|||
| 1 |
Agnon (1966) b. 1, fasc. 1 |
| 2 |
—
Agnon e gli altri (1966 novembre 9) b. 1, fasc. 1/1 |
| 3 |
Alatri (1957) b. 1, fasc. 2 |
| 4 |
—
Mille pagine sul fascismo (1957 gennaio 17) b. 1, fasc. 2/1 |
| 5 |
Alberti (1963 - 1990) b. 1, fasc. 3 |
| 6 |
—
Opere autografe (1963 - 1975) b. 1, fasc. 3/1 |
| 7 |
—
[Raccolta di pubblicazioni di Rafael Alberti] (1966 - 1990) b. 1, fasc. 3/2 |
| 8 |
—
Un solo sole per Rafael (1964 settembre 12) b. 1, fasc. 3/3 |
| 9 |
—
Cinque paragrafi per la pittura di Rafael Alberti (1965 gennaio 20) b. 1, fasc. 3/4 |
| 10 |
Aleramo (1965 - 1981) b. 1, fasc. 4 |
| 11 |
—
Gli amori di Sibilla (1965 febbraio 17) b. 1, fasc. 4/1 |
| 12 |
—
Le femministe di oggi riscoprono Una donna di Sibilla Aleramo (1973 aprile 27 - 1973 aprile 28) b. 1, fasc. 4/2 |
| 13 |
—
Sibilla e la sua legione (1981) b. 1, fasc. 4/3 |
| 14 |
[Algren] (1957) b. 1, fasc. 5 |
| 15 |
—
È sempre notte per Algren (1957 aprile 5) b. 1, fasc. 5/1 |
| 16 |
Corrado Alvaro (1956 - 1976) b. 1, fasc. 6 |
| 17 |
—
[Questa settimana (dedicata alla figura di Corrado Alvaro)] (1956) b. 1, fasc. 6/1 |
| 18 |
—
Vita difficile di Corrado Alvaro (1956 giugno 28) b. 1, fasc. 6/2 |
| 19 |
—
Alvaro e il mondo da rifare (1957 luglio 5) b. 1, fasc. 6/3 |
| 20 |
—
Le ombre di Alvaro (1961 ottobre 28) b. 1, fasc. 6/4 |
| 21 |
—
Alvaro in platea (1976 novembre 5) b. 1, fasc. 6/5 |
| 22 |
Amendola (1956) b. 1, fasc. 7 |
| 23 |
—
Il galantuomo Amendola (1956 dicembre 28 - 1956 dicembre 29) b. 1, fasc. 7/1 |
| 24 |
[Andersch] (1960 - 1968) b. 1, fasc. 8 |
| 25 |
—
Andersch e ognuno di noi (1960 marzo) b. 1, fasc. 8/1 |
| 26 |
—
La poesia non è una fuga dalla verità (1968 agosto 27) b. 1, fasc. 8/2 |
| 27 |
[Andreotti] (1974) b. 1, fasc. 9 |
| 28 |
—
Andreotti agita lo spettro di un ministro assassinato (1974) b. 1, fasc. 9/1 |
| 29 |
Andric (1961 - 1962) b. 1, fasc. 10 |
| 30 |
—
Il Nobel a un altro diplomatico (1961 novembre 11) b. 1, fasc. 10/1 |
| 31 |
—
Andric e altri jugoslavi (1962 maggio 13) b. 1, fasc. 10/2 |
| 32 |
Apollinaire (1961 - 1972) b. 1, fasc. 11 |
| 33 |
—
Per la mostra di Apollinaire (1961 febbraio) b. 1, fasc. 11/1 |
| 34 |
—
Apollinaire oggi (1972 agosto) b. 1, fasc. 11/2 |
| 35 |
[Aragon] (1944 - 1945) b. 1, fasc. 12 |
| 36 |
—
La letteratura clandestina francese (1944 novembre 3) b. 1, fasc. 12/1 |
| 37 |
—
Crisi della poesia seguendo Aragon (1945 ottobre 1) b. 1, fasc. 12/2 |
| 38 |
Arbasino (1964 - 1966) b. 1, fasc. 13 |
| 39 |
—
Arbasino e i 63 (1964 luglio 11) b. 1, fasc. 13/1 |
| 40 |
—
Teatro e romanzo (1966 gennaio 19) b. 1, fasc. 13/2 |
| 41 |
Arghezi (1962 - 1972) b. 1, fasc. 14 |
| 42 |
—
[Articoli vari su Arghezi] (1962 ottobre 25 - 1965 aprile 29) b. 1, fasc. 14/1 |
| 43 |
—
Quasimodo e Arghezi (1966 maggio 18) b. 1, fasc. 14/2 |
| 44 |
—
Dalla Romania Arghezi e altre voci (1972 maggio 14) b. 1, fasc. 14/3 |
| 45 |
Arpino (1954 - 1988) b. 1, fasc. 15 |
| 46 |
—
Arpino Lettere autografe (1981) b. 1, fasc. 15/1 |
| 47 |
—
Articoli su Arpino (1987 dicembre 11 - 1988 febbraio 21) b. 1, fasc. 15/2 |
| 48 |
—
I due versanti del naturalismo (1954 ottobre 31) b. 1, fasc. 15/3 |
| 49 |
—
Delitto d'onore (1961 maggio 27) b. 1, fasc. 15/4 |
| 50 |
—
Il romanzo ideologico, anzi politico, di Arpino (1962 febbraio - 1962 aprile) b. 1, fasc. 15/5 |
| 51 |
—
Una nuvola d'ira (1962 marzo 3) b. 1, fasc. 15/6 |
| 52 |
—
L'ombra delle colline (1964 maggio 16) b. 1, fasc. 15/7 |
| 53 |
—
Arpino vince la Strega '64 (1964 luglio 25) b. 1, fasc. 15/8 |
| 54 |
—
Arpino e Sciascia (1966 marzo 17 - 1966 marzo 18) b. 1, fasc. 15/9 |
| 55 |
—
Un'anima persa (1966 novembre) b. 1, fasc. 15/10 |
| 56 |
—
Anche cieco esalta la vita (1969 marzo 22) b. 1, fasc. 15/11 |
| 57 |
—
Arpino fa saltare il banco (1972 marzo 26) b. 1, fasc. 15/12 |
| 58 |
[Astaldi] (1966 - 1971) b. 1, fasc. 16 |
| 59 |
—
Tommaseo: la quercia e la betulla (1966 giugno 10) b. 1, fasc. 16/1 |
| 60 |
—
Tommaseo come era (1966 agosto 10) b. 1, fasc. 16/2 |
| 61 |
—
[Manzoni ieri e oggi] (1971) b. 1, fasc. 16/3 |
| 62 |
Astalos (1983) b. 1, fasc. 17 |
| 63 |
—
[Articolo sulla poesia e sul teatro di Astalos] (1983) b. 1, fasc. 17/1 |
| 64 |
[Asturias] (1967) b. 1, fasc. 18 |
| 65 |
—
I romanzi del Nobel Asturias (1967 ottobre 30) b. 1, fasc. 18/1 |
| 66 |
—
Il vento forte di Asturias ha spazzato via i generali (1967 novembre 7) b. 1, fasc. 18/2 |
| 67 |
Auden (1957) b. 1, fasc. 19 |
| 68 |
—
L'attaccapanni di Auden (1957 luglio 4) b. 1, fasc. 19/1 |
| 69 |
Bacchelli (1943 - 1985) b. 1, fasc. 20 |
| 70 |
—
Accostamenti Bacchelli - Prof. Vigorelli (1985 ottobre 9) b. 1, fasc. 20/1 |
| 71 |
—
Articoli su Bacchelli (1985 ottobre 9 - 1987 ottobre 8) b. 1, fasc. 20/2 |
| 72 |
—
Il fiore della Mirabilis (1943 febbraio 15) b. 1, fasc. 20/3 |
| 73 |
—
Il crepacuore mancato di R. Bacchelli (1955 giugno 12) b. 1, fasc. 20/4 |
| 74 |
—
Ritorna il diavolo di Bacchelli (1957 giugno 14) b. 1, fasc. 20/5 |
| 75 |
—
Bacchelli 1912 - 1922 (1967 febbraio 21) b. 1, fasc. 20/6 |
| 76 |
—
Un 'romanzo matto' apre la stagione (1975 dicembre 10) b. 1, fasc. 20/7 |
| 77 |
—
Un Amleto '1918' ma attualissimo (1976 marzo 12) b. 1, fasc. 20/8 |
| 78 |
Balbo (1964) b. 2, fasc. 1 |
| 79 |
—
In morte di Felice Balbo (1964 febbraio) b. 2, fasc. 1/1 |
| 80 |
Ballo (1967 - 1971) b. 2, fasc. 2 |
| 81 |
—
Un poeta in ombra (1967 giugno 13) b. 2, fasc. 2/1 |
| 82 |
—
Tre poeti: Bertolucci, Luzi, Ballo (1971 luglio 3) b. 2, fasc. 2/2 |
| 83 |
—
[Ballo] (s.d.) b. 2, fasc. 2/3 |
| 84 |
Bandello (1945) b. 2, fasc. 3 |
| 85 |
—
Del Bandello, per il romanzo (1945) b. 2, fasc. 3/1 |
| 86 |
Banti (1962) b. 2, fasc. 4 |
| 87 |
—
Un romanzo civile (1962 maggio 19) b. 2, fasc. 4/1 |
| 88 |
Banus (1964) b. 2, fasc. 5 |
| 89 |
—
Beniuc e Banus (1964 novembre 4) b. 2, fasc. 5/1 |
| 90 |
Barolini (1967) b. 2, fasc. 6 |
| 91 |
—
Le notti della paura (1967 maggio 9) b. 2, fasc. 6/1 |
| 92 |
Bartolini (1955) b. 2, fasc. 7 |
| 93 |
—
In un nome di donna il romanzo di una terra (1955 ottobre 20) b. 2, fasc. 7/1 |
| 94 |
Bassani (1955 - 1981) b. 2, fasc. 8 |
| 95 |
—
Romanzo e verità nell'ultimo Bassani (1955 aprile 3) b. 2, fasc. 8/1 |
| 96 |
—
Il giardino di Bassani (1962 marzo 10) b. 2, fasc. 8/2 |
| 97 |
—
Bassani verso gli abissi (1964 marzo 14) b. 2, fasc. 8/3 |
| 98 |
—
Il volo basso dell'airone di Bassani (1968 novembre 9) b. 2, fasc. 8/4 |
| 99 |
—
Al Campiello l'Airone vola più alto (1968) b. 2, fasc. 8/5 |
| 100 |
—
Bassani e l'odore del fieno (1972 agosto 20) b. 2, fasc. 8/6 |
| 101 |
—
Bassani ovvero l'Io riscrivente (1981 febbraio) b. 2, fasc. 8/7 |
| 102 |
Battaglia (1968 - 1971) b. 2, fasc. 9 |
| 103 |
—
Battaglia Lettere autografe (1968 settembre 8 - 1971 giugno 22) b. 2, fasc. 9/1 |
| 104 |
—
Il crociano capovolto (1968 dicembre 14) b. 2, fasc. 9/2 |
| 105 |
Baudelaire (1957 - 1967) b. 2, fasc. 10 |
| 106 |
—
L'anno fatale di Baudelaire (1957 maggio 30) b. 2, fasc. 10/1 |
| 107 |
—
Baudelaire inedito (1967 febbraio 28) b. 2, fasc. 10/2 |
| 108 |
—
Il centenario di Baudelaire (1967 settembre 22) b. 2, fasc. 10/3 |
| 109 |
De Beauvoir (1961 - 1968) b. 2, fasc. 11 |
| 110 |
—
Un frate per Simone (1961 settembre 9) b. 2, fasc. 11/1 |
| 111 |
—
Simone de Beauvoir: una donna 'forte' (1962 gennaio 21) b. 2, fasc. 11/2 |
| 112 |
—
Le memorie di Simone (1966 febbraio 23) b. 2, fasc. 11/3 |
| 113 |
—
Le belle immagini (1967 gennaio 10) b. 2, fasc. 11/4 |
| 114 |
—
Le belle immagini rovesciate (1968 febbraio 16 - 1968 febbraio 17) b. 2, fasc. 11/5 |
| 115 |
Beckett (1958 - 1989) b. 2, fasc. 12 |
| 116 |
—
Articoli su Beckett (1958 marzo 2 - 1989 dicembre 27) b. 2, fasc. 12/1 |
| 117 |
—
Il Nobel a Beckett e un bilancio di fine anno (1969 novembre 8 - 1969 dicembre) b. 2, fasc. 12/2 |
| 118 |
[Bedeschi] (1968 - 1989) b. 2, fasc. 13 |
| 119 |
—
Il romanzo nero della curia romana (1968 luglio 23) b. 2, fasc. 13/1 |
| 120 |
—
L'avventura del 'Frontespizio' e la svolta di Carlo Bo (1989) b. 2, fasc. 13/2 |
| 121 |
M. Bellonci (1947 - 1971) b. 2, fasc. 14 |
| 122 |
—
Segreti dei Gonzaga (1947 aprile 27) b. 2, fasc. 14/1 |
| 123 |
—
Una figlia del secolo (1947 ottobre 19) b. 2, fasc. 14/2 |
| 124 |
—
Il diario antimoderno di Maria Bellonci (1965 settembre 15) b. 2, fasc. 14/3 |
| 125 |
—
Gli 'Amici della domenica' sbaragliano Maria Bellonci (1971 giugno) b. 2, fasc. 14/4 |
| 126 |
Bellow (1962) b. 2, fasc. 15 |
| 127 |
—
Angie March dopo dieci anni (1962 settembre 29) b. 2, fasc. 15/1 |
| 128 |
Benedetti (1964 - 1974) b. 2, fasc. 16 |
| 129 |
—
I longobardi a Lucca (1964 maggio 30) b. 2, fasc. 16/1 |
| 130 |
—
L'esplosione (1966 ottobre 5) b. 2, fasc. 16/2 |
| 131 |
—
Il romanzo corale di Benedetti (1974 maggio 19) b. 2, fasc. 16/3 |
| 132 |
Beniuc (1964) b. 2, fasc. 17 |
| 133 |
—
Due presenze romene (1964 novembre 4) b. 2, fasc. 17/1 |
| 134 |
Bergman (1961) b. 2, fasc. 18 |
| 135 |
—
Ingmar Bergman rompe l'isolamento (1961) b. 2, fasc. 18/1 |
| 136 |
Bernanos (1972) b. 2, fasc. 19 |
| 137 |
—
Bernanos e la difesa dello spirito europeo (1972 agosto 27) b. 2, fasc. 19/1 |
| 138 |
—
Nei due volumi della Corrispondenza inedita. Bernanos... (1972 settembre 2) b. 2, fasc. 19/2 |
| 139 |
Bernari (1957 - 1967) b. 2, fasc. 20 |
| 140 |
—
Nella passione di un vedovo il crepuscolo d'una società (1957 maggio 3) b. 2, fasc. 20/1 |
| 141 |
—
In platea i romanzieri (1967 settembre 24) b. 2, fasc. 20/2 |
| 142 |
—
Bernari arrivato al suo romanzo più autentico (1971) b. 2, fasc. 20/3 |
| 143 |
Berto (1947 - 1988) b. 2, fasc. 21 |
| 144 |
—
Elogio della vanità (1965 aprile - 1965 maggio) b. 2, fasc. 21/1 |
| 145 |
—
Berto Lettere autografe (1959 ottobre 8 - 1977 novembre 2) b. 2, fasc. 21/2 |
| 146 |
—
Convegno su Berto (Varia) (1985 gennaio 14 - 1987 ottobre 7) b. 2, fasc. 21/3 |
| 147 |
—
G. Berto Articoli su Berto (1978 marzo - 1988 agosto 28) b. 2, fasc. 21/4 |
| 148 |
—
Presentazione di 'Guerra in camicia nera' (s.d.) b. 2, fasc. 21/5 |
| 149 |
—
Il cielo è rosso (1947 febbraio 11) b. 2, fasc. 21/6 |
| 150 |
—
Vigorelli a Berto (1954 luglio - 1954 settembre) b. 2, fasc. 21/7 |
| 151 |
—
Un po' di successo (1963 febbraio 16) b. 2, fasc. 21/8 |
| 152 |
—
Il male oscuro (1964) b. 2, fasc. 21/9 |
| 153 |
—
Le opere di Dio (1965) b. 2, fasc. 21/10 |
| 154 |
—
La cosa buffa (1966) b. 2, fasc. 21/11 |
| 155 |
—
Su fondo nero il 'libretto rosso' di Berto (1971) b. 2, fasc. 21/12 |
| 156 |
—
Giuseppe Berto prima e dopo la psicanalisi (1973 settembre 19 - 1973 settembre 20) b. 2, fasc. 21/13 |
| 157 |
—
Domande a Giuseppe Berto (1974 marzo) b. 2, fasc. 21/14 |
| 158 |
—
Per Berto, discorso da rifare (1987) b. 2, fasc. 21/15 |
| 159 |
Bertolucci (1960 - 1993) b. 3, fasc. 1 |
| 160 |
—
Lettere autografe (1960 - 1963) b. 3, fasc. 1/1 |
| 161 |
—
In un rastrellamento (1984) b. 3, fasc. 1/2 |
| 162 |
—
Articoli su Bertolucci (1971 luglio 11 - 1991 ottobre 20) b. 3, fasc. 1/3 |
| 163 |
—
Articoli di Bertolucci (1979) b. 3, fasc. 1/4 |
| 164 |
—
Tre poeti: Bertolucci, Luzi, Ballo (1971 luglio 3) b. 3, fasc. 1/5 |
| 165 |
—
Chiedendo comprensione e grazia a Santa Maria Maddalena (1979 novembre - 1979 dicembre) b. 3, fasc. 1/6 |
| 166 |
—
Per il premio Vann'Antò 1981 ad Attilio Bertolucci (1981) b. 3, fasc. 1/7 |
| 167 |
—
Attilio Bertolucci Premio Biella 1984 poesia italiana (1984 maggio - 1984 giugno) b. 3, fasc. 1/8 |
| 168 |
—
L'arca di Noè di Bertolucci Premio Montale (1991 settembre 29) b. 3, fasc. 1/9 |
| 169 |
—
Bertolucci ha contrapposto il 'romanzo' alla 'poesia pura' (1993 giugno 17) b. 3, fasc. 1/10 |
| 170 |
Carlo Betocchi (1967) b. 3, fasc. 2 |
| 171 |
—
Betocchi nel solco degli 'Inni sacri' (1967 dicembre 12) b. 3, fasc. 2/1 |
| 172 |
Bettiza (1970) b. 3, fasc. 3 |
| 173 |
—
Nasce da un diario il libro di Bettiza (1970 marzo 28) b. 3, fasc. 3/1 |
| 174 |
Bevilacqua (1964 - 1972) b. 3, fasc. 4 |
| 175 |
—
Articoli su Bevilacqua (1968 luglio 30) b. 3, fasc. 4/1 |
| 176 |
—
La Califfa e altre storie (1964 giugno 6) b. 3, fasc. 4/2 |
| 177 |
—
Questa specie d'amore (1966 giugno 1) b. 3, fasc. 4/3 |
| 178 |
—
La serata dogale del Premio Campiello (1966 settembre 6) b. 3, fasc. 4/4 |
| 179 |
—
Ha vinto il più giovane (1966 settembre 21) b. 3, fasc. 4/5 |
| 180 |
—
Cambia pelle come i serpenti (1968 luglio 2) b. 3, fasc. 4/6 |
| 181 |
—
Il melodramma di Bevilacqua (1971 gennaio 9) b. 3, fasc. 4/7 |
| 182 |
—
Bevilacqua salvato da Parma (1972 maggio 21) b. 3, fasc. 4/8 |
| 183 |
Bigiaretti (1961 - 1968) b. 3, fasc. 5 |
| 184 |
—
I racconti di Bigiaretti (1961 maggio 20) b. 3, fasc. 5/1 |
| 185 |
—
Un amore congressuale (1963 aprile 13) b. 3, fasc. 5/2 |
| 186 |
—
Una notte a Roma (1966 luglio 20) b. 3, fasc. 5/3 |
| 187 |
—
Un esame di coscienza (1967 agosto 8) b. 3, fasc. 5/4 |
| 188 |
—
Il Viareggio di Libero Bigiaretti (1968 luglio 30) b. 3, fasc. 5/5 |
| 189 |
—
[I figli] (1954) b. 3, fasc. 5/6 |
| 190 |
Bilenchi (1972) b. 3, fasc. 6 |
| 191 |
—
Infranti tre lunghi silenzi (1972 aprile 9) b. 3, fasc. 6/1 |
| 192 |
—
Apriamo un dibattito su Bilenchi (1972 aprile 23) b. 3, fasc. 6/2 |
| 193 |
Bloy (1946) b. 3, fasc. 7 |
| 194 |
—
Bloy, cioè la sua voce (1946 novembre) b. 3, fasc. 7/1 |
| 195 |
Bo (1939 - 1991) b. 3, fasc. 8 |
| 196 |
—
Fotografie (s.d.) b. 3, fasc. 8/1 |
| 197 |
—
Lettere autografe (solo due edite) (1934 maggio 30 - 1979 giugno 26) b. 3, fasc. 8/2 |
| 198 |
—
Articoli con accostamenti o varia Bo - prof. Vigorelli (1945 ottobre 1 - 1991 maggio 18) b. 3, fasc. 8/3 |
| 199 |
—
Per gli 'Otto studi' di Carlo Bo (1939 dicembre 15) b. 3, fasc. 8/4 |
| 200 |
—
Leggendo il 'Diario' di Carlo Bo (1946 gennaio - 1946 febbraio) b. 3, fasc. 8/5 |
| 201 |
—
Un critico che lascia il segno (1947 febbraio 22) b. 3, fasc. 8/6 |
| 202 |
—
Lo 'scandalo' di Bo (1957 maggio 2) b. 3, fasc. 8/7 |
| 203 |
—
Tutte le opere di Bo (1964 maggio 9) b. 3, fasc. 8/8 |
| 204 |
—
Due mondi opposti, da Bo a Manganelli (1967 maggio 16) b. 3, fasc. 8/9 |
| 205 |
—
Carlo Bo compie ottant'anni (1991 gennaio 21 - 1991 gennaio 25) b. 3, fasc. 8/10 |
| 206 |
Bobrowski (1969) b. 3, fasc. 9 |
| 207 |
—
Una poesia di notti bianche (1969 aprile 5) b. 3, fasc. 9/1 |
| 208 |
Boine (1970 - 1987) b. 3, fasc. 10 |
| 209 |
—
Articoli su Boine (1931 febbraio 1 - 1977 dicembre 2) b. 3, fasc. 10/1 |
| 210 |
—
Recensioni di: Il peccato e altre opere, Carteggio tomo 3 (1971 gennaio 9 - 1984 settembre) b. 3, fasc. 10/2 |
