377 |
Affrancazione livelli (1839 - 1846) busta 27 fasc. 1 |
378 |
Livellazione beni (1840) busta 27 fasc. 2 |
379 |
Livellazione immobili (1858 - 1859) busta 27 fasc. 3 |
380 |
Livellazione enfiteutica (1) (1872 - 1875) busta 27 fasc. 4 |
381 |
Affittanze (1874) busta 28 fasc. 1 |
382 |
Livellazione beni (1877 - 1890) busta 29 fasc. 1 |
383 |
Vendita (1) (1889) busta 29 fasc. 2 |
384 |
Richieste di subentro (1) (1891 - 1892) busta 29 fasc. 3 |
385 |
Richieste subentro (1) (1893 - 1894) busta 29 fasc. 4 |
386 |
Richieste di subentro (1) (1896 - 1897) busta 29 fasc. 5 |
Livellazione enfiteutica (1) (1872 - 1875)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: busta 27 fasc. 4
Livellazione enfiteutica dei beni comunali (ing. Calvi Natale di Piazza Brembana): relazione, capitolato, deliberazione consigliare (2), autorizzazione, spese e liquidazioni, istanze e reclami (3).
Nota dell'archivista:
(1) Sul frontespizio: “Atti della livellazione 1874”.
(2) La deliberazione, la relazione il capitolato sono stati rinvenuti nella pratica di alienazione dei beni comunali nell’archivio comunale di Gromo e qui inseriti.
(3) La pratica contiene: osservazioni, elenco delle cessioni di lotti, suppliche per inserimento nell’elenco dei residenti del comune, atti preparatori, specifica delle spese per livellazione e relativi mandati di pagamento, note delle spese di assistenza all’ingegnere per livellazione dei fondi, avvisi d’asta, autorizzazioni, “Atti del consiglio, decreti d’approvazione e rapporti”, istanza di inserimento nell’elenco degli aventi diritto di prelazione. “Atti diversi e relazioni di pubblicazione degli avvisi”, “Avvisi stati pubblicati”; elenco delle ditte livellarie a cui venne praticato la deduzione di legne e del canone fino alla consegna dei lotti; elenco delle partite da esigere per importo delle legne assegnate sui lotti livellati; attraversamento di sentiero consortile nel lotto 510 di proprietà di Annunciata Morali; perizia delle legne nei lotti posti in livellazione; il registro riporta suddivise in colonna informazioni dettagliate sulle legne, come la qualità, la superficie, la maturazione, il prezzo e il toponimo in cui si trovano.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 110 e 1 registro (ff. 53, num. rec.), mm 215×300
Formato: 215×300
Codici identificativi:
- MIUD015C9F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/6197/units/14049