|||
Emeroteca
785
[Articoli sul mondo operaio per "Donnarumma all'assalto"]
(1953 ottobre 29 - 1954 agosto 21)
OTT-07-0039
786
[«Avvenire»]
(2002 aprile 20)
OTT-07-0040
787
[«Comunità»]
(1946 - 1958 maggio 10)
OTT-07-0041
788
[«Il Contemporaneo»]
(1956 giugno 30 - 1956 ottobre 13)
OTT-07-0042
789
[«Corriere della Sera»]
(1939 agosto 22 - 2008 dicembre 6)
OTT-07-0043
790
[«Costume»]
(1945 giugno 2)
OTT-07-0044
791
[«Domenica»]
(1944 ottobre 1)
OTT-07-0045
792
[«Il Giornale d’Italia»]
(1954 ottobre 28)
OTT-07-0046
793
[«Il Giorno»]
(1960 maggio 28)
OTT-07-0047
794
[«Il Messaggero»]
(1939 agosto 14)
OTT-07-0048
795
[«Il Mondo»]
(1945 maggio 5 - 1946 marzo 16)
OTT-07-0049
796
[«Il mondo classico»]
(1937)
OTT-07-0050
797
[«Nuova Antologia»]
(1946 ottobre)
OTT-07-0051
798
[«Pesci Rossi»]
(1942)
OTT-07-0052
799
[«Il Politecnico»]
(1945 ottobre 20 - 1945 ottobre 27)
OTT-07-0053
800
[«Portogallo»]
(1962)
OTT-07-0054
801
[«Primato»]
(1941 maggio 15 - 1943 luglio 1)
OTT-07-0055
802
[«Rinascita»]
(1947 maggio)
OTT-07-0056
803
[«Le Temps Modernes»]
(1946 ottobre)
OTT-07-0057
804
[«Le tre arti»]
(1946 gennaio)
OTT-07-0058
805
[«Il Tricolore»]
([1939] - 1940 febbraio 22)
OTT-07-0059
806
[«Turismo d’Italia»]
(1941 aprile)
OTT-07-0060
807
[Raccolta miscellanea]
(1923 febbraio 18 - 1989 agosto 1)
OTT-07-0061
808
Articoli interessanti
(1958 gennaio 4 - [1999])
OTT-07-0062
809
[Varia]
(1937 - 1945)
OTT-07-0063
Articoli interessanti

Articoli interessanti (1958 gennaio 4 - [1999])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0062

Miscellanea di articoli:

