|||
Cery
305
[Cery I]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0079
306
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0079.01
307
[Stesura]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0079.02
308
[Cery II]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0080
309
[Quaderno 1]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0080.01
310
[Quaderno 2]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0080.02
311
[Quaderno 3]
(seconda metà sec. XX)
OTT-01-0080.03
Quaderno 3

[Quaderno 3] (seconda metà sec. XX)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: OTT-01-0080.03

Stesura di Cery. Al f. 1, intestazione autografa «Cery / Ottieri / quaderno II / seconda stesura». Il f. 3 recto è interamente cassato. Incipit: «a lui personalmente suggerirei una giacca di merda in maniera da sovrapporre merda su merda. Il coma non aveva affatto tagliato la mia ansia […]». Incipit f. 3 verso: «Ora, dovevo ottenere che i brigatisti mi mettessero con la testa più alta dei piedi. In che lingua lo chiedevo? […]». Intestazione autografa al f. 9 verso: «Il lombardicchio – Circolo F. – L’addio – Ouchy – Diario». Al f. 21 recto, annotazione autografa a fine stesura «The End». Al f. 22 recto, annotazione autografa in alto a sinistra «continua dal 1° quaderno» (continuazione dal quaderno precedente). Incipit: «nei nosocomi e nei manicomi, si sarebbero sentiti esclusi due volte; sia dal catastrofismo sia dall’immortalismo […]». A fine stesura, f. 57 verso, annotazione autografa «Fine / pasquetta ’98».

Tipologia fisica: quaderno

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Quaderno oxford, ms. recto e verso (f. 1 solo recto, f. 2 bianco, f. 21 solo recto), numerazione sul mg. sup. dx. 1-57.