| 211 |
—
Il ritorno di Giovanni Boine (1970 novembre 15) b. 3, fasc. 10/3 |
| 212 |
—
Il peccato e le altre opere (1971) b. 3, fasc. 10/4 |
| 213 |
—
Il peccato di Boine un antiromanzo scritto nel 1912 (1971 febbraio 1 - 1971 febbraio 5) b. 3, fasc. 10/5 |
| 214 |
—
Suor Margherita Marchione, Boine (1972 gennaio 8 - 1974 gennaio 8) b. 3, fasc. 10/6 |
| 215 |
—
La ferita non chiusa (1972 dicembre 18) b. 3, fasc. 10/7 |
| 216 |
—
Carteggio. 3, Giovanni Boine - Amici del 'Rinnovamento' (1975 luglio 14 - 1976 novembre 23) b. 3, fasc. 10/8 |
| 217 |
—
Esperienza di Boine (1978 febbraio 17) b. 3, fasc. 10/9 |
| 218 |
—
Boine resiste come un ulivo della letteratura (1987 settembre 5) b. 3, fasc. 10/10 |
| 219 |
Böll (1972) b. 4, fasc. 1 |
| 220 |
—
Germania ieri e oggi nell'opera del Nobel 1972 (1972 novembre 5) b. 4, fasc. 1/1 |
| 221 |
Bonaviri (1971) b. 4, fasc. 2 |
| 222 |
—
Bonaviri è andato oltre Vittorini? (1971 ottobre 2) b. 4, fasc. 2/1 |
| 223 |
Bonfantini (1972) b. 4, fasc. 3 |
| 224 |
—
La Venezia povera e civile di Bonfantini (1972 giugno 4) b. 4, fasc. 3/1 |
| 225 |
[Bononi] (1969 - 1986) b. 4, fasc. 4 |
| 226 |
—
Gli scrittori fuori ordinanza (1969 novembre 22) b. 4, fasc. 4/1 |
| 227 |
—
È l'uniformità che uccide l'uomo (1970 agosto 1) b. 4, fasc. 4/2 |
| 228 |
—
[Articoli di giornale] (1970 luglio 4 - 1986 settembre 6) b. 4, fasc. 4/3 |
| 229 |
Bontempelli (1962 - 1967) b. 4, fasc. 5 |
| 230 |
—
Bontempelli vivo (1962 aprile 28) b. 4, fasc. 5/1 |
| 231 |
—
Nel revival delle avanguardie il ritorno di Bontempelli (1967 febbraio 9) b. 4, fasc. 5/2 |
| 232 |
Borges (1971 - 1979) b. 4, fasc. 6 |
| 233 |
—
Evaristo Carriego e le radici di Borges (1971 gennaio 2) b. 4, fasc. 6/1 |
| 234 |
—
Borges: è finita la leggenda del manichino metafisico (1971 dicembre 5) b. 4, fasc. 6/2 |
| 235 |
—
Nel labirinto di Borges (1979 agosto 29) b. 4, fasc. 6/3 |
| 236 |
Borgese (1963 - 1988) b. 4, fasc. 7 |
| 237 |
—
Borgese Varia (s.d.) b. 4, fasc. 7/1 |
| 238 |
—
Il ritorno di Borgese (1963 marzo 9) b. 4, fasc. 7/2 |
| 239 |
—
Il ritorno di 'Rubé' (1974 novembre 17) b. 4, fasc. 7/3 |
| 240 |
—
Rubé: dura ancora la diserzione della cultura (1974 dicembre 5) b. 4, fasc. 7/4 |
| 241 |
—
La parabola unitaria di uno scrittore (1988) b. 4, fasc. 7/5 |
| 242 |
[Borgese Leonardo] (1943) b. 4, fasc. 8 |
| 243 |
—
Il cigno e altre storie di Leonardo Borgese (1943 marzo 15) b. 4, fasc. 8/1 |
| 244 |
Bosquet (1969) b. 4, fasc. 9 |
| 245 |
—
Premiato il poeta di quattro paesi (1969 settembre 27) b. 4, fasc. 9/1 |
| 246 |
Brancati (1946 - 1990) b. 4, fasc. 10 |
| 247 |
—
Articolo di Brancati (s.d.) b. 4, fasc. 10/1 |
| 248 |
—
Articoli su Brancati (1964 settembre 25 - 1990 settembre 15) b. 4, fasc. 10/2 |
| 249 |
—
I fascisti invecchiano (1946 maggio 19) b. 4, fasc. 10/3 |
| 250 |
—
In morte di Vitaliano Brancati (1954 maggio - 1954 dicembre) b. 4, fasc. 10/4 |
| 251 |
—
Brancati (1955) b. 4, fasc. 10/5 |
| 252 |
—
Il romanziere del 'Bell'Antonio' (1961 febbraio) b. 4, fasc. 10/6 |
| 253 |
—
Vitaliano Brancati Atti del convegno nazionale di studi (1971 marzo 21 - 1971 giugno) b. 4, fasc. 10/7 |
| 254 |
—
Brancati oltre il fallimento laico (1971 luglio) b. 4, fasc. 10/8 |
| 255 |
—
Un ritorno di Brancati e di altri scrittori siciliani (1974 agosto 18) b. 4, fasc. 10/9 |
| 256 |
Brandys (1964) b. 4, fasc. 11 |
| 257 |
—
Brandys, e l'aggressione degli altri (1964 agosto 29) b. 4, fasc. 11/1 |
| 258 |
—
Lettere alla signora Z. (1964 agosto 29) b. 4, fasc. 11/2 |
| 259 |
Brignetti (1971) b. 4, fasc. 12 |
| 260 |
—
Brignetti invita alla spiaggia d'oro (1971 giugno 26) b. 4, fasc. 12/1 |
| 261 |
—
Gli 'Amici della domenica' sbaragliano Maria Bellonci (1971 giugno) b. 4, fasc. 12/2 |
| 262 |
Broch (1962) b. 4, fasc. 13 |
| 263 |
—
L'incognita di Broch (1962 ottobre 27) b. 4, fasc. 13/1 |
| 264 |
Brod (1967) b. 5, fasc. 1 |
| 265 |
—
Brod salvò dalle fiamme i capolavori di Kafka (1967 novembre 28) b. 5, fasc. 1/1 |
| 266 |
Buber (1962) b. 5, fasc. 2 |
| 267 |
—
Kafka e Martin Buber (1962 dicembre 28) b. 5, fasc. 2/1 |
| 268 |
Bulatovic (1966) b. 5, fasc. 3 |
| 269 |
—
Due casi jugoslavi (1966 luglio 6) b. 5, fasc. 3/1 |
| 270 |
Burroughs (1962) b. 5, fasc. 4 |
| 271 |
—
Dall'alcool alla droga (1962 maggio 12) b. 5, fasc. 4/1 |
| 272 |
Buttitta (1965 - 1977) b. 5, fasc. 5 |
| 273 |
—
Due meridionali (1965 ottobre 13) b. 5, fasc. 5/1 |
| 274 |
—
La libertà a Lisbona (1977 giugno 15) b. 5, fasc. 5/2 |
| 275 |
Dino Buzzati (1963 - 1977) b. 5, fasc. 6 |
| 276 |
—
Articoli su Buzzati (1973 settembre - 1974 luglio 30) b. 5, fasc. 6/1 |
| 277 |
—
Un atto di coraggio (1963 maggio 4) b. 5, fasc. 6/2 |
| 278 |
—
Introduzione a Un caso a parte (1971) b. 5, fasc. 6/3 |
| 279 |
—
In Buzzati scrittore o pittore la favola vince (1971 dicembre) b. 5, fasc. 6/4 |
| 280 |
—
Buzzati oltrepassava il muro del suono (1972 febbraio 13) b. 5, fasc. 6/5 |
| 281 |
—
Non esistono due Buzzati ma uno soltanto (1972 novembre 19) b. 5, fasc. 6/6 |
| 282 |
—
Il nostro amico Dino Buzzati (1977 febbraio 25) b. 5, fasc. 6/7 |
| 283 |
Caillois (1971) b. 5, fasc. 7 |
| 284 |
—
Articoli di Caillois (s.d.) b. 5, fasc. 7/1 |
| 285 |
—
I sogni sono soltanto la 'muffa dell'io' (1971 gennaio 21 - 1971 gennaio 22) b. 5, fasc. 7/2 |
| 286 |
—
Caillois e la magìa del giudizio critico (1971 gennaio - 1971 febbraio) b. 5, fasc. 7/3 |
| 287 |
Cajumi (1953 - 1988) b. 5, fasc. 8 |
| 288 |
—
Lettera riguardante C. (1953 gennaio 13) b. 5, fasc. 8/1 |
| 289 |
—
Arrigo Cajumi, qualcosa di più di un anticonformista (1955 ottobre 23) b. 5, fasc. 8/2 |
| 290 |
—
Cajumi e i pensieri di un libertino (1970 novembre 7) b. 5, fasc. 8/3 |
| 291 |
—
Con Sainte - Beuve, ma non sino in fondo (1988) b. 5, fasc. 8/4 |
| 292 |
[Calderon] (1968) b. 5, fasc. 9 |
| 293 |
—
Il ritorno di Calderon e la poesia 'stato di grazia' (1968 marzo 12) b. 5, fasc. 9/1 |
| 294 |
Calogero (1962) b. 5, fasc. 10 |
| 295 |
—
Il medico di Melicuccà (1962 giugno 30) b. 5, fasc. 10/1 |
| 296 |
Calvino (1956 - 1991) b. 5, fasc. 11 |
| 297 |
—
Calvino Lettere autografe (1957 luglio 22 - 1963 marzo 28) b. 5, fasc. 11/1 |
| 298 |
—
[Ritagli di giornale] (1991 maggio 9 - 1991 maggio 19) b. 5, fasc. 11/2 |
| 299 |
—
Le fiabe italiane e il filone cristiano - realista (1956 dicembre) b. 5, fasc. 11/3 |
| 300 |
—
La giovinezza di Calvino (1957) b. 5, fasc. 11/4 |
| 301 |
—
Calvino e il Cottolengo (1963 aprile 6) b. 5, fasc. 11/5 |
| 302 |
—
Per uno 'Strega' a Prisco il 'Viareggio' a Calvino? (1966 luglio 7) b. 5, fasc. 11/6 |
| 303 |
—
A Calvino il Premio Viareggio (1968 luglio 13) b. 5, fasc. 11/7 |
| 304 |
—
Calvino, un congedo (1988) b. 5, fasc. 11/8 |
| 305 |
—
Francesco Biamonti gran 'passeur' oltrepassa le frontiere (1991 maggio 12) b. 5, fasc. 11/9 |
| 306 |
Campana (1957 - 1989) b. 5, fasc. 12 |
| 307 |
—
In manicomio si credeva Edison (1957 aprile 18) b. 5, fasc. 12/1 |
| 308 |
—
Dopo quarant'anni le lettere d'amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo (1957 dicembre 12) b. 5, fasc. 12/2 |
| 309 |
—
Giustizia per Campana solitario genio poetico (1974 marzo 20) b. 5, fasc. 12/3 |
| 310 |
—
Piace ai giovani la cometa anarchica di Dino Campana (1989 aprile 8) b. 5, fasc. 12/4 |
| 311 |
Camus (1966) b. 5, fasc. 13 |
| 312 |
—
Camus, i poeti algerini, e altri 'dannati' della terra (1966 ottobre 9) b. 5, fasc. 13/1 |
| 313 |
Cancogni (1967 - 1973) b. 5, fasc. 14 |
| 314 |
—
Cancogni, l'anima gemella di Cassola (1967) b. 5, fasc. 14/1 |
| 315 |
—
Manlio Cancogni anima gemella di Cassola (1968 gennaio 23) b. 5, fasc. 14/2 |
| 316 |
—
Cancogni e un'allegoria del coraggio (1971 maggio 22) b. 5, fasc. 14/3 |
| 317 |
—
Allegri, Cancogni! (1973 luglio 5) b. 5, fasc. 14/4 |
| 318 |
Canetti (1974) b. 5, fasc. 15 |
| 319 |
—
Autodafé di Elias Canetti (1974 novembre 11) b. 5, fasc. 15/1 |
| 320 |
Caprin (1946) b. 5, fasc. 16 |
| 321 |
—
Giulio Caprin (1946 novembre 14) b. 5, fasc. 16/1 |
| 322 |
Cardarelli (1963 - 1974) b. 5, fasc. 17 |
| 323 |
—
Il classico volontario (1963 febbraio 9) b. 5, fasc. 17/1 |
| 324 |
—
La letteratura prima dell'amore (1974 settembre 24) b. 5, fasc. 17/2 |
| 325 |
Carpi (1957 - 1967) b. 5, fasc. 18 |
| 326 |
—
Tre racconti di Carpi e una nuova parabola (1957 novembre 8) b. 5, fasc. 18/1 |
| 327 |
—
I luoghi abbandonati (1962 settembre 1) b. 5, fasc. 18/2 |
| 328 |
—
Esperienze moderne (1964 agosto 8) b. 5, fasc. 18/3 |
| 329 |
—
Questo libro farà data (1967 maggio 2) b. 5, fasc. 18/4 |
| 330 |
Carrieri (1947 - 1980) b. 5, fasc. 19 |
| 331 |
—
Raffaele Carrieri Lettere autografe (1954 ottobre 5 - 1980 ottobre 3) b. 5, fasc. 19/1 |
| 332 |
—
Carrieri Fotografie (s.d.) b. 5, fasc. 19/2 |
| 333 |
—
Articoli su Carrieri (1964 - 1972) b. 5, fasc. 19/3 |
| 334 |
—
Il lamento di don Raffaele (1947 marzo 11) b. 5, fasc. 19/4 |
| 335 |
—
Come cantare o fare dei sogni (1954 aprile 18) b. 5, fasc. 19/5 |
| 336 |
—
La poesia di Carrieri è una storia del cuore (1955 marzo 20) b. 5, fasc. 19/6 |
| 337 |
—
La giornata di Carrieri (1963 giugno 29) b. 5, fasc. 19/7 |
| 338 |
—
I 60 anni di Carrieri (1965 novembre 3) b. 5, fasc. 19/8 |
| 339 |
—
La cicala Carrieri (1967 settembre 26) b. 5, fasc. 19/9 |
| 340 |
—
Stellacuore e altri poeti (1970 maggio 23) b. 5, fasc. 19/10 |
| 341 |
—
È Carrieri il miliardario di Borgonuovo (1976 maggio 23) b. 5, fasc. 19/11 |
| 342 |
—
Un doganiere alla corte di Picasso (1978 novembre 5) b. 5, fasc. 19/12 |
| 343 |
Casanova (1974 - 1993) b. 5, fasc. 20 |
| 344 |
—
Varia su Casanova (1981 - 1993 giugno 18) b. 5, fasc. 20/1 |
| 345 |
—
In visita da Casanova (1974 dicembre 1 - 1975 agosto 6) b. 5, fasc. 20/2 |
| 346 |
—
Casanova vitellone? (1976 dicembre 9) b. 5, fasc. 20/3 |
| 347 |
—
Anticipatore del surreale (1977 dicembre 28) b. 5, fasc. 20/4 |
| 348 |
—
Casanova, le mille e una maschera (1979 maggio 6) b. 5, fasc. 20/5 |
| 349 |
Cassola (1961 - 1974) b. 6, fasc. 1 |
| 350 |
—
Un cuore arido (1961 novembre 18) b. 6, fasc. 1/1 |
| 351 |
—
A caccia di nuvole (1964) b. 6, fasc. 1/2 |
| 352 |
—
Due altre eroine (1967 aprile 11) b. 6, fasc. 1/3 |
| 353 |
—
Il romanzo di Cassola e il disco di Newton (1968 maggio 14) b. 6, fasc. 1/4 |
| 354 |
—
Il cavalier Cassola... (1974 settembre 22) b. 6, fasc. 1/5 |
| 355 |
[Castellaneta] (1965 - 1972) b. 6, fasc. 2 |
| 356 |
—
Ritorna l'Ottocento? (1965 dicembre 15) b. 6, fasc. 2/1 |
| 357 |
—
Castellaneta e il 'caso Pinelli' (1972 luglio) b. 6, fasc. 2/2 |
| 358 |
Castellet (1962) b. 6, fasc. 3 |
| 359 |
—
L'ondata spagnola (1962 maggio 5) b. 6, fasc. 3/1 |
| 360 |
Cecchi (1954 - 1984) b. 6, fasc. 4 |
| 361 |
—
Cecchi Fotografie (s.d.) b. 6, fasc. 4/1 |
| 362 |
—
Cecchi Lettere autografe (1954 novembre 1 - 1984 agosto) b. 6, fasc. 4/2 |
| 363 |
—
Cecchi Articoli di giornale (1966 ottobre 20 - 1984 luglio 14) b. 6, fasc. 4/3 |
| 364 |
—
Cecchi: il 'discorso' non il 'giudizio' critico (1954 dicembre 5) b. 6, fasc. 4/4 |
| 365 |
—
Rilettura di Cecchi (1962 novembre 24) b. 6, fasc. 4/5 |
| 366 |
—
Non è sopravvissuto alla morte della figlia (1966 settembre 21) b. 6, fasc. 4/6 |
| 367 |
—
Ora che se n'è andato (1966 ottobre 20) b. 6, fasc. 4/7 |
| 368 |
—
Giudizi da levare il pelo nelle lettere Cecchi - Boine (1972 dicembre 11) b. 6, fasc. 4/8 |
| 369 |
Céline (1961 - 1985) b. 6, fasc. 5 |
| 370 |
—
Varia Céline (1967 gennaio 16 - 1985 novembre 1) b. 6, fasc. 5/1 |
| 371 |
—
Céline e altri compari (1961 luglio 16) b. 6, fasc. 5/2 |
| 372 |
—
Céline e compagnia (1964 maggio 23) b. 6, fasc. 5/3 |
| 373 |
Cergoly (1979) b. 6, fasc. 6 |
| 374 |
—
Adesso? Arriva l'imperatore (1979 settembre 8) b. 6, fasc. 6/1 |
| 375 |
Chamson (1961) b. 6, fasc. 7 |
| 376 |
—
André Chamson e il suo ultimo romanzo (1961 aprile) b. 6, fasc. 7/1 |
| 377 |
Chilanti (1966 - 1972) b. 6, fasc. 8 |
| 378 |
—
Il salto mortale di Chilanti sul ponte Zarathustra (1966 giugno 16 - 1966 giugno 17) b. 6, fasc. 8/1 |
| 379 |
—
Scocca la fionda del caso Chilanti (1969 giugno 14) b. 6, fasc. 8/2 |
| 380 |
—
Una 'paura' che sa essere coraggio (1971 luglio 17) b. 6, fasc. 8/3 |
| 381 |
—
Dal tragico Polesine al fronte greco - albanese (1972 novembre 8) b. 6, fasc. 8/4 |
| 382 |
Chiusano (1979) b. 6, fasc. 9 |
| 383 |
—
L'uomo non c'è inventiamolo (1979 marzo 25) b. 6, fasc. 9/1 |
| 384 |
[Cicognani] (s.d.) b. 6, fasc. 10 |
| 385 |
—
La nuora di Cicognani (1954) b. 6, fasc. 10/1 |
| 386 |
Cini (1971) b. 6, fasc. 11 |
| 387 |
—
Lettera aperta a Vittorio Cini sul 'veneziano' Hofmannsthal (1971 ottobre 14 - 1971 ottobre 15) b. 6, fasc. 11/1 |
| 388 |
Claudel (1946 - 1961) b. 6, fasc. 12 |
| 389 |
—
Giovanna d'Arco al rogo (1946 aprile 19) b. 6, fasc. 12/1 |
| 390 |
—
Il 'terzo tempo' di Claudel (1955 marzo 6) b. 6, fasc. 12/2 |
| 391 |
—
Claudel e Petain (1961 dicembre) b. 6, fasc. 12/3 |
| 392 |
Cocteau (1988) b. 6, fasc. 13 |
| 393 |
—
Omaggio a Jean Cocteau (1988 febbraio) b. 6, fasc. 13/1 |
| 394 |
Colette (1957) b. 6, fasc. 14 |
| 395 |
—
Colette ritorna con Claudine (1957 agosto 30) b. 6, fasc. 14/1 |
| 396 |
[Collura] (1996) b. 6, fasc. 15 |
| 397 |
—
Sciascia 'restitutito' (1996 novembre 12) b. 6, fasc. 15/1 |
| 398 |
Comisso (1941 - 1973) b. 6, fasc. 16 |
| 399 |
—
Comisso Lettere autografe (1941 febbraio 17 - 1955 febbraio 19) b. 6, fasc. 16/1 |
| 400 |
—
Comisso e De Pisis (s.d.) b. 6, fasc. 16/2 |
| 401 |
—
Il romanzo in Comisso (1942 settembre 15) b. 6, fasc. 16/3 |
| 402 |
—
[Grecia] (1954) b. 6, fasc. 16/4 |
| 403 |
—
La vita per Comisso fu solo giovinezza (1969 giugno 28) b. 6, fasc. 16/5 |
| 404 |
—
Tenerezze e cattiverie di un Comisso previsto (1973 gennaio 17) b. 6, fasc. 16/6 |
| 405 |
Conrad (1923 - 1982) b. 6, fasc. 17 |
| 406 |
—
Conrad varia (1923 luglio 10 - 1982 febbraio 23) b. 6, fasc. 17/1 |
| 407 |
—
Conrad e altri inglesi (1963 ottobre 19) b. 6, fasc. 17/2 |
| 408 |
[Contini] (1974 - 1990) b. 6, fasc. 18 |
| 409 |
—
La brutta storia del professor Contini (1974 dicembre 21) b. 6, fasc. 18/1 |
| 410 |
—
Letteratura e basta (1976 febbraio 11) b. 6, fasc. 18/2 |
| 411 |
—
Contini Articoli di giornale (1990 febbraio 3) b. 6, fasc. 18/3 |
| 412 |
Corra (1970) b. 6, fasc. 19 |
| 413 |
—
La polveriera di Sam Dunn (1970 luglio 4) b. 6, fasc. 19/1 |
| 414 |
Correia (1958 - 1962) b. 6, fasc. 20 |
| 415 |
—
Articoli in spagnolo" (1958 - 1961 novembre 30) b. 6, fasc. 20/1 |
