|||
Ambasciatori, agenti
140
"Tribunali, agenti e oratori. 1516: Fiorenza Ambrogio, Landriani Tommaso, Vimercati Lodovico, Panigarola Gregorio, Castiglioni Giovanni Stefano, oratori di Milano".
(1516 giugno 5)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 1
141
"Oratori, 1526: Visconti Pierfrancesco, Barbavara Marcolino, della città di Milano, oratori a Carlo V".
(1526 giugno 9 - 1526 giugno 15)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 2
142
"2 dicembre 1529: Filippo Archinto, istruzioni per la sua terza legazione a Carlo V".
(1527 giugno 21 - 1529 dicembre 2)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 3
143
"Magnifici Garbagnati jureconsulti contra magnificam comunitatem Mediolani".
(1540 - 1546 febbraio 19)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 4
144
"1538: Moresini dottor Lodovico, vicario di provvisione, ambasciatore della città presso l'imperatore Carlo V nel congresso di Nizza in Provenza".
(1538)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 5
145
Ottaviano Cusano, ambasciatore di Milano presso Carlo V.
(1547 marzo 16 - 1547 dicembre 5)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 6
146
Giovanni Fermo Trivulzio e Luigi Sovico, oratori di Milano presso Carlo V.
(1544 gennaio 19 - 1544 novembre 29)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 7
147
Giacomo Pirovano e Giovanni Ambrogio Cotta, ambasciatori di Milano presso Carlo V.
(1544 novembre 3 - 1545 agosto 27)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 8
148
Giovanni Diamante Marinoni, ambasciatore di Milano presso Carlo V.
(1547 febbraio 27 - 1547 aprile 12)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 9
149
Luca Lossetto, agente di Milano presso Carlo V e Filippo II.
(1551 marzo 3 - 1558 agosto 8)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 10
150
Pier Francesco Calco, oratore di Milano presso Carlo V.
(1547 maggio 11 - 1547 agosto 9)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 11
151
"Agenti oratori, 1548 al 1550: Rainoldi Giovan Battista, Carcano Cesare, oratori in Spagna".
(1550 dicembre 19 - 1550 dicembre 23)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 12
152
"Oratori, 1551: Mussi Natale, agente del governatore di Milano alla corte; ufficio del medesimo a favore della nostra comunità".
(1551 maggio 2 - 1552 marzo 17)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 13
153
"Oratori, 1552: Crespo oratore, Pirovano Giacomo delegato".
(1552 marzo 17 - 1554)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 14
154
"Agenti ed oratori, 1553: Pecchio Girolamo, oratore alla corte".
(1553 febbraio 11 - 1553 luglio 10)
Fd. Dicasteri, b. 133 (già 236), fasc. 15
155
"Oratori in Spagna, 1554 al *** : Crespi Antonio Francesco, oratore in Spagna".
(1554 marzo 15 - 1556 marzo 10)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 1
156
"Oratori, 1554 al 1555: Pusterla Baldassarre, Visconti Carlo, oratori in Spagna e presso il re d'Inghilterra".
(1554 ottobre 19 - 1555 luglio 6)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 2
157
"Oratori, 1555 al 1556: Pecchio Benedetto, vicario di provvisione ed oratore in Spagna"(1).
(1555 ottobre 10 - 1556 maggio 10)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 3
158
Sforza Morone, oratore di Milano da Filippo II.
(1557 febbraio 21 - 1557 agosto 1)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 4
159
"Oratori, 1557: Ferrari Fabrizio, oratore al governatore in Asti".
(1557 dicembre 1 - 1557 dicembre 3)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 5
160
"1557: Crivelli Alessandro, oratore della città alla corte; istruzioni date al medesimo".
(1557 agosto 18)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 6
161
"Pusterla Baldassarre 1557".
(1557 novembre 16)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 7
162
"1558: Rainoldi Filippo, di lui elezione in oratore della città al governatore di Milano".
(1558 novembre 9)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 8
163
"Agenti ed oratori, 1558: Visconti Carlo, oratore in Spagna, elezione del medesimo, successive vicende della di lui legazione"(1).
(1558 giugno 1 - 1558 agosto 27)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 9
164
"Oratori, 1559: Simonetta Scipione, Torre (della) Giovanni Francesco. Elezione dei medesimi in oratori della città presso la corte di Spagna".