  • Carlo Salinari, I vecchi e i giovani, «Il Contemporaneo», 4 gennaio 1958 (con citazione e foto di Ottiero Ottieri).
  • Che cosa leggeremo quest’anno, «L’Unità», 5 febbraio 1958 (rubrica con citazione di Ottieri).
  • Il senso della letteratura. Progetto e temario di un Convegno a Palermo nei giorni 8-10 novembre 1984 organizzato dalle riviste Acquario (Palermo) e Alfabeta (Milano), «Supplemento letterario.3», 62/63, luglio/agosto 1984. Tra i nomi degli invitati risulta anche quello di Ottieri.
  • Dossier su Joseph Heller, «Corriere della Sera», 19 marzo 1986, pp. 15-16.
  • Sergio Givone, In alto i lumi, «Panorama», 3 gennaio 1988, pp. 130-133 (fotocopia). Contiene anche l’articolo di Umberto Galimberti, La ragione? Figlia della follia.
  • Inserto culturale del «Corriere della Sera», 4 giugno 1988, pp. 1-4.
  • «Corriere della Sera», 4 giugno 1988, pp. 9-12.
  • Raffaella Finzi, Modelle superstar, «Panorama», 22 settembre 1991, pp. 68-75 (fotocopia).
  • Massimo Di Forti, Piccole modelle crescono, «Il Messaggero», 12 ottobre 1991 (fotocopia).
  • Roberto Di Caro, Ragazza, sfila dritto!, «L’Espresso», 20 ottobre 1991, pp. 168-169 (fotocopia).
  • Stefano Del Re, Regina Claudia, «Panorama», 29 marzo 1992, pp. 74-81 (fotocopia).
  • «L’Espresso», 20 dicembre 1992, pp. 123-124.
  • Giorgio Fabre, Qui ci sta Zazà, «Panorama», 14 febbraio 1993, p. 101.
  • Chiara Valentini, Vi racconto l’Italia che non ha paura. Intervista con Margarethe von Trotta, «L’Espresso», 14 marzo 1993, p. 69.
  • Camilla Cederna, Gli invalidi di Ciriaco, «Panorama», 21 marzo 1993, p. 151.
  • Furio Colombo, Profezia dell’uomo blu, «Panorama», 21 marzo 1993, p. 101.
  • Camilla Cederna, Giulio da vicino, «Panorama», 18 aprile 1993, pp. 43-44.
  • Furio Colombo, Pubblicità nuda e vestita, «Panorama», 18 aprile 1993, p. 117.
  • Sandra Petrignani, Non sono M’arrapao, «Panorama», 18 aprile 1993, p. 66.
  • «Panorama», 18 aprile 1993, p. 75.
  • Pasquale Chessa, Antifascisti miei… Intervista con Renzo De Felice, «Panorama», 18 aprile 1993, p. 90.
  • Renzo Di Rienzo, «L’Espresso», 23 maggio 1993, pp. 21-22.
  • Umberto Eco, D’Artagnan che finzione!, «L’Espresso», 23 maggio 1993, pp. 100-105.
  • Enrico Arosio, Inventiamo Culturopoli, «L’Espresso», 23 maggio 1993, pp. 107-108.
  • Hit parade/libri, «L’Espresso», 23 maggio 1993, pp. 181-182.
  • Furio Colombo, Meglio la politica part-time, «Panorama», 20 giugno 1993, p. 113.
  • Camilla Cederna, Lievito per il bel canto, «Panorama», 20 giugno 1993, p. 164.
  • Hit parade/libri, «L’Espresso», 11 luglio 1993, pp. 171-172.
  • Angelo Pergolini, La banda del Foro, «Panorama», 11 luglio 1993, pp. 151-153.
  • Franco Giustolisi, Cordova? Sa contare fino a ventotto, «L’Espresso», 25 luglio 1993, p. 64.
  • Telesio Malaspina, Indovina chi viene a Venezia, «L’Espresso», 25 luglio 1993, p. 60.
  • Fabio Maritano, Stefano Zurlo, Io, Curtò e l’Enimont, «L’Europeo», 6 settembre 1993, pp. 24-25.
  • Fabio Felicetti, Biagi Italia, miseria e nobiltà, «Corriere della Sera», 9 ottobre 1993, p. 27.
  • Liliana Madeo, Fuga dal Ghetto con l’angelo ferroviere, «La Stampa», 280, 14 ottobre 1993 (fotocopia).
  • Camilla Cederna, Filosofia del tassista, «Panorama», 31 ottobre 1993, p. 210.
  • Erri De Luca, Un manoscritto dall’inferno. Recensione al libro di Simha Guterman, Il libro ritrovato (Einaudi), «Corriere della Sera», febbraio 1994.
  • Giulio Nascimbeni, Non sapere e non vedere, [«Corriere della Sera»], 5 giugno 1994, p. 33.
  • Michele Mari, I giochi magici di Manganelli, [«Corriere della Sera»], 5 giugno 1994, p. 22.
  • Dossier su Paolo Volponi in occasione della sua morte, «La Repubblica», 24 agosto 1994, pp. 28-29.
  • Articoli su Volponi in occasione della sua morte, «La Stampa», 230, 24 agosto 1994, pp. 13-14.
  • Giovanni Tesio, Una Sicilia a tutta birra. Recensione al libro di Andrea Camilleri Il birraio di Preston, in «La Stampa», 12 agosto 1995.
  • Oreste del Buono, Nel mondo di Pomba. Origini e pionieri dei nostri giornali illustrati, «La Stampa», 12 agosto 1995, p. 7.
  • Tullio Kezich, A Venezia doloroso «Pasolini» chiede giustizia, «Corriere della Sera», 3 settembre 1995, p. 29.
  • Giorgio Calcagno, Montale e Penna segreti e malizia, «La Stampa», 7 ottobre 1995, p. 1.
  • Dossier su Pier Paolo Pasolini, «La Stampa», 28 ottobre 1995.
  • Maria Pia Fusco, Pasolini, un genio che reinventò il cinema, «La Repubblica», 5 novembre 1995, p. 35.
  • Paolo Di Stefano, Scrittori e no: troppo Pasolini, niente Vittorini, [«Corriere della Sera»], 1996.
  • Dossier sul Centro Manoscritti (recensione a Maria Corti, Ombre dal Fondo; articolo di Lalla Romano), «Corriere della Sera», 1°marzo 1997, p. 35.
  • Aldo Grasso, Primo Levi […] straordinario ricordo, «Corriere della Sera», 4 aprile 1997, p. 35.
  • Furio Colombo, La scuola costa meno del carcere, «La Repubblica», 16 maggio 1997.
  • Antonio Debenedetti, E il vecchio Za esclamò: coccodè, «Corriere della Sera», 21 maggio 1997, p. 33 (citazione di Silvana Ottieri Mauri).
  • La talpa libri, «Il Manifesto», 17 luglio 1997, pp. 3-6.
  • Leonetta Bentivoglio, La mia vita dal mitra alla penna. Intervista a Luis Sepùlveda, «La Repubblica», 18 luglio 1997, pp. 36-37.
  • Gillo Dorfles, Addio, cara fantasia il virtuale ti uccide, «Corriere della Sera», 1997.
  • Donata Righetto, Cari bambini, vi raccontiamo l’Olocausto, [«La Repubblica»], 1999 (trafiletto sul Centro Manoscritti).
  • Camilla Cederna, Memorie milanesi di una grande cronista. La casa-vespasiano nel cuore della città, «Corriere della Sera», s. d.
  • Giovanni Mariotti, Ma perché non stronchiamo la stroncatura?, [«Corriere della Sera»].
  • Giorgio Barberi Squarotti, La Sicilia missionaria di «Suor trafitta». Recensione al libro di Silvana La Spina, Un inganno dei sensi maliziosi (Mondadori), [«La Repubblica»].
  • Marco Parma, Topmodel, testata sconosciuta, s. d., pp. 81-84.
  • Dossier di 21 ff. dss recto e verso edito da bobi 2001 riguardante il governo Berlusconi.

Conservata l’unità di condizionamento originale: cartella azzurra originale con annotazione ms. «>VARIE< / articoli interessanti».

Altre segnature:

  • AS 24 (Antonello-Bonsi)