25 |
Lite (1) (1584 aprile 29 - 1597 agosto 18) busta 3 fasc. 1 |
26 |
Processo (1) (1606 ottobre 6 - 1608 luglio 19) busta 3 fasc. 2 |
27 |
Causa (1) (1611) busta 3 fasc. 3 |
28 |
Atto di accordo (1679 settembre 4) busta 3 fasc. 4 |
29 |
Lite (1) (1772 agosto 22 - 1779 settembre 18) busta 3 fasc. 5 |
30 |
Atto di determinazione (1794 agosto 4) busta 3 fasc. 6 |
Lite (1) (1772 agosto 22 - 1779 settembre 18)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: busta 3 fasc. 5
Lite promossa da Giovanni Rizzi, figlio di Giovan Battista di Zambla, Gasparo Castellini, Bartolo Peverata, Giacomo Colombo, Giovanni Zambellini, estimati del comune di Oltre il Colle contro gli estimati dello stesso comune, che non consentivano di modificare l’antico sistema di governo del comune stabilito con gli Ordini e Capitoli dal gennaio 1610 (2). L’atto di transazione e accordo finale del 18 febbraio 1779, presentato dai rispettivi procuratori al Collegio dei XX Savi del Senato, stabilisce nuove norme per l’elezione degli organi di governo, disciplina le competenze del Consiglio Speciale ed i compiti degli ufficiali comunali e fissa nuovi criteri di gestione dei beni comunali (3).
Nota dell'archivista:
Stato di conservazione: buono.
(1) Sul frontespizio: “Per li estimati L.L. C.C. del comune di Oltre il Colle contro Giovan Rizzi ed altri L.L.C.C. estimati del comune stesso ed assontori di giudizio, segui aggiustamento.”
(2) Gli atti raccolti, tutti in copia, datano a partire dal 1428. Procuratore degli estimati del comune viene nominato Francesco Maria Quarenghi di Bergamo mentre del Rizzi viene nominato Ambrogio Querenti.
(3) Con la nuova riforma il Consiglio Speciale passa da 5 membri a 10, con la partecipazione di 4 rappresentanti delle contrade di Zambla Alta e Zambla Bassa, 2 di Zorzone, 2 di Oltre il Colle e 2 di Valpiana (oggi frazione di Serina).
Descrizione analitica degli atti raccolti:
- Copia di lettere ducali datate dal 1428 al 1748, di sottomissione degli abitanti della valle Brembana a Venezia, riconoscimento di privilegi e di richiesta da parte degli abitanti di Dossena, riportate nel Libro dei Privilegi della spettabile Valle Brembana ed estratte dalle stampe della comunità di Dossena da Giacomo Maisis fu Pietro Giacomo, notaio di Bergamo (S.T.) (ff. 1-5).
- Estratto del 1576 dal Libro delle Taglie, di un deliberato del 1596 dell’università degli uomini del comune, di uno del Consiglio Generale del 1597, trascrizione di Giacomo Maisis del 6 maggio 1776 (ff. 6-11).
- Estimo del comune compilato dal 22 dicembre 1598 al 25 ottobre 1599 suddiviso secondo le località di appartenenza, trascrizione di Giacomo Maisis del 6 maggio 1776 (ff. 12-15).
- Ordini e Capitoli del comune di Oltre il Colle, 1610 gennaio, copia autentica, Giacomo Maisis, fu Pietro, notaio di Bergamo (S.T.) (“Iehsus. Ordeni e capitoli fatti nel comune di Oltre il Colle a dì primo genar 1610. Ordeni e capitoli del comune di Oltre il Colle fatti per li omini deputati ed eletti per sindicato fatto per Iacomo Mò de Serina nodaro.”), seguono i 37 capitoli in cui è suddiviso (ff. 16-21).
- Estratti dal Libro dei Conti del comune di Oltre il Colle, dal 1619 al 1631, (con l’indicazione del numero del foglio); trascrizione del 6 maggio 1776 di Giacomo Maisis (ff. 22-28).
- Estratti dal Libro dei Conti e Maneggio del comune di Oltre il Colle, detto libro B, dal 1619 al 1631 (con l’indicazione del numero del foglio); trascrizione del 6 maggio 1776 di Giacomo Maisis (ff. 29-30).
- Estratti dai Verbali di Nomina degli Anziani del comune di Oltre il Colle, dal 1637 al 1649; trascrizione del 1776 di Giacomo Maisis (ff. 31-34).