| 416 |
—
La poetessa anticonformista (1962 gennaio 23) b. 6, fasc. 20/2 |
| 417 |
Cortazár (1966) b. 6, fasc. 21 |
| 418 |
—
La realtà rovesciata (1966 gennaio 26) b. 6, fasc. 21/1 |
| 419 |
Crise (1981) b. 6, fasc. 22 |
| 420 |
—
Crise Lettere autografe (1981 giugno 29 - 1981 dicembre 30) b. 6, fasc. 22/1 |
| 421 |
Croce (1952 - 1989) b. 6, fasc. 23 |
| 422 |
—
Articoli su Croce (1989 febbraio 4) b. 6, fasc. 23/1 |
| 423 |
—
Senza ignavia (1952 novembre 27) b. 6, fasc. 23/2 |
| 424 |
—
Le 'terze pagine' di Benedetto Croce (1955 novembre 3) b. 6, fasc. 23/3 |
| 425 |
—
Il congedo di Croce ed il congedo da Croce (1955 novembre 6) b. 6, fasc. 23/4 |
| 426 |
—
Perché non possiamo non dirci crociani (1966 febbraio 28 - 1966 marzo 1) b. 6, fasc. 23/5 |
| 427 |
—
Ieri crociani oggi strutturalisti? (1970 luglio 25) b. 6, fasc. 23/6 |
| 428 |
—
Perché dobbiamo non più dirci crociani (1977) b. 6, fasc. 23/7 |
| 429 |
E. Croce (1961) b. 6, fasc. 24 |
| 430 |
—
Il dramma, non l'idillio (1961 febbraio) b. 6, fasc. 24/1 |
| 431 |
Curci (1967 - 1973) b. 6, fasc. 25 |
| 432 |
—
Avventura spaziale (1967 giugno 27) b. 6, fasc. 25/1 |
| 433 |
—
Un poeta che va controcorrente (1973 aprile 4 - 1973 aprile 5) b. 6, fasc. 25/2 |
| 434 |
[D'Amico] (1961) b. 7, fasc. 1 |
| 435 |
—
Una Roma papalina (1961 novembre 25) b. 7, fasc. 1/1 |
| 436 |
D'Annunzio (1971 - 1972) b. 7, fasc. 2 |
| 437 |
—
Violante e l'ora di D'Annunzio (1971 febbraio 20) b. 7, fasc. 2/1 |
| 438 |
—
Quel che c'è dietro ad un ritorno a D'Annunzio (1972 febbraio - 1972 marzo) b. 7, fasc. 2/2 |
| 439 |
D'Arrigo (1975) b. 7, fasc. 3 |
| 440 |
—
Questa sirena si canta addosso (1975 marzo 22) b. 7, fasc. 3/1 |
| 441 |
Dabit (1967) b. 7, fasc. 4 |
| 442 |
—
Hôtel du Nord (1967 gennaio) b. 7, fasc. 4/1 |
| 443 |
Dal Fabbro (1945 - 1969) b. 7, fasc. 5 |
| 444 |
—
Duello attorno a un morto illustre (1945 agosto 11) b. 7, fasc. 5/1 |
| 445 |
—
'Roulette' russa di Dal Fabbro (1969 agosto 16) b. 7, fasc. 5/2 |
| 446 |
Darwin (1962) b. 7, fasc. 6 |
| 447 |
—
Il pianto di Darwin (1962 settembre 16) b. 7, fasc. 6/1 |
| 448 |
Davico (1966) b. 7, fasc. 7 |
| 449 |
—
Due casi jugoslavi (1966 luglio 6) b. 7, fasc. 7/1 |
| 450 |
De Feo (1962 - 1967) b. 7, fasc. 8 |
| 451 |
—
Gli inganni romani (1962 giugno 9) b. 7, fasc. 8/1 |
| 452 |
—
L'osservatorio pitagorico di un 'radicale pugliese' (1966 luglio 28 - 1966 luglio 29) b. 7, fasc. 8/2 |
| 453 |
—
Il mondo di Croce (1967 gennaio 17) b. 7, fasc. 8/3 |
| 454 |
—
Articoli su De Feo (1967 giugno 30) b. 7, fasc. 8/4 |
| 455 |
[De Libero] (1970) b. 7, fasc. 9 |
| 456 |
—
Riscoperta una voce segreta (1970 gennaio 3) b. 7, fasc. 9/1 |
| 457 |
De Pisis (1969) b. 7, fasc. 10 |
| 458 |
—
Nacque dalla poesia la pittura di De Pisis (1969 settembre 6) b. 7, fasc. 10/1 |
| 459 |
[Debenedetti] (1962 - 1971) b. 7, fasc. 11 |
| 460 |
—
Debenedetti Lettere autografe (1962 aprile 6) b. 7, fasc. 11/1 |
| 461 |
—
De Benedetti Foto (s.d.) b. 7, fasc. 11/2 |
| 462 |
—
Il romanzo della sua critica (1967 gennaio 22) b. 7, fasc. 11/3 |
| 463 |
—
La grande rivincita del professore bocciato (1971 luglio 10) b. 7, fasc. 11/4 |
| 464 |
Del Bo (1931 - 1981) b. 7, fasc. 12 |
| 465 |
—
Dino Del Bo Lettere autografe (1931 settembre 4 - 1973 maggio 29) b. 7, fasc. 12/1 |
| 466 |
—
La volontà dello Stato (1957 marzo 7) b. 7, fasc. 12/2 |
| 467 |
—
Adamo Celeste (1973 maggio 28 - 1973 maggio 29) b. 7, fasc. 12/3 |
| 468 |
—
Del Bo, nel solco di Menno ter Braak (1981) b. 7, fasc. 12/4 |
| 469 |
A. Delfini (1940 - 1968) b. 7, fasc. 13 |
| 470 |
—
Lettere autografe (1940 luglio 17) b. 7, fasc. 13/1 |
| 471 |
—
Parma perde la sua 'Certosa'? (1963 marzo 2) b. 7, fasc. 13/2 |
| 472 |
—
Due veri romantici (1963 luglio 20) b. 7, fasc. 13/3 |
| 473 |
—
[Uno stendhaliano] (1968 agosto 14) b. 7, fasc. 13/4 |
| 474 |
Demby (1967) b. 7, fasc. 14 |
| 475 |
—
Il peso della storia (1967 luglio 11) b. 7, fasc. 14/1 |
| 476 |
Déry (1963 - 1974) b. 7, fasc. 15 |
| 477 |
—
Il ritorno di Déry (1963 gennaio 12 - 1963 febbraio) b. 7, fasc. 15/1 |
| 478 |
—
[Lo scomunicatore] (1969) b. 7, fasc. 15/2 |
| 479 |
—
Le trombe dell'Apocalisse nell'ultimo libro di Déry (1974 giugno 12) b. 7, fasc. 15/3 |
| 480 |
Dessi (1955 - 1972) b. 7, fasc. 16 |
| 481 |
—
Dessì passerà dall'altra parte (1955 maggio 1) b. 7, fasc. 16/1 |
| 482 |
—
È 'nazionale' questo romanzo del sardo Dessì (1972 luglio 2) b. 7, fasc. 16/2 |
| 483 |
Di Mauro (1967) b. 7, fasc. 17 |
| 484 |
—
Un atroce documento sulla miseria del sud (1967 ottobre 31) b. 7, fasc. 17/1 |
| 485 |
[Dicati] (1990) b. 7, fasc. 18 |
| 486 |
—
[I nidi delle gazze] (s.d.) b. 7, fasc. 18/1 |
| 487 |
Doderer (1966) b. 7, fasc. 19 |
| 488 |
—
Per la morte di Doderer (s.d.) b. 7, fasc. 19/1 |
| 489 |
—
La cattedrale inghiottita di Doderer (1966 dicembre 29) b. 7, fasc. 19/2 |
| 490 |
Dolci (1957 - 1974) b. 7, fasc. 20 |
| 491 |
—
La Sicilia a nudo (1957 gennaio 31) b. 7, fasc. 20/1 |
| 492 |
—
Danilo Dolci contro ogni mafia (1970 settembre 26) b. 7, fasc. 20/2 |
| 493 |
—
Danilo Dolci poeta civile (1974 aprile 17) b. 7, fasc. 20/3 |
| 494 |
[Doni] (1973 - 1974) b. 7, fasc. 21 |
| 495 |
—
Le speranze deluse di un cinquantenne (1973 maggio 3) b. 7, fasc. 21/1 |
| 496 |
—
L'italiano neoborghese in un romanzo di Doni (1974 aprile 3) b. 7, fasc. 21/2 |
| 497 |
Douglas (1962) b. 7, fasc. 22 |
| 498 |
—
Norman Douglas, meridionale onorario (1962 aprile 29) b. 7, fasc. 22/1 |
| 499 |
Dreiser (1975) b. 7, fasc. 23 |
| 500 |
—
Ha messo sotto accusa la società americana (1975 agosto 20) b. 7, fasc. 23/1 |
| 501 |
[Du Bos] (1938) b. 7, fasc. 24 |
| 502 |
—
Prima pagina su Charles Du Bos (1938) b. 7, fasc. 24/1 |
| 503 |
Dusi (1966 - 1973) b. 7, fasc. 25 |
| 504 |
—
Dusi e Siciliano (1966 agosto 31) b. 7, fasc. 25/1 |
| 505 |
—
Due storie partigiane ed una passione civile (1973 dicembre 28) b. 7, fasc. 25/2 |
| 506 |
Ecevit (1979) b. 7, fasc. 26 |
| 507 |
—
Ecevit: uno 'scandinavo' ad Ankara (1979 maggio 26) b. 7, fasc. 26/1 |
| 508 |
Einstein (1965) b. 7, fasc. 27 |
| 509 |
—
Einstein e dintorni (1965 settembre 4) b. 7, fasc. 27/1 |
| 510 |
—
Einstein rivelato (s.d.) b. 7, fasc. 27/2 |
| 511 |
Eliot (1947) b. 7, fasc. 28 |
| 512 |
—
L'allarme di Eliot (1947 maggio 6) b. 7, fasc. 28/1 |
| 513 |
[Ellmann] (1964) b. 7, fasc. 29 |
| 514 |
—
Lo scrittore e la sua vita (1964 febbraio 29) b. 7, fasc. 29/1 |
| 515 |
Eluard (1946) b. 7, fasc. 30 |
| 516 |
—
Buonafede e malafede di letterati francesi (1946 luglio 18) b. 7, fasc. 30/1 |
| 517 |
Emanuelli (1956 - 1989) b. 7, fasc. 31 |
| 518 |
—
Articoli su Emanuelli (1967 febbraio 12 - 1989 gennaio 28) b. 7, fasc. 31/1 |
| 519 |
—
Il retroterra di Emanuelli (1956 gennaio 1) b. 7, fasc. 31/2 |
| 520 |
—
Così cammina la Cina d'oggi (1957 marzo 21) b. 7, fasc. 31/3 |
| 521 |
—
Settimana nera (1961 dicembre 16) b. 7, fasc. 31/4 |
| 522 |
—
È morto Emanuelli (1967 luglio 2) b. 7, fasc. 31/5 |
| 523 |
—
Il cuore e il robot (1967 luglio 18) b. 7, fasc. 31/6 |
| 524 |
Enzensberger (1965 - 1969) b. 7, fasc. 32 |
| 525 |
—
Il Gruppo 47 (1964) b. 7, fasc. 32/1 |
| 526 |
—
Cattura dello spirito (1965 agosto 18) b. 7, fasc. 32/2 |
| 527 |
—
Grass e altri nove (1966 settembre 28) b. 7, fasc. 32/3 |
| 528 |
—
Gli allori di Taormina (1967 gennaio 14) b. 7, fasc. 32/4 |
| 529 |
—
Un muro ci separa dagli altri uomini (1969 luglio 26) b. 7, fasc. 32/5 |
| 530 |
Fallaci (1970 - 1990) b. 7, fasc. 33 |
| 531 |
—
Oriana mette tutte in ombra (1970 maggio 30) b. 7, fasc. 33/1 |
| 532 |
—
Guerra e amore nel 'suo' Libano (1990 agosto 7) b. 7, fasc. 33/2 |
| 533 |
—
Oriana Fallaci (1990 dicembre 28) b. 7, fasc. 33/3 |
| 534 |
Falqui (1967 - 1969) b. 7, fasc. 34 |
| 535 |
—
Sono nati tutti allora (1967 marzo 28) b. 7, fasc. 34/1 |
| 536 |
—
In una sola riga liquidato il giudice (1969 ottobre 4) b. 7, fasc. 34/2 |
| 537 |
Fenoglio (1954 - 1988) b. 7, fasc. 35 |
| 538 |
—
Fenoglio Articoli su Fenoglio (1968 giugno 27 - 1983 febbraio 13) b. 7, fasc. 35/1 |
| 539 |
—
Fenoglio vince, là dove Vittorini sospetta e teme (1954) b. 7, fasc. 35/2 |
| 540 |
—
L'emozione di leggere gli inediti di Fenoglio (1973 dicembre 5) b. 7, fasc. 35/3 |
| 541 |
—
Sepolcro filologico per Fenoglio (1978) b. 7, fasc. 35/4 |
| 542 |
—
Chi è vivo, dei tre (1988) b. 7, fasc. 35/5 |
| 543 |
[Finzi] (1981) b. 8, fasc. 1 |
| 544 |
—
Dentro e fuori la Scapigliatura nera (1981 gennaio - 1981 febbraio) b. 8, fasc. 1/1 |
| 545 |
Firbank (1963) b. 8, fasc. 2 |
| 546 |
—
Il Baron Corvo (1963 agosto 10) b. 8, fasc. 2/1 |
| 547 |
Ennio Flaiano (1970 - 1974) b. 8, fasc. 3 |
| 548 |
—
Fotografie Flaiano (s.d.) b. 8, fasc. 3/1 |
| 549 |
—
Romanzo a orologeria (s.d.) b. 8, fasc. 3/2 |
| 550 |
—
Ennio Flaiano gioco e massacro (1970 aprile 4) b. 8, fasc. 3/3 |
| 551 |
—
Flaiano moralista classico (1972 luglio 16) b. 8, fasc. 3/4 |
| 552 |
—
Nel fondo dei cassetti la verità di Flaiano (1974 ottobre 20) b. 8, fasc. 3/5 |
| 553 |
—
Flaiano, autobiografia del blu di Prussia (1974 ottobre 30 - 1974 ottobre 31) b. 8, fasc. 3/6 |
| 554 |
Flaubert (1971) b. 8, fasc. 4 |
| 555 |
—
Le verità feroci di Flaubert (1971 novembre 7) b. 8, fasc. 4/1 |
| 556 |
Fogazzaro (1961 - 1990) b. 8, fasc. 5 |
| 557 |
—
Fogazzaro Articoli di giornale" (1961 marzo 7 - 1990 agosto 19) b. 8, fasc. 5/1 |
| 558 |
—
Il ritorno di Fogazzaro (1970 giugno 13) b. 8, fasc. 5/2 |
| 559 |
—
Malombra (1981 aprile) b. 8, fasc. 5/3 |
| 560 |
Follain (1958) b. 8, fasc. 6 |
| 561 |
—
Clandestino a Capri, il premio di poesia (1958 agosto 5) b. 8, fasc. 6/1 |
| 562 |
Fonzi (1964 - 1973) b. 8, fasc. 7 |
| 563 |
—
Doppia vittoria (1964 ottobre 21) b. 8, fasc. 7/1 |
| 564 |
—
Dolce vita in riviera con un finale tragico (1973 agosto 15) b. 8, fasc. 7/2 |
| 565 |
Franco Fortini (1962 - 1987) b. 8, fasc. 8 |
| 566 |
—
Lettere (1962 maggio 10 - 1963 novembre 25) b. 8, fasc. 8/1 |
| 567 |
—
Franco Fortini Varia" (1980 giugno - 1987 novembre 1) b. 8, fasc. 8/2 |
| 568 |
—
Una volta per sempre (1963 ottobre 12) b. 8, fasc. 8/3 |
| 569 |
—
Profezie e realtà (1966 gennaio 12) b. 8, fasc. 8/4 |
| 570 |
Fournier (1947) b. 8, fasc. 9 |
| 571 |
—
Recentissime sul 'grande amico' (1947 gennaio 14) b. 8, fasc. 9/1 |
| 572 |
Frénaud (1964) b. 8, fasc. 10 |
| 573 |
—
Frénaud italianizzato (1964 novembre 25) b. 8, fasc. 10/1 |
| 574 |
[Garcia Lorca] (1957 - 1963) b. 8, fasc. 11 |
| 575 |
—
La morte di Garcia Lorca non è più un mistero (1957 gennaio 24) b. 8, fasc. 11/1 |
| 576 |
—
La Spagna rovesciata (1963 marzo 23) b. 8, fasc. 11/2 |
| 577 |
Gascoyne (1982) b. 8, fasc. 12 |
| 578 |
—
Gascoyne: Premio Biella poesia europea (1982) b. 8, fasc. 12/1 |
| 579 |
Gatto (1954 - 1992) b. 8, fasc. 13 |
| 580 |
—
Articoli su Gatto (1980 luglio 1 - 1992 agosto) b. 8, fasc. 13/1 |
| 581 |
—
La forza degli occhi di Alfonso Gatto (1954 luglio 4) b. 8, fasc. 13/2 |
| 582 |
—
Carlomagno nella grotta (1962 agosto 18) b. 8, fasc. 13/3 |
| 583 |
—
Il 'Viareggio' ad Alfonso Gatto (1966 agosto 3) b. 8, fasc. 13/4 |
| 584 |
—
Alfonso Gatto e i suoi 40 anni di poesia (1972 settembre 10) b. 8, fasc. 13/5 |
| 585 |
—
Addio a Gatto (1976 marzo 9) b. 8, fasc. 13/6 |
| 586 |
—
Per Gatto, la sua e la nostra lapide (1976 maggio) b. 8, fasc. 13/7 |
| 587 |
De Gaulle (1965 - 1966) b. 8, fasc. 14 |
| 588 |
—
Il generale illustrato (1965 novembre 25) b. 8, fasc. 14/1 |
| 589 |
—
De Gaulle (1966) b. 8, fasc. 14/2 |
| 590 |
Gerhardi (1970) b. 8, fasc. 15 |
| 591 |
—
Romanzo 'russo' scritto in inglese (1970 gennaio 31) b. 8, fasc. 15/1 |
| 592 |
Gide (1932 - 1986) b. 8, fasc. 16 |
| 593 |
—
Gide Varia (1950 gennaio 1) b. 8, fasc. 16/1 |
| 594 |
—
Articoli su Gide (1932 luglio - 1986 settembre 4) b. 8, fasc. 16/2 |
| 595 |
—
Gide scopre Manzoni (1948 gennaio 4) b. 8, fasc. 16/3 |
| 596 |
—
Premio Nobel 1947: abbozzo per un ritratto di André Gide (1948 gennaio 30) b. 8, fasc. 16/4 |
| 597 |
—
Tra Goethe e Gide (1948 ottobre 31) b. 8, fasc. 16/5 |
| 598 |
—
Non ha mai detto di no alla vita: questo il suo servizio di scrittore (1951 febbraio 21) b. 8, fasc. 16/6 |
| 599 |
—
Tra Gide e Carducci questo incontro sconosciuto (1952 marzo 1) b. 8, fasc. 16/7 |
| 600 |
—
Necrofori di André Gide (1952 giugno 19) b. 8, fasc. 16/8 |
| 601 |
—
La sepolta viva (1954 novembre 4) b. 8, fasc. 16/9 |
| 602 |
—
Raccontavano bugie Chateaubriand e Gide (1957 gennaio 19 - 1957 gennaio 20) b. 8, fasc. 16/10 |
| 603 |
—
I 30 anni della NRF (1965 aprile 4) b. 8, fasc. 16/11 |
| 604 |
—
L'eclisse di Gide può dirsi quasi finita (1969 marzo 29) b. 8, fasc. 16/12 |
| 605 |
—
Ricordi della Corte d'Assise (1982) b. 8, fasc. 16/13 |
| 606 |
Ginsberg (1966) b. 8, fasc. 17 |
| 607 |
—
Il Rimbaud d'America (1966 febbraio 16) b. 8, fasc. 17/1 |
| 608 |
Ginzburg (1961 - 1991) b. 8, fasc. 18 |
| 609 |
—
Le voci della sera (1961 luglio 22) b. 8, fasc. 18/1 |
| 610 |
—
Le piccole virtù (1963 gennaio 26) b. 8, fasc. 18/2 |
| 611 |
—
Tre scrittrici (1963 maggio 18) b. 8, fasc. 18/3 |
| 612 |
—
Articoli su morte (1991 ottobre 9) b. 8, fasc. 18/4 |
| 613 |
—
Natalia Ginzburg così 'casalinga' (1991 ottobre 13) b. 8, fasc. 18/5 |
| 614 |
Giolli (1961) b. 8, fasc. 19 |
| 615 |
—
Una revisione morale (1961 settembre 30) b. 8, fasc. 19/1 |
| 616 |
Gobetti (1961 - 1976) b. 8, fasc. 20 |
| 617 |
—
Gobetti in 3000 pagine (1961 maggio 6) b. 8, fasc. 20/1 |
| 618 |
—
Il ritorno di Gobetti e l'edizione anastatica della 'Rivoluzione liberale' (1967 dicembre 28 - 1967 dicembre 29) b. 8, fasc. 20/2 |
| 619 |
—
Scritti russi di Piero Gobetti (1976 ottobre 6) b. 8, fasc. 20/3 |
| 620 |
Goethe (1943 - 1979) b. 9, fasc. 1 |
| 621 |
—
Goethe e i 'poeti da lazzaretto' (1943 aprile 1) b. 9, fasc. 1/1 |
| 622 |
—
La coppia nella tempesta (1979 febbraio 25) b. 9, fasc. 1/2 |
| 623 |
Gogol (1965 - 1980) b. 9, fasc. 2 |
| 624 |
—
L'angolo di Gogol (1965 dicembre 9 - 1965 dicembre 10) b. 9, fasc. 2/1 |
| 625 |
—
Gogol (1980 settembre 18) b. 9, fasc. 2/2 |
| 626 |
Gombrowicz (1969) b. 9, fasc. 3 |
| 627 |
—
Processo in folle di Gombrowicz (1969 maggio 3) b. 9, fasc. 3/1 |
| 628 |
Gordimer (1961) b. 9, fasc. 4 |
| 629 |
—
Certe voci d'Africa (1961 luglio 2) b. 9, fasc. 4/1 |
| 630 |
Gozzano (1948 - 1972) b. 9, fasc. 5 |
| 631 |
—
Guido Gozzano incontrato in Montenapoleone (1948 maggio 2) b. 9, fasc. 5/1 |
| 632 |
—
La voce autentica dei figli delle Langhe (1972 gennaio 30) b. 9, fasc. 5/2 |