(1559 maggio 27 - 1559 agosto 17)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 10
165
Carlo Visconti, oratore di Milano in Spagna.
(1560 agosto 19 - 1566 settembre 6)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 11
166
"Oratori ed agenti, 1561 al *** : Besozzi Princivalle oratore in Spagna; elezione del medesimo e successive vicende della detta legazione".
(1561 settembre 4 - 1563)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 12
167
"C. 58. n. 1. 1561, 29 ottobre. Legazione del signor Luigi Marliano mandato a sua eccellenza per diversi negozi".
(1561 ottobre 29)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 13
168
"1562: Marcello Rinzo, oratore a Casalemonferrato".
(1562 ottobre 21 - 1562 ottobre 22)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 14
169
"Oratori, 1564: Trivulzio conte Giovanni Giacomo oratore a sua maestà in Spagna".
(1564 dicembre 18)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 15
170
"Oratori ed agenti, 1564 al 1567: Porro Camillo oratore".
(1564 ottobre - 1567 aprile 7)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 16
171
"Oratori, 1565: Amati Eustachio, oratore della città presso sua maestà".
(1566 giugno 12 - 1566 dicembre 20)
Fd. Dicasteri, b. 134 (già 237), fasc. 17
172
Alessandro e Camillo Castiglioni, oratori di Milano in Spagna.
(1559 dicembre 10 - 1562 marzo)
Fd. Dicasteri, b. 135 (già 238)
173
Antonio Rosso, inviato di Milano in Spagna.
(1569 gennaio 10 - 1569 aprile 27)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 1
174
"Oratori, 1570: Croce Alessandro oratore alla corte di Spagna".
(1570 luglio 28 - 1571 ottobre 11)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 2
175
"Agenti ed oratori, 1571 - 1572: Cittadino Donato, oratore alla corte di Spagna; istruzioni per la di lui missione e successivo di lui carteggio e vicende personali".
(1571 novembre 27 - 1572 agosto 28)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 3
176
"Agenti ed oratori, 1575 al 1577: Croce Luigi, oratore alla corte di Spagna".
(1575 - 1577 agosto 7)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 4
177
"Oratori, 1576 - 1579: Brivio Sforza, oratore alla corte di Spagna. Elezione del medesimo, istruzioni, successivo carteggio e vicende personali".
(1576 settembre 4 - 1579 giugno 6)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 5
178
"Oratori, 1579 al 1580: Dugnano Nicolò Maria agente alla corte: elezione del medesimo e successivo di lui carteggio e vicende personali".
(1579 maggio 19 - 1581 febbraio 21)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 6
179
"Oratori, 1580 - 1585: Croce Giovanni Paolo, elezione del signor Croce in oratore e successivo di lui carteggio e vicende personali".
(1580 giugno 21 - 1585 gennaio 12)
Fd. Dicasteri, b. 136 (già 239), fasc. 7
180
Giovanni Ambrogio Birago, agente di Milano a Madrid.
(1582 giugno 26 - 1588 maggio 9)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 1
181
"Oratori, 1583 al *** : Pianta avvocato della città di Milano alla corte".
(1583 settembre 1 - 1584 agosto 17)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 2
182
Luigi Terzago, agente di Milano a Roma.
(1587 giugno 26)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 3
183
"Oratori, 1587: Marliani Giovanni, che servì la città di Milano senza però essere stato rivestito d'alcun pubblico carattere".
(1587 luglio 17 - 1588 gennaio 29)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 4
184
"Agenti ed oratori. Dugnano Nicolò Maria, oratore alla corte di Spagna. Relazione del medesimo e successivo di lui carteggio e vicende".
(1587 luglio 17 - 1591 novembre 29)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 5
185
Prospero Visconti, agente di Milano a Roma.
(1588 ottobre 15)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 6
186
"1592, 11 gennaio: Carnago Cornelio e Milano Pompeo. Elezione dei medesimi in agenti della città presso la corte e successive vicende personali".
(1592 gennaio 4 - 1593 maggio 21)
Fd. Dicasteri, b. 137 (già 240), fasc. 7
187
"1592: Confalonieri Giulio Cesare, di lui elezione in agente della città presso la corte e successivo di lui carteggio con la città medesima".
