|||
Autori lombardi
1634
Angioletti
(1958 - 1968)
b. 23, fasc. 1
1635
Per Vigorelli
(s.d.)
b. 23, fasc. 1/1
1636
G. B. Angioletti Lettere autografe
(1958 luglio 30)
b. 23, fasc. 1/2
1637
Articoli su Angioletti
(1961 aprile - 1968 settembre 10)
b. 23, fasc. 1/3
1638
Angioletti milanese ed europeo
(1961 agosto 16)
b. 23, fasc. 1/4
1639
Angioletti sfidato a duello per D'Annunzio
(1967 luglio 30)
b. 23, fasc. 1/5
1640
Politecnico europeo
(1968 luglio 13)
b. 23, fasc. 1/6
1641
Prefazione a 'La memoria'
(1968)
b. 23, fasc. 1/7
1642
Bezzola
(1973)
b. 23, fasc. 2
1643
Lettere autografe
(1973 marzo 22)
b. 23, fasc. 2/1
1644
Articoli su Bezzola
(1973 marzo 25)
b. 23, fasc. 2/2
1645
Chiara
(1950 - 1987)
b. 23, fasc. 3
1646
Piero Chiara Lettere autografe
(1950 ottobre 23 - 1980 ottobre 31)
b. 23, fasc. 3/1
1647
Articoli su Chiara
(1987 gennaio 2 - 1987 dicembre 30)
b. 23, fasc. 3/2
1648
Articoli di Piero Chiara
(1976 giugno 3)
b. 23, fasc. 3/3
1649
Il 'naif' di Vigevano
(1962 giugno 16)
b. 23, fasc. 3/4
1650
L'amante tripartito
(1964 settembre 26)
b. 23, fasc. 3/5
1651
Le sciagurate che risposero qui sono tre
(1967 marzo 9 - 1967 marzo 10)
b. 23, fasc. 3/6
1652
Strade opposte di Bernari e Chiara
(1969 giugno 7)
b. 23, fasc. 3/7
1653
Il pretore di Chiara e il carabiniere di Cassola
(1973 maggio 26)
b. 23, fasc. 3/8
1654
Realismo lombardo di Piero Chiara
(1973 maggio 31)
b. 23, fasc. 3/9
1655
Piero Chiara sotto la mano del San Carlone d'Arona
(1974 giugno 16)
b. 23, fasc. 3/10
1656
La stanza del vescovo
(1978 settembre)
b. 23, fasc. 3/11
1657
[Parallelo tra Chiara ed Hemingway]
(s.d.)
b. 23, fasc. 3/12
1658
Dossi
(1965 - 1981)
b. 23, fasc. 4
1659
Il romanzo di Dossi
(1965 febbraio 3)
b. 23, fasc. 4/1
1660
Articoli su Dossi
(1967 settembre 27 - 1981 ottobre 24)
b. 23, fasc. 4/2
1661
Gadda
(1935 - 1991)
b. 23, fasc. 5
1662
C. E. Gadda Lettere autografe
(1936 agosto 10 - 1941 gennaio 12)
b. 23, fasc. 5/1
1663
Poesie di Gadda
(s.d.)
b. 23, fasc. 5/2
1664
Accostamenti Gadda - prof. Vigorelli
(1982 giugno 20 - 1990 novembre 10)
b. 23, fasc. 5/3
1665
Articoli di Gadda
(1954 aprile 18 - 1991 maggio 24)
b. 23, fasc. 5/4
1666
Su Gadda. Articoli
(1939 dicembre 15 - 1991 giugno 14)
b. 23, fasc. 5/5
1667
Varia Appunti su Gadda
(s.d.)
b. 23, fasc. 5/6
1668
[Varia]
(1983 giugno 29 - 1987 aprile 15)
b. 23, fasc. 5/7
1669
Carlo Emilio Gadda Premio Bagutta 1935
(1935 aprile 18)
b. 23, fasc. 5/8
1670
Appunto su Carlo Emilio Gadda
(1940 marzo 7)
b. 23, fasc. 5/9
1671
Carlo Emilio Gadda fuori della sigla 'C.E.G.'
(1955 ottobre 30)
b. 23, fasc. 5/10
1672
Il fragoroso 'pasticciaccio' di Carlo Emilio Gadda
(1957 settembre 27)
b. 23, fasc. 5/11
1673
Gadda ha battuto l'autore di Lolita
(1963 maggio 18)
b. 23, fasc. 5/12
1674
Atto di nascita di Gadda
(1965 agosto 25)
b. 23, fasc. 5/13
1675
Sorgenti lombarde di C. E. Gadda
(1970 aprile 11)
b. 23, fasc. 5/14
1676
Quando Gadda strizzava l'occhio a Conan Doyle
(1971 maggio 8)
b. 23, fasc. 5/15
1677
La 'Meditazione milanese' del grande lombardo Gadda
(1974 agosto 10 - 1974 agosto 11)
b. 23, fasc. 5/16