| 633 |
Gramsci (1947 - 1988) b. 9, fasc. 6 |
| 634 |
—
Articoli su Gramsci (1957 giugno 29 - 1988 febbraio 29) b. 9, fasc. 6/1 |
| 635 |
—
Un epistolario (1947 maggio 13) b. 9, fasc. 6/2 |
| 636 |
—
Gramsci e Togliatti (1955 agosto) b. 9, fasc. 6/3 |
| 637 |
—
Dibattito per una antologia di Gramsci (1962 febbraio - 1962 aprile) b. 9, fasc. 6/4 |
| 638 |
—
Gramsci e 'L'Ordine Nuovo (1963 giugno 15) b. 9, fasc. 6/5 |
| 639 |
Grass (1964 - 1973) b. 9, fasc. 7 |
| 640 |
—
Il gran Mahlke di Günter Grass (1964 febbraio 22) b. 9, fasc. 7/1 |
| 641 |
—
Scrittore 'scomodamente civico' (1973 agosto 11) b. 9, fasc. 7/2 |
| 642 |
—
Gunther Grass denuncia il falso e velleitario 'irrazionalismo di sinistra' (1973 settembre 12 - 1973 settembre 13) b. 9, fasc. 7/3 |
| 643 |
[Green Gerald] (1979) b. 9, fasc. 8 |
| 644 |
—
La vittima e il boia (1979 aprile 21) b. 9, fasc. 8/1 |
| 645 |
Green (1938 - 1991) b. 9, fasc. 9 |
| 646 |
—
Foto (1991 ottobre 23) b. 9, fasc. 9/1 |
| 647 |
—
Lettere autografe varie (1990 giugno 29 - 1990 luglio 10) b. 9, fasc. 9/2 |
| 648 |
—
Articoli su Green (1986 novembre 4 - 1991 maggio16) b. 9, fasc. 9/3 |
| 649 |
—
A proposito di Green (1938) b. 9, fasc. 9/4 |
| 650 |
—
Julien Green: una confessione (1966 ottobre 27) b. 9, fasc. 9/5 |
| 651 |
—
Incontro milanese con Julien Green (1990 luglio 1) b. 9, fasc. 9/6 |
| 652 |
Greene (1957 - 1991) b. 9, fasc. 10 |
| 653 |
—
Articoli su Greene (1980 ottobre 17 - 1991 aprile 4) b. 9, fasc. 10/1 |
| 654 |
—
L'oppio di Graham Greene (1957 maggio 10) b. 9, fasc. 10/2 |
| 655 |
—
Graham Greene inedito (1962 agosto 19) b. 9, fasc. 10/3 |
| 656 |
—
In parcheggio per il Nobel (1973 novembre 3) b. 9, fasc. 10/4 |
| 657 |
—
Il cattolico e l'antico libertino (1975 aprile 5) b. 9, fasc. 10/5 |
| 658 |
[Guardini] (1974) b. 9, fasc. 11 |
| 659 |
—
Rilke secondo Guardini (1974 novembre 29) b. 9, fasc. 11/1 |
| 660 |
Guerra (1969 - 1987) b. 9, fasc. 12 |
| 661 |
—
Guerra Lettere autografe (1980 marzo 25 - 1987 luglio 18) b. 9, fasc. 12/1 |
| 662 |
—
L'aliante di Guerra lascia l'America (1969 maggio 24) b. 9, fasc. 12/2 |
| 663 |
—
Le lacrime delle cose sulla verità della vita (1986 luglio 21) b. 9, fasc. 12/3 |
| 664 |
Guillevic (s.d.) b. 9, fasc. 13 |
| 665 |
—
Guillevic (s.d.) b. 9, fasc. 13/1 |
| 666 |
Gustafsson (1972) b. 9, fasc. 14 |
| 667 |
—
Un viaggio al centro dell'uomo (1972 maggio 7) b. 9, fasc. 14/1 |
| 668 |
Havel (s.d.) b. 9, fasc. 15 |
| 669 |
—
Chi muove un dito per Havel? (s.d.) b. 9, fasc. 15/1 |
| 670 |
Hemingway (1947 - 1972) b. 9, fasc. 16 |
| 671 |
—
Il toro Hemingway (1947 luglio 27) b. 9, fasc. 16/1 |
| 672 |
—
In morte di Hemingway (1961 luglio 15) b. 9, fasc. 16/2 |
| 673 |
—
Celine e altri compari (1961 luglio 16) b. 9, fasc. 16/3 |
| 674 |
—
L'italiano Hemingway (1965 gennaio 20 - 1965 marzo 31) b. 9, fasc. 16/4 |
| 675 |
—
Hemingway e Mussolini (1968 gennaio 2) b. 9, fasc. 16/5 |
| 676 |
—
L'inviato speciale Hemingway non è mai inferiore al romanziere (1968 marzo 7 - 1968 marzo 8) b. 9, fasc. 16/6 |
| 677 |
—
Le paludi del decadentismo (1970 novembre 28) b. 9, fasc. 16/7 |
| 678 |
—
Quattro inediti 'spagnoli' di Hemingway (1972 maggio 28) b. 9, fasc. 16/8 |
| 679 |
Hernandez (1962 - 1967) b. 9, fasc. 17 |
| 680 |
—
Hernandez, nuovo Rimbaud (1962 luglio 21) b. 9, fasc. 17/1 |
| 681 |
—
Miguel Hernandez il poeta che cacciava i topi dalla 'terrazza del pensiero' (1967 marzo 31) b. 9, fasc. 17/2 |
| 682 |
Hesse (1961 - 1980) b. 9, fasc. 18 |
| 683 |
—
H. Hesse (1961 maggio 4 - 1980 luglio 13) b. 9, fasc. 18/1 |
| 684 |
—
Da Mann a Hesse (1961 maggio 21) b. 9, fasc. 18/2 |
| 685 |
Hikmet (1961) b. 9, fasc. 19 |
| 686 |
—
Tre casi di poesia: Cavafis, W. C. Williams, Hikmet (1961 novembre 4) b. 9, fasc. 19/1 |
| 687 |
[Hildesheimer] (1969) b. 9, fasc. 20 |
| 688 |
—
Sceso agli inferi un esule tedesco (1969 febbraio 1) b. 9, fasc. 20/1 |
| 689 |
Hoffmannsthal (1970 - 1971) b. 9, fasc. 21 |
| 690 |
—
Articoli e varia su H. (1970 luglio 4 - 1984 dicembre) b. 9, fasc. 21/1 |
| 691 |
—
Leone Traverso e il ritorno di Hoffmannsthal (s.d.) b. 9, fasc. 21/2 |
| 692 |
—
La riscoperta di Hoffmannsthal (1970 agosto 29) b. 9, fasc. 21/3 |
| 693 |
—
Lettera aperta a Vittorio Cini sul 'veneziano' Hoffmannsthal (1971 ottobre 15) b. 9, fasc. 21/4 |
| 694 |
Holan (1966 - 1992) b. 9, fasc. 22 |
| 695 |
—
Holan, poeta maledetto benedetto (s.d.) b. 9, fasc. 22/1 |
| 696 |
—
Il poeta murato vivo (1966 marzo 30) b. 9, fasc. 22/2 |
| 697 |
—
Vladimir Holan: 'Per quindici anni ho parlato ad un muro' (1967 gennaio 13 - 1967 gennaio 14) b. 9, fasc. 22/3 |
| 698 |
—
[Il poeta murato] (1992 novembre 1) b. 9, fasc. 22/4 |
| 699 |
Hsun (1956) b. 9, fasc. 23 |
| 700 |
—
Omaggio a Lu Hsun (1956 ottobre 27) b. 9, fasc. 23/1 |
| 701 |
Huxley (1965) b. 9, fasc. 24 |
| 702 |
—
Ancora le due culture (1965 marzo 24) b. 9, fasc. 24/1 |
| 703 |
Jacobbi (1965 - 1983) b. 9, fasc. 25 |
| 704 |
—
Lettere autografe (1968 giugno 20 - 1981 maggio 26) b. 9, fasc. 25/1 |
| 705 |
—
Articoli di Jacobbi (1979 dicembre - 1983) b. 9, fasc. 25/2 |
| 706 |
—
Conto aperto con il Futurismo (1965 maggio 27 - 1968 novembre 16) b. 9, fasc. 25/3 |
| 707 |
—
Anche gli ermetici contestano il Fascio (1969 febbraio 8) b. 9, fasc. 25/4 |
| 708 |
[Jahier] (1965) b. 9, fasc. 26 |
| 709 |
—
Una vita per la poesia (1965 luglio 7) b. 9, fasc. 26/1 |
| 710 |
Jammes (1945) b. 9, fasc. 27 |
| 711 |
—
Jammes secondo Jammes (1945) b. 9, fasc. 27/1 |
| 712 |
Jebeleanu (1970) b. 9, fasc. 28 |
| 713 |
—
Il poeta davanti alla porta dei leoni (1970 ottobre 31) b. 9, fasc. 28/1 |
| 714 |
—
Poesie tradotte dal prof. Vigorelli (s.d.) b. 9, fasc. 28/2 |
| 715 |
De Jesus (1962) b. 9, fasc. 29 |
| 716 |
—
Il diario di Carolina (1962 novembre 5) b. 9, fasc. 29/1 |
| 717 |
Joppolo (1946 - 1968) b. 9, fasc. 30 |
| 718 |
—
La giostra di Michele Civa (1946 giugno 4) b. 9, fasc. 30/1 |
| 719 |
—
Il caso Joppolo va preso sul serio (1968 luglio 16) b. 9, fasc. 30/2 |
| 720 |
—
A chiusura di stagione più vivo il caso Joppolo (1968 ottobre 4) b. 9, fasc. 30/3 |
| 721 |
Joyce (1960 - 1982) b. 9, fasc. 31 |
| 722 |
—
Varia (1979 - 1982) b. 9, fasc. 31/1 |
| 723 |
—
Articoli su Joyce (1960 marzo 30 - 1982 luglio 30) b. 9, fasc. 31/2 |
| 724 |
—
Joyce e il Nolano (1975 maggio - 1975 giugno) b. 9, fasc. 31/3 |
| 725 |
—
È tornato Joyce (1982) b. 9, fasc. 31/4 |
| 726 |
—
Il traduttore dimezzato di 'Anna Livia Plurabella' (1982 giugno - 1982 agosto) b. 9, fasc. 31/5 |
| 727 |
[Kadaré] (1982 - 1991) b. 10, fasc. 1 |
| 728 |
—
Articoli su Kadaré (1982 giugno 6 - 1991 marzo 23) b. 10, fasc. 1/1 |
| 729 |
Kafka (1957 - 1990) b. 10, fasc. 2 |
| 730 |
—
Vola su Praga la cornacchia di Kafka (1959 dicembre) b. 10, fasc. 2/1 |
| 731 |
—
Articoli su Kafka (1963 maggio 23 - 1990 novembre 11) b. 10, fasc. 2/2 |
| 732 |
—
Kafka Varia (1957 - 1977 novembre 15) b. 10, fasc. 2/3 |
| 733 |
—
Martin Buber e Kafka (1962 dicembre 29) b. 10, fasc. 2/4 |
| 734 |
—
Brod salvò dalle fiamme i capolavori di Kafka (1967 novembre 28) b. 10, fasc. 2/5 |
| 735 |
—
Kafka e i suoi amori senza corpo (1972 ottobre 22) b. 10, fasc. 2/6 |
| 736 |
Kavafis (1961) b. 10, fasc. 3 |
| 737 |
—
Tre casi di poesia (1961) b. 10, fasc. 3/1 |
| 738 |
Kawabata (1968) b. 10, fasc. 4 |
| 739 |
—
Il Nobel Kawabata (1968 dicembre 7) b. 10, fasc. 4/1 |
| 740 |
Kazan (1963) b. 10, fasc. 5 |
| 741 |
—
Elia Kazan: dal film al romanzo (1963 novembre) b. 10, fasc. 5/1 |
| 742 |
Kerouac (1961 - 1969) b. 10, fasc. 6 |
| 743 |
—
Lo zaino dei beatniks (1961 settembre 2) b. 10, fasc. 6/1 |
| 744 |
—
L'allucinazione come requiem (1969 novembre 8) b. 10, fasc. 6/2 |
| 745 |
Kluge (1967) b. 10, fasc. 7 |
| 746 |
—
Kluge e la disfatta (1967 febbraio 14) b. 10, fasc. 7/1 |
| 747 |
—
A Kluge il premio 'Elba' per il romanzo su Stalingrado (1967 settembre 15) b. 10, fasc. 7/2 |
| 748 |
Kohout (1977) b. 10, fasc. 8 |
| 749 |
—
Un anarchico per Praga (1977 febbraio 27) b. 10, fasc. 8/1 |
| 750 |
Kosinski (1967 - 1991) b. 10, fasc. 9 |
| 751 |
—
Lettera autografa con libro con dedica e foto (1967 settembre 18) b. 10, fasc. 9/1 |
| 752 |
—
Articoli su Kosinski (1991 maggio 5 - 1991 agosto 28) b. 10, fasc. 9/2 |
| 753 |
—
Varia su Kosinski (1967 settembre 12 - 1981 febbraio 24) b. 10, fasc. 9/3 |
| 754 |
—
L'uccello dipinto (1967 agosto 29) b. 10, fasc. 9/4 |
| 755 |
—
Venuto da lontano il suicidio di Kosinski (1991 maggio 5) b. 10, fasc. 9/5 |
| 756 |
Kraus (1972 - 1980) b. 10, fasc. 10 |
| 757 |
—
Varia (1977 gennaio - 1980 dicembre 18) b. 10, fasc. 10/1 |
| 758 |
—
I profetici aforismi di Karl Kraus (1972 agosto 13) b. 10, fasc. 10/2 |
| 759 |
[Kubin] (1965) b. 10, fasc. 11 |
| 760 |
—
Articoli su Kubin (1965 agosto 5) b. 10, fasc. 11/1 |
| 761 |
Lajolo (1963 - 1977) b. 10, fasc. 12 |
| 762 |
—
Testimonianza per tutti (1963 dicembre 14) b. 10, fasc. 12/1 |
| 763 |
—
Spetta all'uomo scoprire 'come e perché' (1969 marzo 1) b. 10, fasc. 12/2 |
| 764 |
—
Quando è l'ora di tirar le somme (1977 marzo 3) b. 10, fasc. 12/3 |
| 765 |
Landolfi (1963 - 1971) b. 10, fasc. 13 |
| 766 |
—
Landolfi l'antimoderno (1963 luglio 6) b. 10, fasc. 13/1 |
| 767 |
—
L'angolo di Gogol (1965 dicembre 9 - 1965 dicembre 10) b. 10, fasc. 13/2 |
| 768 |
—
Gogol a Roma e altre pagine di Landolfi (1971 dicembre 12) b. 10, fasc. 13/3 |
| 769 |
Larbaud (1957 - 1981) b. 10, fasc. 14 |
| 770 |
—
[La morte di Valery Larbaud] (1957 febbraio 21) b. 10, fasc. 14/1 |
| 771 |
—
A Larbaud con riconoscenza (1981 agosto - 1981 settembre) b. 10, fasc. 14/2 |
| 772 |
—
Articoli su Larbaud (1975 giugno 22 - 1981 agosto 28) b. 10, fasc. 14/3 |
| 773 |
Lawrence (1962 - 1988) b. 10, fasc. 15 |
| 774 |
—
Varia (1976 - 1988 ottobre 27) b. 10, fasc. 15/1 |
| 775 |
—
Lawrence in Italia (1962 febbraio 24) b. 10, fasc. 15/2 |
| 776 |
—
Il ritorno di Lawrence profeta del sesso (1972 settembre 17) b. 10, fasc. 15/3 |
| 777 |
[Leautaud] (1956 - 1970) b. 10, fasc. 16 |
| 778 |
—
Addio a Léautaud (1956 marzo 4) b. 10, fasc. 16/1 |
| 779 |
—
Un fratello di Léautaud (1970 settembre 5) b. 10, fasc. 16/2 |
| 780 |
[Lernet - Holenia] (1983 - 1988) b. 10, fasc. 17 |
| 781 |
—
Articoli su Lernet - Holenia (1983 settembre - 1988 ottobre 23) b. 10, fasc. 17/1 |
| 782 |
C. Levi (1947 - 1965) b. 10, fasc. 18 |
| 783 |
—
Articoli su Levi (s.d.) b. 10, fasc. 18/1 |
| 784 |
—
Paura della libertà (1947 febbraio 4) b. 10, fasc. 18/2 |
| 785 |
—
La chiarezza di Carlo Levi (1955 dicembre 11) b. 10, fasc. 18/3 |
| 786 |
—
Il miele di Levi (1965 marzo 10) b. 10, fasc. 18/4 |
| 787 |
P. Levi (1963 - 1987) b. 10, fasc. 19 |
| 788 |
—
Pr. Levi Lettere autografe (1977 ottobre 1) b. 10, fasc. 19/1 |
| 789 |
—
Articoli su P. Levi (1987 aprile 12 - 1987 aprile 22) b. 10, fasc. 19/2 |
| 790 |
—
Il testimone Levi (1963 luglio 13) b. 10, fasc. 19/3 |
| 791 |
Lisi (1934 - 1975) b. 10, fasc. 20 |
| 792 |
—
Lisi Lettere autografe (1934 ottobre 26 - 1973 dicembre 9) b. 10, fasc. 20/1 |
| 793 |
—
Il sangue e il silenzio (1947 gennaio 28) b. 10, fasc. 20/2 |
| 794 |
—
Lisi a ottant'anni ha scritto il suo capolavoro (1973) b. 10, fasc. 20/3 |
| 795 |
—
È morto Nicola Lisi scrittore francescano (1975 novembre 25) b. 10, fasc. 20/4 |
| 796 |
Leo Longanesi (1947 - 1989) b. 10, fasc. 21 |
| 797 |
—
Articoli su Longanesi di Sciascia (1977 settembre 27 - 1989 luglio 27) b. 10, fasc. 21/1 |
| 798 |
—
L'elefante in gabbia (1947 novembre 16) b. 10, fasc. 21/2 |
| 799 |
—
L'estremo dispetto di Leo Longanesi (1957 ottobre 17) b. 10, fasc. 21/3 |
| 800 |
—
L'innocenza guerriera di Longanesi (1967 ottobre 12 - 1967 ottobre 13) b. 10, fasc. 21/4 |
| 801 |
—
Professione guastafeste (1977 settembre 27) b. 10, fasc. 21/5 |
| 802 |
Lowry (1961 - 1972) b. 10, fasc. 22 |
| 803 |
—
Il romanzo dell'inferno (1961 aprile 22) b. 10, fasc. 22/1 |
| 804 |
—
[Altri 'vulcani' di Lowry] (1964 gennaio 25) b. 10, fasc. 22/2 |
| 805 |
—
Il vulcano di Lowry non si spegne (1972 giugno 18) b. 10, fasc. 22/3 |
| 806 |
[Loy] (1992) b. 10, fasc. 23 |
| 807 |
—
Che forza, la 'gioventù' del romanzo della Loy (1992 dicembre 3) b. 10, fasc. 23/1 |
| 808 |
Lukacs (1957) b. 10, fasc. 24 |
| 809 |
—
La denuncia di Lukács (1957 febbraio 21) b. 10, fasc. 24/1 |
| 810 |
Lunati (1987) b. 10, fasc. 25 |
| 811 |
—
Una cronaca (1987) b. 10, fasc. 25/1 |
| 812 |
Luzi (1955 - 1985) b. 10, fasc. 26 |
| 813 |
—
Luzi Lettere autografe (1964 marzo 20 - 1985 settembre 5) b. 10, fasc. 26/1 |
| 814 |
—
Mario Luzi L'inferno e il limbo (1949) b. 10, fasc. 26/2 |
| 815 |
—
[A Mario Luzi] (1955 ottobre) b. 10, fasc. 26/3 |
| 816 |
—
Luzi, poeta antiromantico (1957 novembre 15) b. 10, fasc. 26/4 |
| 817 |
—
[Risposta a Mario Luzi] (1961 giugno - 1961 agosto) b. 10, fasc. 26/5 |
| 818 |
—
Una data per Luzi (1964 marzo 28) b. 10, fasc. 26/6 |
| 819 |
Magliano (1957) b. 10, fasc. 27 |
| 820 |
—
La paura e la borghesia (1957 agosto 1) b. 10, fasc. 27/1 |
| 821 |
Magnani (1973 - 1984) b. 10, fasc. 28 |
| 822 |
—
Magnani Lettere autografe (s.d.) b. 10, fasc. 28/1 |
| 823 |
—
Articoli su Magnani (1984 ottobre 21 - 1984 novembre 16) b. 10, fasc. 28/2 |
| 824 |
—
[Il nipote di Beethoven] (1973 giugno 9) b. 10, fasc. 28/3 |
| 825 |
—
'Il nipote di Beethoven' sfida i nipotini del sesso (1973 agosto 14 - 1973 agosto 15) b. 10, fasc. 28/4 |
| 826 |
Malerba (1966 - 1973) b. 10, fasc. 29 |
| 827 |
—
Dietro il serpente (1966 aprile 6) b. 10, fasc. 29/1 |
| 828 |
—
Il salto mortale di Malerba (1968 giugno 13 - 1968 giugno 14) b. 10, fasc. 29/2 |
| 829 |
—
Malerba e la follia che viene dal Po (1970 dicembre 3 - 1970 dicembre 4) b. 10, fasc. 29/3 |
| 830 |
—
Protagonista senza coscienza (1973 luglio 28) b. 10, fasc. 29/4 |
| 831 |
Malraux (1953 - 1976) b. 11, fasc. 1 |
| 832 |
—
Articoli su Malraux (1953 dicembre - 1976 novembre 24) b. 11, fasc. 1/1 |
| 833 |
—
L'antimostra di Malraux (1973 settembre 1) b. 11, fasc. 1/2 |
| 834 |
Manacorda (1972) b. 11, fasc. 2 |
| 835 |
—
La pazienza della critica (1972 febbraio 28) b. 11, fasc. 2/1 |
| 836 |
Mann (1936 - 1990) b. 11, fasc. 3 |
| 837 |
—
Articoli di Mann (1954 settembre 26 - 1955 marzo 4) b. 11, fasc. 3/1 |
| 838 |
—
Articoli su Mann (1936 agosto 20 - 1990 novembre 23) b. 11, fasc. 3/2 |
| 839 |
—
Mann e noi (s.d.) b. 11, fasc. 3/3 |
| 840 |
—
Sangue riservato (s.d.) b. 11, fasc. 3/4 |
| 841 |
—
Ricordo di Thomas Mann (1955 settembre 1) b. 11, fasc. 3/5 |