(1592 giugno 5 - 1596 novembre 10)
Fd. Dicasteri, b. 138 (già 241)
188
Gerolamo Caimi, oratore di Milano a Madrid.
(1595 giugno 28 - 1598 ottobre)
Fd. Dicasteri, b. 139 (già 242)
189
"1596 al 1600: Ruginelli Giulio Cesare, di lui elezione ad agente della città di Milano presso la corte e successivo di lui carteggio con la città medesima".
(1596 dicembre 23 - 1600 maggio 4)
Fd. Dicasteri, b. 140 (già 243)
190
"1600 al *** : Bazzi Orlando, elezione del medesimo in agente della città presso la corte e successive vicende personali e di lui carteggio".
(1600 febbraio 9 - 1609 ottobre 24)
Fd. Dicasteri, b. 141 (già 244)
191
Papirio Cattaneo, inviato del ducato di Milano a Madrid.
(1603 maggio 6)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 1
192
Carlo Brivio, oratore di Milano in Spagna.
(1602 marzo 12 - 1603 ottobre 7)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 2
193
"1603 al 1608: Visconti Scaramuzza, elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e successive vicende personali".
(1603 dicembre 18 - 1608 gennaio 31)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 3
194
"Agenti ed oratori, 1610: Cremosano Bernardo, elezione del medesimo in agente della città, dello stato presso la corte di Spagna".
(1607 febbraio 20 - 1610 luglio 26)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 4
195
"1608 al *** : Madea Camillo, agente del ducato. Nb. ebbe questi solo alcune momentanee incombenze dal ducato".
(1608 febbraio 24 - 1614 aprile 7)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 5
196
"1610 15 luglio: elezione di Scaramuzza Visconti in oratore della città di Milano presso sua maestà il re di Spagna. Nb.: sino dal 1603 ebbe luogo tale elezione, ma solo nel 1610 fu inviato alla corte per rappresentare le es...
(1610 luglio 15 - 1614 marzo 6)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 6
197
"Agenti ed oratori, 1615 marzo: Pirovano Antonio, oratore della città presso la corte".
(1615 marzo 28 - 1616 dicembre 12)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 7
198
"Agenti ed oratori, 1615 12 novembre. Bottinoni Pietro Paolo: agente presso la corte non a nome della città ma solamente del ducato. Nb. Non ebbe effetto la detta missione come da lettera all'agente Bascapè nel 1619&virgolet...
(1618 settembre 19 - 1618 novembre 12)
Fd. Dicasteri, b. 142 (già 245), fasc. 8
199
Francesco Bascapè, agente di Milano a Madrid.
(1609 gennaio 8 - 1624 giugno 18)
Fd. Dicasteri, b. 143 (già 246)
200
Giovanni Paolo Nazari, oratore della congregazione dello stato a Madrid.
(1619 maggio 10 - 1622 ottobre 12)
Fd. Dicasteri, b. 144 (già 247)
201
Giovanni Paolo Mazza, agente di Milano a Madrid.
(1624 febbraio 29 - 1630 dicembre 30)
Fd. Dicasteri, b. 145 (già 248)
202
Giovanni Paolo Mazza, agente di Milano a Madrid.
(1631 agosto 19 - 1639 novembre 30)
Fd. Dicasteri, b. 146 (già 249)
203
Fabrizio Bossi, ambasciatore di Milano e ducato a Madrid.
(1624 settembre 13 - 1625 dicembre 5)
Fd. Dicasteri, b. 147 (già 250)
204
Gregorio Ridolfi e Nicolao Bulgaro, oratori del ducato di Milano a Madrid.
(1626 settembre 5 - 1628 ottobre 29)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 1
205
"1627 al 1629 ottobre. Visconti Cesare: elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e successive vicende personali e ufficiali".
(1627 ottobre 20 - 1629 maggio 5)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 2
206
"Elezioni del padre fra Gerolamo Marinone, cappuccino, in oratore della città e Stato di Milano, presso sua maestà il re di Spagna. Ostacoli frapposti dal vicario generale dei cappuccini per impedire simile deputazione e suc...