1678
Gadda si confessa a Gadda
(1975 gennaio 11)
b. 23, fasc. 5/17
1679
Carlo Emilio Gadda chiamato ma non eletto al romanzo
(1983 marzo 3)
b. 23, fasc. 5/18
1680
I 'Taccuini' di Tecchi e il rapporto con Gadda
(1991 aprile 28)
b. 23, fasc. 5/19
1681
Gadda Conti
(1970)
b. 23, fasc. 6
1682
Il cugino dell'ingegnere
(1970 giugno 6)
b. 23, fasc. 6/1
1683
Gallarati Scotti
(1966 - 1981)
b. 23, fasc. 7
1684
[Su T. G. - Scotti]
(1966 - 1978 novembre 18)
b. 23, fasc. 7/1
1685
In una antica casa milanese un'Italia lontana dal regime
(1973 febbraio 7)
b. 23, fasc. 7/2
1686
Nel centenario di Tommaso Gallarati Scotti (1878/1966)
(1978 luglio - 1978 agosto)
b. 23, fasc. 7/3
1687
Tommaso Gallarati Scotti scrittore solitario
(1979 marzo 7 - 1981 marzo 14)
b. 23, fasc. 7/4
1688
Goffi
(1974)
b. 23, fasc. 8
1689
Dieci anni di poesia del bresciano Lento Goffi
(1974 settembre 1)
b. 23, fasc. 8/1
1690
Linati
(1957 - 1981)
b. 23, fasc. 9
1691
Articoli su Linati
(1957 ottobre 4 - 1978 aprile 18)
b. 23, fasc. 9/1
1692
[Varia]
(1981)
b. 23, fasc. 9/2
1693
Lucini
(1941 - 1978)
b. 23, fasc. 10
1694
Articoli su Lucini e varia con menzione prof. Vigorelli
(1970 ottobre - 1973 novembre 11)
b. 23, fasc. 10/1
1695
Lettere inedite di Gian Pietro Lucini
(1941 giugno 15 - 1941 luglio 15)
b. 23, fasc. 10/2
1696
Lettere inedite di G. P. Lucini
(1942 febbraio 15)
b. 23, fasc. 10/3
1697
Le antitesi
(1969 marzo 4 - 1970 maggio 14)
b. 23, fasc. 10/4
1698
[Lucini]
(1974 ottobre 7 - 1974 ottobre 10)
b. 23, fasc. 10/5
1699
Il gran ritorno di Lucini
(1974 novembre 24)
b. 23, fasc. 10/6
1700
Dramma russo di Lucini in scena dopo 70 anni
(1978 maggio 26)
b. 23, fasc. 10/7
1701
[Luraghi]
(1966 - 1979)
b. 24, fasc. 1
1702
L'Egitto in milanese
(1966 dicembre 7)
b. 24, fasc. 1/1
1703
Una 'bosinada' di Luraghi
(1966)
b. 24, fasc. 1/2
1704
Il castello di madonna verità
(1979 aprile 15)
b. 24, fasc. 1/3
1705
Mazzucchetti
(1967)
b. 24, fasc. 2
1706
Scotti e Mazzucchetti
(1967 marzo 9)
b. 24, fasc. 2/1
1707
Merini
(1955)
b. 24, fasc. 3
1708
La poesia della Merini e la 'tentazione dei vivi'
(1955 giugno 5)
b. 24, fasc. 3/1
1709
Porta
(1973 - 1997)
b. 24, fasc. 4
1710
Articoli su Porta con accostamenti con il prof. Vigorelli
(1973 marzo 21 - 1997 ottobre 23)
b. 24, fasc. 4/1
1711
Cultura lombardo - europea del meneghino Carlo Porta
(1973 marzo 21)
b. 24, fasc. 4/2
1712
E come un testamento l' 'invettiva politica'
(1975 giugno 29)
b. 24, fasc. 4/3
1713
Milano dimentica persino il Porta
(1977 gennaio 5)
b. 24, fasc. 4/4
1714
Rebora
(1955 - 1991)
b. 24, fasc. 5
1715
Articoli su Rebora
(1991 ottobre 13)
b. 24, fasc. 5/1
1716
Gli anni cruciali del tremendo amore
(1977 aprile 27)
b. 24, fasc. 5/2
1717
Il silenzio di Rebora
(1955 - 1957 novembre)
b. 24, fasc. 5/3
1718
[Risi]
(1966 - 1970)
b. 24, fasc. 6
1719
Poeta segnaletico
(1966 marzo 9)
b. 24, fasc. 6/1
1720
Il poeta è l'uomo più virile
(1966)
b. 24, fasc. 6/2
1721
Risi e la lombarda 'poesia dei lumi'
(1970 agosto 15)
b. 24, fasc. 6/3
1722
Santucci
(1947 - 1984)
b. 24, fasc. 7
1723
Santucci Lettere autografe
