|||
R. Scuola Superiore di Architettura di Venezia

R. Scuola Superiore di Architettura di Venezia (1927 - 1949)

27 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • RSSA (O) | Annotazioni:
  • RISA (O) | Annotazioni:
  • IUAV (O) | Annotazioni:

Consistenza archivistica: 4 buste

In questo insieme sono raccolti i documenti relativi agli incarichi d'insegnamento, ai corsi tra il 1927 e il 1939; e dal 1945 al '49. Si trova qui anche tutta la corrispondenza istituzionale tra GCS e la Scuola Superiore di Architettura (convocazioni−commissioni−incarichi) e quella di carattere privato con i colleghi e allievi. Numerosi sono gli scambi di questo tipo con il direttore dell'Istituto Guido Cirilli. Sullam infatti in più occasioni sostituì Cirilli nella direzione della Scuola di Architettura nel corso degli anni Trenta.
Si rileva un più cospicuo raggruppamento documentario relativo alla prima metà degli anni Trenta, si tratta di un periodo di grande fermento per la città e per la scuola. La presenza di grandi cantieri ove si sperimentavano tecnologie all'avanguardia viene ad essere un'occasione straordinaria per la formazione dei nuovi professionisti. Il coinvolgimento di Sullam in più ambiti istituzionali ne fa per i suoi allievi un interlocutore privilegiato e un maestro di grande spessore. Durante questo frangente (anni Trenta) egli infatti copre simultaneamente gli insegnamenti di “Elementi costruttivi”, di “Carattere distributivo degli edifici”, di “Arredamento e decorazione” e di “Tecnologia dell’edilizia” nonchè di "Urbanistica".