|||
Miscellanea
2044
Relazione alla Municipalità di Monza del comandante del 3° Reggimento Dragoni per un atto di violenza rivolto contro un dragone da parte di un cittadino monzese.
(1796 dicembre 27)
132/1
2045
Relazioni di episodi di intemperanza avvenuti in Monza.
(1797 settembre 22)
132/2
2046
Ricorsi ai commissari amministrativi della Municipalità di Monza delle truppe francesi per sussistenze militari.
(1797 giugno 27 - 1797 novembre 24)
132/3
2047
Costituzione della Repubblica Cisalpina. Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo e del cittadino.
(1797)
132/4
2048
Elenco di stemmi gentilizi ancora esistenti su edifici della città di Monza.
(1797 febbraio 11)
132/5
2049
Spese per l'innalzamento dell'albero della libertà in Monza.
(1797 febbraio 11 - 1797 febbraio 15)
132/6
2050
Avviso di norme da osservare per lo spurgo dei pozzi neri.
(1797 febbraio 26)
132/7
2051
Circolare patriottica dei deputati mantovani ai cittadini monzesi.
(1797 aprile 4)
132/8
2052
Messaggio di fraternità della Municipalità provvisoria di Vicenza, libera dagli austriaci.
(1797 maggio 7 - 1797 maggio 16)
132/9
2053
Ordini della Pretura di Monza di divieto ai cittadini di comprare effetti personali dai militari francesi.
(1797 giugno 2 - 1797 ottobre 17)
132/10
2054
Rifiuto dei delegati al mercimonio di Monza di contribuire alle spese per l'illuminazione della città. Quaderno della cassa del mercimonio. Conti delle spese. Mandati di pagamento.
(1796 maggio 9 - 1797 novembre 6)
132/11
2055
Avviso di bando di concorso del generale Bonaparte per professori di musica in onore e memoria del generale Hoche.
(1797 novembre 11)
132/12
2056
Unione alla Municipalità di Monza di Villa S. Fiorano, S. Alessandro, Sesto Giovane, Cassina della Santa, Taverna della Costa. Comunicazione del Comune di Monza all'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona delle difficoltà in merito ai pesi e alle misure adottati in quelle località.
(1797 novembre 12 - 1798 marzo 29)
132/13
2057
"Diario ad uso de' legali aggiuntovi la corrispondenza al decadario francese per l'anno 1798".
(1798)
132/14
2058
Trasmissione del commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona alla Municipalità di tre lettere da recapitarsi al Priore di S. Maria in Strada, al frate Tommaso Vismara e alla ex-monaca Isabella Lesmi.
(1798 gennaio 17 - 1798 febbraio 15)
132/15
2059
Richiesta dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona, d'ordine del ministro dell'Interno della Repubblica Cisalpina, dell'elenco degli uffici civili e giudiziari, delle scuole, dei teatri e musei, biblioteche e collegi e di tutte le fabbriche nazionali. Elenchi.
(1798 gennaio 6 - 1798 aprile 6)
132/16
2060
Ordine del ministro della Polizia Generale della Repubblica Cisalpina alla Pretura di Monza perché punisca gli autori e complici dell'atterramento dell'albero della libertà in Sovico e perché se ne innalzi uno nuovo.
(1798 marzo 15 - 1798 marzo 18)
132/17
2061
Ordine del ministro degli affari interni della Repubblica Cisalpina alla Municipalità di Monza di accettare malati del Comune di Sovico nell'ospedale di Monza.
(1798 marzo 17)
132/18
2062
Notifica dello smarrimento di un orologio d'oro.
(1798 marzo 23)
132/19
2063
Comunicazione dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona che il Comune di Villa S. Fiorano è unito al distretto di Sesto S. Giovanni.
(1798 aprile 7)
132/20
2064
Richiesta della Municipalità di Monza al ministro degli Interni della Repubblica Cisalpina per ottenere la riapertura della fiera dei bovini. Concessione solo della fiera dei cavalli.
(1798 giugno 10 - 1798 giugno 16)
132/21
2065
Richiesta della Municipalità di Monza al cancelliere censuario del libro degli statuti, ossia la matricola degli antichi mercanti di lana e di seta, appartenente all'Archivio municipale.
(1798 giugno 19 - 1798 giugno 27)
132/22
2066
Legge della Repubblica Cisalpina sul metodo di pubblicazione degli editti. Disposizioni per l'attivazione della legge.
(1798 giugno 13 - 1798 agosto 25)
132/23
2067
Innalzamento e rifacimento dell'albero della libertà nella Piazza Maggiore di Monza. Cambiamento del vessillo con la bandiera Cisalpina.
(1798 luglio 1 - 1798 settembre 27)
132/24
2068
Ricorso del parroco di S. Biagio per l'innalzamento di un altro albero della libertà. Offerta degli Usseri cisalpini stazionati in Monza di un albero della libertà agli abitanti di S. Biagio.