(1967 luglio 29 - 1984 luglio 9)
b. 24, fasc. 7/1
1724
Articoli su Santucci
(1979 settembre 7 - 1981 agosto 5)
b. 24, fasc. 7/2
1725
L'australiano di Lombardia
(1947 ottobre 26)
b. 24, fasc. 7/3
1726
L'Orfeo milanese
(1967 luglio 25)
b. 24, fasc. 7/4
1727
Il 'Campiello' a Santucci
(1967 settembre 19)
b. 24, fasc. 7/5
1728
Giovanni XXIII un figlio della terra
(1968 dicembre 28)
b. 24, fasc. 7/6
1729
Il fascino di una vita
(1969 dicembre 20)
b. 24, fasc. 7/7
1730
Il Paradiso terrestre è a Milano
(1972)
b. 24, fasc. 7/8
1731
[Il mandragolo]
(1979)
b. 24, fasc. 7/9
1732
Sereni
(1942 - 1991)
b. 24, fasc. 8
1733
Lettere autografe
(1981 ottobre 27)
b. 24, fasc. 8/1
1734
Articoli su Sereni
(1955 luglio - 1987 luglio 26)
b. 24, fasc. 8/2
1735
Articoli su 'Frontiera'
(1991 marzo 7 - 1991 luglio 7)
b. 24, fasc. 8/3
1736
Ordini di Sereni
(1942)
b. 24, fasc. 8/4
1737
Scheggia per 'Diario d'Algeria'
(1947)
b. 24, fasc. 8/5
1738
Vecchie pagine per Sereni
(1943 - 1955)
b. 24, fasc. 8/6
1739
Un'ora di vero fuoco
(1965)
b. 24, fasc. 8/7
1740
Per Vittorio Sereni
(1968 marzo 7)
b. 24, fasc. 8/8
1741
Sereni e il congedo dalla gioventù
(1983)
b. 24, fasc. 8/9
1742
Non dire che la vita è carbonizzata
(1988)
b. 24, fasc. 8/10
1743
Testori
(1955 - 1978)
b. 24, fasc. 9
1744
Giovanni Testori Lettere autografe
(1968 febbraio 5 - 1970)
b. 24, fasc. 9/1
1745
'Il dio di Roserio' è fuori strada?
(1955 gennaio 2)
b. 24, fasc. 9/2
1746
'Il fabbricone' non chiude in gloria 'I segreti di Milano'
(1961 maggio 13)
b. 24, fasc. 9/3
1747
Il canzoniere di Testori tra la vergogna e la grazia
(1968 novembre 2)
b. 24, fasc. 9/4
1748
Testori scrittore a più voci è sopratutto poeta
(1968 novembre 7 - 1968 novembre 8)
b. 24, fasc. 9/5
1749
'L'Ambleto' di Testori vuole distruggere tutto ma per salvare tutti
(1973 gennaio 15 - 1973 gennaio 16)
b. 24, fasc. 9/6
1750
Le due porte di Testori
(1973 ottobre 20)
b. 24, fasc. 9/7
1751
Com'è attuale l'Arialda '61
(1976 novembre 14)
b. 24, fasc. 9/8
1752
Il viaggio di Testori nel fondo dell'abisso
(1977 maggio 26)
b. 24, fasc. 9/9
1753
A Edipus non piace il compromesso 'de Cristo e Marxo'
(1977 maggio 27)
b. 24, fasc. 9/10
1754
Raccolta dai giovani la sfida di Testori
(1978 novembre 9)
b. 24, fasc. 9/11
1755
Travaini
(1975)
b. 24, fasc. 10
1756
'La malacarità', da dove vengono queste pagine?
(1975 maggio)
b. 24, fasc. 10/1
1757
Vigevani
(1973)
b. 24, fasc. 11
1758
Fine delle domeniche
(1973 giugno 16)
b. 24, fasc. 11/1
Piero Chiara Lettere autografe

Piero Chiara Lettere autografe (1950 ottobre 23 - 1980 ottobre 31)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 23, fasc. 3/1

Sono presenti le seguenti lettere di Piero Chiara a Giancarlo Vigorelli:

23 ottobre 1950 (Varese);
19 settembre 1964 (Varese);
22 marzo 1967 (Varese);
30 aprile 1967 (Varese);
24 gennaio 1968 (Varese);
3 giugno 1969 (Varese);
27 giugno 1979 (Varese);
31 ottobre 1980 (Varese).

Note:
Tit. orig. della cartellina: “Piero Chiara Lettere autografe”

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 8

Altre segnature:

  • b. 58, fasc. 3/11