| 842 |
—
Da Mann a Hesse (1961 maggio 21 - 1961 maggio 27) b. 11, fasc. 3/6 |
| 843 |
—
La famiglia del mago (1962) b. 11, fasc. 3/7 |
| 844 |
—
Thomas Mann restituito non ricostruito (1971 marzo) b. 11, fasc. 3/8 |
| 845 |
Manzini (1947 - 1971) b. 11, fasc. 4 |
| 846 |
—
Dalla Manzini all'Altichieri (1947 agosto 10) b. 11, fasc. 4/1 |
| 847 |
—
La vittoria della Manzini (1961 giugno 10) b. 11, fasc. 4/2 |
| 848 |
—
Ritratto e autoritratto 'in piedi' (1971 giugno 12) b. 11, fasc. 4/3 |
| 849 |
—
Il 'Campiello' a una donna felice (1971 settembre 18) b. 11, fasc. 4/4 |
| 850 |
Marabini (1975 - 1977) b. 11, fasc. 5 |
| 851 |
—
Nel vuoto a cercare quel che rimane (1975 ottobre 8) b. 11, fasc. 5/1 |
| 852 |
—
Nelle città dei poeti (1977 gennaio 5) b. 11, fasc. 5/2 |
| 853 |
[Mariani] (1971) b. 11, fasc. 6 |
| 854 |
—
La Scapigliatura rivalutata (1971 novembre 21) b. 11, fasc. 6/1 |
| 855 |
Marinetti (1947 - 1978) b. 11, fasc. 7 |
| 856 |
—
Parabola del Futurismo (1947 gennaio9) b. 11, fasc. 7/1 |
| 857 |
—
Il ritorno di Marinetti e il carteggio patetico con Pratella (1970 febbraio) b. 11, fasc. 7/2 |
| 858 |
—
Il 'papà' del movimento futurista (1976 settembre 30) b. 11, fasc. 7/3 |
| 859 |
—
Nel centenario di F. T. Marinetti (1876 - 1944), verso un bilancio del Futurismo (1977 gennaio - 1977 febbraio) b. 11, fasc. 7/4 |
| 860 |
—
Pubblicazioni negli ultimi vent'anni (1976 - 1977) b. 11, fasc. 7/5 |
| 861 |
—
Della 'modernità' (1978) b. 11, fasc. 7/6 |
| 862 |
Maritain (1945) b. 11, fasc. 8 |
| 863 |
—
Dialogo di Maritain (1945 novembre 1) b. 11, fasc. 8/1 |
| 864 |
Marotta (1955 - 1968) b. 11, fasc. 9 |
| 865 |
—
Marotta (1955) b. 11, fasc. 9/1 |
| 866 |
—
Ritratto critico di Marotta (1960) b. 11, fasc. 9/2 |
| 867 |
—
Marotta e Patti (1962 dicembre 22) b. 11, fasc. 9/3 |
| 868 |
—
Il teatrino di Marotta (1964 novembre 18) b. 11, fasc. 9/4 |
| 869 |
—
Moravia e Marott (1968 febbraio 6) b. 11, fasc. 9/5 |
| 870 |
—
Marotta (s.d.) b. 11, fasc. 9/6 |
| 871 |
Du Gard (1960) b. 11, fasc. 10 |
| 872 |
—
[Su Roger Martin du Gard] (1960 gennaio) b. 11, fasc. 10/1 |
| 873 |
Martin (1962) b. 11, fasc. 11 |
| 874 |
—
Martin e altri ventenni (1962 ottobre 13) b. 11, fasc. 11/1 |
| 875 |
Maupassant (1961) b. 11, fasc. 12 |
| 876 |
—
Introduzione a Novelle (1961 novembre) b. 11, fasc. 12/1 |
| 877 |
Mauriac (1949 - 1970) b. 11, fasc. 13 |
| 878 |
—
I 'grandi' di Mauriac (1949 novembre 20) b. 11, fasc. 13/1 |
| 879 |
—
Asmodée di Mauriac (1951 novembre 17) b. 11, fasc. 13/2 |
| 880 |
—
Le vipere di Mauriac (1952 novembre 13) b. 11, fasc. 13/3 |
| 881 |
—
Maurras e Mauriac (1958 settembre) b. 11, fasc. 13/4 |
| 882 |
—
Mauriac ieri e oggi (1963 ottobre 26) b. 11, fasc. 13/5 |
| 883 |
—
Asmodée il Tartufo di Mauriac (1970 settembre) b. 11, fasc. 13/6 |
| 884 |
—
In morte di François Mauriac (1970 settembre 15) b. 11, fasc. 13/7 |
| 885 |
—
[Mauriac] (s.d.) b. 11, fasc. 13/8 |
| 886 |
Maurras (1952 - 1958) b. 11, fasc. 14 |
| 887 |
—
L'equivoco di Maurras (1952 novembre 20) b. 11, fasc. 14/1 |
| 888 |
—
Maurras e Mauriac (1958 settembre) b. 11, fasc. 14/2 |
| 889 |
[Mary McCarthy] (1962) b. 11, fasc. 15 |
| 890 |
—
La borsetta di Mary McCarthy (1962 agosto 25) b. 11, fasc. 15/1 |
| 891 |
Melville (1957) b. 12, fasc. 1 |
| 892 |
—
In margine al Redburn di Melville (1957 aprile 29 - 1957 giugno 15) b. 12, fasc. 1/1 |
| 893 |
Mendes (1962) b. 12, fasc. 2 |
| 894 |
—
'Medioevale' e 'atomico' (1962 gennaio 27) b. 12, fasc. 2/1 |
| 895 |
[Merlino] (1957) b. 12, fasc. 3 |
| 896 |
—
Rivalutazione di uno scrittore (1957 aprile 4) b. 12, fasc. 3/1 |
| 897 |
Miller (1956 - 1987) b. 12, fasc. 4 |
| 898 |
—
Lettere autografe (1959 ottobre 7 - 1960 agosto 29) b. 12, fasc. 4/1 |
| 899 |
—
Articoli su Miller (1967 luglio 23 - 1987 gennaio 12) b. 12, fasc. 4/2 |
| 900 |
—
Miller (1956) b. 12, fasc. 4/3 |
| 901 |
—
Miller non è Sade (1956 dicembre) b. 12, fasc. 4/4 |
| 902 |
—
La rivolta di Miller (1962 agosto 11) b. 12, fasc. 4/5 |
| 903 |
—
Il colibrì di Henry Miller (1970 febbraio 28) b. 12, fasc. 4/6 |
| 904 |
Milosz (1944 - 1990) b. 12, fasc. 5 |
| 905 |
—
O. V. de L. Milosz, oltre la parola (1944 maggio 31) b. 12, fasc. 5/1 |
| 906 |
—
Per conoscere Milosz (1990 gennaio - 1990 febbraio) b. 12, fasc. 5/2 |
| 907 |
Mishima (1970) b. 12, fasc. 6 |
| 908 |
—
La letteratura: magari assassinata, mai suicida (1970) b. 12, fasc. 6/1 |
| 909 |
Missiroli (1954 - 1965) b. 12, fasc. 7 |
| 910 |
—
Missiroli Lettere autografe (1956 dicembre 20 - 1965 febbraio 1) b. 12, fasc. 7/1 |
| 911 |
—
Missiroli e quarant'anni di idee liberali (1954 dicembre) b. 12, fasc. 7/2 |
| 912 |
—
Le seppie di Missiroli (1956 dicembre 20) b. 12, fasc. 7/3 |
| 913 |
Mnacko (1968) b. 12, fasc. 8 |
| 914 |
—
Il gusto del potere in una atroce denuncia (1968 giugno 4) b. 12, fasc. 8/1 |
| 915 |
Mondadori (1964 - 1976) b. 12, fasc. 9 |
| 916 |
—
Due casi di poesia (1964 gennaio 11) b. 12, fasc. 9/1 |
| 917 |
—
Il conto della vita (1965 novembre 17) b. 12, fasc. 9/2 |
| 918 |
—
Alberto Mondadori una vita inquieta (1976 febbraio 15) b. 12, fasc. 9/3 |
| 919 |
[Monelli] (1965) b. 12, fasc. 10 |
| 920 |
—
Girarrosto di Monelli (1965 maggio 19) b. 12, fasc. 10/1 |
| 921 |
Montale (1928 - 1991) b. 12, fasc. 11 |
| 922 |
—
Articoli su Montale (1966 ottobre 27 - 1991 novembre 9) b. 12, fasc. 11/1 |
| 923 |
—
[Montale Varia] (1928 giugno - 1982) b. 12, fasc. 11/2 |
| 924 |
—
Le 'Occasioni' di Montale (1939 novembre 15) b. 12, fasc. 11/3 |
| 925 |
—
Nota per 'Le occasioni' di Eugenio Montale (1939 novembre 16) b. 12, fasc. 11/4 |
| 926 |
—
Finisterre (1943) b. 12, fasc. 11/5 |
| 927 |
—
Autodafé di Montale (1966 giugno 22) b. 12, fasc. 11/6 |
| 928 |
—
Quattro date racchiudono una intera vita (1966 ottobre 12 - 1966 ottobre 13) b. 12, fasc. 11/7 |
| 929 |
—
Evasioni in prosa del poeta Montale (1969 luglio 5) b. 12, fasc. 11/8 |
| 930 |
—
Montale e la 'Mosca' (1971) b. 12, fasc. 11/9 |
| 931 |
—
Montale contro la follia dell'Everest (1972 giugno 2) b. 12, fasc. 11/10 |
| 932 |
—
Montale in testa ma tallonato da Vladimir Holan (1972 ottobre 4) b. 12, fasc. 11/11 |
| 933 |
—
Alla scoperta di Montale (1973 giugno 20) b. 12, fasc. 11/12 |
| 934 |
—
Il Nobel a Montale (1975 settembre - 1975 dicembre) b. 12, fasc. 11/13 |
| 935 |
—
Omaggio a Montale firmato 'Strehler' (1976 febbraio 4) b. 12, fasc. 11/14 |
| 936 |
—
Montale letto, non recitato (1977 dicembre 7) b. 12, fasc. 11/15 |
| 937 |
—
Montale, in memoriam (1981 agosto - 1981 settembre) b. 12, fasc. 11/16 |
| 938 |
—
Postilla 1982 - Altra lettera inedita (1982) b. 12, fasc. 11/17 |
| 939 |
—
Lettere inedite (1987) b. 12, fasc. 11/18 |
| 940 |
—
Del 'romanzo' della poesia (s.d.) b. 12, fasc. 11/19 |
| 941 |
Montanelli (1945 - 1972) b. 12, fasc. 12 |
| 942 |
—
Libera confessione (1945 ottobre 6) b. 12, fasc. 12/1 |
| 943 |
—
Il buonuomo (1947 marzo 24 - 1947 marzo 25) b. 12, fasc. 12/2 |
| 944 |
—
Il Risorgimento (1972 dicembre 13 - 1972 dicembre 14) b. 12, fasc. 12/3 |
| 945 |
Montesanto (1966 - 1975) b. 12, fasc. 13 |
| 946 |
—
Le ombre cattoliche (1966 giugno 8) b. 12, fasc. 13/1 |
| 947 |
—
Il romanzo al giro di boa (1975 maggio 24) b. 12, fasc. 13/2 |
| 948 |
Montherlant (1972 - 1976) b. 12, fasc. 14 |
| 949 |
—
Articoli su Montherlant (1976 settembre 22) b. 12, fasc. 14/1 |
| 950 |
—
L'ultimo carnet di Montherlant (1972 settembre - 1972 ottobre) b. 12, fasc. 14/2 |
| 951 |
Monti (1970) b. 12, fasc. 15 |
| 952 |
—
Monti uno e Monti due (1970 gennaio) b. 12, fasc. 15/1 |
| 953 |
Morante (1957 - 1974) b. 13, fasc. 1 |
| 954 |
—
La 'zampa di velluto' di Elsa Morante (1957 aprile 12) b. 13, fasc. 1/1 |
| 955 |
—
Nessuno ha mai vinto come Elsa Morante (1957 luglio 18) b. 13, fasc. 1/2 |
| 956 |
—
Gli anticonformisti che parlano di Dio (1968 giugno 18) b. 13, fasc. 1/3 |
| 957 |
—
Elogi per la Morante ma non ditirambi! (1974 luglio 21) b. 13, fasc. 1/4 |
| 958 |
Moravia (1942 - 1991) b. 13, fasc. 2 |
| 959 |
—
Articoli su Moravia (1982 gennaio 15 - 1991 ottobre 17) b. 13, fasc. 2/1 |
| 960 |
—
Fotografie (s.d.) b. 13, fasc. 2/2 |
| 961 |
—
Articolo di Moravia su Manzoni (1942 giugno 15 - 1942 luglio 15) b. 13, fasc. 2/3 |
| 962 |
—
Copione per documentario su Moravia (1957) b. 13, fasc. 2/4 |
| 963 |
—
Moravia 'en plein' (1947 giugno 24) b. 13, fasc. 2/5 |
| 964 |
—
Il maleficio decantato (1954 novembre 21) b. 13, fasc. 2/6 |
| 965 |
—
La scelta di Moravia (1957 maggio 17) b. 13, fasc. 2/7 |
| 966 |
—
Un fatto di cronaca nera del Rinascimento (1958 maggio 6) b. 13, fasc. 2/8 |
| 967 |
—
Moravia vuole modificare i sette peccati capitali (1960 dicembre) b. 13, fasc. 2/9 |
| 968 |
—
Sesso e letteratura (1960 dicembre) b. 13, fasc. 2/10 |
| 969 |
—
Hemingway niente e così sia (1961 agosto 13 - 1961 agosto 20) b. 13, fasc. 2/11 |
| 970 |
—
I padri del realismo (1961 dicembre 30) b. 13, fasc. 2/12 |
| 971 |
—
Moravia e l'automa (1963 gennaio 5) b. 13, fasc. 2/13 |
| 972 |
—
L'uomo come fine (1964 febbraio 15) b. 13, fasc. 2/14 |
| 973 |
—
Moravia e i camaleonti (1965 maggio - 1965 giugno) b. 13, fasc. 2/15 |
| 974 |
—
Un Moravia infernale (1965 giugno 23) b. 13, fasc. 2/16 |
| 975 |
—
Moravia premi statali e premi privati (1966 ottobre 6 - 1966 ottobre 7) b. 13, fasc. 2/17 |
| 976 |
—
Moravia 'vecchio' e Moravia 'giovane' (1967 marzo 3 - 1967 marzo 4) b. 13, fasc. 2/18 |
| 977 |
—
Moravia e Marotta classici contemporanei (1968 febbraio 6) b. 13, fasc. 2/19 |
| 978 |
—
Moravia e 'lui' farsa sexy (1971 febbraio 27) b. 13, fasc. 2/20 |
| 979 |
—
Alberto Moravia e l'incontro con Mishima (1971 ottobre 24) b. 13, fasc. 2/21 |
| 980 |
—
L'Africa ha fatto bene a Moravia (1972 novembre 12) b. 13, fasc. 2/22 |
| 981 |
—
Moravia fuori gioco? (1975 febbraio 20) b. 13, fasc. 2/23 |
| 982 |
—
Moravia ritorna alle origini (1982 febbraio 18) b. 13, fasc. 2/24 |
| 983 |
—
Moravia: uscire dall'indifferenza (1991 ottobre 6) b. 13, fasc. 2/25 |
| 984 |
Moretti (1979) b. 13, fasc. 3 |
| 985 |
—
Un poeta crepuscolare tra ironia e sentimento (1979 luglio 7) b. 13, fasc. 3/1 |
| 986 |
Mucci (1967) b. 13, fasc. 4 |
| 987 |
—
L'uomo di Torino (1967 settembre 12) b. 13, fasc. 4/1 |
| 988 |
Murdoch (1963) b. 13, fasc. 5 |
| 989 |
—
Scoperta di Iris Murdoch (1963 settembre 28) b. 13, fasc. 5/1 |
| 990 |
Mursia (s.d.) b. 13, fasc. 6 |
| 991 |
—
Il conradiano appassionato (s.d.) b. 13, fasc. 6/1 |
| 992 |
[Musil] (1962 - 1978) b. 13, fasc. 7 |
| 993 |
—
Musil varia (1962 settembre - 1978) b. 13, fasc. 7/1 |
| 994 |
Neruda (1962 - 1974) b. 13, fasc. 8 |
| 995 |
—
L'anno italiano di Pablo Neruda (1962 luglio 8) b. 13, fasc. 8/1 |
| 996 |
—
Era il poeta di Allende, Neruda 'todo el amor' (1973 settembre 29) b. 13, fasc. 8/2 |
| 997 |
—
L'altra faccia di Neruda (1974 novembre 21) b. 13, fasc. 8/3 |
| 998 |
S. Nievo (1975 - 1979) b. 13, fasc. 9 |
| 999 |
—
Il Campiello a Nievo (1975) b. 13, fasc. 9/1 |
| 1000 |
—
Nel labirinto il filo è l'amore (1979 giugno 10) b. 13, fasc. 9/2 |
| 1001 |
Noventa (1973) b. 13, fasc. 10 |
| 1002 |
—
Denunciato l'italiano indifferente (1973 settembre 19) b. 13, fasc. 10/1 |
| 1003 |
[Olivetti] (1986) b. 13, fasc. 11 |
| 1004 |
—
Quell'invito all'utopia vale ancora (1986 febbraio 4) b. 13, fasc. 11/1 |
| 1005 |
Onetti (1969) b. 13, fasc. 12 |
| 1006 |
—
L'antico sorriso di Juan Carlos Onetti (1969 novembre 15) b. 13, fasc. 12/1 |
| 1007 |
Ortese (1937 - 1993) b. 13, fasc. 13 |
| 1008 |
—
Ortese Articoli" (1937 ottobre - 1993 giugno 9) b. 13, fasc. 13/1 |
| 1009 |
—
Strega '67, A. M. Ortese per un punto (1967 luglio 5 - 1967 luglio 6) b. 13, fasc. 13/2 |
| 1010 |
—
Premiato il suo libro peggiore (1967 luglio 18) b. 13, fasc. 13/3 |
| 1011 |
—
Il libro più brutto vince per un punto (1967 luglio 6) b. 13, fasc. 13/4 |
| 1012 |
Oesterling (1962 - 1970) b. 13, fasc. 14 |
| 1013 |
—
Oesterling e altri italianisti (1962 aprile 15) b. 13, fasc. 14/1 |
| 1014 |
—
Modern italiensk lyrik (1964) b. 13, fasc. 14/2 |
| 1015 |
—
Onoranze a O. (1970 ottobre 24) b. 13, fasc. 14/3 |
| 1016 |
De Otero (1962 - 1968) b. 13, fasc. 15 |
| 1017 |
—
L'ondata spagnola (1962 maggio 5) b. 13, fasc. 15/1 |
| 1018 |
—
Il fiore della poesia sul vulcano della politica (1968 febbraio 27) b. 13, fasc. 15/2 |
| 1019 |
Ottieri (1963 - 1966) b. 13, fasc. 16 |
| 1020 |
—
La linea gotica (1963 febbraio 2) b. 13, fasc. 16/1 |
| 1021 |
—
L'esorcista Ottieri (1966 luglio 13) b. 13, fasc. 16/2 |
| 1022 |
Pacheco (1961 - 1970) b. 13, fasc. 17 |
| 1023 |
—
Pongo la mano sobre España (1961 giugno 8) b. 13, fasc. 17/1 |
| 1024 |
—
Pacheco e i delitti contro la speranza (1970 ottobre 10) b. 13, fasc. 17/2 |
| 1025 |
Padellaro (1967 - 1971) b. 13, fasc. 18 |
| 1026 |
—
La cultura per l'Italia è la prima carta da giocare (1967 dicembre 26) b. 13, fasc. 18/1 |
| 1027 |
—
Dolore e passioni di tre siciliani (1969 settembre 13) b. 13, fasc. 18/2 |
| 1028 |
—
Padellaro ricerca i non - romani (1971 marzo 13) b. 13, fasc. 18/3 |
| 1029 |
Pannunzio (1975) b. 13, fasc. 19 |
| 1030 |
—
Ma poi Pannunzio era un maestro? (1975 ottobre 1) b. 13, fasc. 19/1 |
| 1031 |
Papini (1934 - 1995) b. 13, fasc. 20 |
| 1032 |
—
Giovanni Papini Lettere autografe (1934 ottobre 22) b. 13, fasc. 20/1 |
| 1033 |
—
Articoli su Papini (1969 gennaio 7 - 1995 febbraio 10) b. 13, fasc. 20/2 |
| 1034 |
—
L'anteprima della Valle di Giosaphat (1957) b. 13, fasc. 20/3 |
| 1035 |
—
L' 'altro fascismo': ovvero i manzoniani e i papiniani (1961 aprile) b. 13, fasc. 20/4 |
| 1036 |
—
Prima e dopo Papini (1967 agosto 15) b. 13, fasc. 20/5 |
| 1037 |
Pareto (1955 - 1973) b. 13, fasc. 21 |
| 1038 |
—
Vilfredo Pareto (1955 febbraio) b. 13, fasc. 21/1 |
| 1039 |
—
Il ritorno di Pareto dopo gli allori della Ronda (1955 marzo 27) b. 13, fasc. 21/2 |
| 1040 |
—
Il cimitero della storia (1973 ottobre 6) b. 13, fasc. 21/3 |
| 1041 |
Parise (1954 - 1987) b. 14, fasc. 1 |
| 1042 |
—
Goffredo Parise Lettera inedita di Parise su Gadda Lettere autografe (s.d.) b. 14, fasc. 1/1 |
| 1043 |
—
Articoli su Parise (1973 novembre 8 - 1987 dicembre 28) b. 14, fasc. 1/2 |
| 1044 |
—
Il prete bello (1954 luglio 18) b. 14, fasc. 1/3 |
| 1045 |
—
Il vero Parise (1966 febbraio 2) b. 14, fasc. 1/4 |
| 1046 |
—
Ritornato dal Vietnam Parise non teme più la morte (1967 ottobre 14) b. 14, fasc. 1/5 |
| 1047 |
—
Parise e l'uomo nel crematorio (1970 gennaio 17) b. 14, fasc. 1/6 |
| 1048 |
—