(1632 gennaio 7 - 1632 marzo 28)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 3
207
"1632. Radaelli padre Giuseppe minor osservante. Elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e successivo carteggio del detto oratore colla città medesima"(1).
(1632 maggio 12 - 1635 aprile 13)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 4
208
Carlo Agostino Butero, inviato di Milano al governatore dello stato(1).
(1635 luglio 16 - 1635 ottobre 15)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 5
209
Francesco Brivio, inviato di Milano al governatore dello stato(1).
(1639 dicembre 10 - 1639 dicembre 11)
Fd. Dicasteri, b. 148 (già 251), fasc. 6
210
"1635 al 1638 15 maggio. Sirtori Carlo: elezione del medesimo in agente della città presso la corte e successivo carteggio colla città medesima"(1).
(1635 maggio 15 - 1638 dicembre 24)
Fd. Dicasteri, b. 149 (già 252)
211
Carlo Sirtori, agente di Milano a Madrid.
(1639 gennaio 1 - 1642 luglio 16)
Fd. Dicasteri, b. 150 (già 253)
212
"1640: Visconti Carlo. Elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1637 luglio 14 - 1642 luglio 29)
Fd. Dicasteri, b. 151 (già 254)
213
Legazione, solo progammata, del ducato di Milano a Madrid.
(1641 giugno 26 - 1642 ottobre 29)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 1
214
"1644 giugno. Casati padre Felice. Casati cappuccino: elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e successivo carteggio colla città medesima".
(1644 giugno 9 - 1646 giugno 23)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 2
215
"1646 3 agosto, Biumo fra' Tobia cappuccino. Elezione del medesimo della città alla corte e successiva rinuncia di detta carica"(1).
(1646 agosto 3 - 1646 dicembre 15)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 3
216
"1648 aprile. Legnano Gerolamo: legazione del medesimo in oratore della città presso la corte e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1648 maggio 4 - 1651 gennaio 19)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 4
217
Gaspare Caimo, ambasciatore di Milano a Roma.
(1650 novembre 2 - 1651 febbraio 14)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 5
218
"Ridolfi Carlo. Diverse scritture attinenti all'elezione fattasi dal ducato nella persona del signor Carlo Rodolfo per agente del ducato alla corte di Madrid per un triennio, sborsando detto ducato per aiuto di costo scudi cento cinquanta...
(1653 marzo 20 - 1656 agosto 25)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 6
219
"1658 25 settembre. Elezione di padre Giovanni Botta Rabbia teatino, preposito del convento di Sant'Antonio di Milano, in oratore della città di Milano presso la corte di Spagna"(1).
(1658 settembre 18 - 1659 settembre 5)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 7
220
"1660. Casati Danese: elezione del medesimo in oratore della città presso la corte e sucessivo carteggio del medesimo con la città".
(1660 maggio 31 - 1661 settembre 28)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 8
221
"... Carlo Gallarate, reggente del supremo consiglio d'Italia".
(1661)
Fd. Dicasteri, b. 152 (già 255), fasc. 9
222
"1642 al 1645. Cassina Carlo: elezione del medesimo in agente della città alla corte e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1642 giugno 20 - 1645 dicembre 14)
Fd. Dicasteri, b. 153 (già 256)
223
Carlo Cassina, agente di Milano a Madrid.
(1646 gennaio 16 - 1652 novembre 6)
Fd. Dicasteri, b. 154 (già 257)
224
"1653 al 1656: Gradignani Giovanni Giacinto. Elezione del medesimo in agente della città presso la corte e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1653 aprile 1 - 1656 dicembre 23)
Fd. Dicasteri, b. 155 (già 258)
225
"Agenti ed oratori. 1657 al 1658: Gradignani Giovanni Giacinto, agente della città alla corte: carteggio dello stesso colla città dal 1657 al 1658".
(1657 gennaio 1 - 1658 dicembre 17)
Fd. Dicasteri, b. 156 (già 259)
226
Giovanni Giacinto Gradignani, agente di Milano a Madrid.
(1659 gennaio 1 - 1668 dicembre 22)
Fd. Dicasteri, b. 157 (già 260)
227
Tatti Gabriele, inviato di Milano a Madrid.
