno 25)
Cartella XI, n. 7.25
|
1035 |
—
Relazione storica della vittoria di Solferino (anonima)
(1859 giugno 27)
Cartella XI, n. 7.26
|
1036 |
—
Supplemento straordinario: dispacci telegrafici privati - 7 e 8 luglio 1859
(1859 luglio 7 - 1859 luglio 8)
Cartella XI, n. 7.27
|
1037 |
—
Relazione della battaglia di Solferino e Ordine del giorno dell'esercito - 25 e 26 giugno 1859
(1859 giugno 25 - 1859 giugno 26)
Cartella XI, n. 7.28
|
1038 |
Cacciatori delle Alpi 1859
(1859 maggio 25 - 1859 settembre 27)
Cartella XI, n. 8
|
1039 |
—
Ordini del giorno del Comando Cacciatori delle Alpi del 17 maggio 1859 sino al 17 settembre detto (un fascicolo di cinque quinterni)
(1859 giugno 11 - 1859 settembre 17)
Cartella XI, n. 8.1
|
1040 |
—
Altri ordini del giorno dei cacciatori delle Alpi dal 10 luglio 1859 al 22 settembre detto (un fascicolo di tre quinterni)
(1859 luglio 10 - 1859 settembre 27)
Cartella XI, n. 8.2
|
1041 |
—
Elenco delle ricompense accordate da S. M. ai Cacciatori delle Alpi per fatti d'armi del 1859 - 12 luglio 1859
(1859 luglio 12)
Cartella XI, n. 8.3
|
1042 |
—
Emilio Visconti Venosta, quale commissario straordinario sardo, succede al signor ing. Carlo Carcano, podestà di Varese, che in via provvisoria aveva avuto tale carica dal generale Garibaldi e viene riconfermato podestà (copia) - 25 maggio 1859
(1859 maggio 25)
Cartella XI, n. 8.4
|
1043 |
—
Lettera del generale Garibaldi a Carlo Carcano dando ordini in caso si avvicinassero gli Austriaci a Varese (copia) - 31 maggio 1859
(1859 maggio 31)
Cartella XI, n. 8.5
|
1044 |
—
Simile alla precedente (copia) - 30 maggio 1859
(1859 maggio 30)
Cartella XI, n. 8.6
|
1045 |
—
Lettera del generale Garibaldi al Podestà di Varese, presentandogli la propria famiglia (copia) - 21 ottobre 1859
(1859 ottobre 21)
Cartella XI, n. 8.7
|
1046 |
—
Lettera di Visconti Venosta al Podestà di Varese dandogli estesi poteri di governo - 5 giugno 1859
(1859 giugno 5)
Cartella XI, n. 8.8
|
1047 |
—
Lettera del generale Garibaldi raccomandando al Podestà di Varese un ferito (copia) - 19 agosto 1859
(1859 agosto 19)
Cartella XI, n. 8.9
|
1048 |
—
Varie - Cacciatori delle Alpi, 1859: a) Rapporto del capitano Gorini al colonnello G. Medici sul fatto d'arme di Varese - 26 maggio 1859; b) Lettera illeggibile con notizie di Como - 1° giugno 1859; c) elenco aspiranti infermieri; d) Elenco nominativi della 3^ compagnia 2° Regg. Cacciatori ed elenco I, II, III, IV plotone - 7 settembre 1859; e) Comando Cacciatori per la pubblica sicurezza - 13 giugno 1859
(1859 maggio 26 - 1859 settembre 7)
Cartella XI, n. 8.10
|
1049 |
Sottoscrizione per un milione di fucili 1859 - 1860
(1859 marzo 22 - 1860 luglio 26)
Cartella XII, n. 1
|
1050 |
—
Lettera accompagnamento di un'offerta per acquisto fucili al Comitato municipale di Como della 5^ compagnia della Guardia Nazionale - 5 ottobre 1859
(1859 ottobre 5)
Cartella XII, n. 1.1
|
1051 |
—
Lettera di accompagnamento di un'offerta della 10^ compagnia della Guardia Nazionale - 17 ottobre 1859
(1859 ottobre 17)
Cartella XII, n. 1.2
|
1052 |
—
Risposta in proposito dell'Amministrazione del civico Ospedale - 18 ottobre 1859
(1859 ottobre 18)
Cartella XII, n. 1.3
|
1053 |
—
Offerta degli addetti all'Ospedale militare della Gibillina - 18 ottobre 1859
(1859 ottobre 18)
Cartella XII, n. 1.4
|
1054 |
—
Offerta del Comune di Lonate Ceppino - 19 ottobre 1859
(1859 ottobre 19)
Cartella XII, n. 1.5
|
1055 |
—
Offerta dell'8^ compagnia della Guardia Nazionale - 19 ottobre 1859
(1859 ottobre 19)
Cartella XII, n. 1.6
|
1056 |
—
Ludovico Taverna chiede di essere iscritto nella lista degli offerenti - 20 ottobre 1859
(1859 ottobre 20)
Cartella XII, n. 1.7
|
1057 |
—
Offerta della 2^ compagnia della Guardia Nazionale - 20 ottobre 1859
(1859 ottobre 20)
Cartella XII, n. 1.8
|
1058 |
—
Offerta della 7^ compagnia della Guardia Nazionale - 20 ottobre 1859
(1859 ottobre 20)
Cartella XII, n. 1.9
|
1059 |
—
Offerta Pietro Riva - 21 ottobre 1859
(1859 ottobre 21)
Cartella XII, n. 1.10
|
1060 |
—
Offerta della 6^ compagnia della Guardia Nazionale - 23 ottobre 1859
(1859 ottobre 23)
Cartella XII, n. 1.11
|
1061 |
—
Offerta del Comune di Barcone (Bellano) - 24 ottobre 1859
(1859 ottobre 24)
Cartella XII, n. 1.12
|
1062 |
—
Offerta di cittadine comensi - 29 ottobre 1859
(1859 ottobre 29)
Cartella XII, n. 1.13
|
1063 |
—
Offerta da Pianello - 1° novembre 1859
(1859 novembre 1)
Cartella XII, n. 1.14
|
1064 |
—
Offerta del fratelli Felolo (Colico) - 2 novembre 1859
(1859 novembre 2)
Cartella XII, n. 1.15
|
1065 |
—
Offerta del 1° battaglione della Guardia Nazionale - 4 novembre 1859
(1859 novembre 4)
Cartella XII, n. 1.16
|
1066 |
—
Annuncio di offerta da Bellagio - 5 novembre 1859
(1859 novembre 5)
Cartella XII, n. 1.17
|
1067 |
—
Offerta da Rebbio - 10 novembre 1859
(1859 novembre 10)
Cartella XII, n. 1.18
|
1068 |
—
Offerta da Uggiate - 15 novembre 1859
(1859 novembre 15)
Cartella XII, n. 1.19
|
1069 |
—
Offerta da Vertemate - 24 novembre 1859
(1859 novembre 24)
Cartella XII, n. 1.20
|
1070 |
—
Offerta da Valmadrera - 3 dicembre 1859
(1859 dicembre 3)
Cartella XII, n. 1.21
|
1071 |
—
Offerta da Tremezzo - 9 dicembre 1859
(1859 dicembre 9)
Cartella XII, n. 1.22
|
1072 |
—
Offerta dei Comuni di Grandola e Margno
(1859)
Cartella XII, n. 1.23
|
1073 |
—
Offerta del Comune di Cavallasca - 22 marzo 1859
(1859 marzo 22)
Cartella XII, n. 1.24
|
1074 |
—
Comunicazione dell'offerta dei Comuni di Nava, Brianzola, Cagliano, Tegnone, Ternate e Varano - 31 marzo 1859
(1859 marzo 31)
Cartella XII, n. 1.25
|
1075 |
—
Pratiche relative per l'offerta del Comune di Como, estratto di sessione municipale, avvisi a stampa, ecc. (n. 8 atti)
(1859 ottobre 11 - 1859 ottobre 28)
Cartella XII, n. 1.26
|
1076 |
—
Nuova richiesta di fondi dal Comitato al Municipio di Como, con unita copia della richiesta di Garibaldi - 7 giugno 1860
(1860 giugno 7)
Cartella XII, n. 1.27
|
1077 |
—
Minuta di lettera del Municipio al Comitato offrendo 140 mocciglie - 22 luglio 1860
(1860 luglio 22)
Cartella XII, n. 1.28
|
1078 |
—
Minuta d'accompagnatoria di n. 188 sacchi di pelo al Comitato Nazionale - 26 luglio 1860
(1860 luglio 26)
Cartella XII, n. 1.29
|
1079 |
Miscellanea - Incarti personali
(1841 ottobre 9 - 1932 giugno 19)
Cartella XII, n. 2
|
1080 |
—
Carte dell'archivio di M. Monti (San Fermo)
(1859 novembre 13 - 1860 dicembre 14)
Cartella XII, n. 2.1
|
1081 |
—
Carte e documenti del Luogotenente L. Gario
(1841 ottobre 9 - 1876 gennaio 1)
Cartella XII, n. 2.2
|
1082 |
—
Tra diversi documenti vi è una lettera di Angelo Giudici in cui dà notizia al signor Agostino Lombardi della proposta per la nomina di lui a cavaliere della Croce di Savoia. Un certificato comprovante un atto di valore del Comolli - Ritaglio del Corriere del Lario, 13 aprile 1861, notizie biografiche del Comolli. Un documento nel quale di parla di una spedizione personale del Comolli a Barlassina, 4 giugno 1859. Documento autografo del Comolli con cenni alla sua vita e domanda per impiego. Passaporto per la Svizzera
(1858 febbraio 27 - 1862 dicembre 27)
Cartella XII, n. 2.3
|
1083 |
—
In memoria del capitano De Cristoforis
(1914)
Cartella XII, n. 2.4
|
1084 |
—
Copia manoscritta: lettera di Orsini a Napoleone III - 11 febbraio 1858
(1858 febbraio 11)
Cartella XII, n. 2.5
|
1085 |
—
Documento di Gaudenzio Bono caduto a Mentana
(1932 giugno 19)
Cartella XII, n. 2.6
|
1086 |
—
Lettere famigliari e documenti vari di Agostino Amadeo
(1859 agosto 14 - 1867 dicembre 13)
Cartella XII, n. 2.7
|
1087 |
—
Lettere famigliari, congedo e notes (1859 - 1875) con memorie di Emilio Amadeo
(1859 dicembre - 1860 agosto 16)
Cartella XII, n. 2.8
|
1088 |
—
Lettera (autografa) di Maurizio Quadrio (con fotog. della stessa) scritta dopo la partenza dei Mille
(sec. XIX)
Cartella XII, n. 2.9
|
1089 |
Diplomi di medaglie patriottiche
(1848 maggio 24 - 1889 giugno 2)
Cartella XII, n. 3
|
1090 |
Promozioni e nomine
(1859 ottobre 6 - 1884 aprile 13)
Cartella XII, n. 4
|
1091 |
[Congedi militari]
(1839 ottobre 20 - 1870 settembre 3)
Cartella XII, n. 5
|
1092 |
—
Congedo satirico di Napoleone III
(1870 settembre 3)
Cartella XII, n. 5.1
|
1093 |
—
Congedi militari vari
(1839 ottobre 20 - 1868 giugno 10)
Cartella XII, n. 5.2
|
1094 |
Passaporti vari
(1813 ottobre 9 - 1859 dicembre 1)
Cartella XII, n. 6
|
1095 |
Buoni del tesoro - Cartelle di prestiti
(1806 marzo 26 - 1869 giugno 8)
Cartella XII, n. 7
|
1096 |
Famiglia Clerici
(1859 dicembre 4 - 1871 aprile 15)
Cartella XII, n. 8
|
1097 |
—
Clerici Agostino: congedo assoluto, 1859 (volont. campagna 1859)
(1859 dicembre 4)
Cartella XII, n. 8.1
|
1098 |
—
Clerici Agostino: comunicazione di medaglia, 1860
(1860 agosto 14)
Cartella XII, n. 8.2
|
1099 |
—
Clerici Agostino: congedo assoluto, 1860
(1860 giugno)
Cartella XII, n. 8.3
|
1100 |
—
Clerici Davide: congedo assoluto, 1860 (2^ spediz. Sicilia)
(1860 novembre 29)
Cartella XII, n. 8.4
|
1101 |
—
Clerici Agostino: congedo assoluto, 1860
(1860)
Cartella XII, n. 8.5
|
1102 |
—
Clerici Abele: certificato di buona condotta, 1861
(1861)
Cartella XII, n. 8.6
|
1103 |
—
Clerici Abele: congedo assoluto, 1861
(1861 giugno 29)
Cartella XII, n. 8.7
|
1104 |
—
Clerici Virgilio Leopoldo: congedo assoluto, 1865
(1865 agosto 12)
Cartella XII, n. 8.8
|
1105 |
—
Clerici Giuseppe: assegnazione medaglia al valore con comunicazione della morte al padre, 1865 (1859)
(1859 dicembre 13 - 1869 giugno 10)
Cartella XII, n. 8.9
|
1106 |
—
Clerici Agostino: assegnazione medaglia, 1866
(1866 luglio 16)
Cartella XII, n. 8.10
|
1107 |
—
Clerici Davide: assegnazione medaglia, 1866
(1866 luglio 16)
Cartella XII, n. 8.11
|
1108 |
—
Clerici Abele, congedo illimitato, 1871
(1871 aprile 15)
Cartella XII, n. 8.12
|
1109 |
Libretti di deconto di Cacciatori delle Alpi e soldati. Nel libretto di Agostino Clerici appunti a lapis dello stesso, prigioniero a San Martino
(1859 - 1879)
Cartella XII, n. 9
|
1110 |
Soccorsi alla Sicilia ed esercito meridionale - Manoscritti 1860
(1860 maggio 18 - 1884 marzo 22)
Cartella XIII, n. 1
|
1111 |
—
Relazione intorno ai soccorsi alla Sicilia e all'esercito meridionale 1860, del prof. Innocenzo Regazzoni
(1884 marzo 22)
Cartella XIII, n. 1.1
|
1112 |
—
Lettera di ringraziamento della S. N. I. pei soccorsi della Sicilia - 25 maggio 1860
(1860 maggio 25)
Cartella XIII, n. 1.2
|
1113 |
—
