|||
09. Varia

09. Varia (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)

226 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 15 fascc., 1 scatola

Brochure e materiale pubblicitario; catologhi di librerie e case editrici; materiale informativo su diverse città e paesi; cartoline illustrate non viaggiate; inviti a mostre da parte di varie gallerie d’arte; inviti a conferenze; programmi di spettacoli teatrali; cartine geografiche; ricette mediche e esiti esami clinici; fogli di riuso; buste vuote con indirizzate a Graziana Pentich; cartoncini e fogli con appunti; pezzi di libri sfascicolati (p.e. parte dell'Enciclopedia della musica di Garzanti, l'Almanacco dell’estate edito dalle edizioni ERI, un Vocabolarietto di termini filosofici, una Storia della Russia); ricevute di pagamento dei compensi corrisposti a Graziana Pentich dalla RAI.

Si segnala in particolare:
− il fasc. 4 nel quale sono stati raccolti documenti vari (patente, passaporto, libretto universitario) e certificati (certificato di riconoscimento di Leone da parte di Alfonso Gatto) appartenuti a Graziana Pentich e a Alfonso Gatto. Inoltre è stato trovato tra il materiale sciolto l’album dei ricordi di Graziana Pentich del 1931;
− nel fasc. 6, insieme al materiale pubblicitario relativo alla casa editrice Lo Zibaldone di Trieste, un promemoria ds firmato da Anita Pittoni e intitolato Rapporto col PSI e un elenco di articoli suoi dati a Gatto il 15 e 16 dicembre 1958, allegato all’opuscolo Discorso ai triestini di Pietro Nenni (Trieste 15 gennaio 1956), a cura della Direzione del P.S.I. Sezione Stampa e Propaganda;
− nel fasc. 8 una parte di bozze ms cassate del libro I colori di una storia;
− nel fasc. 9 una parte di blocco di formato piccolo con appunti in parte datati 1974;
− nel fasc. 11 il volumetto di Lucio Pozzi, Cinque racconti per Graziana, Lucio (Gianenzo Sperone, Torino 1974).

Storia archivistica:

Il materiale di questa serie è stato ritrovato sparso all’interno di vari scatoloni, scatole, e tra i fascicoli predisposti da Graziana Pentich. In fase di riordino i documenti sono stati raccolti in 15 fascc.