(1663 ottobre 30 - 1665 agosto 19)
Fd. Dicasteri, b. 158 (già 261), fasc. 1
228
"1668. Radaelli padre Andrea, minor osservante. Elezione del medesimo in oratore dello stato alla corte e successive vicende personali"(1).
(1667 settembre 5 - 1669 aprile 16)
Fd. Dicasteri, b. 158 (già 261), fasc. 2
229
Carlo Maria Stortiglioni, oratore della congregazione dello Stato a Madrid(1).
(1671 febbraio 3 - 1671 agosto 19)
Fd. Dicasteri, b. 158 (già 261), fasc. 3
230
"1679. Capitani Pirro e della Porta Antonio: elezione dei medesimi in oratori della città(1) presso la corte e successivo carteggio colla città medesima".
(1679 giugno 2 - 1682 dicembre 6)
Fd. Dicasteri, b. 158 (già 261), fasc. 4
231
"1669 al 1672. 4 aprile. Baldironi Antonio: elezione del medesimo ad agente della città presso la corte e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1669 gennaio 11 - 1672 dicembre 28)
Fd. Dicasteri, b. 159 (già 262)
232
Antonio Baldironi, agente dello stato di Milano a Madrid.
(1673 gennaio 5 - 1675 dicembre 27)
Fd. Dicasteri, b. 160 (già 263)
233
Antonio Baldironi, agente dello stato di Milano a Madrid.
(1667 gennaio 3 - 1679 luglio 18)
Fd. Dicasteri, b. 161 (già 264)
234
"1679 al 1685. Porro Baldassarre elezione del medesimo ad oratore della città(1) e successivo di lui carteggio colla città medesima".
(1679 luglio 19 - 1683 dicembre 30)
Fd. Dicasteri, b. 162 (già 265)
235
Baldassarre Porro, agente dello stato di Milano a Madrid.
(1684 gennaio 3 - 1686 dicembre 22)
Fd. Dicasteri, b. 163 (già 266)
236
"Agenti ed oratori. 1687 - 1688. Porro Baldassarre, agente della città(1) presso la corte. Carteggio del medesimo colla città dal 1687 al 1688".
(1687 gennaio 4 - 1688 dicembre 23)
Fd. Dicasteri, b. 164 (già 267)
237
"Oratori, agenti. Porro Baldassarre, agente della città presso la corte. Carteggio dal 1689 al 1693".
(1689 gennaio 1 - 1694 gennaio 23)
Fd. Dicasteri, b. 165 (già 268)
238
Baldassarre Porro, agente dello stato di Milano a Madrid.
(1694 gennaio 9 - 1703 febbraio 22)
Fd. Dicasteri, b. 166 (già 269)
239
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari dello stato e della città di Milano a Madrid.
(1690 gennaio 28 - 1692 dicembre 27)
Fd. Dicasteri, b. 167 (già 270)
240
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari dello stato e della città di Milano a Madrid.
(1693 gennaio 1 - 1695 dicembre 29)
Fd. Dicasteri, b. 168 (già 271)
241
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari dello stato e della città di Milano a Madrid.
(1696 gennaio 7 - 1697 dicembre 26)
Fd. Dicasteri, b. 169 (già 272)
242
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari dello stato e della città di Milano a Madrid.
(1698 gennaio 4 - 1699 dicembre 19)
Fd. Dicasteri, b. 170 (già 273)
243
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari dello stato e della città di Milano a Madrid.
(1699 aprile 11 - 1703 dicembre 2)
Fd. Dicasteri, b. 171 (già 274)
244
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari della città di Milano a Madrid.
(1701 gennaio 1 - 1704 dicembre 28)
Fd. Dicasteri, b. 172 (già 275)
245
Giovanni Battista Airoldi, incaricato d'affari della città di Milano a Madrid.
(1705 gennaio 4 - 1706 ottobre)
Fd. Dicasteri, b. 173 (già 276)
246
Antonio Lucini, oratore di Como e legato dello stato di Milano a Madrid.
(1700 dicembre 29 - 1705 dicembre 18)
Fd. Dicasteri, b. 174 (già 277)
247
Camillo Agosti, oratore di Cremona, e Umberto Stampa, oratore di Milano, designati legati dello stato di Milano in Spagna.