Lettera autografa di Giuseppe Lafarina, presidente della società di cui sopra in ringraziamento per l'offerta del Municipio di Como - 27 maggio 1860
(1860 maggio 27)
Cartella XIII, n. 1.3
|
1114 |
—
Minuta di lettera all'Intendenza comunicando la deliberazione in soccorso alla Sicilia, sino alla concorrenza di L. 50.000 - 1° giugno 1860
(1860 giugno 1)
Cartella XIII, n. 1.4
|
1115 |
—
Risposta relativa - 16 giugno 1860
(1860 giugno 16)
Cartella XIII, n. 1.5
|
1116 |
—
Lettera della S.N.I. annunciando la ricevuta per Cantù e Como - 7 giugno 1860
(1860 giugno 7)
Cartella XIII, n. 1.6
|
1117 |
—
Altra lettera relativa alla ricevuta di L. 10.000 - 15 giugno 1860
(1860 giugno 15)
Cartella XIII, n. 1.7
|
1118 |
—
Richiesta della S.N.I. delle altre L. 40.000 - 16 luglio 1860
(1860 luglio 16)
Cartella XIII, n. 1.8
|
1119 |
—
Minuta di risposta in proposito - 21 luglio 1860
(1860 luglio 21)
Cartella XIII, n. 1.9
|
1120 |
—
N. 3 telegrammi di Bertani relativi ad invio di soccorsi - 18 - 21 - 25 maggio 1860
(1860 maggio 18 - 1860 maggio 25)
Cartella XIII, n. 1.10
|
1121 |
—
N. 7 ricevute per soccorsi alla Sicilia - 1860
(1860 giugno 27 - 1861 settembre 14)
Cartella XIII, n. 1.11
|
1122 |
—
Circolare della Società Italiana Nazionale Torino
(1860)
Cartella XIII, n. 1.12
|
1123 |
Soccorsi alla Sicilia e all'Esercito meridionale - Atti a stampa 1860 e dono nazionale a G. Garibaldi
(1860 maggio 11 - 1862 aprile 26)
Cartella XIII, n. 2
|
1124 |
—
Commissione per le offerte alla Sicilia, invito ai cittadini - 11 maggio 1860
(1860 maggio 11)
Cartella XIII, n. 2.1
|
1125 |
—
Circolare della Commissione per raccogliere le offerte - 12 maggio 1860
(1860 maggio 12)
Cartella XIII, n. 2.2
|
1126 |
—
Circolare della Commissione come sopra - 6 luglio 1860
(1860 luglio 6)
Cartella XIII, n. 2.3
|
1127 |
—
Circolare della Commissione di Menaggio per le offerte, a tutti i sindaci, Giunte municipali e parroci del Mandamento di Menaggio - 18 luglio 1860
(1860 luglio 18)
Cartella XIII, n. 2.3 bis
|
1128 |
—
Elenco delle oblazioni fatte dalle scuole primarie della Provincia di Como - 25 luglio 1860
(1860 luglio 25)
Cartella XIII, n. 4
|
1129 |
—
Circolare della Commissione per raccogliere offerte per i feriti - 1° agosto 1860
(1860 agosto 1)
Cartella XIII, n. 5
|
1130 |
—
Elenco delle oblazioni per soccorsi a Garibaldi raccolte dalla Commissione della Società Patriottica - 31 dicembre 1860
(1860 dicembre 31)
Cartella XIII, n. 6
|
1131 |
—
Invito per le offerte ai feriti, dalla Commissione - 10 novembre 1860
(1860 novembre 10)
Cartella XIII, n. 7
|
1132 |
—
Dono nazionale a Garibaldi, invito alla sottoscrizione - 23 dicembre 1860
(1860 dicembre 23)
Cartella XIII, n. 8
|
1133 |
—
Erogazione del denaro incassato dalla Commissione per il dono nazionale a Garibaldi (Il Corriere del Lario) - 26 aprile 1862
(1862 aprile 26)
Cartella XIII, n. 9
|
1134 |
—
Elenco delle offerte versate pel dono di cui sopra (Gazzetta di Milano) - 3 aprile 1862
(1862 aprile 3)
Cartella XIII, n. 10
|
1135 |
Comitato pei soccorsi all'Esercito meridionale
(1860 maggio 14 - 1860 novembre 26)
Cartella XIII, n. 3
|
1136 |
Documenti relativi al dono di due bandiere ai reggimenti 51° e 52° Brigata Alpi (1860 - 1861)
(1860 febbraio 2 - 1861 giugno 2)
Cartella XIII, n. 4
|
1137 |
—
Minuta di lettera del dott. Regazzoni al Governatore della Provincia di Como, esprimente il desiderio di alcune signore della città, di offrire le due bandiere - 2 febbraio 1860
(1860 febbraio 2)
Cartella XIII, n. 4.1
|
1138 |
—
Lettera del Comandante il 52° reggimento al sig. dott. Regazzoni in proposito, ringraziando della gentile offerta - 18 giugno 1860
(1860 giugno 18)
Cartella XIII, n. 4.2
|
1139 |
—
Lettera del Comandante il 51° reggimento al sig. dott. Regazzoni ancora in proposito - 18 giugno 1860
(1860 giugno 18)
Cartella XIII, n. 4.3
|
1140 |
—
Lettera del Governatore di Como alle signore Teresa Regazzoni e Amalia Soldini, annunciando che il Ministero della Guerra gradirà le due bandiere offerte - 18 giugno 1860
(1860 giugno 18)
Cartella XIII, n. 4.4
|
1141 |
—
Lettera del Governatore di Como alle suddette signore, trasmettendo il modello della bandiera - 21 giugno 1860
(1860 giugno 21)
Cartella XIII, n. 4.5
|
1142 |
—
Lettera del maggiore Alfieri del 51° reggimento al dott. Regazzoni, esprimendo ringraziamenti in proposito - 2 novembre 1860
(1860 novembre 2)
Cartella XIII, n. 4.6
|
1143 |
—
Copia del dispaccio del Ministero della Guerra al Governatore di Como accusando ricevuta delle bandiere - 3 novembre 1860
(1860 novembre 3)
Cartella XIII, n. 4.7
|
1144 |
—
Lettera del Governatore di Como alla signora Teresa Regazzoni, ringraziando a nome del Ministero - 5 novembre 1860
(1860 novembre 5)
Cartella XIII, n. 4.8
|
1145 |
—
Lettera del maggiore Alfieri, al sig. dott. Regazzoni annunciando la consegna delle bandiere ai due reggimenti in occasione della festa nazionale - 2 giugno 1861
(1861 giugno 2)
Cartella XIII, n. 4.9
|
1146 |
Offerte per le camicie rosse - 1866
(1866 giugno 17 - 1866 luglio 17)
Cartella XIII, n. 5
|
1147 |
—
Elenco delle offerte di camicie rosse, con n. 22 offerenti
(1866)
Cartella XIII, n. 5.1
|
1148 |
—
Elenco delle signore che si offrirono di fare gratuitamente le camicie rosse, con n. 10 offerenti
(1866)
Cartella XIII, n. 5.2
|
1149 |
—
Bollettario delle offerte per camicie rosse ai volontari con n. 23 bollette staccate dal 17 giugno 1866 al 17 luglio 1866
(1866 giugno 17 - 1866 luglio 17)
Cartella XIII, n. 5.3
|
1150 |
Elenco ufficiale del 1878 dei Mille 1860
(1878 ottobre 1)
Cartella XIII, n. 6
|
1151 |
Ordini del giorno della Brigata Cosenza 1860 (dal 9 luglio al 19 settembre 1860)
(1860 luglio 9 - 1860 settembre 19)
Cartella XIII, n. 7 e n. 8
|
1152 |
Miscellanea 1860 - 1870
(1859 settembre 22 - 1890 maggio)
Cartella XIII, n. 9
|
1153 |
—
Dispaccio annunziante l'entrata di Garibaldi in Napoli - 10 settembre 1860
(1860 settembre 10)
Cartella XIII, n. 9.1
|
1154 |
—
Ringraziamenti di militari per accoglienze - 10 settembre 1860
(1860 settembre)
Cartella XIII, n. 9.2
|
1155 |
—
Sonetto per l'entrata del commissario Lorenzo Valerio in Como - Gennaio 1860
(1860 gennaio 9)
Cartella XIII, n. 9.3
|
1156 |
—
Due sonetti per Venezia ed emigrati veneti - Febbraio 1860
(1860 febbraio 15)
Cartella XIII, n. 9.4
|
1157 |
—
Memoriale pel Tiro a Segno - (senza data)
(1860 - 1870)
Cartella XIII, n. 9.5
|
1158 |
—
Sulla Società Bersaglieri del Lario, memoria del prof. I. Regazzoni
(1884 maggio)
Cartella XIII, n. 9.6
|
1159 |
—
Minuta di lapide per Carlo Franchi - settembre 1860
(1860 settembre 7)
Cartella XIII, n. 9.7
|
1160 |
—
Lettera a stampa di Bertani a M. Macchi scagionandosi di accuse (spedizione Mille) - 7 giugno
(1860 giugno 7)
Cartella XIII, n. 9.8
|
1161 |
—
Brano di lettera di Mazzini: Giuramento della Giovine Italia (foglio volante) - maggio 1861
(1861 maggio)
Cartella XIII, n. 9.9
|
1162 |
—
Ordine del giorno Medici alla 17^ divisione (foglio volante) - 26 novembre 1860
(1860 novembre 26)
Cartella XIII, n. 9.10
|
1163 |
—
Sonetto al colonnello G. Marocchetti (foglio volante) - 22 settembre 1859
(1859 settembre 22)
Cartella XIII, n. 9.11
|
1164 |
—
Discorso di Garibaldi a Varese (foglio volante) - 29 maggio 1862
(1862 maggio 29)
Cartella XIII, n. 9.12
|
1165 |
—
Invito di Garibaldi al popolo - Caprera, 18 gennaio 1862
(1862 gennaio 18)
Cartella XIII, n. 9.13
|
1166 |
—
Disegno dal vero rappresentante Villa Glori di Federico Piadeni, fatto nel 1890
(1890 maggio)
Cartella XIII, n. 9.14
|
1167 |
—
Lapide a Como in ricordo dei Caduti nelle guerre dell'Indipendenza
([circa 1867])
Cartella XIII, n. 9.15
|
1168 |
—
Convocazione del Consiglio comunale per un indirizzo a Vittorio Emanuele - 10 marzo 1860
(1860 marzo 10)
Cartella XIII, n. 9.16
|
1169 |
—
Notizie della spedizione di Garibaldi - 7 - 8 giugno 1860
(1860 giugno 8)
Cartella XIII, n. 9.17
|
1170 |
—
Notizie della spedizione di Garibaldi - 10 agosto 1860
(1860 agosto 10)
Cartella XIII, n. 9.18
|
1171 |
—
Proclama ai soldati di Vittorio Emanuele - Settembre 1860
(1860 settembre)
Cartella XIII, n. 9.19
|
1172 |
—
Bollettino ufficiale dopo la battaglia di Castelfidardo - 19 settembre 1860
(1860 settembre 19 - 1860 settembre 20)
Cartella XIII, n. 9.20
|
1173 |
—
Il prodittatore Mordini di Sicilia ai Segretari di Stato - 22 ottobre 1860
(1860 ottobre 22)
Cartella XIII, n. 9.21
|
1174 |
—
Il prof. Brambilla (Como) agli elettori - 12 gennaio 1860
(1860 gennaio 12)
Cartella XIII, n. 9.22
|
1175 |
—
Per la liberazione di Venezia; indirizzi alle donne italiane - 20 giugno 1861
(1861 giugno 20)
Cartella XIII, n. 9.23
|
1176 |
—
Il Sindaco di Como comunica ai cittadini la morte del Conte di Cavour - 8 giugno 1861
(1861 giugno 8)
Cartella XIII, n. 9.24
|
1177 |
—
Lettera del generale Cialdini a Giuseppe Garibaldi e risposta dello stesso (fogli volanti) - 21 - 22 aprile 1861
(1861 aprile 21 - 1861 aprile 22)
Cartella XIII, n. 9.25
|
1178 |
—
Proclama di Giuseppe Garibaldi - 24 agosto 1862
(1862 agosto 24)
Cartella XIII, n. 9.26
|
1179 |
—
Il Sindaco di Como annuncia ai cittadini la venuta del generale Garibaldi - 26 maggio 1862
(1862 maggio 26)
Cartella XIII, n. 9.27
|
1180 |
—
Indirizzo degli italiani di Londra a Giuseppe Garibaldi - 1864
(1864)
Cartella XIII, n. 9.28
|
1181 |
—
La partenza dei Francesi da Roma (senza data)
(1870)
Cartella XIII, n. 9.29
|
1182 |
—
Ammonizione di S. Pietro a Pio IX (senza data)
(1870)
Cartella XIII, n. 9.30
|
1183 |
—
Memorandum sul potere temporale (senza data)
(1860 - 1870)
Cartella XIII, n. 9.31
|
1184 |
—
Le trame dei gesuiti in Lombardia (senza data)
(1860 - 1870)
Cartella XIII, n. 9.32
|
1185 |
—
Trattato di pace conchiuso tra l'Italia e l'Austria - 1866
(1866 ottobre 3)
Cartella XIII, n. 9.33
|
1186 |
—
Diario del 1866, sul passaggio di G. Garibaldi per Como (Manoscritto della signora Francesca Lampugnani)
(1866 maggio 13 - 1866 luglio 5)
Cartella XIII, n. 9.34
|
1187 |
1 - 18 Carte di Edoardo Rienti, uno dei Mille, di Como (1, 2, 3 lettere di Rienti allo storico Maurizio Monti circa la quantità di forze a disposizione del generale Urban al momento della sua ritirata da Camerlata, Cantù, Seregno, Desio, Monza)
(1860 settembre 5 - 1885 maggio 28)
Cartella XIII, n. 10
|
1188 |
Dott. Gilberto Scotti: numerose lettere ad amici ed ai familiari dal 1824 al 1870
(1820 - 1877 settembre 7)
Cartella XIII, n. 11
|
1189 |
Carte del veterano Francesco Perlasca, 1848 - 1870