Quel bambino viziato, e il suo sillabario (1986 agosto) b. 14, fasc. 1/7 |
| 1049 |
—
Parise (1987) b. 14, fasc. 1/8 |
| 1050 |
Pasinetti (1968 - 1971) b. 14, fasc. 2 |
| 1051 |
—
Il felice ritorno di Pasinetti in laguna (1968 ottobre 3) b. 14, fasc. 2/1 |
| 1052 |
—
Pasinetti tra cuori e cervelli (1971 agosto 28) b. 14, fasc. 2/2 |
| 1053 |
Pasolini (1950 - 1980) b. 14, fasc. 3 |
| 1054 |
—
Inedito di P. P. Pasolini (s.d.) b. 14, fasc. 3/1 |
| 1055 |
—
Pasolini Lettere inedite (1950 giugno 10 - 1969 ottobre 8) b. 14, fasc. 3/2 |
| 1056 |
—
Accostamenti Pasolini / prof. Vigorelli (1971 novembre 30 - 1973 aprile 22) b. 14, fasc. 3/3 |
| 1057 |
—
Articoli di Pasolini (1974 settembre 6 - 1980 novembre 2) b. 14, fasc. 3/4 |
| 1058 |
—
Pasolini Varia (1976 - 1979) b. 14, fasc. 3/5 |
| 1059 |
—
Da lontano: per Pasolini (1954 ottobre 10) b. 14, fasc. 3/6 |
| 1060 |
—
Alcuni casi di poesia: 1) Arpino, Pasolini (1955 gennaio 16) b. 14, fasc. 3/7 |
| 1061 |
—
Pasolini senza equivoci: da prendere o da lasciare (1955 luglio 10) b. 14, fasc. 3/8 |
| 1062 |
—
A Pier Paolo Pasolini il Premio Colombi - Guidotti (1955 ottobre 16) b. 14, fasc. 3/9 |
| 1063 |
—
Poesia popolare e arte d'eccezione (1956 febbraio 15) b. 14, fasc. 3/10 |
| 1064 |
—
Poesia e popolo e otto antologie in vetrina (1956 marzo 1) b. 14, fasc. 3/11 |
| 1065 |
—
Pasolini, poeta civile (1957 agosto 16) b. 14, fasc. 3/12 |
| 1066 |
—
La religione di Pasolini (1961 luglio 15) b. 14, fasc. 3/13 |
| 1067 |
—
Due viaggi in India (1962 marzo 31) b. 14, fasc. 3/14 |
| 1068 |
—
Pasolini prima e dopo (1962 luglio 7) b. 14, fasc. 3/15 |
| 1069 |
—
Il Vangelo e la Rosa (1964 ottobre 14) b. 14, fasc. 3/16 |
| 1070 |
—
Gli anticonformisti che parlano di Dio (1968 giugno 18) b. 14, fasc. 3/17 |
| 1071 |
—
Ha messo sua madre nei panni della Madonna (1968 agosto 6) b. 14, fasc. 3/18 |
| 1072 |
—
Non sei laico? Allora ti tolgo la parola (1975 febbraio 15) b. 14, fasc. 3/19 |
| 1073 |
—
Testimonianze prof. Vigorelli su morte Pasolini (1975 novembre 3) b. 14, fasc. 3/20 |
| 1074 |
—
Una disperata ricerca di verità (1975 novembre 19) b. 14, fasc. 3/21 |
| 1075 |
—
Un viaggio nel mistero tra i borghesi lombardi (1978 aprile 20) b. 14, fasc. 3/22 |
| 1076 |
Pasolini vol. 2 (1957 - 1990) b. 14, fasc. 4 |
| 1077 |
—
[Articoli vari su Pasolini] (1957 giugno 29 - 1990 novembre 1) b. 14, fasc. 4/1 |
| 1078 |
Patti (1965 - 1971) b. 14, fasc. 5 |
| 1079 |
—
Il sangue e il sole (1965 dicembre 1) b. 14, fasc. 5/1 |
| 1080 |
—
Le eroine di Patti (1967 giugno 20) b. 14, fasc. 5/2 |
| 1081 |
—
Tre novità di narrativa: Patti Cancogni Cordero (1971 aprile - 1971 maggio) b. 14, fasc. 5/3 |
| 1082 |
—
Ercole Patti alla ricerca della felicità (1971 maggio 15) b. 14, fasc. 5/4 |
| 1083 |
Pavese (1966 - 1968) b. 15, fasc. 1 |
| 1084 |
—
Gli amori di Pavese (1966 luglio 27) b. 15, fasc. 1/1 |
| 1085 |
—
Lo scaccomatto dell'amore nella tragica vita di Pavese (1966 agosto 12) b. 15, fasc. 1/2 |
| 1086 |
—
Tutta la verità su Pavese e le sue donne (1968 marzo 19) b. 15, fasc. 1/3 |
| 1087 |
—
Tutti i suoi complessi (1968 agosto30) b. 15, fasc. 1/4 |
| 1088 |
—
Torna Pavese e resiste al tempo (1968 dicembre 7) b. 15, fasc. 1/5 |
| 1089 |
Pertini (1974) b. 15, fasc. 2 |
| 1090 |
—
Sandro Pertini e i facchini di Savona (1974 ottobre) b. 15, fasc. 2/1 |
| 1091 |
[Petroboni Cancarini] (1974) b. 15, fasc. 3 |
| 1092 |
—
Alla riscoperta critica del bresciano Camillo Ugoni (1974 novembre 10) b. 15, fasc. 3/1 |
| 1093 |
Piazzesi (1977) b. 15, fasc. 4 |
| 1094 |
—
Spietata requisitoria (1977 luglio 13) b. 15, fasc. 4/1 |
| 1095 |
[Piccioni Attilio] (1977) b. 15, fasc. 5 |
| 1096 |
—
La scelta 'sociale' di Piccioni (1977 aprile 6) b. 15, fasc. 5/1 |
| 1097 |
Piccioni (1964 - 1969) b. 15, fasc. 6 |
| 1098 |
—
Un ritratto in piedi (1964 settembre 5) b. 15, fasc. 6/1 |
| 1099 |
—
Una generazione sottoposta ad esame (1968 settembre 21) b. 15, fasc. 6/2 |
| 1100 |
—
5 volumi per niente? (1969 dicembre 3) b. 15, fasc. 6/3 |
| 1101 |
Piovene (1941 - 1984) b. 15, fasc. 7 |
| 1102 |
—
Piovene Lettere autografe (1941 settembre 1 - 1962 maggio 5) b. 15, fasc. 7/1 |
| 1103 |
—
Articoli su Piovene (1957 aprile 14 - 1984 novembre 11) b. 15, fasc. 7/2 |
| 1104 |
—
La coda di paglia (1963 gennaio 19) b. 15, fasc. 7/3 |
| 1105 |
—
Risposta a Piovene (1953 marzo 26) b. 15, fasc. 7/4 |
| 1106 |
—
Non è un antiromanzo (1963 giugno 1) b. 15, fasc. 7/5 |
| 1107 |
—
Nievo fu molto di più d'un poeta 'borghese' (1967 novembre 12) b. 15, fasc. 7/6 |
| 1108 |
—
Piovene e l'aldilà senza amore (1970 aprile 18) b. 15, fasc. 7/7 |
| 1109 |
—
Piovene e l'aut aut dell'Europa (1973 marzo 7) b. 15, fasc. 7/8 |
| 1110 |
—
Processo all'Europa semilibera (1973 luglio 18 - 1973 luglio 19) b. 15, fasc. 7/9 |
| 1111 |
—
Il premio a Guido Piovene per 'L'Europa semilibera' (1974 settembre 29) b. 15, fasc. 7/10 |
| 1112 |
—
Coraggio civile di Piovene (1974 novembre 17) b. 15, fasc. 7/11 |
| 1113 |
—
La lezione di Piovene (1974 novembre 28) b. 15, fasc. 7/12 |
| 1114 |
—
La menzogna di Piovene (1975 dicembre 17) b. 15, fasc. 7/13 |
| 1115 |
—
Piovene e la coda di paglia altrui (1979 - 1980) b. 15, fasc. 7/14 |
| 1116 |
Pirandello (1935 - 1990) b. 15, fasc. 8 |
| 1117 |
—
Pirandello Articoli su e varia (1979 gennaio 25 - 1990 maggio 10) b. 15, fasc. 8/1 |
| 1118 |
—
Interpretazione di Pirandello (1935 ottobre) b. 15, fasc. 8/2 |
| 1119 |
—
L'umanità e la poesia di Pirandello elementi decisivi dell'arte moderna (1946 dicembre 9) b. 15, fasc. 8/3 |
| 1120 |
—
Pirandello ha puntato sull'uomo? (1951 dicembre 12) b. 15, fasc. 8/4 |
| 1121 |
—
Randone: un lungo assolo di bravura (1975 febbraio 27) b. 15, fasc. 8/5 |
| 1122 |
—
Sfidato con successo il maestro Pirandello (1975 settembre 27) b. 15, fasc. 8/6 |
| 1123 |
—
Fedele a Pirandello la moglie di paglia (1975 dicembre 14) b. 15, fasc. 8/7 |
| 1124 |
—
Perfettissimo Valli in 'Tutto per bene' (1976 gennaio 30) b. 15, fasc. 8/8 |
| 1125 |
—
Pirandello mistero da svelare (1976 dicembre 10) b. 15, fasc. 8/9 |
| 1126 |
—
Bravi attori per gli scampoli di Pirandello (1976 dicembre 17) b. 15, fasc. 8/10 |
| 1127 |
—
Pirandello se ne va, entra la Invernizio (1977 marzo 26) b. 15, fasc. 8/11 |
| 1128 |
—
Una farsa tragica fedele a Pirandello (1978 gennaio 27) b. 15, fasc. 8/12 |
| 1129 |
—
Questo Pirandello è tutto siciliano (1978 febbraio 16) b. 15, fasc. 8/13 |
| 1130 |
—
Pirandello cambia pelle (1978 marzo 3) b. 15, fasc. 8/14 |
| 1131 |
—
Metti un bruto fra lui e lei (1978 maggio 5) b. 15, fasc. 8/15 |
| 1132 |
—
Il narratore, prima del drammaturgo (1986) b. 15, fasc. 8/16 |
| 1133 |
[Pires] (1963) b. 15, fasc. 9 |
| 1134 |
—
Il portoghese proibito (1963 novembre 9) b. 15, fasc. 9/1 |
| 1135 |
Pirro (1966) b. 15, fasc. 10 |
| 1136 |
—
Un romanzo yé - yé (1966 maggio 11) b. 15, fasc. 10/1 |
| 1137 |
Pivano (1964 - 1976) b. 15, fasc. 11 |
| 1138 |
—
La poesia drogata (1964) b. 15, fasc. 11/1 |
| 1139 |
—
Gli americani degli anni 20 (1976 ottobre 27) b. 15, fasc. 11/2 |
| 1140 |
Pomilio (1954 - 1991) b. 15, fasc. 12 |
| 1141 |
—
Lettere autografe (1954 agosto 14 - 1990 ottobre 21) b. 15, fasc. 12/1 |
| 1142 |
—
Il racconto interrotto (s.d.) b. 15, fasc. 12/2 |
| 1143 |
—
Articoli su Pomilio (1966 gennaio 14 - 1990 aprile 21) b. 15, fasc. 12/3 |
| 1144 |
—
Giancarlo Vigorelli: Il Manzoni e il silenzio dell'amore (1955 marzo 15) b. 15, fasc. 12/4 |
| 1145 |
—
Dattiloscritti di Pomilio (s.d.) b. 15, fasc. 12/5 |
| 1146 |
—
Franciosa - Pomilio - Scotellaro - Antonielli - Puccinelli - Compagnone - Calvino (1954 agosto 15) b. 15, fasc. 12/6 |
| 1147 |
—
Una elegia civile (1965 giugno 16) b. 15, fasc. 12/7 |
| 1148 |
—
La carica dei 300 (1965 settembre 22) b. 15, fasc. 12/8 |
| 1149 |
—
Il retroterra di un manzoniano (1969 aprile 12) b. 15, fasc. 12/9 |
| 1150 |
—
Il quinto Evangelio (1975 marzo 8) b. 15, fasc. 12/10 |
| 1151 |
—
Il libro del mese: 'Il Natale del 1833' di Mario Pomilio (1983 gennaio) b. 15, fasc. 12/11 |
| 1152 |
—
Un cristiano inquieto consumato dal dolore (1990 aprile 4) b. 15, fasc. 12/12 |
| 1153 |
—
L'ultimo Pomilio (1991) b. 15, fasc. 12/13 |
| 1154 |
—
Articoli su Una lapide in Via del Babuino (1991 aprile 18) b. 15, fasc. 12/14 |
| 1155 |
[Portinari] (1976) b. 16, fasc. 1 |
| 1156 |
—
Le strade basse del romanticismo (1976 maggio 26) b. 16, fasc. 1/1 |
| 1157 |
Porzio (1970 - 1971) b. 16, fasc. 2 |
| 1158 |
—
Mille voci per la libertà (1970 dicembre 19) b. 16, fasc. 2/1 |
| 1159 |
—
Incontri e scontri con Cristo (1971 dicembre 19) b. 16, fasc. 2/2 |
| 1160 |
Pound (1970 - 1991) b. 16, fasc. 3 |
| 1161 |
—
Varia Pound (1970 settembre 20 - 1991 giugno 4) b. 16, fasc. 3/1 |
| 1162 |
—
Autobiografia della figlia (s.d.) b. 16, fasc. 3/2 |
| 1163 |
Pozzi (1989) b. 16, fasc. 4 |
| 1164 |
—
Antonia Pozzi: le parole segrete che mi confidava (1989 febbraio 18) b. 16, fasc. 4/1 |
| 1165 |
Pratolini (1955 - 1991) b. 16, fasc. 5 |
| 1166 |
—
Vasco Pratolini Lettere autografe (s.d.) b. 16, fasc. 5/1 |
| 1167 |
—
Articoli su Pratolini (1989 luglio - 1991 giugno) b. 16, fasc. 5/2 |
| 1168 |
—
È un salto in avanti il salto indietro di Pratolini (1955 febbraio 6) b. 16, fasc. 5/3 |
| 1169 |
—
Ortodossia e normalità (1955 dicembre) b. 16, fasc. 5/4 |
| 1170 |
—
Un 'nuovo' Metello (1963 maggio 11) b. 16, fasc. 5/5 |
| 1171 |
—
Una storia fiorentina (1966 dicembre 28) b. 16, fasc. 5/6 |
| 1172 |
[Pressburger] (s.d.) b. 16, fasc. 6 |
| 1173 |
—
Pressburger varia (s.d.) b. 16, fasc. 6/1 |
| 1174 |
Prezzolini (1954 - 1995) b. 16, fasc. 7 |
| 1175 |
—
[ "Prezzolini Lettere autografe + altre"] (1954 luglio 20 - 1989 novembre 23) b. 16, fasc. 7/1 |
| 1176 |
—
Articoli di Prezzolini e su P. (1954 settembre 28 - 1987 ottobre 3) b. 16, fasc. 7/2 |
| 1177 |
—
Un omaggio a Prezzolini (1954 marzo 23 - 1954 marzo 28) b. 16, fasc. 7/3 |
| 1178 |
—
Prezzolini rischia con Dio (1969 aprile 19) b. 16, fasc. 7/4 |
| 1179 |
—
Il carteggio tra Prezzolini e Gobetti (1971 settembre 11) b. 16, fasc. 7/5 |
| 1180 |
—
Giuseppe Prezzolini. Per i novanta anni (1972 gennaio 27 - 1972 febbraio) b. 16, fasc. 7/6 |
| 1181 |
—
Prezzolini, la voce che viene da lontano (1974 dicembre 12) b. 16, fasc. 7/7 |
| 1182 |
—
Lettura senza prevenzioni del 'Diario' di Prezzolini (1976) b. 16, fasc. 7/8 |
| 1183 |
—
L'avvocato del diavolo di Prezzolini (1978 febbraio 23) b. 16, fasc. 7/9 |
| 1184 |
—
Quel 'Primato' da rivisitare (1995 marzo 15) b. 16, fasc. 7/10 |
| 1185 |
Prezzolini vol. 2 (1954) b. 16, fasc. 8 |
| 1186 |
—
Recensioni Prezzolini (1954 marzo 31 - 1954 dicembre 17) b. 16, fasc. 8/1 |
| 1187 |
Prisco (1961 - 1974) b. 17, fasc. 1 |
| 1188 |
—
La dama di piazza (1961 dicembre 23) b. 17, fasc. 1/1 |
| 1189 |
—
Coppie annebbiate (1966 giugno 15) b. 17, fasc. 1/2 |
| 1190 |
—
Romanzo di Prisco (1970 ottobre 30) b. 17, fasc. 1/3 |
| 1191 |
—
Prisco e il romanzo come anatomia (1970 novembre 21) b. 17, fasc. 1/4 |
| 1192 |
—
I cieli della sera (1974) b. 17, fasc. 1/5 |
| 1193 |
—
Prisco (s.d.) b. 17, fasc. 1/6 |
| 1194 |
Proust (1961 - 1986) b. 17, fasc. 2 |
| 1195 |
—
Vacanze con Proust (1961) b. 17, fasc. 2/1 |
| 1196 |
—
Proust, D'Annunzio e il barone Charlus (1965 dicembre 17) b. 17, fasc. 2/2 |
| 1197 |
—
Articoli su Proust (1982 novembre 21 - 1986) b. 17, fasc. 2/3 |
| 1198 |
Pynchon (1970) b. 17, fasc. 3 |
| 1199 |
—
Da Myra a Portnoy (1970 marzo 7) b. 17, fasc. 3/1 |
| 1200 |
Quasimodo (1940 - 1999) b. 17, fasc. 4 |
| 1201 |
—
Fotografie (s.d.) b. 17, fasc. 4/1 |
| 1202 |
—
Poesie autografe (1955 - 1958) b. 17, fasc. 4/2 |
| 1203 |
—
Articoli su Q. con accostamenti con il prof. Vigorelli (1968 giugno 17 - 1999 agosto 7) b. 17, fasc. 4/3 |
| 1204 |
—
Articoli su Quasimodo (1967 ottobre 27 - 1985 aprile 10) b. 17, fasc. 4/4 |
| 1205 |
—
Quasimodo, varia (1968 luglio) b. 17, fasc. 4/5 |
| 1206 |
—
Documentario su Quasimodo (s.d.) b. 17, fasc. 4/6 |
| 1207 |
—
Quasimodo Aleramo (1933 gennaio 25 - 1983 febbraio 21) b. 17, fasc. 4/7 |
| 1208 |
—
Ragioni per Quasimodo (1940 agosto - 1940 settembre) b. 17, fasc. 4/8 |
| 1209 |
—
La poesia di Quasimodo (1943 febbraio 1) b. 17, fasc. 4/9 |
| 1210 |
—
Quasimodo e la critica (1943 - 1969) b. 17, fasc. 4/10 |
| 1211 |
—
Giorno dopo giorno (1947 aprile 29) b. 17, fasc. 4/11 |
| 1212 |
—
Quasimodo e la lirica d'amore italiana (1958 ottobre 2) b. 17, fasc. 4/12 |
| 1213 |
—
Quasimodo ha tradotto Arghezi (1966 marzo 17) b. 17, fasc. 4/13 |
| 1214 |
—
Quasimodo e Arghezi (1966 maggio 18) b. 17, fasc. 4/14 |
| 1215 |
—
L'ultimo Quasimodo (1966 settembre 14) b. 17, fasc. 4/15 |
| 1216 |
—
Omaggio a Quasimodo (1968 giugno 21 - 1968 giugno 22) b. 17, fasc. 4/16 |
| 1217 |
—
In morte di Quasimodo premio Nobel per la poesia (1968 giugno 22) b. 17, fasc. 4/17 |
| 1218 |
—
Perché gli è stato assegnato il Nobel (1968 luglio 2) b. 17, fasc. 4/18 |
| 1219 |
—
Testi di Quasimodo a sei mesi dalla morte (1968 dicembre 21) b. 17, fasc. 4/19 |
| 1220 |
—
Lettere d'amore di Quasimodo (1970 marzo 14) b. 17, fasc. 4/20 |
| 1221 |
—
Testimonianza per Quasimodo (1973 ottobre 26) b. 17, fasc. 4/21 |
| 1222 |
—
Furori oppure tenerezze (1977 novembre 16) b. 17, fasc. 4/22 |
| 1223 |
—
Da Sbarbaro a Quasimodo (s.d.) b. 17, fasc. 4/23 |
| 1224 |
—
Il traduttore più tradotto (s.d.) b. 17, fasc. 4/24 |
| 1225 |
De Rachewiltz (s.d.) b. 17, fasc. 5 |
| 1226 |
—
Un'autobiografia vivaldiana (s.d.) b. 17, fasc. 5/1 |
| 1227 |
[Radnóti] (1964) b. 17, fasc. 6 |
| 1228 |
—
La sfida dell'amore (1964 dicembre 16) b. 17, fasc. 6/1 |
| 1229 |
[Rafael Antonietta] (1965) b. 17, fasc. 7 |
| 1230 |
—
Per Raphael e il suo cantico dei cantici (1965 gennaio 20) b. 17, fasc. 7/1 |
| 1231 |
Rama (1974) b. 17, fasc. 8 |
| 1232 |
—
Narratori latinoamericani verso un bilancio critico (1974 gennaio 2) b. 17, fasc. 8/1 |
| 1233 |
Rea (1955) b. 17, fasc. 9 |
| 1234 |
—
Rea, un sospetto di virtuosismo (1955 luglio 17) b. 17, fasc. 9/1 |
| 1235 |
Repaci (1958 - 1973) b. 17, fasc. 10 |
| 1236 |
—
Uno scrittore incendiario (1958 febbraio 27) b. 17, fasc. 10/1 |
| 1237 |
—
Repaci, quel terremoto (1959 marzo 15) b. 17, fasc. 10/2 |
| 1238 |
—
Repaci senza paura (1964 febbraio 1) b. 17, fasc. 10/3 |
| 1239 |
—
Finisce nel '70 il ciclo dei Rupe (1970 marzo 21) b. 17, fasc. 10/4 |
| 1240 |
—
Repaci, Bonsanti, migliaia di pagine (1973 settembre 8) b. 17, fasc. 10/5 |
| 1241 |
Reweliotty (1947) b. 17, fasc. 11 |
