|||
Navigazione, traffico lacuale e fluviale
393
Richieste di concessioni e licenze della SNFT alle Prefetture di Brescia e di Bergamo.
(1905 aprile 19 - 1908 novembre 25)
231/1
394
Servizio di navigazione fra Pisogne e Lovere con prolungamento del servizio a Castro. Costruzione del pontile di Castro.
(1908 aprile 23 - 1919 novembre 7)
231/2
395
Estensione del servizio di navigazione per il trasporto merci a Govine e Toline.
(1911 settembre 4 - 1917 settembre 15)
231/3
396
Raccordo lacuale Pisogne-Lovere.
(1914 maggio 24 - 1914 giugno 12)
231/4
397
Servizio cumulativo per il trasporto merci per il transito di Pisogne e per il trasporto di viaggiatori e bagagli per i transiti di Pisogne e Iseo.
(1915 settembre 30 - 1918 novembre 3)
231/5
398
Navigazione sul lago d'Iseo dal 1907 al 1921.
(1907 giugno 14 - 1923 settembre 5)
232/6
399
Planimetrie e profili della linea Iseo-Edolo, Brescia-Iseo e Iseo-Rovato.
(s.d.)
233/7
400
Calcoli di stabilità per la ricostruzione del ponte sul fiume Oglio al km 23.950 della linea Rovato-Soncino.
(s.d.)
233/8
401
Esercizio di una linea di navigazione a vapore tra Lovere e la stazione di Pisogne per il trasporto di viaggiatori e merci.
(1907 aprile 5 - 1908 ottobre 27)
233/9
402
Pontile sul porto di Lovere.
(1908 febbraio 17 - 1909 settembre 30)
233/10
403
Impianto di pali nel bacino lacuale di Lovere per approdo chiatte.
(1909 luglio 30 - 1909 settembre 28)
233/11
404
Concessioni di spiagge lacuali.
(1908 novembre 16 - 1919 ottobre 21)
233/12
405
"Assicurazione natanti".
(1907 settembre 14 - 1911 giugno 16)
233/13
406
Costruzione e varo del battello "Iseo".
(1909 aprile 23 - 1911 febbraio 24)
233/14
407
Preventivi per la costruzione di un nuovo battello.
(1909 maggio 3 - 1909 ottobre 26)
233/15
Pontile sul porto di Lovere.

Pontile sul porto di Lovere. (1908 febbraio 17 - 1909 settembre 30)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 233/10

Trattative per l’acquisto del pontile di Antonio Rusconi condotte dal sig. Cesana Pietro della Guidovia a vapore Iseo-Rovato-Chiari.

Nota dell'archivista:

(357/4).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 26

Codici identificativi:

  • MIUD004766 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]