(1850 gennaio 3 - 1906 agosto 30)
Cartella XIII, n. 12
|
1190 |
—
Patente del console generale Capello di Liverpool per la nomina del Perlasca ad agente Consolare in Bristol
(1881 febbraio 10 - 1881 marzo 15)
Cartella XIII, n. 12.1
|
1191 |
—
Lettera da Roma in data 15 febbraio 1885 in ringraziamento al Perlasca che da Bristol si era offerto per prendere parte ad una spedizione militare italiana nel Sudan
(1885 febbraio 15)
Cartella XIII, n. 12.2
|
1192 |
—
Lettere e documenti sulla pensione richiesta come veterano del 1848 - 49
(1895 luglio 15 - 1895 luglio 19)
Cartella XIII, n. 12.3
|
1193 |
—
Certificato di requisizione del Perlasca sulla classe 1^ della coscrizione dell'anno 1849
(1850 gennaio 3)
Cartella XIII, n. 12.4
|
1194 |
—
Diploma di medaglia ricordo dell'unità d'Italia 1848 - 1870
(1884 aprile 30 - 1884 maggio 14)
Cartella XIII, n. 12.5
|
1195 |
—
Diploma di medaglia commemorativa: La difesa di Venezia negli anni 1848 - 49
(1861 maggio 17 - 1889 gennaio 14)
Cartella XIII, n. 12.6
|
1196 |
—
Diploma per la medaglia commemorativa: Le 5 giornate marzo 1848
(1889 giugno 2)
Cartella XIII, n. 12.7
|
1197 |
—
[Carteggio di Francesco Perlasca]
(1881 giugno 17 - 1906 agosto 30)
Cartella XIII, n. 12.8
|
1198 |
Carte del veterano Clemente Corbella
(1866 settembre 25 - 1903 aprile 1)
Cartella XIII, n. 13
|
1199 |
—
Documenti e diplomi commemorativi
(1866 settembre 25 - 1903 aprile 1)
Cartella XIII, n. 13.1
|
1200 |
—
Foglio di congedo rilasciato dal Comando dell'Armata dei Vosgi
(1871 marzo 7)
Cartella XIII, n. 13.2
|
1201 |
—
Diploma ai benemeriti della liberazione di Roma 1848 - 1870
(1872 agosto 8)
Cartella XIII, n. 13.3
|
1202 |
Lettere a e di Luigi Olginati di cui una dello stesso a Garibaldi in ringraziamento di una fotografia da questo inviatagli (1864)
(1864 marzo 18 - 1890 novembre 13)
Cartella XIII, n. 14
|
1203 |
Guerra coll'Austria, 1866
(1866 aprile 30 - 1866 novembre 4)
Cartella XIV, n. 1
|
1204 |
—
Lettera del Console italiano a Londra per la franchigia di una cassa con oggetti destinati dal sig. Enrico Negretti al generale Garibaldi - 29 giugno 1866
(1866 giugno 29)
Cartella XIV, n. 1.1
|
1205 |
—
Minuta di avviso del Comune di Cremona per l'arrivo di Vittorio Emanuele - 19 giugno 1866
(1866 giugno 19)
Cartella XIV, n. 1.2
|
1206 |
—
Manifesto a stampa del Prefetto per la fortificazione di Cremona - 30 aprile 1866
(1866 aprile 30)
Cartella XIV, n. 1.3
|
1207 |
—
Proclama di Vittorio Emanuele, minuta di telegramma a tutti i prefetti - Firenze, 20 giugno 1866
(1866 giugno 20)
Cartella XIV, n. 1.4
|
1208 |
—
Lettere, minute di lettere e telegrammi del Comando volontari e del Governo riferentesi alla guerra del 1866 (39 documenti)
(1866 giugno 20 - 1866 luglio 20)
Cartella XIV, n. 1.5
|
1209 |
—
Amnistia di Vittorio Emanuele - Torino, 4 novembre 1866
(1866 novembre 4)
Cartella XIV, n. 1.6
|
1210 |
—
Proclama per il Plebiscito - Firenze, 13 ottobre 1866
(1866 ottobre 13)
Cartella XIV, n. 1.7
|
1211 |
—
Fotografia di lettera (rapporto militare) di G. Negretti diretta a G. Garibaldi - Rocca di Manerba, 24 giugno 1866
(1866 giugno 24)
Cartella XIV, n. 1.8
|
1212 |
Elenchi a stampa di volontari della Provincia di Como nelle guerre dal 1848 al 1867
(1866 settembre 15 - circa 1867)
Cartella XIV, n. 2
|
1213 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Appiano
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.1
|
1214 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Alzate
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.2
|
1215 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Argegno
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.3
|
1216 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Blevio
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.4
|
1217 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Camerlata
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.5
|
1218 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Canzo
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.6
|
1219 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Casatenovo
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.7
|
1220 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Cernobbio
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.8
|
1221 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Inverigo
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.9
|
1222 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Menaggio
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.10
|
1223 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Missaglia
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.11
|
1224 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Moltrasio
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.12
|
1225 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Montorfano
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.13
|
1226 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Monticello
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.14
|
1227 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Pusiano
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.15
|
1228 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Giussano
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.16
|
1229 |
—
Elenco dei volontari accorsi a difesa della patria del Comune di Como
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.17
|
1230 |
—
Elenco di coloro che perdettero la vita nella battaglia del 24 giugno 1859
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.18
|
1231 |
—
Elenco manoscritto dei volontari accorsi a difesa della patria - città di Lecco
([circa 1871])
Cartella XIV, n. 2.19
|
1232 |
—
Elenco manoscritto dei combattenti per la indipendenza d'Italia
([circa 1867])
Cartella XIV, n. 2.20
|
1233 |
—
Forza complessiva 2° battaglione Volontari di Como (15 settembre 1866)
(1866 settembre 15)
Cartella XIV, n. 2.21
|
1234 |
Miscellanea
(1856 dicembre 23 - 1923 dicembre 27)
Cartella XIV, n. 3
|
1235 |
—
Relazione manoscritta - Bozzetto dell'ing. Giuseppe Casartelli sulla campagna di Mentana - 4 aprile 1884 (pp. 5)
(1884 aprile 4)
Cartella XIV, n. 3.1
|
1236 |
—
Incarti del prof. sac. C. Manzoni patriotta e don Giuseppe Bernasconi
(1862 febbraio 13 - 1923 dicembre 27)
Cartella XIV, n. 3.2
|
1237 |
—
Polemica giornalistica su Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille, raccolta da Cesare Castiglioni, 1907: Numeri dei giornali Corriere della Sera, Stampa, Secolo, Il lavoro, Gazzetta Provinciale di Bergamo, La Provincia di Como
(1907 luglio 1 - 1910 novembre 29)
Cartella XIV, n. 3.3
|
1238 |
—
Soccorsi ai feriti: Documenti della Associazione Internazionale Italiana in soccorso per i feriti e mutilati nella campagna 1867
(1866 maggio 6 - 1868 marzo 6)
Cartella XIV, n. 3.4
|
1239 |
—
Incarto del garibaldino Cesare Castiglioni, autore del quadro dei Mille esposto nella sala V del Museo Garibaldi: a) Documento per il conferimento della cittadinanza onoraria di Quarto, Calatafimi, Marsala; b) Discorso pronunciato dal sindaco cav. Gaetano Cetti all'apertura del Consiglio comunale nel giorno 8 maggio 1910 (si parla del Castiglioni); c) Telegrammi al sig. Cesare Castiglioni in occasione del 50° dei Mille; d) Carte inerenti alle celebrazioni del 50° dei Mille; e) Documenti militari del Castiglioni; f) Diplomi di medaglie commemorative; g) Manoscritto dell'avv. Rinaldo Arconati a Castiglioni con notizie biografiche di comaschi che hanno preso parte alla spedizione dei Mille (10 pagine)
(1859 dicembre 2 - 1915 giugno 28)
Cartella XIV, n. 3.5
|
1240 |
—
Indirizzo e medaglia d'oro dei Comaschi a Cavour - 23 dicembre 1856
(1856 dicembre 23)
Cartella XIV, n. 3.6
|
1241 |
—
Commemorazione dei Mille nel 1885 - Palermo, 27 maggio
(1885 maggio 27)
Cartella XIV, n. 3.7
|
1242 |
—
Fondo sacro al riscatto di Venezia e Roma, 1862 (foglio a stampa)
(1861 novembre - 1862 gennaio 24)
Cartella XIV, n. 3.8
|
1243 |
—
Disegno del monumento ai Caduti di Vezza d'Oglio del 1866
(1873)
Cartella XIV, n. 3.9
|
1244 |
—
Lettera di un soldato del 1868, con figurine di una nuova divisa dell'esercito
(1868 novembre 17)
Cartella XIV, n. 3.10
|
1245 |
—
Manifesto della Società Militari in Congedo di Como - nel 60° anniversario delle 5 Giornate di Como
(1908 marzo 18)
Cartella XIV, n. 3.11
|
1246 |
—
Manifesto della Associazione Reduci delle patrie battaglie in occasione del 38° anniversario della battaglia di S. Fermo
(1897 maggio 25)
Cartella XIV, n. 3.12
|
1247 |
Quotidiani e numeri speciali
(1910 maggio - 1915 maggio 5)
Cartella XV, n. 1
|
1248 |
Incarto Castiglioni
(1904 maggio 22 - 1917 maggio 5)
Cartella XV, n. 2
|
1249 |
Notizie di alcuni dei Mille, raccolte da Cesare Castiglioni, sino al 1910
(1882 aprile - 1906 gennaio 18)
Cartella XV, n. 3
|
1250 |
Monumento di Giuseppe Garibaldi in Como - 2 giugno 1889
(1882 luglio 2 - 1889 giugno 2)
Cartella XV, n. 4
|
1251 |
—
Manifesto per la lotteria pro - monumento a Giuseppe Garibaldi in Como - 2 giugno 1889
(1884 dicembre)
Cartella XV, n. 4.1
|
1252 |
—
Copie di giornali riferentisi alla erezione del monumento a Garibaldi in Como
(1882 luglio 2 - 1889 giugno 2)
Cartella XV, n. 4.2
|
1253 |
—
Discorsi pronunciati in occasione della inaugurazione del monumento e ricordo delle giornate comasche del marzo 1848 (opuscolo a stampa, pp. 8), Como, tip. Ostinelli
(1889 giugno)
Cartella XV, n. 4.3
|
1254 |
—
Documenti fotografici e a lucido del monumento
(1889)
Cartella XV, n. 4.4
|
1255 |
—
Proclama per l'inaugurazione (stampa)
(1889 maggio 4)
Cartella XV, n. 4.5
|
1256 |
—
Indirizzo a stampa alle società operaie riguardante l'inaugurazione
(1889 maggio 5)
Cartella XV, n. 4.6
|
1257 |
—
Manifesto murale del proclama ai cittadini
(1889 giugno 2)
Cartella XV, n. 4.7
|
1258 |
—
Manifesto murale in ricordo delle 5 giornate comasche 1848
(1889 maggio 4)
Cartella XV, n. 4.8
|
1259 |
—
Copia dell'Araldo del 1° giugno 1889 (articolo celebrativo)
(1889 giugno 1)
Cartella XV, n. 4.9
|
1260 |
—
La Gazzetta di Como, 1° giugno 1889 (articolo celebrativo)
(1889 giugno 1)
Cartella XV, n. 4.10
|
1261 |
Spedizione di Sicilia
(1924 maggio 4 - 1926 maggio 19)
Cartella XV, n. 5
|
1262 |
1872 Mazzini
(1872 marzo 12 - 1872 novembre 4)
Cartella XV, n. 6
|
1263 |
Lettere di Giuseppe Garibaldi. Dono - Achille Corti, dott. Scotti, Olginati, Piadeni, ecc.
