|||
Contessa
191
[Contessa I]
(1973 - 1976)
OTT-01-0049
192
[Stesura parziale]
(1973 - 1976)
OTT-01-0049.01
193
[Stesura parziale]
(1973 - 1976)
OTT-01-0049.02
194
[Stesura parziale]
(1973 - 1976)
OTT-01-0049.03
195
[Contessa II]
(1973 - 1976)
OTT-01-0050
196
[Stesura]
(1973 - 1976)
OTT-01-0050.01
197
[Stesura parziale]
(1973 - 1976)
OTT-01-0050.02
198
[Contessa III]
(1973 - 1976)
OTT-01-0051
199
[Contessa IV]
(1973 - 1976)
OTT-01-0052
200
[Stesura]
(1973 - 1976)
OTT-01-0052.01
201
[Bozze di stampa]
(1976)
OTT-01-0052.02
202
[Contessa V]
(1973 - 1976)
OTT-01-0053
203
Contessa VI
(1973 - 1976)
OTT-01-0054
204
[Stesura]
(1973 - 1976)
OTT-01-0054.01
205
[Stesura parziale]
(1973 - 1976)
OTT-01-0054.02
Stesura parziale

[Stesura parziale] (1973 - 1976)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: OTT-01-0049.01

Titolo e parte iniziale di una stesura intermedia del romanzo. Sul f. 1 intestazione e esergo mss. su carta “Regina”: «Ottieri. V. Vivaio 15 Milano / Contessa». Incipit f. 2: «Non prese il TEE delle 8,15 per Zurigo ma il Supertreno per Roma delle 7,55. Non si avventurò nel lungo viaggio per Uberlingen […]». Ai ff. 19-21 verso scritto su Ottieri intitolato «Che cosa è un saggio».

Nota dell'archivista:

Materiale proveniente da Chiusi.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

21 ff. alcuni incollati sul mg. superiore, mss. recto (ff. 18-21 anche verso ma non autografi). numerazione sul mg. sup. dx. 1-21.