- Verbali estratti dal Libro del Consiglio Generale del comune dal 1656 al 1755, (con l’indicazione del numero del foglio), trascrizione del 1776 di Giacomo Maisis (ff. 36-50).
- Nota dei capitali investiti a beneficio di Oltre il Colle con i nominativi delle ditte beneficiate, estratta dal Libro dei Capitali e Fitti del comune di Oltre il Colle; trascrizione del 6 maggio 1776 di Giacomo Maisis (ff. 53-57).
- Estratti di atti e di lettere dalla Stampa della Comunità di Dossena dal 1732 al 1752; (S.T.) Giacomo Maisis (ff. 58-79).
- Estratto di un atto del 29 maggio 1752 di richiesta di esenzione dal pagamento del dazio al comune di Bergamo da parte della Valle Imagna ed Almenno; trascizione autentica del 31 luglio 1776 del notaio Giacomo Maisis (S-T.) (ff. 80-81).
- Capitoli e Ordini del comune di Costa di Serina, 1752 dicembre 7, copia, del 3 agosto 1776 tratta dall’edizione a stampa, pubblicata dai Fratelli Rossi, dal notaio Giacomo Maisis (S.T.) (ff. 82-85).
- Verbali estratti dal Libro degli Ordini di Oltre il Colle dal 1756 al 1775 (con l’indicazione del numero del foglio); trascizione semplice di Giacomo Maisis (ff. 86-105).
- Verbale estratto dal Libro dei Sindicati del 1770 novembre 15, riportante l’elenco nominativo di tutti i capifamiglia abitanti del comune idonei ad intervenire con diritto di voto al Consiglio e Sindicato del comune, trascrizione dell’11 maggio 1776 ratificata dal notaio Giacomo Maisis (S.T.) (f. 106).
- Verbali estratti dal Libro dei Sindicati del 1771 gennaio 26-marzo 18, di elezione dei sindici e del cancelliere, trascrizione dell’11 maggio 1776, ratificata dal notaio Giacomo Maisis (S.T) (ff. 108-110).
- Copia estratta dalla filza della Cancelleria Prefettizia di Bergamo di una lettera del 27 gennaio 1772, inviata dal Collegio dei XX Savi con l’ordine di emanare un proclama riguardante l’osservanza e il rispetto dei capitoli del 1610.
- Copia di un proclama ordinato dal Podestà di Bergamo dell’12 febbraio 1772 con il quale si ordina di non sovvertire quanto stabilito con i capitoli del 1610 in merito al gorverno della comunità di Oltre il Colle (f. 115).
- Estratti dal Libro dei Sindicati e dalla filza Lettere del Collegio dei XX Savi, nella Cancellaria Prefettizia di Bergamo dal 1772 al 1775, riguardanti l’ordine, emanato su istanza degli estimati di oltre il Colle, di non introdurre novità e di non alterare il sistema di governo stabilito con i capitoli del 1610, sotto pena di ducati 500, trascrizioni del 1776 ratificate dal notaio Giacomo Maisis (ff. 116-149).
- Copie semplici di testi datati dal 1775 al 1776, estratti dal Libro delle Appellazioni, dal Libro Estraordinario esistente nel Collegio dei XX Savi del Senato, dal Libro dei Sindicati,dalla filza Lettere esistente nella Cancelleria Prefettizia di Bergamo, da quelle degli Offici di Serina, riguardanti l’appellazione di Giovanni Rizzi di Zambla al Collegio dei XX Savi, (ff. 150-201).
- Copia semplice dell’elenco delle partite di riscossione estratto dal Libro del Campatico (ff. 202-203).
- Copia autentica dell’atto di nomina dei procuratori della causa dell’8 maggio 1779, (notaio Giovanni Maria a Valle di Serina); atti estratti dal Libro Estraordinario esistente nel Collegio dei XX Savi del Senato riguardanti la nomina dei procuratori della causa (ff. 202-216).
- Atto di accordo e transazione finale tra le parti del 18 settembre 1779 presentato dai rispettivi procuratori al Collegio dei XX Savi del Senato (ff. 217-221).
Tipologia fisica: volume
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Volume cartaceo, ff. 226, num. rec., copertina in cartone, mm 210×305, legatura originaria
Formato: 210×305
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD015B40 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/6184/units/13698