(1848 agosto 6 - 1881 luglio 2)
Cartella XVI, n. 1
|
1264 |
—
Lettere quasi tutte autografe
(1848 agosto 6 - 1878 marzo 13)
Cartella XVI, n. 1.1
|
1265 |
—
Lettere a sola firma autografa
(1859 giugno 27 - 1881 gennaio 1)
Cartella XVI, n. 1.2
|
1266 |
—
Lettere di Garibaldi, facsimili e contraffazioni
(1859 maggio 14 - 1878 ottobre 8)
Cartella XVI, n. 1.3
|
1267 |
—
Copie di lettere di Garibaldi da Caprera
(1869 aprile 20 - 1872 novembre 3)
Cartella XVI, n. 1.4
|
1268 |
—
Fotografie di lettere
(1854 febbraio 22 - 1881 luglio 2)
Cartella XVI, n. 1.5
|
1269 |
Annullamento matrimonio Garibaldi - Raimondi
(1859 dicembre 8 - 1920 marzo 26)
Cartella XVI, n. 2
|
1270 |
—
Dichiarazione autografa in merito al suo matrimonio - Caprera, 20 novembre 1860
(1860 novembre 30)
Cartella XVI, n. 2.1
|
1271 |
—
N. 11 lettere di Giuseppina Raimondi all'avv. Dell'Orto - 1862, 1874, 1879, 1880
(1862 settembre 17 - 1880 maggio 31)
Cartella XVI, n. 2.2
|
1272 |
—
N. 8 lettere di Crispi (7 autografe) all'avv. Dell'Orto per annullamento matrimonio - 1866, 1867, 1872, 1874, 1875
(1866 dicembre 13 - 1875 luglio 20)
Cartella XVI, n. 2.3
|
1273 |
—
Corrispondenza Luzio - avv. Dell'Orto a proposito di un articolo del Luzio (1920); n. 2 cartoline Luzio; minute di risposta
(1920 marzo 15 - 1920 marzo 26)
Cartella XVI, n. 2.4
|
1274 |
—
N. 2 minute di suppliche autografe del marchese Raimondi a S. M. Vittorio Emanuele II per la questione Raimondi - Garibaldi
(sec. XIX)
Cartella XVI, n. 2.5
|
1275 |
—
Lettere di Lucini (?) alla sign. Livia Giannoni dell'8 dicembre 1859 in merito al progettato matrimonio di Giuseppina col generale Garibaldi
(1859 dicembre 8)
Cartella XVI, n. 2.6
|
1276 |
Causa Garibaldi - Raimondi
(1879 agosto 5 - 1880 marzo 10)
Cartella XVI, n. 3
|
1277 |
Annullamento matrimonio con Giuseppina Raimondi
(1879 luglio 31 - 1918 aprile 30)
Cartella XVI, n. 4
|
1278 |
Giuseppe Garibaldi
(1882 giugno 2 - 1907 luglio 4)
Cartella XVI, n. 5
|
1279 |
Giuseppe Garibaldi e famiglia
(1880 novembre 1 - 1907 luglio)
Cartella XVI, n. 6
|
1280 |
[Raccolta di offerte per le spedizioni garibaldine]
(1860 febbraio 10 - 1875 luglio 20)
Cartella XVI, n. 7
|
1281 |
—
Soccorsi a Garibaldi 1860 - 1875, quale preside associazione del Comitato Provinciale di Genova
(1860 febbraio 10 - 1875 luglio 20)
Cartella XVI, n. 7.1
|
1282 |
—
Documenti dell'Associazione - Dono nazionale Garibaldi - Genova
(1860 ottobre 24 - 1874 ottobre 29)
Cartella XVI, n. 7.2
|
1283 |
—
Bollettario delle offerte al generale Garibaldi
(1875 febbraio 27 - 1875 luglio 12)
Cartella XVI, n. 7.3
|
1284 |
Numeri di giornali sciolti, 1798 - 1814
(1798 marzo 27 - 1814 maggio 7)
Cartella XVII, n. 1
|
1285 |
—
Gazzetta di Lugano, 20 agosto 1798
(1798 agosto 20)
Cartella XVII, n. 1.1
|
1286 |
—
Monitore italiano, 27 marzo 1798
(1798 marzo 27 - 1798 marzo 29)
Cartella XVII, n. 1.2
|
1287 |
—
Notizie politiche, 8 ottobre 1807
(1807 ottobre 8)
Cartella XVII, n. 1.3
|
1288 |
—
Giornale italiano, 20 ottobre 1808
(1808 ottobre 20)
Cartella XVII, n. 1.4
|
1289 |
—
Giornale italiano, 2 dicembre 1812
(1812 dicembre 2)
Cartella XVII, n. 1.5
|
1290 |
—
Corriere Milanese, 2 - 3 - 5 ottobre 1813 (3 numeri)
(1813 ottobre 2 - 1813 ottobre 5)
Cartella XVII, n. 1.6
|
1291 |
—
Corriere del Lario, 26 marzo - 2 - 9 - 16 - 23 - 30 aprile - 7 maggio 1814 (7 numeri)
(1814 marzo 26 - 1814 maggio 7)
Cartella XVII, n. 1.7
|
1292 |
—
Giornale Italiano Milano, 30 novembre 1810
(1810 novembre 30)
Cartella XVII, n. 1.8
|
1293 |
Numeri di giornali sciolti, 1818 - 47
(1818 gennaio 2 - 1847 gennaio 2)
Cartella XVII, n. 2
|
1294 |
—
Gazzetta di Milano, 2 gennaio 1818
(1818 gennaio 2)
Cartella XVII, n. 2.1
|
1295 |
—
Gazzetta di Milano, 3 giugno 1818
(1818 giugno 3)
Cartella XVII, n. 2.2
|
1296 |
—
Gazzetta di Milano, 15 febbraio 1823
(1823 febbraio 15)
Cartella XVII, n. 2.3
|
1297 |
—
Gazzetta di Milano, 14 ottobre 1824
(1824 ottobre 14)
Cartella XVII, n. 2.4
|
1298 |
—
Gazzetta di Milano, 24 dicembre 1825
(1825 dicembre 24)
Cartella XVII, n. 2.5
|
1299 |
—
Gazzetta di Milano, 29 dicembre 1825
(1825 dicembre 29)
Cartella XVII, n. 2.6
|
1300 |
—
Gazzetta di Milano, 21 luglio 1826
(1826 luglio 21)
Cartella XVII, n. 2.7
|
1301 |
—
Gazzetta di Milano, 22 giugno 1828
(1828 giugno 22)
Cartella XVII, n. 2.8
|
1302 |
—
Gazzetta di Milano, 2 gennaio 1847
(1847 gennaio 2)
Cartella XVII, n. 2.9
|
1303 |
—
Termometro mercantile, 18 ottobre 1837
(1837 ottobre 18)
Cartella XVII, n. 2.10
|
1304 |
—
Gazzetta della Provincia di Como, 26 maggio 1838
(1838 marzo 1 - 1838 maggio 26)
Cartella XVII, n. 2.11
|
1305 |
—
Eco della Borsa, 24 giugno 1840
(1840 giugno 24)
Cartella XVII, n. 2.12
|
1306 |
Numeri di giornali sciolti, 1848 - 49
(1848 marzo 22 - 1849 agosto 21)
Cartella XVII, n. 3
|
1307 |
—
Il 22 marzo
(1848 marzo 29 - 1848 giugno 12)
Cartella XVII, n.3.1
|
1308 |
—
Gazzetta di Milano
(1848 luglio 31 - 1848 settembre 22)
Cartella XVII, n. 3.2
|
1309 |
—
Estratto del giornale La Concordia
(1848 aprile 20)
Cartella XVII, n. 3.3
|
1310 |
—
Gazzetta di Venezia, 12 novembre 1848 e 25 giugno 1849
(1848 novembre 12 - 1849 giugno 25)
Cartella XVII, n. 3.4
|
1311 |
—
Due supplementi al Repubblicano di Lugano, 22 marzo e 12 aprile 1848
(1848 marzo 22 - 1848 aprile 12)
Cartella XVII, n. 3.5
|
1312 |
—
L'Operaio, 21 agosto 1849
(1849 agosto 21)
Cartella XVII, n. 3.6
|
1313 |
—
Manoscritto in mezzo foglio: copia di un articolo della Gazzetta Svizzera del 15 ottobre 1848
(1848 ottobre 15)
Cartella XVII, n. 3.7
|
1314 |
Numeri di vari giornali, 1852 - 58
(1852 settembre 22 - 1874 dicembre 10)
Cartella XVII, n. 4
|
1315 |
—
Tre numeri Corriere del Lario, 22 settembre 1852, 16 gennaio 1856, 31 marzo 1858
(1852 settembre 22 - 1874 dicembre 10)
Cartella XVII, n. 4.1
|
1316 |
—
Lo Statuto (della Sardegna), 28 dicembre 1854
(1854 dicembre 28)
Cartella XVII, n. 4.2
|
1317 |
—
L'Umanità (di Locarno)
(1858 agosto 29 - 1858 settembre 5)
Cartella XVII, n. 4.3
|
1318 |
—
Il Crepuscolo (di Milano), tre numeri, gennaio - marzo - novembre 1856
(1856 gennaio 13 - 1856 novembre 9)
Cartella XVII, n. 4.4
|
1319 |
—
L'Amico del Popolo (di Torino), 4 novembre 1856
(1856 novembre 4)
Cartella XVII, n. 4.5
|
1320 |
—
Il Movimento (di Genova), tre numeri, giugno 1855, agosto - novembre 1856
(1855 giugno 2 - 1856 novembre 17)
Cartella XVII, n. 4.6
|
1321 |
Numeri vari di giornali del 1859
(1859 marzo 5 - 1859 dicembre 25)
Cartella XVII, n. 5
|
1322 |
—
L'uomo Pietra, 5 marzo 1859 - Milano
(1859 marzo 5)
Cartella XVII, n. 5.1
|
1323 |
—
Eco della Borsa, 8 giugno 1859 - Milano
(1859 giugno 8)
Cartella XVII, n. 5.2
|
1324 |
—
Gazzetta del Popolo, 11 settembre 1859 - Torino
(1859 settembre 11)
Cartella XVII, n. 5.3
|
1325 |
—
Il Corriere del Lario, 17 settembre 1859 - Como
(1859 maggio 28 - 1859 settembre 17)
Cartella XVII, n. 5.4
|
1326 |
—
Il Diritto, 25 dicembre 1859 - Torino
(1859 dicembre 25)
Cartella XVII, n. 5.5
|
1327 |
—
Programma del riscatto italiano (foglio settimanale scientifico, letterario, civile) - Milano
(1859 giugno)
Cartella XVII, n. 5.6
|
1328 |
—
Programma della Libertà (giornale dell'Associazione unitaria italiana) - Milano
(1859 novembre 3 - 1859 novembre 28)
Cartella XVII, n. 5.7
|
1329 |
Numeri vari di giornali, 1860 - 70
(1860 marzo 6 - 1870 settembre 21)
Cartella XVII, n. 6
|
1330 |
—
Il Patriota (26 numeri doppi) - Como
(1860 marzo 8 - 1860 maggio 31)
Cartella XVII, n. 6.1
|
1331 |
—
Il Pungolo, 6 marzo 1860 - Milano
(1860 marzo 6)
Cartella XVII, n. 6.2
|
1332 |
—
Il Buon Umore, 30 agosto 1860 - Bellinzona
(1860 agosto 30)
Cartella XVII, n. 6.3
|
1333 |
—
Il Corriere del Lario, 9 giugno 1866 - Como
(1866 giugno 9 - 1870 settembre 21)
Cartella XVII, n. 6.4
|
1334 |
—
L'Unità Cattolica, 12 ottobre 1866 - Torino
(1866 ottobre 12)
Cartella XVII, n. 6.5
|
1335 |
—
3° supplemento della Gazzetta di Como, 26 marzo 1868
(1868 marzo 26)
Cartella XVII, n. 6.6
|
1336 |
Numeri vari di giornali dal 1870 in avanti
(1870 luglio 27 - 1909 giugno 24)
Cartella XVII, n. 7
|
1337 |
—
Gazzetta del Popolo, 27 luglio 1870 - Torino
(1870 luglio 27)
Cartella XVII, n. 7.1
|
1338 |
—
Il Lombardo, 22 marzo 1871 - Milano
(1871 marzo 22)
Cartella XVII, n. 7.2
|
1339 |
—
Il Baradello (9 numeri del 1879) - Como
(1879 aprile 26 - 1879 luglio 12)
Cartella XVII, n. 7.3
|
1340 |
—
1859 - Nel venticinquesimo anniversario della liberazione di Milano - 8 giugno 1884
(1884 giugno 8)
Cartella XVII, n. 7.4
|
1341 |
—
L'Araldo, 3 - 4 e 11 - 12 marzo 1884 - Como
(1884 marzo 3 - 1884 marzo 12)
Cartella XVII, n. 7.5
|
1342 |
—
Gazzetta del Popolo, 13 febbraio 1898 - Torino
(1898 febbraio 13)
Cartella XVII, n. 7.6
|
1343 |
—
Supplemento al n. 155 della Perseveranza, 6 giugno 1909 - Milano
(1909 giugno 6)
Cartella XVII, n. 7.7
|
1344 |
—
Corriere della Sera (cinque numeri del maggio e giugno 1909) - Milano
(1909 maggio 26 - 1909 giugno 24)
Cartella XVII, n. 7.8
|
1345 |
—
Vita del Popolo (un ritaglio di giornale del 29 maggio 1909) - Como
(1909 maggio 29)
Cartella XVII, n. 7.9
|
1346 |
—
Ordine (un ritaglio del 25 maggio 1909) - Como
(1909 maggio 25)
Cartella XVII, n. 7.10
|
1347 |
—
Gli eserciti europei (supplem. al Corriere della Sera, 1886)
(1886)
Cartella XVII, n. 7.11
|
1348 |
—
La scuola secondaria italiana (rassegna settimanale, 1899)
(1899 novembre 11)
Cartella XVII, n. 7.12
|
1349 |
Riproduzione in formato ridotto di numeri di giornali del Risorgimento effettuate nel 1918 e 1930 - Giornali (1821 - 1860)
(sec. XIX - 1930)
Cartella XVII, n. 8
|
1350 |
—
Il Risorgimento
(1918)
Cartella XVII, n. 8.1
|
1351 |
—
Il Conciliatore - Pubblicazione per cura del Comune di Milano di Pagine inedite del Conciliatore
(1930)
Cartella XVII, n. 8.2
|
1352 |
—
Il Precursore
(1918)
Cartella XVII, n. 8.3
|
1353 |
—
Il 22 Marzo
(1918)
Cartella XVII, n. 8.4
|
1354 |
—
L'Italia del Popolo
(1918)
Cartella XVII, n. 8.5
|
1355 |
—
La Giovine Italia
(1918)
Cartella XVII, n. 8.6
|
1356 |
—
Antologia
(1918)
Cartella XVII, n. 8.7
|
1357 |
—
L'Unione
(1918)
Cartella XVII, n. 8.8
|
1358 |
—
Riproduzioni di lapidi patriottiche varie
(sec. XIX - sec. XX)
Cartella XVII, n. 8.9
|
1359 |
Caricature austriache 1848 (n. 17)
(1848)
Cartella XVII, n. 9
|
1360 |
Lettere autografe ed a firma di Giuseppe Mazzini
(1832 novembre 9 - 1867)
Cartella XVIII, n. 1
|
1361 |
—
Lettera di Mazzini firmata Strozzi al Salvi circa la raccolta di offerte
(s.d.)
