Deliberazioni del Consiglio comunale (1860 - 1899)
8 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
L'uso di verbalizzare le delibere degli organi amministrativi (Consiglio comunale e Giunta municipale) venne introdotto durante il Regno Sabaudo nel 1859, quando in virtù della legge n°3781 del 23 ottobre fu introdotto un nuovo sistema di amministrazione locale, poi successivamente regolarizzato nel 1865 durante il Regno d'Italia.
La serie raccoglie i volumi delle delibere consiliari ordinarie e straordinarie, rilegate in ordine cronologico.
Ogni delibera riporta un numero di registrazione corrispondente al numero di protocollo; per alcuni anni questa registrazione non è trascritta, mentre la delibera risulta, invece, registrata regolarmente nel Protocollo con il relativo ordine dell'adunanza.
La raccolta delle delibere e la rilegatura nei volumi non è, sempre, coerente, presentando lacune e incongruenze nell'ordine cronologico; alcune delibere mancanti sono conservate, infatti, insieme alle copie nel carteggio sotto il Titolo 1 − Amministrazione.
Le adunanze ordinarie si riunivano due volte all'anno (sessione primaverile e sessione autunnale); la Legge del 23 ottobre 1859 e a all'art. 74 dispone che e sessioni ordinarie dei Consigli comunali dovessero essere fissate dalla Giunta Municipale.
Le adunanze straordinarie venivano autorizzate dal R. Governo ed erano concesse su autorizzazione della Prefettura di Milano secondo l'art. 2 della L. del 20 marzo 1865 sull'Amm. Provinciale e Comunale, il quale stabiliva che le sessioni straordinarie potessero tenersi solo su richiesta di notevole interesse e urgenza "indicando gli oggetti da trattare e dandone tempestiva comunicazione alla Prefettura di Milano" (art. 75) e che "la stessa autorizzazione è da tenersi assieme alla delibera e da conservarsi nell' Archivio Comunale".
Codici identificativi:
- MIBA00340A (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/6327