|||
Di chi è la colpa
26
[Di chi è la colpa I]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0004
27
[Di chi è la colpa II]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0005
28
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0005.01
29
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0005.02
30
[Di chi è la colpa III]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006
31
L'artista e la politica, la politica e l'artista
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.01
32
I dolori psicosomatici
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.02
33
Lo scrittore e il play-boy
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.03
34
Di chi è la colpa?
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.04
35
Il giovane artista e la ragazza politica
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.05
36
L'amministratrice
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.06
37
Il campo di distrazione
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.07
38
Mondo X - Voce amica
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.08
39
Il comodino
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.09
40
Che fai stasera?
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.10
41
La corpoanalisi
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.11
42
I dolori psicosomatici
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.12
43
La corpoanalisi
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.13
44
L'artista e la politica, la politica e l'artista
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.14
45
[Materiale avantestuale]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0006.15
46
[Di chi è la colpa IV]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0007
47
[Di chi è la colpa V]
(seconda metà sec. XX)
OTT-03-0008
Di chi è la colpa II

[Di chi è la colpa II] (seconda metà sec. XX)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-03-0005

Due stesure del capitolo Di chi è la colpa (che ha dato il titolo al libro) entrambe intitolate «Di chi è la colpa?».

Conservata l’unità di condizionamento originale: cartella beige con annotazione «>"L’eroe sul sofà" / Roberto e la corpo-analisi / dialogo radiofonico / di Ottiero Ottieri< / Dialoghi Analitici» e con altre annotazioni sul frontespizio.

Altre segnature:

  • OP 29/I (Antonello-Bonsi)