Cartella XVIII, n. 1.1
|
1362 |
—
Lettera di Mazzini firmata Strozzi quasi illeggibile
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.2
|
1363 |
—
Lettera di Mazzini firmata Strozzi sulle condizioni politiche d'Italia e Francia e Spagna
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.3
|
1364 |
—
Lettera di Mazzini firmata Strozzi a Pier Uberti sulle condizioni politiche generali
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.4
|
1365 |
—
Lettera di Mazzini firmata Strozzi ad un fratello cospiratore nella quale dà notizie che nel Lionese si stanno preparando truppe e che la banda di Candido non scenderà dal Sempione ma dal San Bernardo. Lo prega inoltre affinché faccia il possibile per stampare un foglio del manuale - 1° ottobre
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.5
|
1366 |
—
Filippo Strozzi ad un fratello circa l'organizzazione della Giovine Italia e le condizioni politiche del tempo - 16 e 26 luglio
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.6
|
1367 |
—
Filippo Strozzi ad un fratello circa l'organizzazione della Giovine Italia e le condizioni politiche del tempo - 16 e 26 luglio
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.7
|
1368 |
—
F. Strozzi a Pietro per pregarlo di appoggiare in ogni modo la partenza di uno per Torino
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.8
|
1369 |
—
Ad un fratello chiede notizie, un libro da leggere e documenti della Giovine Italia - 25 brumale
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.9
|
1370 |
—
Domanda consigli per la formazione di un comitato dirigente delle azioni - 1833
(1833)
Cartella XVIII, n. 1.10
|
1371 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni
(1833)
Cartella XVIII, n. 1.11
|
1372 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 1833
(1833 febbraio 24)
Cartella XVIII, n. 1.12
|
1373 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia
(1833 gennaio 13)
Cartella XVIII, n. 1.13
|
1374 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 9 novembre 1832
(1832 novembre 9)
Cartella XVIII, n. 1.14
|
1375 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 9 novembre 1832
(1832 - 1833)
Cartella XVIII, n. 1.15
|
1376 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 9 novembre 1832
(1832 - 1833)
Cartella XVIII, n. 1.16
|
1377 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 14 agosto 1833
(1833 agosto 14)
Cartella XVIII, n. 1.17
|
1378 |
—
Da diverse notizie anche personali - 11 agosto 1833
(1833 agosto 11)
Cartella XVIII, n. 1.18
|
1379 |
—
Da diverse notizie anche personali - 17 agosto 1833
(1833 agosto 17)
Cartella XVIII, n. 1.19
|
1380 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 11 aprile 1833
(1833 aprile 11)
Cartella XVIII, n. 1.20
|
1381 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 13 marzo 1833
(1833 marzo 13)
Cartella XVIII, n. 1.21
|
1382 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 13 marzo 1833
(1833)
Cartella XVIII, n. 1.22
|
1383 |
—
Dà diverse notizie e disposizioni riguardanti l'organizzazione della Giovine Italia - 21 luglio 1833
(1833 luglio 21)
Cartella XVIII, n. 1.23
|
1384 |
—
Dà notizie del suo arrivo a Milano - 10 dicembre 1833
(1833 dicembre 10)
Cartella XVIII, n. 1.24
|
1385 |
—
Dà notizie riguardanti la Giovine Italia
(1832 - 1833)
Cartella XVIII, n. 1.25
|
1386 |
—
Dà notizie riguardanti la Giovine Italia
(1832 - 1833)
Cartella XVIII, n. 1.26
|
1387 |
—
Brevi comunicazioni a vari
(1860)
Cartella XVIII, n. 1.27
|
1388 |
—
Brevi comunicazioni a vari
(1867)
Cartella XVIII, n. 1.28
|
1389 |
—
Brevi comunicazioni a vari
(1866 settembre 19)
Cartella XVIII, n. 1.29
|
1390 |
—
[Scritti di Giuseppe Mazzini]
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 1.30
|
1391 |
—
[Organizzazione della Giovine Italia]
(1841)
Cartella XVIII, n. 1.31
|
1392 |
—
[Organizzazione e compiti della Congregazione centrale della Giovine Italia]
(1841 febbraio 10)
Cartella XVIII, n. 1.32
|
1393 |
Autografi
(1877 gennaio 30 - 1882 dicembre 8)
Cartella XVIII, n. 2
|
1394 |
—
Breve appunto autografo di A. Saffi
(seconda metà sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 2.1
|
1395 |
—
Lettera autografa a Lino in cui chiede informazioni sulla vita e sulla morte di Ungarelli
(1877 gennaio 30)
Cartella XVIII, n. 2.2
|
1396 |
Due autografi di Alberto Mario
(1860 aprile 17 - 1877 gennaio 30)
Cartella XVIII, n. 3
|
1397 |
—
Indirizzo delle donne comasche a Garibaldi
(seconda metà sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 3.1
|
1398 |
—
Notizie ad un amico della sua guarigione
(1882 dicembre 8)
Cartella XVIII, n. 3.2
|
1399 |
Lettera di Massimo D'Azeglio
(seconda metà sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 4
|
1400 |
Autografo del Generale Nino Bixio
(1860 novembre 21)
Cartella XVIII, n. 5
|
1401 |
Lettera autografa di Giuseppe Sirtori
(1872 agosto 4)
Cartella XVIII, n. 6
|
1402 |
Lettera del Dott. Pietro Ripari
(1860 novembre 25)
Cartella XVIII, n. 7
|
1403 |
Lettera autografa di Carlo De Cristoforis
(1858 gennaio 6)
Cartella XVIII, n. 8
|
1404 |
Lettera autografa della signora Adelaide Cairoli - Bono
(1865 maggio 25)
Cartella XVIII, n. 9
|
1405 |
Lettere autografe di Benedetto Cairoli
(1866 luglio 26 - 1872 agosto 22)
Cartella XVIII, n. 10
|
1406 |
—
Due lettere di Benedetto Cairoli al dott. G. Brambilla ed al Comitato esecutivo dell'Esposizione Agraria industriale - 19 luglio e 22 agosto
(1872 luglio 19 - 1872 agosto 22)
Cartella XVIII, n. 10.1
|
1407 |
—
Breve comunicazione al Comitato centrale di soccorso per l'insurrezione romana
(1867 ottobre 23)
Cartella XVIII, n. 10.2
|
1408 |
—
Breve comunicazione al Comando dei Corpi Volontari italiani - 26 luglio 1866
(1866 luglio 26)
Cartella XVIII, n. 10.3
|
1409 |
[Giovanni Cairoli]
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 11
|
1410 |
—
Lettera di Giovanni Cairoli a ...14 dicembre 1867
(1867 dicembre 14)
Cartella XVIII, n. 11.1
|
1411 |
—
Da Pavia a ... (è in risposta ad una lettera nella quale gli si chiedeva notizie di Pietro fratello dello scrivente che avrebbe dovuto essere compagno di Giovanni Cairoli a Roma)
(1867 dicembre 14)
Cartella XVIII, n. 11.2
|
1412 |
Lettere autografe del dott. Agostino Bertani
(1879 - circa 1930)
Cartella XVIII, n. 12
|
1413 |
—
1 - 7 Lettere indirizzate al dott. Domenico Guzzi di carattere privato
(1860 aprile 17 - 1861 maggio 9)
Cartella XVIII, n. 12.1 - 7
|
1414 |
—
Al dott. Gilberto Scotti di Como
(s.d.)
