|||
Il Canzoniere (1921)
304
Accompagnando un prigioniero
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0001
305
A mia figlia
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0002
306
Il maiale
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0003
307
Meriggio
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0004
308
Canzonetta
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0005
309
Il caffè dei negozianti
(1913)
SAB-01-0006
310
Tre poesie dell'adolescenza
(primo quarto sec. XX)
SAB-01-0007
311
Il Canzoniere (1900-1920). Edizione (seconda) definitiva
(circa 1932)
SAB-01-0008
Il Canzoniere (1900-1920). Edizione (seconda) definitiva

Il Canzoniere (1900-1920). Edizione (seconda) definitiva (circa 1932)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: SAB-01-0008

Rielaborazione del Canzoniere del ’ 21 (cfr. Stara 1988, pp. 1122-1123), costituita da 51 ff. numerati dall’autore (da 2 a 52, con varie correzioni) con incollati ritagli di testi a stampa ricavati dalle sezioni Poesia dell’adolescenza e giovanili (1900-1907), Versi militari (1908) e Casa e campagna (1909-1910), di Ammonizione ed altre poesie (Trieste, “per conto dell’autore e a cura di Virgilio Giotti”, 1932), con interventi mss. autogr.
Una sola poesia, A MAMMA, è ds. con correzioni autogr. a matita e a penna (ff. 14-17).
Precede i 51 ff. un foglio ds., probabilmente più antico, recante il nome dell’autore e il titolo: «UMBERTO SABA // IL CANZONIERE / (1900-1920) / Edizione (seconda) definitiva».

Contiene i seguenti testi: AMMONIZIONE (f. 3); LA CASA DELLA MIA NUTRICE (f. 4); SONETTO DI PRIMAVERA (f. 5); DA UN COLLE (f. 6); GLAUCO (f. 7); NELLA SERA DELLA DOMENICA DI PASQUA (f. 8); CANZONETTA (f. 9); LA SERA (f. 10; vv. 19-21 autogr.); LA CAPPELLA CHIUSA (f. 11); DORMIVEGLIA (f. 12; vv. 20-22 autogr).; A LINA (f. 13); _ A MAMMA_ (ff. 14-17; ds., con corr. mss. autogr.); MEDITAZIONE (f. 18); VESPERO (f. 19); AUTUNNO (f. 20); DOPO UNA PASSEGGIATA (f. 21); L’OSTERIA FUORI PORTA (f. 22); DURANTE UNA MARCIA I. (f. 24); DURANTE UNA MARCIA II. (f. 25); DURANTE UNA MARCIA III. (f. 26); DURANTE UNA MARCIA IV. (f. 27); DURANTE UNA MARCIA V. (f. 28); DURANTE UNA MARCIA VI. (f. 29); ORDINE SPARSO I. (f. 30); ORDINE SPARSO II. (f. 31); BERSAGLIO (f. 32); LA GINNASTICA DEL FUCILE (f. 33); DOPO IL SILENZIO (f. 34); NELLA PRIGIONE (f. 35); IN CORTILE (f. 36); LA FANFARA (f. 37); SOLDATO ALLA PRIGIONE I. (f. 38); SOLDATO ALLA PRIGIONE II. (f. 39); SOLDATO ALLA PRIGIONE III. (f. 40); SOLDATO ALLA PRIGIONE IV., (f. 41); CONSOLAZIONE (f. 42); SCHERZO (f. 43); DI SENTINELLA ALLA BANDIERA (f. 44); DI RONDA ALLA SPIAGGIA (f. 45); L’ARBOSCELLO (f. 47).; A MIA MOGLIE (ff. 48-49); LA CAPRA (f. 50); L’INSONNIA IN UNA NOTTE D’ESTATE (f. 51); A MIA FIGLIA (f. 52).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

52 ff., in carta giallina, cm. 29 × 23, num. per carta autogr. a matita, 2-52 (frontespizio, 1; 18-52 su precedente numerazione ms. aut. a matita riscritta o cassata >14-48<), con incollati ritagli di testi a stampa (rit.) delle sezioni Poesia dell’adolescenza e giovanili (1900-1907), Versi militari (1908), Casa e campagna (1909-1910) di Ammonizione ed altre poesie, 1900-1910, Trieste, “per conto dell’autore e a cura di Virgilio Giotti”, 1932. Con interventi mss. autogr. La poesia A MAMMA, 14-17, ds con corr. mss. aut.

Altre segnature:

  • C 21.8 (Catalogo provvisorio Saba)