(1702 marzo 3 - 1702 aprile 20)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 1
248
Alessandro Litta e Giovanni Benedetto Borromeo Aresi, inviati della congregazione dello stato a Napoli presso Filippo V.
(1702 marzo 22 - 1702 giugno 14)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 2
249
Andres des Torres, inviato della congregazione dello stato a Madrid.
(1703 marzo 12 - 1706 settembre 1)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 3
250
Camillo Agosti, inviato della congregazione dello stato a Madrid.
(1705 ottobre 10 - 1706 aprile 20)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 4
251
Ludovico Melzi e Massimiliano Cesati, inviati della congregazione dello stato a Vienna.
(1707 marzo 13 - 1708 dicembre)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 5
252
Carlo Castiglioni e Giuseppe Oppizzoni, inviati della congregazione dello stato a Barcellona.
(1707 febbraio 15 - 1707 novembre 19)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 6
253
Pirro de Capitani, inviato di Milano a Barcellona.
(1708 dicembre 24 - 1709 novembre 6)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 7
254
Francesco Torresini, inviato della congregazione dello stato a Vienna.
(1709 febbraio 17)
Fd. Dicasteri, b. 175 (già 278), fasc. 8
255
Achille Torelli, inviato della congregazione dello stato a Vienna.
(1709 febbraio 16 - 1720 gennaio 7)
Fd. Dicasteri, b. 176 (già 279)
256
"Gallarati Carlo Giuseppe, buoni uffici del medesimo fatti alla corte a vantaggio della città".
(1712 gennaio 28 - 1712 luglio 8)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 1
257
Giuseppe Vedani, inviato dalla città a Vienna.
(1716 ottobre 14 - 1726 aprile 10)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 2
258
Giuseppe Baliotti, nominato inviato della congregazione dello stato a Vienna.
(1724 luglio 29 - 1725 febbraio 27)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 3
259
Giuseppe Arconati Visconti e Girolamo Olevano, inviati della congregazione dello stato a Parigi.
(1734 luglio 6 - 1734 settembre 20)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 4
260
Giovanni Mario Andreani, inviato della congregazione dello stato a Vienna.
(1737 ottobre 7 - 1738 aprile 26)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 5
261
Corrispondenza di decurioni milanesi a Vienna con il vicario di provvisione, il consiglio dei sessanta decurioni e la congregazione dello stato.
(1740 dicembre 14 - 1746 agosto 19)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 6
262
Galeazzo Bossi, Gian Battista Freganesco e Giuseppe Perabò in missione presso il governatore dello stato di Milano.
(1743 febbraio 4 - 1743 marzo 9)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 7
263
Giuseppe Arconati Visconti, delegato di Milano a Vienna.
(1745 - 1746 agosto 31)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 8
264
Pompeo Litta, inviato straordinario di Milano a Torino.
(1751)
Fd. Dicasteri, b. 177 (già 280), fasc. 9
Francesco Bascapè, agente di Milano a Madrid.

Francesco Bascapè, agente di Milano a Madrid. (1609 gennaio 8 - 1624 giugno 18)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Fd. Dicasteri, b. 143 (già 246)

Legazione a Madrid di Francesco Bascapè, agente di Milano: riorganizzazione delle truppe; disagi provocati dalle stesse; relazioni tra Milano e il resto dello stato; sgravi fiscali (macina, mensuale ed altro); rispetto del privilegio per il quale i canonicati della chiesa di Santa Maria della Scala devono essere affidati a milanesi.
Corrispondenza tra l’agente e la congregazione del patrimonio; di detta congregazione, di quella dello stato, dal vicario di provvisione con membri del consiglio di stato e reggenti del supremo consiglio d’Italia; suppliche di dette magistrature a Filippo III; elenco dei negozi comuni all’intero stato trattati da Bascapè dopo la partenza da Madrid di Giovanni Paolo Nazari, padre domenicano, reggente dello studio di Bologna, oratore dello stato di Milano(1).

Nota dell'archivista:

1. Cfr. inv. “Dicasteri”, cit., pp. 37 – 38; vedi A. Salomoni, “Memorie …”, cit., pp. 265 – 266.

Tipologia fisica: busta

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Busta cart., cc. 676

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD014CF7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]