Cartella XVIII, n. 12.8
|
1415 |
—
Alla Sign. Giuseppina di carattere privato
(1862 marzo 8)
Cartella XVIII, n. 12.9
|
1416 |
—
Ai fratelli Ostinelli per una pubblicazione
(1839 giugno 18)
Cartella XVIII, n. 12.10
|
1417 |
—
Al dott. Piadeni, per l'opera medica svolta
(1879)
Cartella XVIII, n. 12.11
|
1418 |
—
Pagina a stampa della Iconografia medica italiana riproducente biografia di Bertani
(circa 1930)
Cartella XVIII, n. 12.12
|
1419 |
Lettere autografe di Lorenzo Valerio
(1840 marzo 19)
Cartella XVIII, n. 13
|
1420 |
Lettera di Paolo Carcano a Don Santo Monti Direttore del Civico Museo
(1907 giugno 25)
Cartella XVIII, n. 14
|
1421 |
[Menotti e Ricciotti Garibaldi]
(1866 ottobre 13 - 1917 maggio 4)
Cartella XVIII, n. 15
|
1422 |
—
Lettera di Menotti Garibaldi al Comando del 9° reggimento 13 ottobre 1866
(1866 ottobre 13)
Cartella XVIII, n. 15.1
|
1423 |
—
Auguri di Stefano Canzio al Marchese...2 gennaio 1867
(1867 gennaio 2)
Cartella XVIII, n. 15.2
|
1424 |
—
Lettere e biglietti di Ricciotti Garibaldi, di carattere privato
(1915 gennaio 5 - 1917 maggio 4)
Cartella XVIII, n. 15.3
|
1425 |
Lettera autografa del generale Dezza
(1870 maggio 24)
Cartella XVIII, n. 16
|
1426 |
Lettera autografa del colonnello garibaldino Cucchi Francesco dei mille
(1871 marzo 27)
Cartella XVIII, n. 17
|
1427 |
Lettera autografa di Gio. Battista Camozzi
(1850 agosto 28)
Cartella XVIII, n. 18
|
1428 |
Lettere di Agostino De Pretis
(1846 gennaio 7 - 1859 maggio 15)
Cartella XVIII, n. 19
|
1429 |
—
Due lettere di Agostino De Pretis a Domenico Guzzi - 7 gennaio 1846 - 26 dicembre 1846
(1846 gennaio 7 - 1846 dicembre 26)
Cartella XVIII, n. 19.1
|
1430 |
—
Lettera di A. De Pretis al dott. Poggi 1859 (parla di una sottoscrizione nazionale per i componenti la famiglia Aignoli fucilati per ordine del generale Urban) - 15 maggio 1859
(1859 maggio 15)
Cartella XVIII, n. 19.2
|
1431 |
Lettere di Francesco Domenico Guerrazzi all'avvocato G. Vincenzo Bruni patriotta comasco
(1857 gennaio 30 - 1860 settembre 15)
Cartella XVIII, n. 20
|
1432 |
—
Indirizzata al Bruni da Genova il 30 del 1857 contenuto privato (dà consigli intorno alla salute)
(1857 gennaio 30)
Cartella XVIII, n. 20.1
|
1433 |
—
Genova, 3 agosto 1860, contenuto privato (in risposta ad una del Bruni che gli comunicava le sue cattive condizioni di salute)
(1860 agosto 3)
Cartella XVIII, n. 20.2
|
1434 |
—
Genova, 28 agosto 1860, a brevi notizie private unisce alcune righe di esortazione a sperare nella prossima unità d'Italia
(1860 agosto 28)
Cartella XVIII, n. 20.3
|
1435 |
—
Genova, 15 settembre 1860, lo invita a mandare al Parlamento uomini nuovi e probi, democratici e liberali
(1860 settembre 15)
Cartella XVIII, n. 20.4
|
1436 |
—
Genova, 9 settembre 1860, lo prega di mandargli quel giornale che propone la fucilazione di Garibaldi e lo prega di dirgli il nome di colui che scrisse tanta scelleratezza
(1860 settembre 9)
Cartella XVIII, n. 20.5
|
1437 |
Lettera di Ignazio Tibaldi
(1848 marzo 28)
Cartella XVIII, n. 21
|
1438 |
Lettera famigliare di Aless. Porro
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 22
|
1439 |
N. 2 lettere di Giuseppe Ferrari
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 23
|
1440 |
—
Lettera privata di Giuseppe Ferrari a Elisa Bruni - 7 giugno 1858
(1858 giugno 7)
Cartella XVIII, n. 23.1
|
1441 |
—
Breve notizia del Ferrari al sig. Longhi e nello stesso foglio una comunicazione di contenuto privato al sig. Guzzi (senza data)
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 23.2
|
1442 |
Lettere di Laura Mantegazza
(1852 settembre 25 - 1861 novembre 1)
Cartella XVIII, n. 24
|
1443 |
—
Sabbioncella, 1° novembre 1861, al dott. Domenico Guzzi (carattere privato) firmato Laura Solera Mantegazza
(1861 novembre 1)
Cartella XVIII, n. 24.1
|
1444 |
—
Vigevano, 2 aprile 1861 al dott. Domenico Guzzi (carattere privato)
(1861 aprile 2)
Cartella XVIII, n. 24.2
|
1445 |
—
Sabbioncella, 25 settembre 1852, lettera indirizzata al dott. Gilberto Scotti (carattere privato), firmata Laura Solera Mantegazza
(1852 settembre 25)
Cartella XVIII, n. 24.2
|
1446 |
Lettere di Cesare Cantù
(1837 marzo 19 - 1887)
Cartella XVIII, n. 25
|
1447 |
—
Ad Antonio Bruni in data 5 novembre ? di carattere privato
(1883 gennaio 28)
Cartella XVIII, n. 25.1
|
1448 |
—
A Giulietta Bruni in data Le Palme 1837, di carattere privato
(1837 marzo 19)
Cartella XVIII, n. 25.2
|
1449 |
—
A Nina Bruni in data Firenze maggio 1860 di carattere privato
(1860 gennaio 5)
Cartella XVIII, n. 25.3
|
1450 |
—
A Giulietta Bruni in data Firenze 26 settembre di carattere privato
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 25.4
|
1451 |
—
Al sig. cav. Gaetano Moroni assistente di Camera di S. Santità in cui Cantù chiede una raccomandazione
(1843 settembre 5)
Cartella XVIII, n. 25.5
|
1452 |
—
Al dott. Scotti Antonio in data 1° luglio ? di carattere privato
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 25.6
|
1453 |
—
Al dott. Scotti Antonio in data Milano 26 - ? - 1854 - tratta di un suo libro riguardante i Milanesi di cui non accenna il titolo, e di cose private
(1854 gennaio 26)
Cartella XVIII, n. 25.7
|
1454 |
—
Iscrizione composta e scritta da C. Cantù alla memoria del fratello Ignazio
(seconda metà sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 25.8
|
1455 |
—
Autografo di C. Cantù 1887 i cui dà brevi cenni su medaglia
(1887)
Cartella XVIII, n. 25.9
|
1456 |
—
Lettera in francese da Parigi 6 aprile 1843 al prof. Pierre Maderni
(1843 aprile 6)
Cartella XVIII, n. 25.10
|
1457 |
—
Lettera in francese da Parigi 28 marzo 1843 al prof. Pierre Maderni
(1843 marzo 28)
Cartella XVIII, n. 25.11
|
1458 |
—
Biglietto di visita di Cesare Cantù
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 25.12
|
1459 |
Lettera del prof. Innocenzo Regazzoni
(1866 giugno 10 - 1897 settembre 7)
Cartella XVIII, n. 26
|
1460 |
—
Scritto che tratta dell'acquisto di alcune carabine per i Volontari della Provincia, indirizzato al magg. Nicostrato Castellini in data 10 giugno 1866. Tratta dopo questa breve premessa di carattere politico di alcuni affari privati
(1866 giugno 10)
Cartella XVIII, n. 26.1
|
1461 |
—
Si trova pure in questa cartella una lettera con la quale Don Baldassarre cav. Bernasconi offre la lettera del prof. Innocenzo Regazzoni al Museo del Risorgimento di Como, giudicandola non priva di interesse
(1897 settembre 7)
Cartella XVIII, n. 26.2
|
1462 |
Lettera di Maurizio Monti
(1848)
Cartella XVIII, n. 27
|
1463 |
Autografi del sacerdote Achille Ratti
(1909 giugno 17 - 1911 marzo 30)
Cartella XVIII, n. 28
|
1464 |
Autografi di Vittorio Emanuele II
(sec. XIX)
Cartella XVIII, n. 29
|
1465 |
Autografi di Giuseppina Raimondi
(1891 luglio 18 - 1898 giugno 23)
Cartella XVIII, n. 30
|
1466 |
Autografo di Carlo Cattaneo
(1850 marzo 14)
Cartella XVIII, n. 31
|
1467 |
Lettera di And. Premoli
(1849 settembre 9)
Cartella XVIII, n. 32
|
1468 |
Marchese Giorgio Raimondi - Amministrazione
(1848 maggio 16 - 1849 ottobre 1)
Cartella XIX, n. 1
|
1469 |
Marchese Giorgio Raimondi - Amministrazione
(1847 novembre 29 - 1852 gennaio 5)
Cartella XIX, n. 2
|
1470 |
Lettere al marchese Raimondi
(1826 novembre 23 - 1871 maggio 13)
Cartella XIX, n. 3
|
1471 |
—
Lettera di Cigalini al marchese Raimondi, nella quale manifesta il suo disappunto per non averlo potuto salutare prima della partenza
(1826 novembre 23)
Cartella XIX, n. 3.1
|
1472 |
—
Lettera di Gabriele Camozzi, si scusa per il lungo silenzio e lo ringrazia per la sua premurosità
(1830 luglio 30)
Cartella XIX, n. 3.2
|
1473 |
—
Lettera del Caronti di carattere privato
(1848)
Cartella XIX, n. 3.3
|
1474 |
—
Lettera del Caronti di carattere privato
(1848)
Cartella XIX, n. 3.4
|
1475 |
—
Lettera di Parravicini che tratta della Commissione consulente
(1848 giugno 3)
Cartella XIX, n. 3.5
|
1476 |
—
(illeggibile)
(1848 luglio 3)
Cartella XIX, n. 3.6
|
1477 |
—
Giulio Bossi
(1848 settembre 11)
Cartella XIX, n. 3.6/a
|
1478 |
—
Lettera di G. Giudici di carattere privato
(1848 settembre 29)
Cartella XIX, n. 3.7
|
1479 |
—
Due lettere di Angelo Giudici di carattere privato e qualche accenno politico. Lo avverte che Mazzini si trova ad Argegno con tre generali di cui non conosce il nome (1848)
(1848 ottobre 1)
Cartella XIX, n. 3.8
|
1480 |
—
Due lettere di Angelo Giudici di carattere privato e qualche accenno politico. Lo avverte che Mazzini si trova ad Argegno con tre generali di cui non conosce il nome (1848)
(1848 ottobre 29)
Cartella XIX, n. 3.9
|
1481 |
—
Lettera di Ronconi con la quale lo avverte che se non cessa di far arrivare barili di polvere lo denuncerà
(1848 agosto 4)
Cartella XIX, n. 3.10
|
1482 |
—
Lettera di Carbonelli di carattere privato
(1848 novembre 18)
Cartella XIX, n. 3.11
|
1483 |
—
Lettera di Pezzotti di carattere politico: il giornale della Svizzera Italiana doveva cessare per mancanza di abbonati. Ora il Pezzotti s'incarica di trovare 100 abbonati per il nuovo anno affinché il giornale possa continuare la pubblicazione, riconoscendo l'importanza di questo organi liberale (Lugano, 10 gennaio 1849)
(1849 gennaio 10)
Cartella XIX, n. 3.12
|
1484 |
—
Angelo Lovati
(1849 febbraio 3)
Cartella XIX, n. 3.12/a
|
1485 |
—
Luigi Giudici
(1849 marzo 16)
Cartella XIX, n. 3.13
|
1486 |
—
Pietro Bordini
(1849 marzo 24)
Cartella XIX, n. 3.13/a
|
1487 |
—
Senza firma
(1849 marzo 24)
Cartella XIX, n. 3.13/b
|
1488 |
—
Cesare Moro
(1849 marzo 28)
Cartella XIX, n. 3.13/c
|
1489 |
—
Lettera di G. Brambilla e Daelli di carattere privato
(1849 marzo 28)
Cartella XIX, n. 3.13/d
|
1490 |
—
Lettera di G. Moriggia pure di carattere privato
(1849 agosto 9)
Cartella XIX, n. 3.14
|
1491 |
—
Illeggibile
(1849)
Cartella XIX, n. 3.15
|
1492 |
—
Luigi Festi
(1849 settembre 26)
Cartella XIX, n. 3.16
|
1493 |
—
Antonio Lissoni
(1849 ottobre 4)
Cartella XIX, n. 3.17
|
1494 |
—
Lettera di Festi di carattere politico; parla di alcuni processi, di affari con la Turchia che crede si accomoderanno diplomaticamente - 9 ottobre 1849
(1849 ottobre 9)
Cartella XIX, n. 3.17/a
|
1495 |
—
Lettere di Tasca di carattere privato e qualche accenno agli italiani di Parigi, tra i quali vi sono alcuni amici comuni
(1849 settembre 8 - 1849 ottobre 12)
Cartella XIX, n. 3.18 - 19
|
1496 |
—
Lettera di Parravicini di carattere privato
(1849 marzo 29)
Cartella XIX, n. 3.20
|
1497 |
—
Lettera di F. Dolzino di carattere politico. Fu trattenuto a Marsiglia poiché i Francesi gli ritirarono il passaporto. Si seppe che la sua famiglia soffriva le angherie degli austriaci. Riuscì a partire solo dopo che i Francesi ebbero preso Roma. Ora parte per l'America e chiede aiuti finanziari al marchese, nulla essendogli rimasto del suo
(1849 ottobre 4)
Cartella XIX, n. 3.21
|
1498 |
—
Lettere di Porro di carattere familiare
(1849 settembre 6)
Cartella XIX, n. 3.22
|
1499 |
—