| 1242 |
—
Non ha flirtato con la morte Irene (1947 giugno 19) b. 17, fasc. 11/1 |
| 1243 |
von Rezzori (1962 - 1991) b. 17, fasc. 12 |
| 1244 |
—
Testimonianza per Gregor von Rezzori (1962 dicembre) b. 17, fasc. 12/1 |
| 1245 |
—
La scoperta di von Rezzori (1962 dicembre) b. 17, fasc. 12/2 |
| 1246 |
—
Articoli, foto, lettere (1987 maggio 17 - 1991 marzo 6) b. 17, fasc. 12/3 |
| 1247 |
Rimbaud (1973) b. 17, fasc. 13 |
| 1248 |
—
Arthur Rimbaud e la sfida tra la poesia e la vita (1973 luglio 11) b. 17, fasc. 13/1 |
| 1249 |
Ripellino (1953 - 1988) b. 17, fasc. 14 |
| 1250 |
—
Ripellino Lettere autografe (1967 settembre 14 - 1980 novembre 16) b. 17, fasc. 14/1 |
| 1251 |
—
Varia (1972 febbraio 20 - 1988 maggio 3) b. 17, fasc. 14/2 |
| 1252 |
—
Ripellino Lettere varie (1978 maggio 3 - 1978 ottobre 19) b. 17, fasc. 14/3 |
| 1253 |
—
Ripellino manoscritto (s.d.) b. 17, fasc. 14/4 |
| 1254 |
—
Lettere Pasternak - Ripellino (1953 aprile 17 - 1953 luglio 29) b. 17, fasc. 14/5 |
| 1255 |
—
Scatola con una rossa melarancia (1969 giugno 12) b. 17, fasc. 14/6 |
| 1256 |
—
Ripellino scopre un poeta leggendario (1968 settembre 10) b. 17, fasc. 14/7 |
| 1257 |
—
La storia moderna nemica dei poeti (1969 ottobre 18) b. 17, fasc. 14/8 |
| 1258 |
—
Ripellino e la fame dell'anima (1972 settembre 24) b. 17, fasc. 14/9 |
| 1259 |
—
Praga e il suo cuore europeo (1973 settembre 1) b. 17, fasc. 14/10 |
| 1260 |
—
In memoriam di A. M. Ripellino (1978 marzo - 1978 aprile) b. 17, fasc. 14/11 |
| 1261 |
—
Forse Cecov, lassù gli è andato incontro (1978 aprile 22) b. 17, fasc. 14/12 |
| 1262 |
—
Ripellino: la poesia come rimedio magico (1978 aprile 22) b. 17, fasc. 14/13 |
| 1263 |
—
Ripellino (1979 marzo - 1979 giugno) b. 17, fasc. 14/14 |
| 1264 |
Robert (1969) b. 18, fasc. 1 |
| 1265 |
—
Assalto ai problemi del nostro tempo (1969 dicembre 6) b. 18, fasc. 1/1 |
| 1266 |
Roethke (1966) b. 18, fasc. 2 |
| 1267 |
—
Un trovatore di oggi (1966 agosto 17) b. 18, fasc. 2/1 |
| 1268 |
Rolland (1966) b. 18, fasc. 3 |
| 1269 |
—
Rolland ieri e oggi (1966 dicembre 21) b. 18, fasc. 3/1 |
| 1270 |
Romano" Lall (1964 - 1971) b. 18, fasc. 4 |
| 1271 |
—
L'infanzia rivisitata (1964 agosto 22) b. 18, fasc. 4/1 |
| 1272 |
—
Mea culpa per Lalla (1969 maggio 31) b. 18, fasc. 4/2 |
| 1273 |
—
Premio Strega al tema in classe (1969 luglio 19) b. 18, fasc. 4/3 |
| 1274 |
—
Sette campioni di letteratura femminile e no (1971 luglio 31) b. 18, fasc. 4/4 |
| 1275 |
Ronfani (1972 - 1983) b. 18, fasc. 5 |
| 1276 |
—
La rosa e le spine, rapporto sulla Francia di Mitterand (1983 gennaio) b. 18, fasc. 5/1 |
| 1277 |
—
Interviste esemplari di 'Salotto parigino' (1972 ottobre 4) b. 18, fasc. 5/2 |
| 1278 |
—
I cinquanta palcoscenici di Parigi (1976 febbraio 12) b. 18, fasc. 5/3 |
| 1279 |
[Rosa] (1965 - 1971) b. 18, fasc. 6 |
| 1280 |
—
Corpo di ballo (1965 febbraio 10) b. 18, fasc. 6/1 |
| 1281 |
—
Da 'Corpo di ballo' a 'Grande Sertao' (1971 febbraio 11 - 1971 febbraio 12) b. 18, fasc. 6/2 |
| 1282 |
[Rosmini] (1967) b. 18, fasc. 7 |
| 1283 |
—
Da Rosmini a Roncalli (1967 gennaio 3) b. 18, fasc. 7/1 |
| 1284 |
Roth (1970 - 1975) b. 18, fasc. 8 |
| 1285 |
—
La cacciata dal paradiso (1975 ottobre 15) b. 18, fasc. 8/1 |
| 1286 |
—
Da Myra a Portnoy (1970 marzo 7) b. 18, fasc. 8/2 |
| 1287 |
Roussel (1965 - 1971) b. 18, fasc. 9 |
| 1288 |
—
[Articoli su Roussel] (1971 giugno 5) b. 18, fasc. 9/1 |
| 1289 |
—
Da Roussel a Viam (1965 novembre 24) b. 18, fasc. 9/2 |
| 1290 |
E. Rusconi (1982) b. 18, fasc. 10 |
| 1291 |
—
Edilio Rusconi (1982 maggio) b. 18, fasc. 10/1 |
| 1292 |
Russell (1961 - 1975) b. 18, fasc. 11 |
| 1293 |
—
Bertrand Russell scettico appassionato (1961 dicembre 21) b. 18, fasc. 11/1 |
| 1294 |
—
Bertrand Russell: da Longanesi tutte le opere e adesso l' 'Autobiografia' (1970 gennaio) b. 18, fasc. 11/2 |
| 1295 |
—
Bertrand Russell non perde il vizio (1975 febbraio 1) b. 18, fasc. 11/3 |
| 1296 |
Sábato (1966) b. 18, fasc. 12 |
| 1297 |
—
La realtà rovesciata (1966 gennaio 26) b. 18, fasc. 12/1 |
| 1298 |
Sade (1976) b. 18, fasc. 13 |
| 1299 |
—
Un romanzo allegorico (1976 agosto 11) b. 18, fasc. 13/1 |
| 1300 |
Sagan (1959 - 1961) b. 18, fasc. 14 |
| 1301 |
—
Sagan (1959 settembre) b. 18, fasc. 14/1 |
| 1302 |
—
La Sagan, e altri libri estivi (1961) b. 18, fasc. 14/2 |
| 1303 |
—
[Dans un mois dans un an] (s.d.) b. 18, fasc. 14/3 |
| 1304 |
[Saint - John Perse] (1960) b. 18, fasc. 15 |
| 1305 |
—
Il Nobel 1960 ha orrore dei suoi lettori (1960 novembre 12) b. 18, fasc. 15/1 |
| 1306 |
Sainte - Beuve (1965) b. 18, fasc. 16 |
| 1307 |
—
Sainte - Beuve: i miei veleni (1965 dicembre 9 - 1965 dicembre 10) b. 18, fasc. 16/1 |
| 1308 |
[Sala] (1979) b. 18, fasc. 17 |
| 1309 |
—
Gocce d'amore e di angostura (1979 marzo 11) b. 18, fasc. 17/1 |
| 1310 |
—
Alberico Sala (s.d.) b. 18, fasc. 17/2 |
| 1311 |
[Salinas] (1962) b. 18, fasc. 18 |
| 1312 |
—
L'ondata spagnola (1962 maggio 5) b. 18, fasc. 18/1 |
| 1313 |
Salinger (1962) b. 18, fasc. 19 |
| 1314 |
—
Due storie di costume (1962 gennaio 20) b. 18, fasc. 19/1 |
| 1315 |
—
Salinger, ma Bellow (s.d.) b. 18, fasc. 19/2 |
| 1316 |
Salvemini (1957 - 1958) b. 18, fasc. 20 |
| 1317 |
—
Ebbe la libertà per costume e la storia per legge (1957 ottobre) b. 18, fasc. 20/1 |
| 1318 |
—
Il piccone di Salvemini (1958 giugno 3) b. 18, fasc. 20/2 |
| 1319 |
Sanesi (1972 - 1974) b. 18, fasc. 21 |
| 1320 |
—
Un altro Sanesi dopo un viaggio al Messico (1972 luglio 23) b. 18, fasc. 21/1 |
| 1321 |
—
Le tappe ed il traguardo di un poeta della catastrofe (1974 ottobre 13) b. 18, fasc. 21/2 |
| 1322 |
Sanguineti (1963 - 1967) b. 18, fasc. 22 |
| 1323 |
—
Un capriccio insulso (1963 aprile 27) b. 18, fasc. 22/1 |
| 1324 |
—
Il parco di Gozzano (1967 gennaio 31) b. 18, fasc. 22/2 |
| 1325 |
—
Il giuoco dell'oca (1967 maggio 23) b. 18, fasc. 22/3 |
| 1326 |
[Santi] (s.d.) b. 18, fasc. 23 |
| 1327 |
—
Santi (s.d.) b. 18, fasc. 23/1 |
| 1328 |
Sartre (1960 - 1991) b. 18, fasc. 24 |
| 1329 |
—
Dalla parte di Sartre (1960 ottobre) b. 18, fasc. 24/1 |
| 1330 |
—
L' 'anti - grandeur' di Sartre (1964 novembre 4) b. 18, fasc. 24/2 |
| 1331 |
—
Simone de Beauvoir e le 'belle immagini' (1966) b. 18, fasc. 24/3 |
| 1332 |
—
Il 'libro bianco' delle verità feroci di Flaubert (s.d.) b. 18, fasc. 24/4 |
| 1333 |
—
[Articoli su Sartre] (1964 marzo 21 - 1991 marzo 25) b. 18, fasc. 24/5 |
| 1334 |
Satta (1979) b. 18, fasc. 25 |
| 1335 |
—
Satta è nella terna (1979 giugno 25) b. 18, fasc. 25/1 |
| 1336 |
Saviane (1963 - 1975) b. 18, fasc. 26 |
| 1337 |
—
Protagonista un papa (1963 aprile 20) b. 18, fasc. 26/1 |
| 1338 |
—
Il passo lungo (1965 giugno 9) b. 18, fasc. 26/2 |
| 1339 |
—
Romanzo che scoperchia i tetti di casa nostra (1973 aprile 18) b. 18, fasc. 26/3 |
| 1340 |
—
Ritorna 'Il papa' come una sfida (1975 luglio 9) b. 18, fasc. 26/4 |
| 1341 |
Sbarbaro (1954 - 1988) b. 18, fasc. 27 |
| 1342 |
—
Camillo Sbarbaro Lettere (1954 settembre 20) b. 18, fasc. 27/1 |
| 1343 |
—
Camillo Sbarbaro Varia (1968 - 1988 maggio 12) b. 18, fasc. 27/2 |
| 1344 |
—
Le lacrime di Sbarbaro (1954) b. 18, fasc. 27/3 |
| 1345 |
—
Intervista col poeta Camillo Sbarbaro (1958 febbraio) b. 18, fasc. 27/4 |
| 1346 |
—
[Il nostro e nuove gocce] (1964) b. 18, fasc. 27/5 |
| 1347 |
—
Lettere di Sbarbaro (1966 agosto 24) b. 18, fasc. 27/6 |
| 1348 |
—
Sbarbaro era il primo dopo i 'quattro grandi' (1967 novembre 3 - 1967 novembre 4) b. 18, fasc. 27/7 |
| 1349 |
—
Camillo Sbarbaro da morto (1967 novembre 10 - 1967 novembre 17) b. 18, fasc. 27/8 |
| 1350 |
—
Quel Pascoli lì non lo sopporto (1979 agosto 13) b. 18, fasc. 27/9 |
| 1351 |
Schickel (1970) b. 18, fasc. 28 |
| 1352 |
—
Occhio moderno sulla Muraglia (1970 maggio 2) b. 18, fasc. 28/1 |
| 1353 |
[Schnitzler] (1987 - 1990) b. 18, fasc. 29 |
| 1354 |
—
Articoli su Schnitzler (1987 luglio 19 - 1990 maggio 15) b. 18, fasc. 29/1 |
| 1355 |
Schulz (1970) b. 18, fasc. 30 |
| 1356 |
—
Schulz, Witkiewicz, due riscoperte (1970 dicembre 26) b. 18, fasc. 30/1 |
| 1357 |
Sciascia (1956 - 1994) b. 19, fasc. 1 |
| 1358 |
—
Leonardo Sciascia Lettere autografe (1971 settembre 12 - 1994 gennaio 3) b. 19, fasc. 1/1 |
| 1359 |
—
Per un premio a S. (1981 maggio 12) b. 19, fasc. 1/2 |
| 1360 |
—
Articoli o interventi di Sciascia (1973 dicembre 9 - 1989 marzo 17) b. 19, fasc. 1/3 |
| 1361 |
—
Articoli su Sciascia (1956 giugno 16 - 1990 novembre 20) b. 19, fasc. 1/4 |
| 1362 |
—
[Varia] (1987 aprile 9 - 1991 gennaio 5) b. 19, fasc. 1/5 |
| 1363 |
—
Un libello e un apologo (1961 giugno 17) b. 19, fasc. 1/6 |
| 1364 |
—
La narrativa siciliana (1963 agosto 17) b. 19, fasc. 1/7 |
| 1365 |
—
Arpino e Sciascia (1966 marzo 17 - 1966 marzo 18) b. 19, fasc. 1/8 |
| 1366 |
—
A ciascuno il suo (1966 marzo 23) b. 19, fasc. 1/9 |
| 1367 |
—
Brancati e Sciascia due diverse Sicilie (1971 gennaio 16) b. 19, fasc. 1/10 |
| 1368 |
—
Secondo Sciascia l'omertà è dappertutto (1971 dicembre 26) b. 19, fasc. 1/11 |
| 1369 |
—
Le lingue di fuoco di Sciascia (1973 luglio 21) b. 19, fasc. 1/12 |
| 1370 |
—
Sciascia racconta un giallo politico (1975 gennaio 4) b. 19, fasc. 1/13 |
| 1371 |
Seferis (1963) b. 19, fasc. 2 |
| 1372 |
—
L'Ulisse del Pireo (1963 novembre 9) b. 19, fasc. 2/1 |
| 1373 |
Seghers (1945) b. 19, fasc. 3 |
| 1374 |
—
Pierre Seghers (1945 settembre 22) b. 19, fasc. 3/1 |
| 1375 |
Seifert (1979 - 1984) b. 19, fasc. 4 |
| 1376 |
—
Il Nobel assegnato al cecoslovacco Jaroslav Seifert (1984 ottobre 12) b. 19, fasc. 4/1 |
| 1377 |
—
Seifert non è un Nobel sbagliato (1984 ottobre) b. 19, fasc. 4/2 |
| 1378 |
—
Articoli per Nobel (1984 ottobre 12 - 1984 ottobre 13) b. 19, fasc. 4/3 |
| 1379 |
—
Seifert Varia (1979 - 1981) b. 19, fasc. 4/4 |
| 1380 |
[Sender] (1964) b. 19, fasc. 5 |
| 1381 |
—
Valentina o dell'esilio (1964 agosto 1) b. 19, fasc. 5/1 |
| 1382 |
Senghor (1973) b. 19, fasc. 6 |
| 1383 |
—
Entretien milanais sur la poésie de Senghor (1973 marzo 17 - 1973 marzo 27) b. 19, fasc. 6/1 |
| 1384 |
Serra (1974) b. 19, fasc. 7 |
| 1385 |
—
Tutte le carte in mano per un ritratto di Serra (1974 settembre 1) b. 19, fasc. 7/1 |
| 1386 |
—
Renato Serra: l'esame di coscienza di un poeta (1974 settembre 30) b. 19, fasc. 7/2 |
| 1387 |
Silone (1945 - 1991) b. 19, fasc. 8 |
| 1388 |
—
Silone Varia (1954 aprile 11 - 1991 novembre 18) b. 19, fasc. 8/1 |
| 1389 |
—
Colloquio con Silone (1945 ottobre 6) b. 19, fasc. 8/2 |
| 1390 |
—
L'esempio: non il 'caso' Silone (1953 aprile 30) b. 19, fasc. 8/3 |
| 1391 |
—
La scelta di Silone (1954 ottobre 24) b. 19, fasc. 8/4 |
| 1392 |
—
Finisce in amore il 'giallo' di Silone (1957 marzo 22) b. 19, fasc. 8/5 |
| 1393 |
—
Uscita di sicurezza (1965 giugno 30) b. 19, fasc. 8/6 |
| 1394 |
—
Dramma evangelico di Silone alle Arti (1966 febbraio 3 - 1966 febbraio 4) b. 19, fasc. 8/7 |
| 1395 |
—
Silone e l'avventura d'un povero cristiano (1968 aprile 30) b. 19, fasc. 8/8 |
| 1396 |
—
Silone e lo scandalo della verità (1968 maggio 4) b. 19, fasc. 8/9 |
| 1397 |
—
Gli anticonformisti che parlano di Dio (1968 giugno 18) b. 19, fasc. 8/10 |
| 1398 |
—
Silone contesta e vince (1968 settembre 14) b. 19, fasc. 8/11 |
| 1399 |
—
Per i 70 anni di Silone (1970 maggio) b. 19, fasc. 8/12 |
| 1400 |
Sinisgalli (1945 - 1962) b. 19, fasc. 9 |
| 1401 |
—
Il 'moderno' Sinisgalli (1962 ottobre 20) b. 19, fasc. 9/1 |
| 1402 |
—
Sinisgalli Lettere autografe (1945 - 1960 ottobre 26) b. 19, fasc. 9/2 |
| 1403 |
E. Sitwell (1964) b. 19, fasc. 10 |
| 1404 |
—
Edith Sitwell e l'atomica maledetta (1964 marzo 7) b. 19, fasc. 10/1 |
| 1405 |
Snow (1964 - 1965) b. 19, fasc. 11 |
| 1406 |
—
Snow e le due culture (1964 agosto 15) b. 19, fasc. 11/1 |
| 1407 |
—
Ancora le due culture (1965 marzo 24) b. 19, fasc. 11/2 |
| 1408 |
Soavi (1962 - 1976) b. 19, fasc. 12 |
| 1409 |
—
Un'altra America (1962 novembre 3) b. 19, fasc. 12/1 |
| 1410 |
—
Canzoniere al sottovoce dell'amore quotidiano (1972 dicembre 27) b. 19, fasc. 12/2 |
| 1411 |
—
Com'è una ragazza (1976 novembre) b. 19, fasc. 12/3 |
| 1412 |
Soffici (1940 - 1987) b. 19, fasc. 13 |
| 1413 |
—
Rispostina a Stefan Cloud (1940 febbraio 15) b. 19, fasc. 13/1 |
| 1414 |
—
Soffici (1979 aprile 6 - 1987 gennaio 15) b. 19, fasc. 13/2 |
| 1415 |
Soldati (1943 - 1999) b. 20, fasc. 1 |
| 1416 |
—
Articoli di Soldati (1987 agosto 29 - 1999 luglio 16) b. 20, fasc. 1/1 |
| 1417 |
—
Itinerario di Soldati (1943 febbraio 15 - 1943 marzo 15) b. 20, fasc. 1/2 |
| 1418 |
—
[Soldati Lettere da Capri"] (1954 giugno 27) b. 20, fasc. 1/3 |
| 1419 |
—
Senza assoluzione la confessione di Soldati (1955 novembre 27) b. 20, fasc. 1/4 |
| 1420 |
—
Soldati al di là dell'amore (1957 luglio 19) b. 20, fasc. 1/5 |
| 1421 |
—
La busta arancione di Soldati (1966 ottobre 27 - 1966 ottobre 28) b. 20, fasc. 1/6 |
| 1422 |
—
Questo il gioco di Soldati (1966 novembre 2) b. 20, fasc. 1/7 |
| 1423 |
—
Un passo falso di Soldati (1967 novembre 21) b. 20, fasc. 1/8 |
| 1424 |
—
Con 'L'attore' 'centro' di Soldati (1970 giugno 20) b. 20, fasc. 1/9 |
| 1425 |
—
L'Apocalisse finisce a Napoli (1974 novembre 14) b. 20, fasc. 1/10 |
| 1426 |
—
Soldati e lo smeraldo tra catastrofi e rovine (1975) b. 20, fasc. 1/11 |
| 1427 |
—
Un 'vero Silvestri' non del vero Soldati (1977 marzo 11) b. 20, fasc. 1/12 |
| 1428 |
—
La memoria attiva dell'ultimo Soldati (1989 novembre 19) b. 20, fasc. 1/13 |
| 1429 |
Soldini (1962 - 1975) b. 20, fasc. 2 |
| 1430 |
—
Il cavallo di Caligola (1962 giugno 23) b. 20, fasc. 2/1 |
| 1431 |
—
L'orto di P. A. Soldini (1964 ottobre 28) b. 20, fasc. 2/2 |
| 1432 |
—
Soldini attacca l'anonimità (1970 maggio 16) b. 20, fasc. 2/3 |
| 1433 |
—
La generazione umiliata dal fascismo (1975 novembre 26) b. 20, fasc. 2/4 |
| 1434 |
Solmi (1961 - 1980) b. 20, fasc. 3 |
| 1435 |
—
Solmi Lettere autografe (1980 giugno 17) b. 20, fasc. 3/1 |
| 1436 |
—
Le porte del meraviglioso (1961 agosto 27) b. 20, fasc. 3/2 |
| 1437 |
—
L'unità di Sergio Solmi (1963 settembre 14) b. 20, fasc. 3/3 |
| 1438 |
—
Il balcone della vita di Sergio Solmi (1968 marzo 26) b. 20, fasc. 3/4 |
| 1439 |
—
Tregua non darmi mia vita (1968 luglio 13) b. 20, fasc. 3/5 |
| 1440 |
—
Sergio Solmi si aggiudica il Premio Bagutta (1973 gennaio 16 - 1973 gennaio 17) b. 20, fasc. 3/6 |
| 1441 |
Sontag (1975) b. 20, fasc. 4 |
| 1442 |
—
Una cultura che divora ogni giorno se stessa (1975 novembre 5) b. 20, fasc. 4/1 |
