1262 |
Traduzioni (prima metà sec. XX) OTT-10-0011 |
1263 |
—
I dialoghi del ruscello ([prima metà sec. XX]) OTT-10-0011.01 |
1264 |
—
Romanzo realista e immaginazione poetica (prima metà sec. XX) OTT-10-0011.02 |
1265 |
[Temi scolastici manoscritti] (1938 - 1941) OTT-10-0012 |
1266 |
[Quaderni scolastici e universitari] (1933 - ante 1945) OTT-10-0013 |
1267 |
—
[Quaderno I] (post 1941 - ante 1945) OTT-10-0013.01 |
1268 |
—
[Quaderno II] (post 1941 - ante 1945) OTT-10-0013.02 |
1269 |
—
[Quaderno III] (post 1935 - ante 1945) OTT-10-0013.03 |
1270 |
—
[Quaderno IV] (post 1935 - ante 1945) OTT-10-0013.04 |
1271 |
—
[Quaderno V] (1944) OTT-10-0013.05 |
1272 |
—
[Quaderno VI] (post 1935 - ante 1945) OTT-10-0013.06 |
1273 |
—
[Quaderno VII] (1933) OTT-10-0013.07 |
1274 |
—
[Quaderno VIII] (1942 - 1943) OTT-10-0013.08 |
1275 |
—
[Quaderno IX] (1943) OTT-10-0013.09 |
1276 |
[Volumetto con elenco dei premiati] (1937) OTT-10-0014 |
[Temi scolastici manoscritti] (1938 - 1941)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-10-0012
38 temi ed esercitazioni scolastiche. Nello specifico:
1) Tema su: «L’amore della patria – L’odio ai partiti antinazionali – La rovina di Firenze nella canzone storica di Fra’ Guittone – Differente atteggiamento di Dante sullo stesso avvenimento storico nell’espisodio di Farinata – Le moderne lotte dei partiti nei popoli in particolare per la Spagna».
2) Analisi di «La sera fiesolana di Gabriele D’Annunzio».
3) Analisi di «L’Infinito di Giacomo Leopardi», datato 16 aprile 1940.
4) Tema su «Giovanni Pontano (1426-1503)», datato 12 dicembre 1939.
5) «Brevi considerazioni estetiche sue due ottave del Poliziano», datato 15 gennaio 1940.
6) Tema: «Il seguente brano del Carducci: “Il Decamerone ecc” vi offre la possibilità di una valutazione del valore del “Decameron” come opera d’arte», datato 13 novembre 1939.
7) Tema su «Seneca (I a. C. – 65 d. C.)».
8) Tema sulla «Divina Commedia», datato 31 ottobre 1939.
9) Appunti su «Alessandro Manzoni», datati 21 dicembre 1940.
10) Tema su «Vittorio Alfieri».
11) Appunti sull’«Illuminismo», datati 24 aprile 1940.
12) «Idee di appunti sul romanticismo», datato 11 dicembre 1940.
13) Appunti sulla «pagina critica del Carducci».
14) Tema «su alcuni versi del Paradiso di Dante», datato 30 marzo 1941.
15) Appunti sulla «lirica cinquecentesca», datati 9 febbraio 1940.
16) Tema: «Il professore non ci ha assegnato il tema», datato 18 dicembre 1939.
17) Appunti su storia e retorica.
18) «Lo sviluppo storico di Venezia» (9 ff. dss).
19) Tema su «Carducci, Pascoli e D’Annunzio», datato 15 novembre 1940.
20) «Pensieri sulla società», datati Epifania 1941.
21) Tema: «Gabriele D’Annunzio poeta della patria», datato marzo 1941.
22) Tema: «La Ginestra nei riguardi del pensiero leopardiano», datato «Ultimo del ’40».
23) Tema: «La signorina Felicita ovvero la Felicità (da I colloqui di Guido Gozzano)», datato 26 febbraio 1941.
24) Tema: «La fortuna e la fama di Dante attraverso i secoli della Storia letteraria italiana», datato 23 aprile 1941.
25) Tema: «G. Mazzini e la giovine Italia. V. Gioberti ed il Neoguelfismo».
26) Tema: «Le invasioni barbariche nel canto del poeta tedesco (esaltazione nazionale) e nel canto del popolo italiano (vendetta italiana): “la tomba nel Busento” di von Platen e “la leggenda di Teodorico” di Carducci» (I° liceale A), datato 3 febbraio 1939.
27) Foglio di quaderno con appunti vari.
28) Tema sul «Carducci», datato 2 novembre 1938.
29) Foglio con vari versi di diversi poeti.
30) Tema su «D’Annunzio».
31) Tema su: «La madre di D’Annunzio / Lo scaffale di libri di G. Zanella».
32) Appunti: «2° Romanticismo. Scapigliatura milanese. Verismo».
33) Appunti sulla fama di «Dante».
34) Tema su alcune «odi di Orazio», datato 4 dicembre 1939.
35) «Analisi estetica del sonetto “Al sonno” di G.B.Marino», datato 8 aprile 1940.
36) «Breve analisi estetica dell’XI ode di Orazio», datata 3 novembre 1939.
37) Tema: «Giuseppe Parini attraverso “Il ragionamento della Gloria” del Leopardi», datato 18 marzo 1940.
38) Tema: «Carlo Goldoni (sonetto III del Carducci: “A Carlo Goldoni”)», datato 30 aprile 1940.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Vari ff. sciolti, spesso doppi, mss. recto e verso.
Altre segnature:
- IA 19/1 (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73477/units/952366