Lettere di Regazzoni di carattere politico. La Marmora ha radunato i dispersi piemontesi e li ha condotti alla vittoria. Falsa è la notizia della abdicazione del Re Sabaudo. Garibaldi con un corpo di volontari è in Piemonte. Ora si inizia finalmente la guerra
(1849 marzo 27 - 1849 maggio 5)
Cartella XIX, n. 3.23 - 27
|
1500 |
—
Lettere di Giani di carattere politico. Tratta di alcuni compensi che avrebbe dovuto ottenere dal Governo del Canton Ticino. Seguno alcune di carattere privato
(1849 luglio 25 - 1849 settembre 23)
Cartella XIX, n. 3.28 - 34
|
1501 |
—
Lettere di Giudici di carattere privato
(1849 settembre 10)
Cartella XIX, n. 3.35
|
1502 |
—
Lettere di Torriani di carattere privato
(1849 dicembre 10)
Cartella XIX, n. 3.36
|
1503 |
—
Lettera di Riva pure di carattere privato
(1849 dicembre 24)
Cartella XIX, n. 3.37
|
1504 |
—
Lettere di Arici. Tratta del socialismo e della posizione francese e di cose private
(1849 ottobre 8 - 1850 luglio 27)
Cartella XIX, n. 3.38 - 42/a
|
1505 |
—
Lettere di P. Nessi di carattere privato
(1848 marzo 25 - 1850 dicembre 21)
Cartella XIX, n. 3.43 - 52
|
1506 |
—
Lettera di Regazzoni: annuncia che il Consiglio ha confermato il dott. Lurati quale consigliere di Stato
(1850 maggio 8)
Cartella XIX, n. 3.53
|
1507 |
—
Lettere di Mariani di carattere privato e qualche accenno di politica
(1850 agosto 24 - 1851 aprile 13)
Cartella XIX, n. 3.54 - 55/a
|
1508 |
—
Lettera di Clerici di carattere privato
(1850 agosto 16)
Cartella XIX, n. 3.56
|
1509 |
—
Lettera di P. Rovelli di carattere privato; accenna anche alla vile oppressione austriaca
(1850 luglio 1)
Cartella XIX, n. 3.57
|
1510 |
—
Lettere di Brambilla di carattere privato la prima; specie di proclama la seconda
(1850 settembre 24)
Cartella XIX, n. 3.58 - 59
|
1511 |
—
Lettere di Belcredi di carattere privato
(1850)
Cartella XIX, n. 3.60 - 60/a
|
1512 |
—
Lettera di Guaita di carattere privato
(1850 ottobre 11)
Cartella XIX, n. 3.61
|
1513 |
—
Lettera di Bossi di carattere privato
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 3.62
|
1514 |
—
Lettera di Giudici pure di carattere privato
(1850 ottobre 9)
Cartella XIX, n. 3.63
|
1515 |
—
Lettere di Lissoni di carattere privato
(1850 gennaio 14 - 1850 gennaio 23)
Cartella XIX, n. 3.64 - 65
|
1516 |
—
Lettera di Chiodi di carattere privato e breve cenno a politica locale
(1850 maggio 14)
Cartella XIX, n. 3.66
|
1517 |
—
Lettera di X: considera l'Europa una Babele, comprende che il disegno di Francia e Inghilterra è quello di impedire un'Italia unita
(1850 luglio 19)
Cartella XIX, n. 3.67
|
1518 |
—
Lettere di Tentolini: tutte di carattere privato
(1850 giugno 21 - 1852 dicembre 29)
Cartella XIX, n. 3.68 - 85
|
1519 |
—
Lettere di Calderoni di carattere privato
(1851 gennaio 28 - 1851 aprile 8)
Cartella XIX, n. 3.86 - 87
|
1520 |
—
Lettere N. N. pure di carattere privato
(1851 gennaio 24 - 1851 gennaio 27)
Cartella XIX, n. 3.88 - 89
|
1521 |
—
Lettera di Catenazzi pure di carattere privato
(1851 marzo 17)
Cartella XIX, n. 3.90
|
1522 |
—
Lettera di Frappolli di carattere privato
(1851 febbraio 19)
Cartella XIX, n. 3.91
|
1523 |
—
Lettera di Ghislanzoni di carattere privato
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 3.92
|
1524 |
—
Lettere di Beroldinghen di carattere politico: tratta delle nomine di febbraio; del decreto governativo del 21 novembre; annunzia che a Bellinzona si è stampato un giornale La democrazia
(1851 dicembre 19 - 1852 gennaio 23)
Cartella XIX, n. 3.93 - 94
|
1525 |
—
Lettera di Repetti in francese
(1853 marzo 10)
Cartella XIX, n. 3.95
|
1526 |
—
Lettera di De Marchi di carattere privato
(1853 marzo 23)
Cartella XIX, n. 3.96
|
1527 |
—
Lettere di Arrivabene di carattere privato
(1853 maggio 12 - 1853 agosto 8)
Cartella XIX, n. 3.97 - 99
|
1528 |
—
Senza firma
(1853 ottobre 20)
Cartella XIX, n. 3.99/a
|
1529 |
—
Francesco Arrivabene
(1853 ottobre 21)
Cartella XIX, n. 3.100
|
1530 |
—
Carlo Arrivabene
(1853 novembre 18 - 1854 gennaio 3)
Cartella XIX, n. 3.101 - 102
|
1531 |
—
Francesco Arrivabene
(1854 gennaio 16)
Cartella XIX, n. 3.103
|
1532 |
—
P. Verri
(1854 gennaio 19 - 1854 febbraio 8)
Cartella XIX, n. 3.103/a - 103/b
|
1533 |
—
Francesco Arrivabene
(1854 febbraio 26)
Cartella XIX, n. 3.104
|
1534 |
—
P. Verri
(1854 aprile 7)
Cartella XIX, n. 3.105
|
1535 |
—
Luigi Marianni
(1854 maggio 26)
Cartella XIX, n. 3.105/a
|
1536 |
—
Lettera di [Ferroni] pure di carattere privato
(1855 giugno 11)
Cartella XIX, n. 3.106
|
1537 |
—
Luigi Vigoni
(1855)
Cartella XIX, n. 3.107
|
1538 |
—
Lettere di Rezzonico: annuncia l'esito di votazioni e porta un breve schema
(1858 luglio 25 - 1858 dicembre 6)
Cartella XIX, n. 3.108 - 112
|
1539 |
—
Lettera di Schiaffinati: lo ringrazia per essere stato presentato al prode generale Garibaldi
(1859 dicembre 11)
Cartella XIX, n. 3.113
|
1540 |
—
Giuseppe Campana
(1849 marzo 10)
Cartella XIX, n. 3.113/a
|
1541 |
—
Giulio Porro
(1860 giugno 30)
Cartella XIX, n. 3.113/b
|
1542 |
—
Lettere di Vedovi e marchese Rusconi di carattere privato
(1869 aprile 11 - 1869 agosto 12)
Cartella XIX, n. 3.114 - 117
|
1543 |
—
Lettere del marchese Visconti Venosta di carattere privato
(1870 aprile 5 - 1871 maggio 13)
Cartella XIX, n. 3.118 - 120
|
1544 |
—
Lettera di L. Mariani: parla dei suoi opuscoli: "Gli emigrati e il Governo Sardo" e "Il catechismo politico del popolo italiano", per i quali fu condannato
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 3.121
|
1545 |
Lettere di Francesco Scalini al marchese Giorgio Raimondi
(1850 luglio 18 - 1851 aprile 9)
Cartella XIX, n. 4
|
1546 |
—
Di carattere privato
(1850 luglio 18 - 1850 dicembre 9)
Cartella XIX, n. 4.1 - 3
|
1547 |
—
Notizie di carattere privato; aggiunge un ringraziamento per aver dato e fatto tanto durante le cinque giornate comasche - 26 dicembre 1850
(1850 dicembre 26)
Cartella XIX, n. 4.4
|
1548 |
—
Di carattere privato
(1850 dicembre 29 - 1851 febbraio 1)
Cartella XIX, n. 4.5 - 7
|
1549 |
—
Lo prega di comprare due oggetti d'arte perché i soldi serviranno ad un patriotta esule di cui non può fare il nome che ora trovasi in strettezze - 26 febbraio 1851
(1851 febbraio 26)
Cartella XIX, n. 4.8
|
1550 |
—
Di carattere privato
(1851 marzo 26 - 1851 marzo 28)
Cartella XIX, n. 4.9 - 10
|
1551 |
—
Avendo bisogno di soldi propone al Marchese l'acquisto di sue stampe antiche in numero di 225 - 3 aprile 1851
(1851 aprile 3)
Cartella XIX, n. 4.11
|
1552 |
—
Avendo ricevuto lo sfratto chiede soldi
(1851 aprile 6)
Cartella XIX, n. 4.12
|
1553 |
—
Ricevuta di L. 45
(1851 aprile 7)
Cartella XIX, n. 4.13
|
1554 |
—
Di carattere privato
(1851 aprile 9)
Cartella XIX, n. 4.14
|
1555 |
—
Propone al Marchese l'acquisto di 2000 cappel
(1851 gennaio 3)
Cartella XIX, n. 4.15
|
1556 |
—
Di carattere privato
(1851 gennaio 17 - 1851 gennaio 31)
Cartella XIX, n. 4.16 - 17
|
1557 |
[Corrispondenza Raimondi]
(1840 novembre 28 - 1853 gennaio 7)
Cartella XIX, n. 5
|
1558 |
—
Lettere familiari di Marianna Monticelli Raimondi al marchese Giorgio Raimondi suo cugino (le lettere sono raggruppate secondo i seguenti anni 1849 - 50 - 51 - 52 - 53)
(1840 novembre 28 - 1853 gennaio 7)
Cartella XIX, n. 5.1 - 50
|
1559 |
—
Lettera di Felicia Porro in Giovio al nipote di carattere privato (senza data)
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 5.51
|
1560 |
—
Al signor marchese Raimondi in Bellinzona, i figli Giuseppina, Giulietta, Carolina, Giorgino inviano saluti - 22 giugno 1851
(1851 giugno 22)
Cartella XIX, n. 5.52
|
1561 |
—
Due canzonette di Carolina Raimondi
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 5.53 - 54
|
1562 |
1 - 82 lettere dell'avv. Campana da Lugano al marchese G. Raimondi dell'anno 1849, la maggior parte delle quali con l'indirizzo della sign. Livia Giannoni a Mendrisio, Mezzana
(1849 maggio 4 - 1849 dicembre 26)
Cartella XIX, n. 6
|
1563 |
—
Dà notizie intorno alla Repubblica di Roma - 14 maggio 1849
(1849 maggio 14)
Cartella XIX, n. 6.1
|
1564 |
—
Alcune notizie sulla Francia con aggiunte brevi notizie particolari dell'Italia - 16 maggio 1849
(1849 maggio 16)
Cartella XIX, n. 6.2
|
1565 |
—
Breve cenno sulle elezioni di Francia: spera che la maggioranza conservi la Repubblica - 23 maggio 1849
(1849 maggio 23)
Cartella XIX, n. 6.3
|
1566 |
—
Notizie generali sull'Italia e Francia in data 24 maggio 1849
(1849 maggio 24)
Cartella XIX, n. 6.4
|
1567 |
—
Notizie generali sull'Italia e Francia in data 4 maggio 1849
(1849 maggio 4)
Cartella XIX, n. 6.5
|
1568 |
—
Trascrive una lettera ricevuta da Parigi circa le condizioni politiche francesi - 30 maggio 1849
(1849 maggio 30)
Cartella XIX, n. 6.6
|
1569 |
—
Copia della capitolazione di Roma - 31 maggio 1849
(1849 maggio 31)
Cartella XIX, n. 6.7
|
1570 |
—
Notizie da Marghera circa la resistenza contro i Tedeschi - 1° giugno 1849
(1849 giugno 1)
Cartella XIX, n. 6.8
|
1571 |
—
Notizie intorno alla caduta di Buda: la notizia era data dalla Gazzetta Ufficiale austriaca - 3 giugno 1849
(1849 giugno 3)
Cartella XIX, n. 6.9
|
1572 |
—
Notizie sulla rivolta di Roma, di Trieste; la presa di Hota da parte degli Ungheresi - 7 giugno 1849
(1849 giugno 7)
Cartella XIX, n. 6.10
|
1573 |
—
Accenno alla rivoluzione di Parigi - 13 giugno 1849
(1849 giugno 13)
Cartella XIX, n. 6.11
|
1574 |
—
Particolari sulla rivolta di Parigi - 13 giugno 1849
(1849 giugno 13)
Cartella XIX, n. 6.12
|
1575 |
—
Si parla della partenza di Pepe da Venezia alla volta di Roma. Dubbi e incertezza sull'atteggiamento di Francia rispetto a Roma - 15 giugno 1849
(1849 giugno 15)
Cartella XIX, n. 6.13
|
1576 |
—
Si parla di notizie intorno a fermenti in Francia. Per Roma è detto che non vi sono notizie nuove - 17 luglio 1849
(1849 luglio 17)
Cartella XIX, n. 6.14
|
1577 |
—
Fa cenno alla lettera Airoldi con la quale si erano propagate notizie precedenti. Le giudica false - Parla delle cose di Francia; della campagna contro Luigi Bonaparte - Pende la minaccia della nomina di Napoleone a Imperatore o il trionfo della democrazia - Delle cose di Roma - 18 giugno 1849
(1849 giugno 18)
Cartella XIX, n. 6.15
|
1578 |
—
Delle cose di Francia e dominazione austriaca in Lombardia
(1849 giugno 19)
Cartella XIX, n. 6.16
|
1579 |
—
Delle condizioni di pace col Piemonte. Delle cose di Francia e di Roma
(1849 giugno 20)
Cartella XIX, n. 6.17
|
1580 |
—
Notizie sulla morte di Carlo Alberto e notizia del presunto avvelenamento per ordine del figlio - Notizie sulla ripresa della campagna - Notizie di Francia - Si fa cenno, come in alcune delle lettere precedenti, al Mugiasca - 21 giugno 1849
(1849 giugno 21)
Cartella XIX, n. 6.18
|
1581 |
—
Notizie su Roma - Si parla ancora del Mugiasca - 26 giugno 1849
(1849 giugno 26)
Cartella XIX, n. 6.19
|
1582 |
—
Della resistenza di Roma; delle cose di Francia, lotte fra i partiti - 27 giugno 1849
(1849 giugno 27)
Cartella XIX, n. 6.20
|
1583 |
—
Della difesa di Roma - 28 giugno 1849
(1849 giugno 28)
Cartella XIX, n. 6.21
|
1584 |
—