| 1443 |
[Soprano] (1955) b. 20, fasc. 5 |
| 1444 |
—
[Soprano] (1955) b. 20, fasc. 5/1 |
| 1445 |
Sorrentino (1979) b. 20, fasc. 6 |
| 1446 |
—
Le medaglie alle ortiche (1979 gennaio 11) b. 20, fasc. 6/1 |
| 1447 |
Spagnol (1971) b. 20, fasc. 7 |
| 1448 |
—
Tito A. Spagnol Lettere autografe (1971 gennaio 26) b. 20, fasc. 7/1 |
| 1449 |
—
Partita aperta trent'anni dopo (1971 gennaio 30) b. 20, fasc. 7/2 |
| 1450 |
Stefanile (1973) b. 20, fasc. 8 |
| 1451 |
—
Un uomo di lettere 'schiavo di Babele' (1973 aprile 4) b. 20, fasc. 8/1 |
| 1452 |
—
Mario Stefanile, la critica, Napoli (1973 ottobre) b. 20, fasc. 8/2 |
| 1453 |
Steinbeck (1962) b. 20, fasc. 9 |
| 1454 |
—
Hanno premiato 'La capanna dello zio Tom' (1962 novembre 10) b. 20, fasc. 9/1 |
| 1455 |
Stendhal (1929 - 2000) b. 20, fasc. 10 |
| 1456 |
—
Lettere di Del Litto (1969 giugno 27 - 1969 luglio 7) b. 20, fasc. 10/1 |
| 1457 |
—
Materiali su Stendhal (1954 novembre 20 - 1992 marzo 31) b. 20, fasc. 10/2 |
| 1458 |
—
[Varia] (1929 - 2000) b. 20, fasc. 10/3 |
| 1459 |
—
Parma perde la sua 'Certosa'? (1963 marzo 2) b. 20, fasc. 10/4 |
| 1460 |
—
Vanina forse Giulia (1970 febbraio 15 - 1977 dicembre) b. 20, fasc. 10/5 |
| 1461 |
—
Stendhal (1983 novembre 2 - 1983 dicembre) b. 20, fasc. 10/6 |
| 1462 |
Strindberg (1967 - 1971) b. 20, fasc. 11 |
| 1463 |
—
I diarii di Strindberg sconvolsero Kafka (1967 novembre 7) b. 20, fasc. 11/1 |
| 1464 |
—
Strindberg e l'inferno dei padri e dei figli (1971 giugno 19) b. 20, fasc. 11/2 |
| 1465 |
Talarico" Eli (1972) b. 20, fasc. 12 |
| 1466 |
—
Infranti tre lunghi silenzi (1972 aprile 9) b. 20, fasc. 12/1 |
| 1467 |
—
Scandalo nel mondo delle lettere (1972 aprile) b. 20, fasc. 12/2 |
| 1468 |
[Talarico Vincenzo] (1965 - 1968) b. 20, fasc. 13 |
| 1469 |
—
Letterati in fuga (1965 ottobre 6) b. 20, fasc. 13/1 |
| 1470 |
—
I passi perduti e la satira civile (1968 marzo 5) b. 20, fasc. 13/2 |
| 1471 |
[Tarchetti] (1971) b. 20, fasc. 14 |
| 1472 |
—
Tarchetti tiene a battesimo 'Centopagine' (1971 novembre 21) b. 20, fasc. 14/1 |
| 1473 |
Tarizzo (1964) b. 20, fasc. 15 |
| 1474 |
—
[Lettera autografa] (1964 ottobre 1) b. 20, fasc. 15/1 |
| 1475 |
Tecchi (1967 - 1968) b. 20, fasc. 16 |
| 1476 |
—
I 70 anni di Tecchi (1967 febbraio 7) b. 20, fasc. 16/1 |
| 1477 |
—
Integrità e coerenza nell'opera di Tecchi (1968 marzo 31) b. 20, fasc. 16/2 |
| 1478 |
Terra (1957 - 1987) b. 20, fasc. 17 |
| 1479 |
—
Stefano Terra Lettere autografe (1957 gennaio 29 - 1980 febbraio 12) b. 20, fasc. 17/1 |
| 1480 |
—
Articoli su Terra (1987 ottobre 6) b. 20, fasc. 17/2 |
| 1481 |
—
Nuova poesia transiberiana (1969 novembre 29) b. 20, fasc. 17/3 |
| 1482 |
—
Una colomba sinceramente romantica (1971 giugno 5) b. 20, fasc. 17/4 |
| 1483 |
Terzi (1982 - 1991) b. 20, fasc. 18 |
| 1484 |
—
[Dattiloscritto inedito] (1991 aprile 29) b. 20, fasc. 18/1 |
| 1485 |
—
[Articoli su Antonio Terzi] (1989 marzo 12 - 1989 maggio) b. 20, fasc. 18/2 |
| 1486 |
—
'La fuga delle api' di Antonio Terzi (1982) b. 20, fasc. 18/3 |
| 1487 |
Thomas (1961 - 1985) b. 20, fasc. 19 |
| 1488 |
—
Una voce d'arcangelo (1961 giugno 24) b. 20, fasc. 19/1 |
| 1489 |
—
Articoli su Thomas (1985 dicembre 4) b. 20, fasc. 19/2 |
| 1490 |
Tofanelli (1957) b. 20, fasc. 20 |
| 1491 |
—
Per il ritorno di un narratore (1957 luglio 14) b. 20, fasc. 20/1 |
| 1492 |
—
Tofanelli svuota l' 'Uomo d'oro' (1957 agosto 2) b. 20, fasc. 20/2 |
| 1493 |
Togliatti (1955 - 1988) b. 21, fasc. 1 |
| 1494 |
—
Lettere autografe (1955 settembre 12) b. 21, fasc. 1/1 |
| 1495 |
—
Fotografie (s.d.) b. 21, fasc. 1/2 |
| 1496 |
—
Articoli con accostamenti Togliatti prof. Vigorelli (1964 agosto 27 - 1964 settembre) b. 21, fasc. 1/3 |
| 1497 |
—
Articoli su Togliatti (1988 febbraio 27) b. 21, fasc. 1/4 |
| 1498 |
—
Gramsci e Togliatti (1955 agosto 10) b. 21, fasc. 1/5 |
| 1499 |
Tomasi di Lampedusa (1961 - 1987) b. 21, fasc. 2 |
| 1500 |
—
Articoli su T. di Lampedusa (1963 novembre - 1987 luglio 30) b. 21, fasc. 2/1 |
| 1501 |
—
I resti del 'Gattopardo' (1961 agosto 12) b. 21, fasc. 2/2 |
| 1502 |
—
Per un omaggio al Gattopardo (1973 marzo) b. 21, fasc. 2/3 |
| 1503 |
—
Respinta la cancellazione del 'Gattopardo' (1974 ottobre 27) b. 21, fasc. 2/4 |
| 1504 |
—
Ascendenze flaubertiane nel 'Gattopardo' (1980 maggio - 1980 agosto) b. 21, fasc. 2/5 |
| 1505 |
Toynbee (1964) b. 21, fasc. 3 |
| 1506 |
—
Toynbee (1964) b. 21, fasc. 3/1 |
| 1507 |
Tozzi (1936 - 1983) b. 21, fasc. 4 |
| 1508 |
—
Glauco Tozzi Lettere (1970 agosto 22 - 1970 ottobre 2) b. 21, fasc. 4/1 |
| 1509 |
—
Articoli e saggi su Tozzi; Testo convegno su Tozzi 1971 (1970 agosto - 1983 gennaio 3) b. 21, fasc. 4/2 |
| 1510 |
—
Articoli su Tozzi con citazioni su Vigorelli (1970 giugno 5 - 1980 gennaio 26) b. 21, fasc. 4/3 |
| 1511 |
—
Su Federigo Tozzi (1936 febbraio) b. 21, fasc. 4/4 |
| 1512 |
—
Premessa ad una lettura del teatro di Tozzi (1970 febbraio 1 - 1970 febbraio 4) b. 21, fasc. 4/5 |
| 1513 |
—
Moravia rilancia Federigo Tozzi (1970 settembre 19) b. 21, fasc. 4/6 |
| 1514 |
—
Tutto il teatro (1970 agosto 27) b. 21, fasc. 4/7 |
| 1515 |
—
Federigo Tozzi. Opere 3: Il teatro (1971 giugno) b. 21, fasc. 4/8 |
| 1516 |
Traverso (1971) b. 21, fasc. 5 |
| 1517 |
—
È suonata l'ora di Hofmannsthal (1971 agosto - 1971 settembre) b. 21, fasc. 5/1 |
| 1518 |
—
Leone Traverso e il ritorno di Hofmannsthal (1971 ottobre 9) b. 21, fasc. 5/2 |
| 1519 |
Troisi (1963) b. 21, fasc. 6 |
| 1520 |
—
La 'religiosità civica' di Dante Troisi (1963 aprile - 1963 giugno) b. 21, fasc. 6/1 |
| 1521 |
—
Troisi e Stajano (1963 maggio 25) b. 21, fasc. 6/2 |
| 1522 |
Tzara (1954 - 1962) b. 21, fasc. 7 |
| 1523 |
—
Le mani bianche di Tzara (1954 ottobre) b. 21, fasc. 7/1 |
| 1524 |
—
Tristan Tzara premiato in Italia (1962 gennaio 13) b. 21, fasc. 7/2 |
| 1525 |
—
Sinisgalli e Tzara (s.d.) b. 21, fasc. 7/3 |
| 1526 |
Ungaretti (1925 - 1988) b. 21, fasc. 8 |
| 1527 |
—
Poesia di Ungaretti (s.d.) b. 21, fasc. 8/1 |
| 1528 |
—
Ungaretti Lettere autografe (1960 dicembre 9 - 1968 marzo 14) b. 21, fasc. 8/2 |
| 1529 |
—
Lettere di U. (1925 aprile 18 - 1969 luglio 12) b. 21, fasc. 8/3 |
| 1530 |
—
Articoli su Ungaretti (1970 febbraio 14 - 1988 febbraio 6) b. 21, fasc. 8/4 |
| 1531 |
—
La strada della pietà (1945 dicembre 5 - 1945 dicembre 20) b. 21, fasc. 8/5 |
| 1532 |
—
Ungaretti traduttore (1946 agosto 29) b. 21, fasc. 8/6 |
| 1533 |
—
Autoritratto di un poeta (1961 aprile 15) b. 21, fasc. 8/7 |
| 1534 |
—
Ungaretti anarchico (1964 maggio 2) b. 21, fasc. 8/8 |
| 1535 |
—
Blake e Ungaretti (1966 aprile 13) b. 21, fasc. 8/9 |
| 1536 |
—
L'incontro Ungaretti Blake è una data per la poesia europea (1967 gennaio 13 - 1967 gennaio 14) b. 21, fasc. 8/10 |
| 1537 |
—
Ungaretti: vita di un uomo (1968 febbraio 8 - 1968 febbraio 9) b. 21, fasc. 8/11 |
| 1538 |
—
Ungaretti innamorato sino alla morte (1970 giugno 20) b. 21, fasc. 8/12 |
| 1539 |
—
Ungaretti il leone ruggente (1970 giugno 28) b. 21, fasc. 8/13 |
| 1540 |
—
Dalle prose di Ungaretti un'amara profezia (1974 luglio 14) b. 21, fasc. 8/14 |
| 1541 |
—
Anche in prosa Ungaretti è poeta grande (1974 settembre 14 - 1974 settembre 15) b. 21, fasc. 8/15 |
| 1542 |
—
Nel centenario della nascita: 1888 - 1988. La poesia di Ungaretti, una partita da riaprire (1988 dicembre) b. 21, fasc. 8/16 |
| 1543 |
Updike (1972) b. 21, fasc. 9 |
| 1544 |
—
Updike rifiuta la moda (1972 settembre 25) b. 21, fasc. 9/1 |
| 1545 |
[Valera] (1972 - 1976) b. 21, fasc. 10 |
| 1546 |
—
La riscoperta di Valera (1972 agosto 11) b. 21, fasc. 10/1 |
| 1547 |
—
La riscoperta di Valera (1974 febbraio 6) b. 21, fasc. 10/2 |
| 1548 |
—
Ritorno di Paolo Valera (1976 dicembre 29) b. 21, fasc. 10/3 |
| 1549 |
—
Quel Mussolini torna a fare scandalo (1975 agosto 27) b. 21, fasc. 10/4 |
| 1550 |
Valéry (1945 - 1963) b. 21, fasc. 11 |
| 1551 |
—
Omaggio a Valéry (1945 settembre 1) b. 21, fasc. 11/1 |
| 1552 |
—
Per Paul Valéry (1945 ottobre 24) b. 21, fasc. 11/2 |
| 1553 |
—
Lezione di Valéry (1947 marzo 4) b. 21, fasc. 11/3 |
| 1554 |
—
Valéry senza pantofole (1952 giugno 27) b. 21, fasc. 11/4 |
| 1555 |
—
L' 'italiano' Valéry (1963 marzo 16) b. 21, fasc. 11/5 |
| 1556 |
Valsecchi (1972) b. 21, fasc. 12 |
| 1557 |
—
Valsecchi e il retroterra della sua passione per l'arte (1972 gennaio 2) b. 21, fasc. 12/1 |
| 1558 |
Vassilikos (1969 - 1974) b. 21, fasc. 13 |
| 1559 |
—
Bomba scritta per i colonnelli (1969 luglio 12) b. 21, fasc. 13/1 |
| 1560 |
—
La poesia torna in Grecia (1974 luglio 26) b. 21, fasc. 13/2 |
| 1561 |
Vercors (1945) b. 21, fasc. 14 |
| 1562 |
—
Pietà di Vercors (1945 agosto 25) b. 21, fasc. 14/1 |
| 1563 |
Verdone (1973) b. 21, fasc. 15 |
| 1564 |
—
Riscoperta del Futurismo (1973 ottobre 10) b. 21, fasc. 15/1 |
| 1565 |
[Verga] (1962 - 1979) b. 21, fasc. 16 |
| 1566 |
—
Lettere d'amore di Verga (1962 settembre 8) b. 21, fasc. 16/1 |
| 1567 |
—
Un Verga tutto nordico (1976 marzo 20) b. 21, fasc. 16/2 |
| 1568 |
—
Quel che Verga vedeva (1977 febbraio 19) b. 21, fasc. 16/3 |
| 1569 |
—
Lo sguardo di Verga su Milano con amore e una piccola svista (1979 luglio 6) b. 21, fasc. 16/4 |
| 1570 |
—
[Lettere al suo traduttore] (s.d.) b. 21, fasc. 16/5 |
| 1571 |
[Vian] (1965) b. 21, fasc. 17 |
| 1572 |
—
Da Roussel a Vian (1965 novembre 24) b. 21, fasc. 17/1 |
| 1573 |
Viazzi (1944 - 1984) b. 22, fasc. 1 |
| 1574 |
—
Lettere autografe Viazzi (1944 novembre 1 - 1981 ottobre 6) b. 22, fasc. 1/1 |
| 1575 |
—
Articoli di Viazzi (1969 maggio 14 - 1980 giugno) b. 22, fasc. 1/2 |
| 1576 |
—
Articoli su Viazzi (1974 marzo 25 - 1980 aprile 26) b. 22, fasc. 1/3 |
| 1577 |
—
Viazzi varia - Lettere di varie persone (1980 dicembre 6 - 1982 febbraio) b. 22, fasc. 1/4 |
| 1578 |
—
Viazzi Fotografie inviate dalla moglie di futuristi (1960 giugno 8) b. 22, fasc. 1/5 |
| 1579 |
—
Lettere di Viazzi con firma armena (1961 febbraio 20 - 1984 febbraio 12) b. 22, fasc. 1/6 |
| 1580 |
—
L'ermetismo e il Minculpop (1975 maggio 3) b. 22, fasc. 1/7 |
| 1581 |
—
Invito per l'epistolario di Viazzi (1982 ottobre - 1982 dicembre) b. 22, fasc. 1/8 |
| 1582 |
Vidal (1970) b. 22, fasc. 2 |
| 1583 |
—
Da Myra a Portnoy gergo da orgette (1970 marzo 7) b. 22, fasc. 2/1 |
| 1584 |
Vittorini (1945 - 1980) b. 22, fasc. 3 |
| 1585 |
—
Vittorini Lettere autografe (s.d.) b. 22, fasc. 3/1 |
| 1586 |
—
Su Vittorini (1975 gennaio 25 - 1980 settembre 22) b. 22, fasc. 3/2 |
| 1587 |
—
Risposta a Vittorini (1945 dicembre 1) b. 22, fasc. 3/3 |
| 1588 |
—
Il Sempione mistificato (1947 aprile 1) b. 22, fasc. 3/4 |
| 1589 |
—
L'ideario di Vittorini (1957 dicembre 6) b. 22, fasc. 3/5 |
| 1590 |
—
Il silenzio di Vittorini (1966 febbraio 17 - 1966 febbraio 18) b. 22, fasc. 3/6 |
| 1591 |
—
Un ribelle pieno di dolcezza (1966 marzo 2) b. 22, fasc. 3/7 |
| 1592 |
—
Le 'idee false' dell'ultimo Vittorini (1967 dicembre 19) b. 22, fasc. 3/8 |
| 1593 |
—
Vittorini e la condanna della letteratura nazionalistica (1968 luglio 27) b. 22, fasc. 3/9 |
| 1594 |
—
Un'innocente storia d'uomo (1969 ottobre 11) b. 22, fasc. 3/10 |
| 1595 |
—
Condanna e assoluzione (1973 ottobre 13) b. 22, fasc. 3/11 |
| 1596 |
—
Da Cattaneo a Vittorini (1974 dicembre 8) b. 22, fasc. 3/12 |
| 1597 |
—
Vuote e bianche pagine di Vittorini (1975 gennaio 18) b. 22, fasc. 3/13 |
| 1598 |
—
Una rischiosa trasposizione (1975 febbraio 3) b. 22, fasc. 3/14 |
| 1599 |
—
Un Vittorini che in teatro non funziona (1977 marzo 31) b. 22, fasc. 3/15 |
| 1600 |
Volponi (1962 - 1991) b. 22, fasc. 4 |
| 1601 |
—
Lettere autografe (1975 maggio 5) b. 22, fasc. 4/1 |
| 1602 |
—
Articoli su Volponi (1989 aprile 30 - 1991 febbraio 24) b. 22, fasc. 4/2 |
| 1603 |
—
Una favola psicanalitica (1962 aprile 21) b. 22, fasc. 4/3 |
| 1604 |
—
La macchina mondiale (1965 maggio 12) b. 22, fasc. 4/4 |
| 1605 |
—
Una storia perduta ma profetica (1965 maggio - 1965 giugno) b. 22, fasc. 4/5 |
| 1606 |
—
Il multiromanzo di Volponi (1974 maggio 5) b. 22, fasc. 4/6 |
| 1607 |
[Wedekind] (1976 - 1978) b. 22, fasc. 5 |
| 1608 |
—
Varia Wedekind (1976 - 1978 novembre 14) b. 22, fasc. 5/1 |
| 1609 |
[Weidlé] (1943) b. 22, fasc. 6 |
| 1610 |
—
Errore della poesia pura (1943 maggio 15) b. 22, fasc. 6/1 |
| 1611 |
Williams (1961) b. 22, fasc. 7 |
| 1612 |
—
Tre casi di poesia (1961) b. 22, fasc. 7/1 |
| 1613 |
Wilson (1962) b. 22, fasc. 8 |
| 1614 |
—
Una signora di mezza età (1962 febbraio 3) b. 22, fasc. 8/1 |
| 1615 |
Witkiewicz (1970) b. 22, fasc. 9 |
| 1616 |
—
Due riscoperte (1970 dicembre 26) b. 22, fasc. 9/1 |
| 1617 |
Yeats (1949) b. 22, fasc. 10 |
| 1618 |
—
Zurigo 1944: da Joyce a Yeats (1949 novembre 5) b. 22, fasc. 10/1 |
| 1619 |
Zangrandi (1955 - 1957) b. 22, fasc. 11 |
| 1620 |
—
Giovanna Zangrandi scrittrice di razza (1955 gennaio 9) b. 22, fasc. 11/1 |
| 1621 |
—
Orsola, dopo Sabina (1957 giugno 7) b. 22, fasc. 11/2 |
| 1622 |
Zanzotto (1963 - 1984) b. 22, fasc. 12 |
| 1623 |
—
Zanzotto Lettere autografe (1963 giugno 8 - 1984 gennaio 30) b. 22, fasc. 12/1 |
| 1624 |
—
Zanzotto è Orfeo in mezzo ai robots (1968 agosto 13) b. 22, fasc. 12/2 |
| 1625 |
Zavattini (1955 - 1991) b. 22, fasc. 13 |
| 1626 |
—
Cesare Zavattini Lettere autografe (1969 novembre 5 - 1970 luglio 10) b. 22, fasc. 13/1 |
| 1627 |
—
Articoli su Zavattini (1979 - 1991 marzo 1) b. 22, fasc. 13/2 |
| 1628 |
—
Zavattini non ha più le mani bianche (1955 dicembre 18) b. 22, fasc. 13/3 |
| 1629 |
—
È sbalorditivo il nuovo Zavattini (1968 gennaio 16) b. 22, fasc. 13/4 |
| 1630 |
—
Zavattini anti - letterato (1970) b. 22, fasc. 13/5 |
| 1631 |
—
Uno schiaffo non soltanto a Mussolini (1984) b. 22, fasc. 13/6 |
| 1632 |
Zola (1957) b. 22, fasc. 14 |
| 1633 |
—
Inediti 'parlamentari' di Zola (1957 marzo 1) b. 22, fasc. 14/1 |
Blake e Ungaretti (1966 aprile 13)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 21, fasc. 8/9
Sono presenti il manoscritto, la bozza di stampa incollata su carta (con correzioni manoscritte) e il ritaglio di giornale (incollato su carta).
Recensione di:
Giuseppe Ungaretti (traduzione di), “Visioni di William Blake”, Mondadori, 1965.
Apparsa su:
Tempo, Il libro del giorno.
Note:
Tit. orig. della cartellina: “13 4 66 Ungaretti Blake e Ungaretti”
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 15 (più 2 ritagli)
Altre segnature:
- b. 56, fasc. 1/6
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73617/units/963073