Corrispondenza (1930 - 2005)
2.242 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 4.0
Consistenza archivistica: bb. 20
La corrispondenza copre un arco di tempo che va dal 1934 al 2003 per un totale di più di 2.000 corrispondenti tra persone, giornali e riviste, enti e istituzioni.
I fascicoli della sezione sono stati suddivisi in: Corrispondenza ricevuta (a sua volta suddivisa in quattro serie: 5.1 − Persone; 5.2 − Case editrici, riviste e periodici; 5.3 − Enti e istituzioni; 5.4 − Auguri e condoglianze); 5.5 − Corrispondenza spedita; 5.6 − Corrispondenza di terzi a terzi; 5.7 − Biglietti da visita ricevuti con annotazioni e firma; 5.8 − Corrispondenza ricevuta non personalizzata; 5.9 − Agende, indirizzi, numeri telefonici.
All'interno delle serie di Corrispondenza, i fascicoli sono stati ordinati in alfabetico per mittente o per destinatario; all'interno del singolo fascicolo intestato al corrispondente, le lettere e i biglietti sono stati collocati per data, lasciando in coda quelli senza data.
In molti fascicoli Vigorelli, con il suo stile di lavoro per "accumulazione", ha collocato, oltre alle lettere ricevute o inviate, anche materiale diverso afferente al corrispondente.
In questo modo ha costituito fascicoli organizzati "per pertinenza" alla persona contenenti materiale documentario di diverso genere: disegni con dedica, curricula, poesie, scritti del corrispondente, scritti sul corrispondente di altri autori, lettere di altri indirizzate a Vigorelli (o a lui girate) riguardanti il corrispondente, articoli di giornale, traduzioni, scritti di Vigorelli, ecc.
Si vedano a esempio i fascicoli con la corrispondenza di Georges Astalos e Miguel Angel Asturias.
Va ricordato inoltre che la corrispondenza di alcuni autori si può trovare anche nelle sezione Recensioni, raccolta in fascicoletti intestati "Lettere autografe" all'interno della cartella relativa all'autore recensito (per una consistenza di 91 fascicoli). Vigorelli trovava con tutta evidenza più pertinente questa sistemazione; si tratta, quasi sempre, degli autori a cui dedicava più attenzione, per un totale di 90 autori.
Per quanto riguarda la descrizione, si è riportato per ogni fascicolo il cognome e il nome del corrispondente, la data topica e cronica di tutte le lettere, le cartoline e i biglietti contenuti. Si è anche segnalato altro materiale eventualmente presente. Si sono poi riportati gli estremi cronologici finali dei documenti contenuti, la consistenza e la collocazione.
Nel caso di corrispondenti costituiti da case editrici, riviste, periodici, enti e istituzioni, si è riportata la denominazione presente nelle carte intestate e si è proceduto nella descrizione come per i corrispondenti personali.
La Corrispondenza di auguri e condoglianze è stata mantenuta per fascicoli così come è stata trovata (a esempio telegrammi di auguri per i 50 anni di Vigorelli, telegrammi di condoglianze per la morte della madre di Vigorelli).
La Corrispondenza spedita (5.5) è stata organizzata in fascicoli per destinatario; la Corrispondenza di terzi a terzi (5.6) per mittente e per destinatario, mentre nella serie Biglietti da visita con annotazioni e firma (5.7) le carte sono state organizzate in fascicoli per iniziale del cognome e, all'interno. ordinate alfabeticamente, dando conto del numero di pezzi conservati, di eventuali date croniche e topiche e riportando tutti i cognomi e nomi degli intestatari dei biglietti.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73674