Esiti fortunati dei difensori di Roma - 29 giugno 1849
(1849 giugno 29)
Cartella XIX, n. 6.22
|
1585 |
—
Delle cose di Francia e degli esiti favorevoli di Roma. Notizie sugli Ungheresi avanzanti su Fiume - 1° luglio 1849
(1849 luglio 1)
Cartella XIX, n. 6.23
|
1586 |
—
Si parla dei fatti del Vascello e S. Pancrazio - Accenno ai Tedeschi e Ungheresi - 2 luglio 1849
(1849 luglio 2)
Cartella XIX, n. 6.24
|
1587 |
—
Notizie sull'armistizio e il nuovo arrivo di truppe francesi - 4 luglio 1849
(1849 luglio 4)
Cartella XIX, n. 6.25
|
1588 |
—
Manara nominato generale - Morbo diffuso fra le truppe francesi - Notizie sulla campagna contro gli Austriaci - Venezia resiste - Notizie di Francia - 6 luglio 1849
(1849 luglio 6)
Cartella XIX, n. 6.26
|
1589 |
—
Ingresso dei Francesi in Roma - Morte di Manara - Vittorie ungheresi - 7 luglio 1849
(1849 luglio 7)
Cartella XIX, n. 6.27
|
1590 |
—
Della presa di Roma da parte dei Francesi - 8 luglio 1849
(1849 luglio 8)
Cartella XIX, n. 6.28
|
1591 |
—
Dell'ingresso dei Francesi in Roma, dati particolari - 9 luglio 1849
(1849 luglio 9)
Cartella XIX, n. 6.29
|
1592 |
—
Ancora di Roma - Gli Ungheresi e vittorie loro - Si parla di Kossuth - 10 luglio 1849
(1849 luglio 10)
Cartella XIX, n. 6.30
|
1593 |
—
Di carattere privato, inerente alla corrispondenza - 18 luglio 1849
(1849 luglio 18)
Cartella XIX, n. 6.31
|
1594 |
—
Di carattere amministrativo e qualche notizie sull'Ungheria e su Garibaldi
(1849 luglio 20)
Cartella XIX, n. 6.32
|
1595 |
—
Lunga lettera con notizie della Polonia - Brano di una lettera da Parigi con notizie di Francia - 23 luglio 1849
(1849 luglio 23)
Cartella XIX, n. 6.33
|
1596 |
—
Vittorie ungheresi - Notizie private di carattere amministrativo - 24 luglio 1849
(1849 luglio 24)
Cartella XIX, n. 6.34
|
1597 |
—
Notizie ungheresi; dalla Francia nessuna notizia - 29 luglio 1849
(1849 luglio 29)
Cartella XIX, n. 6.35
|
1598 |
—
Notizie d'Ungheria - Notizie su Cesare Cantù e ordine del suo esilio - 4 agosto 1849
(1849 agosto 4)
Cartella XIX, n. 6.36
|
1599 |
—
Notizie sulle vittorie ungheresi, di Garibaldi e dei Veneti - 5 agosto 1849
(1849 agosto 5)
Cartella XIX, n. 6.37
|
1600 |
—
Di carattere privato - 6 agosto 1849
(1849 agosto 6)
Cartella XIX, n. 6.38
|
1601 |
—
Di carattere privato - 8 agosto 1849
(1849 agosto 8)
Cartella XIX, n. 6.39
|
1602 |
—
Permesso di libero soggiorno nel Cantone - 9 agosto 1849
(1849 agosto 9)
Cartella XIX, n. 6.40
|
1603 |
—
Notizie di un'amnistia - Si parla di Garibaldi sfuggito ai tedeschi - Notizie sugli Ungheresi
(1849 agosto 10)
Cartella XIX, n. 6.41
|
1604 |
—
Lettera nella quale si parla della necessità di suscitare in Francia un'opinione pubblica favorevole - Copia di una lettera di un amico francese vi si parla dei trionfi della montagna nell'assemblea francese - È la cronaca dei giorni 1, 2, 3, 4, 5, aprile a Parigi - 11 agosto 1849
(1849 agosto 11)
Cartella XIX, n. 6.42
|
1605 |
—
Vittorie ungheresi - 11 agosto 1849
(1849 agosto 11)
Cartella XIX, n. 6.43
|
1606 |
—
Di carattere privato - 12 agosto 1849
(1849 agosto 12)
Cartella XIX, n. 6.44
|
1607 |
—
Notizie sul proclama di Radetzky - Notizie d'Ungheria - Sembra che Garibaldi abbia preso il comando della flotta veneta contro la tedesca - 14 agosto 1849
(1849 agosto 14)
Cartella XIX, n. 6.45
|
1608 |
—
Brevissime notizie sui Tedeschi e sugli Ungheresi - 15 agosto 1849
(1849 agosto 15)
Cartella XIX, n. 6.46
|
1609 |
—
Breve notizia sulla Francia - L'Austria dovrà sfasciarsi - La Boemia non vuole più fornire soldati all'Impero
(1849 agosto 16)
Cartella XIX, n. 6.47
|
1610 |
—
Gli Ungheresi hanno occupato Presburgo, hanno fatto prigioniero Raschevitz con il suo quartiere generale - La flotta veneta avrebbe avuto un forte scontro con la flotta austriaca - 17 agosto 1849
(1849 agosto 17)
Cartella XIX, n. 6.48
|
1611 |
—
Crede che Vienna sia stata occupata dagli Ungheresi; si dice della morte di Metternich - Riceve una lettera da Parigi nella quale si dice che giungeranno presto notizie, forse Napoleone inizierà la guerra in Italia; l'Austria è irrimediabilmente perduta
(1849 agosto 18)
Cartella XIX, n. 6.49
|
1612 |
—
Giunge notizia dall'Ungheria che Kossuth ha accettato di occupare Fiume - 19 agosto 1849
(1849 agosto 19)
Cartella XIX, n. 6.50
|
1613 |
—
Venezia non è caduta e spera che possa resistere ancora - 22 agosto 1849
(1849 agosto 22)
Cartella XIX, n. 6.51
|
1614 |
—
Dà notizie dell'Italia, della Francia e dell'Ungheria - 23 agosto 1849
(1849 agosto 23)
Cartella XIX, n. 6.52
|
1615 |
—
Garibaldi è in mare con la flotta - Venezia dimostra di non voler cedere ai Tedeschi - 24 agosto 1849
(1849 agosto 24)
Cartella XIX, n. 6.53
|
1616 |
—
Notizie d'Ungheria - Venezia è capitolata - Notizie di Francia - 26 agosto 1849
(1849 agosto 26)
Cartella XIX, n. 6.54
|
1617 |
—
Notizie da Venezia - Austria e di Francia - 28 agosto 1849
(1849 agosto 28)
Cartella XIX, n. 6.55
|
1618 |
—
Notizie di Ancona, Roma e d'Ungheria nella quale accenna ad un discorso che terrà il Kossuth agli Ungheresi sull'importanza di avere un posto sull'Adriatico - 24 giugno 1849
(1849 giugno 24)
Cartella XIX, n. 6.56
|
1619 |
—
Breve comunicazione d'Ungheria - 1 settembre 1849
(1849 settembre 1)
Cartella XIX, n. 6.57
|
1620 |
—
Breve comunicazione di carattere privato; le notizie le manderà appena le avrà - 4 settembre 1849
(1849 settembre 4)
Cartella XIX, n. 6.58
|
1621 |
—
Breve comunicazione di carattere privato; le notizie le manderà appena le avrà - 4 settembre 1849
(1849 settembre 4)
Cartella XIX, n. 6.59
|
1622 |
—
Breve comunicazione di carattere privato - 7 settembre 1849
(1849 settembre 7)
Cartella XIX, n. 6.60
|
1623 |
—
Breve comunicazione di carattere privato - 10 settembre 1849
(1849 settembre 10)
Cartella XIX, n. 6.61
|
1624 |
—
Poche notizie da Parigi - 28 settembre 1849
(1849 settembre 28)
Cartella XIX, n. 6.62
|
1625 |
—
Notizie private - Notizie della Svizzera - della pubblicazione di una lettera di L. Napoleone sul Monitore romano e francese - Notizie dall'Austria - 28 settembre 1849
(1849 settembre 28)
Cartella XIX, n. 6.63
|
1626 |
—
Notizie private - 29 settembre 1849
(1849 settembre 29)
Cartella XIX, n. 6.64
|
1627 |
—
Notizie private - 30 settembre 1849
(1849 settembre 30)
Cartella XIX, n. 6.65
|
1628 |
—
Notizie private - 6 ottobre 1849
(1849 ottobre 6)
Cartella XIX, n. 6.66
|
1629 |
—
Notizie private - 9 ottobre 1849
(1849 ottobre 9)
Cartella XIX, n. 6.67
|
1630 |
—
Notizie private - 10 ottobre 1849
(1849 ottobre 10)
Cartella XIX, n. 6.68
|
1631 |
—
Brevissima comunicazione di carattere privato - 11 ottobre 1849
(1849 ottobre 11)
Cartella XIX, n. 6.69
|
1632 |
—
Notizia della rivolta di Napoli e della proclamazione della repubblica; altre brevi notizie - 15 ottobre 1849
(1849 ottobre 15)
Cartella XIX, n. 6.70
|
1633 |
—
Brevissima notizia di carattere privato
(1849 novembre 5)
Cartella XIX, n. 6.71
|
1634 |
—
Indirizzata al sign. Gaddi G. di Milano (contenuto privato)
(1849 novembre 26)
Cartella XIX, n. 6.72
|
1635 |
—
Breve comunicazione di carattere amministrativo
(1849 novembre 26)
Cartella XIX, n. 6.73
|
1636 |
—
Lettere a carattere amministrativo
(1849 novembre 2)
Cartella XIX, n. 6.74
|
1637 |
—
Lettere a carattere amministrativo commerciale - 3 dicembre 1849
(1849 dicembre 3)
Cartella XIX, n. 6.75
|
1638 |
—
Lettere a carattere amministrativo commerciale - 5 dicembre 1849
(1849 dicembre 5)
Cartella XIX, n. 6.76
|
1639 |
—
Lettere a carattere amministrativo commerciale - 14 dicembre 1849
(1849 dicembre 14)
Cartella XIX, n. 6.77
|
1640 |
—
Breve comunicazione - 22 dicembre 1849
(1849 dicembre 22)
Cartella XIX, n. 6.78
|
1641 |
—
Notizie della perquisizione di Lecco ed arresti di Milano - Notizie di Francia - In Svizzera si sta preparando un'invasione del Piemonte come risulta da una nota del Governo piemontese al Governo di Berna - 22 dicembre 1849
(1849 dicembre 22)
Cartella XIX, n. 6.79
|
1642 |
—
Due lettere di carattere amministrativo
(1849 dicembre 24)
Cartella XIX, n. 6.80
|
1643 |
—
Lettere di augurio per il nuovo anno
(1849 dicembre 26)
Cartella XIX, n. 6.81
|
1644 |
—
Lettera di contenuto amministrativo - 26 dicembre 1849
(1849 dicembre 26)
Cartella XIX, n. 6.82
|
1645 |
1 - 45 Lettere dell'avv. Campana dell'anno 1850 al marchese Raimondi da Lugano a Mezzana, Mendrisio
(1850 gennaio 30 - 1850 luglio 13)
Cartella XIX, n. 7
|
1646 |
1 - 17 richieste di aiuti e ringraziamenti di vari al marchese Giorgio Raimondi negli anni che vanno dal 1839 al 1856; alcune senza data
(1839 febbraio 15 - 1856 luglio 11)
Cartella XIX, n. 8
|
1647 |
5 lettere dell'avv. Campana a vari dell'anno 1849
(1849 maggio 22 - 1849 settembre 10)
Cartella XIX, n. 9
|
1648 |
—
Indirizzata al marchese Mantica a Faido, di carattere privato, tratta del suo viaggio
(1849 maggio 28)
Cartella XIX, n. 9.1
|
1649 |
—
Annuncia di essere partito con alcuni compagni dalla Lombardia per alcuni affari di famiglia. Questa lettera è indirizzata al consigliere Giudici a Giornico
(1849 maggio 28)
Cartella XIX, n. 9.2
|
1650 |
—
Indirizzata alla sign. Giannoni avverte che dovrà partire per Marsiglia; si fermerà a Capo Lago e farà visita a lei a Mezzana
(1849 maggio 22)
Cartella XIX, n. 9.3
|
1651 |
—
Pure indirizzata a questa Signora, la prega di passare un certo avviso al marchese Raimondi
(1849 settembre 10)
Cartella XIX, n. 9.4
|
1652 |
—
Si crede sia indirizzata al marchese Raimondi, annuncia brevemente la partenza di Mazzini
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 9.5
|
1653 |
[Corrispondenza Raimondi]
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 10
|
1654 |
—
Lettera in cui il marchese Raimondi dà proprie notizie e presenta, raccomandando caldamente, un amico al signor Avicci, senza data
(sec. XIX)
Cartella XIX, n. 10.1
|
1655 |
—
(Quasi illeggibile)
(1860 maggio 23)
Cartella XIX, n. 10.2
|
1656 |
Documenti vari del marchese G. Raimondi
(1839 agosto 13 - 1882 marzo 31)
Cartella XIX, n. 11
|
1657 |
—
Passaporti del marchese G. Raimondi
(1839 agosto 13 - 1848 ottobre 9)
Cartella XIX, n. 11.1 - 2a
|
1658 |
—
Rapporti colle Autorità Ticinesi
(1849 marzo 12 - 1849 agosto 30)
Cartella XIX, n. 11.3 - 8
|
1659 |
—
Porto d'armi
(1882 marzo 31)
Cartella XIX, n. 11.9
|
1660 |
—
Invito a sottoscrizione per completare la Batteria di cannoni regalata dal Marchese Giorgio Raimondi
(1848 giugno 15)
Cartella XIX, n. 11.10
|
1661 |
—
Dichiarazione del Commissario di Governo, circa perquisizione, con risultato negativo, fatta al marchese G. Raimondi
(1853 febbraio 19)
Cartella XIX, n. 11.11
|
1662 |
—
Certificato di Buona condotta rilasciato dal sindaco di Fino Mornasco
(1866 maggio 24)
Cartella XIX, n. 11.12
|
1663 |
Lettere di Monticelli alla moglie Marianna Raimondi: tutte di carattere privato
(1841 luglio 16 - 1843 luglio 27)
Cartella XIX, n. 12
|
1664 |
Documenti di carattere vario privato
(1802 gennaio 20 - 1849 dicembre 7)
Cartella XIX, n. 13
|