(1798 agosto 24)
132/25
2069
Rapporto del delegato municipale Cernuschi sui suggelli trovati levati alla libreria dei Barnabiti e apposti dal commissario del Potere Esecutivo e dalla Municipalità e sostituiti con altro suggello portante l'epigrafe 'Agenzia del Fondo di Religione di Milano'.
(1798 novembre 21)
132/26
2070
"Diario ad uso de' legali aggiuntovi la corrispondenza al decadario francese per l'anno 1799".
(1799)
132/27
2071
Trasmissione dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona alla Municipalità di Monza di copia di un trattato sull'arte dei nitri. Manuale del salnitraio, ossia l'arte del salnitro messa a portata di tutti.
(1799 marzo 8)
132/28
2072
Invito del Dott. Caronno alla Municipalità di Monza a far osservare compiutamente la legge postale del 6 Brumale. Rapporto del sindaco Bigatti.
(1799 dicembre 29)
132/29
2073
Presentazione di scuse del cittadino Giuseppe Fossati, fornitore di somministrazioni militari, alla Comune di Monza.
(1799)
132/30
2074
Elogio funebre per il segretario Francesco Cattaneo di Monza.
(1799)
132/31
2075
Avviso per l'affitto di prati di proprietà del Capitolo dell'insigne Basilica di S. Giovanni Battista di Monza.
(1799)
132/32
2076
Riscontro della Municipalità di Monza della richiesta di Bolgeri Giuseppe del permesso per il trasporto della salma di suo figlio nella Chiesa di S. Maria in Strada, stante la strettezza della sua abitazione.
(1798 agosto 21)
133/33
2077
Circolari dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona di richiesta alla Municipalità di Monza di trasmissione dell'elenco degli assenti dal territorio cisalpino.
(1800 agosto 26 - 1800 ottobre 31)
133/34
2078
Relazione della Municipalità di Monza all'Amministrazione dipartimentale d'Olona circa un avviso da pubblicarsi del comandante la piazza di Monza che, in occasione dell'innalzamento del nuovo albero della libertà in S. Biagio, deplora le calunnie contro le truppe francesi.
(1800 settembre 16 - 1800 settembre 17)
133/35
2079
Lettera del comandante la piazza di Monza, Bonnecarerre, alla Municipalità per l'innalzamento dell'albero della libertà in S. Biagio. Disposizioni e proclama dello stesso riguardo agli assembramenti notturni.
(1800 settembre 16 - 1800 settembre 19)
133/36
2080
Invito del ricettore Bariola Gerolamo alla Municipalità di Monza ad obbligare gli addetti alle condotte del sale a recarsi a Milano, per farne provvista.
(1800 ottobre 19)
133/37
2081
Innalzamento di un albero della libertà fuori di Porta d'Agrate.
(1800 novembre 3)
133/38
2082
Invito dell'Intendente generale delle Poste, Pavesi, alla Municipalità di Monza a riparare, se è possibile, all'inconveniente di lasciare i cavalli di posta fuori della scuderia, per alloggiare in essa i cavalli per i militari.
(1799 novembre 4 - 1800 novembre 6)
133/39
2083
Rilascio delle bollette dei versamenti in conto sussistenze militari con l'obbligo di conguaglio del peso di Monza con quello di Milano. Difficoltà nell'attuazione del decreto espresse dal ragioniere Mazza.
(1800 novembre 5)
133/40
2084
Domanda di Bianchi Maria alla Municipalità di Monza per essere ammessa, a spese del Comune, all'ospedale di S. Corona per esercitare la professione di levatrice.
(1800 dicembre 13)
133/41
2085
Ricorsi di cittadini monzesi alla Municipalità di Monza (tassa criminale, congedi, suono notturno delle campane).
(1800 settembre 17 - 1800 dicembre 30)
133/42
2086
Citazione nei confronti del cittadino monzese Pietro Giacomo Antonietti per debito verso un cittadino francese.
(1801 gennaio 6)
133/43
2087
Esemplare n. 2 del periodico Notizie politiche.
(1801 gennaio 5)
133/44
2088
Domanda di Domenica Crippa alla Municipalità per riavere le proprie masserizie, lasciate in custodia a parenti in una casa già da lei abitata.
(1801 aprile 10)
133/45
2089
Reclamo della Municipalità di Monza presso il luogotenente generale, comandante l'Armata, Moncey, per la conservazione di Monza a capoluogo del distretto, a preferenza di Vimercate.
(1801 maggio 9 - 1801 maggio 15)
133/46
2090
Avviso per l'appalto delle poste dei cavalli di Monza.
(1802 agosto 9)
133/47
2091
Istanza del cittadino Giosuè Oggioni alla Municipalità di Monza di richiesta di soccorso per il suo stato di grande indigenza.
