Attività accademica e scientifica (1844 - 1897)
76 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Storia archivistica:
Le carte relative all’attività accademica e scientifica comprendono una serie di documenti che attestano l’impegno didattico di Francesco Brioschi e la sua applicazione agli studi, soprattutto per quanto concerne quelli di carattere matematico. Fin dagli esordi della sua carriera, egli manifestò infatti una decisa propensione verso l’insegnamento, che ebbe inizio presso l’Università di Pavia nel 1850, quando gli venne affidata la supplenza della cattedra di architettura idraulica. D’altra parte l’impegno del Brioschi in tal senso è rivelato apertamente dagli sforzi profusi a favore dell’istituzione del Politecnico di Milano, di cui assunse la direzione fin dal 1863 e dove insegnò idraulica fluviale e matematica fino alla morte. Per quanto concerne invece gli studi scientifici, le carte qui conservate mostrano l’inclinazione del Brioschi per l’attività di ricerca. Tale attività gli permise anche di conseguire pregevoli risultati, soprattutto negli studi algebrici, e di divenire uno dei più apprezzati matematici del suo tempo, come testimoniano, tra l’altro, le relazioni con alcuni prestigiosi studiosi contemporanei, quali, ad esempio, Luigi Cremona e Felix Klein.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/70739