(1803 gennaio 13)
133/48
2092
Circolare del Dipartimento d'Olona per il censimento dei boschi nel territorio di Monza.
(1803 gennaio 24 - 1803 febbraio 8)
133/49
2093
"Del governo delle pecore spagnuole e italiane" di Vincenzo Dandolo.
(1804)
133/50
2094
Appunti di lettere spedite dalle autorità municipali di Monza in materia amministrativa.
(1805 luglio 23 - 1805 novembre 30)
133/51
2095
Richiesta di Benedetto Cambiago all'Amministrazione municipale di Monza per la continuazione del permesso di vendere frutta.
(1805 settembre 4)
133/52
2096
Canzone dell'abate Gaspare Cassola, professore di retorica nel Collegio di Monza, per la solenne festa della Sacra Corona Ferrea nella Basilica di S. Giovanni Battista.
(1806 settembre 7)
133/53
2097
Liriche ed espressioni augurali per l'imminente parto della principessa Augusta Amalia di Baviera, viceregina d'Italia.
(1807 marzo 18)
133/54
2098
Esemplare n. 37 del giornale Notizie politiche del 7 maggio 1807.
(1807 maggio 7)
133/55
2099
Supplica di Carlo Schivardi alla Municipalità di Monza a sollecitare Angelo Giudice, gendarme di Monza, a contrarre il promesso matrimonio con la figlia dello Schivardi.
(1807 luglio 23)
133/56
2100
Processo verbale della distribuzione dei premi per oggetti d'arti e mestieri avvenuta nella sala del Reale Palazzo delle scienze e delle arti in Milano.
(1808 agosto 15)
133/57
2101
"Istruzione nel modo di coltivare il cotone".
(1810)
133/58
2102
Atti del Consiglio e carte del Comune di Muggiò consegnate alla Municipalità di Monza dal cancelliere Gio.Battista Ratti.
(1810 aprile 14 - 1811 agosto 8)
133/59
2103
Disegno dell'Arco Trionfale progettato dall'Arch. Carlo Amati. Prospetto delle spese.
(1806 febbraio 17 - 1811 luglio 5)
133/60
2104
Istanza di Fruttuoso Bergomi al Podestà di Monza per poter allargare una finestra della sua bottega.
(1811 ottobre 31)
133/61
2105
Concessione dell'uso dello stemma particolare per gli atti e sigilli del Comune da parte del viceprefetto distrettuale, Scorpioni.
(1812 dicembre 27)
133/62
2106
Richiesta di Giovanni Nava al Podestà di Monza del permesso di costruire un pozzo.
(1812 dicembre 30)
133/63
2107
Atto della seduta straordinaria del Consiglio comunale di Milano di manifestazione di devozione e fedeltà al sovrano contro il tradimento subito.
(1813 gennaio 21)
133/64
2108
Esemplare del "Giornale italiano" del 20 gennaio 1813.
(1813 gennaio 20)
133/65
2109
Ricevuta del legatore del pagamento per la legatura della Storia di Monza in 3 volumi del Frisi.
(1815 gennaio 25)
133/66
2110
Notificazione dell'Imperiale Regio Governo di Milano a firma del conte di Saurau che innalza il Comune di Monza a rango di Città, accordandole una Congregazione municipale sotto la direzione del cancelliere del Censo.
(1816 aprile 11)
133/67
2111
Permesso dell'I.R. Direzione del Demanio per la visita alla Villa, agli appartamenti e ai giardini al generale de Knorring col seguito di 3 persone.
(1816 giugno 12)
133/68
2112
Avviso d'asta per appaltare la verniciatura da eseguirsi a vasi, casse, secchioni, spalliere, sedili e simili degli II.RR. Giardini presso Monza.
(1816 luglio 18)
133/69
2113
Richiesta di Arnaboldi Antonio alla Congregazione municipale di Monza di un compenso per l'opera prestata in qualità di infermiere e becchino all'Ospedale provvisorio dei petecchiosi.
(1817 maggio 14)
133/70
2114
Invito del Podestà agli assessori municipali di Monza a recarsi all'ufficio della Congregazione municipale per poi passare all'I.R. Villa a prestare omaggio all'arciduca viceré.
(1818 maggio 12)
133/71
2115
Affitti scaduti del 1818 e 1820.
(1822)
133/72
Lettera del comandante la piazza di Monza, Bonnecarerre, alla Municipalità per l'innalzamento dell'albero della libertà in S. Biagio. Disposizioni e proclama dello stesso riguardo agli assembramenti notturni.

Lettera del comandante la piazza di Monza, Bonnecarerre, alla Municipalità per l'innalzamento dell'albero della libertà in S. Biagio. Disposizioni e proclama dello stesso riguardo agli assembramenti notturni. (1800 settembre 16 - 1800 settembre 19)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 133/36

Nota dell'archivista:

Miscellanea 2/4.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 13

Codici identificativi:

  • MIUD0025CC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]