| 750 |
Gare e forniture di rotaie e materiale minuto d'armamento (1907 gennaio 30 - 1941 settembre 29) 1/136-146 |
| 751 |
Trasporto di rotaie e stecche (1902 settembre 2 - 1908 maggio 12) 2/147 |
| 752 |
Forniture di rotaie e stecche da parte della Société anonyme des aciéries d'Angleur di Tilleur-les-Liège (1907 marzo 11 - 1908 luglio 6) 3/147 |
| 753 |
"Saldatura rotaie" (1929 ottobre 23 - 1937 giugno 30) 4/147 |
| 754 |
"Rigenerazione materiali metallici d'armamento" (1927 novembre 7 - 1934 dicembre 9) 5/148 |
| 755 |
"Esperimenti di nuovi ritrovati relativi all'armamento del binario" (1937 gennaio 25 - 1946 luglio 3) 6/148 |
| 756 |
"Giunto per rotaie brevetto SIGIDI" (1939 maggio 8 - 1943 luglio 31) 7/149 |
| 757 |
"Giunto ferroviario Sorelli" (1946 aprile 17 - 1949 febbraio 26) 8/149 |
Gare e forniture di rotaie e materiale minuto d'armamento (1907 gennaio 30 - 1941 settembre 29)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: 1/136-146
Richieste d’offerta a ditte italiane e straniere da parte delle FNM per forniture di rotaie, scambi, caviglie, rondelle, arpioni, piastre e stecche, molle, chiavarde, morsetti nonché utensili e macchine per la costruzione e la manutenzione dei binari. Offerte da parte delle ditte interpellate e presentazione dei propri prodotti da parte di ditte diverse. Ordini da parte delle FNM e corrispondenza in merito a modalità di costruzione, collaudi, consegne e pagamenti alle seguenti ditte fornitrici: Ferriere di Voltri di Voltri, Società siderurgica di Savona di Savona (tramite la rappresentante Sinigaglia & Di Porto di Roma, e successivamente le ditte Paolinelli Walfredo di Milano, e Fiorentino Fortunato di Milano), Ladeuze August di Bruxelles, Società italiana Carminati & Toselli di Milano, Comptoir des forges et aciéries b.tées de Sheffield di Bruxelles (tramite la Rappresentanze industriali Spagoni Cesare di Milano), Baecker Enrico di Remscheid, Macchi & Passoni di A. Passoni & C. di Milano, Ilva di Genova (tramite la S. A. Ferrotaie di Roma), Società anonima per la Ferrovia Novara-Seregno di Milano, Metallurgica Ossolana di Villadossola, Bernasconi Fratelli & C. di Como, Valente Vincenzo di Milano, Marzorati Giuseppe di Milano, Officine meccaniche G. Bologna & C. di Milano, Società italiana molle acciaio De Vecchi di Milano, Mollificio Angelo Cagnola di Lissone (tramite la rappresentante Brambilla G. & Crivelli di Milano), Società del linoleum di Milano, Metallurgica Meroni di Erba Incino, Acciaierie e ferriere lombarde di Milano, Battaglia di Lambrate, Società altiforni, fonderie, acciaierie, ferriere Franchi-Gregorini di Brescia (tramite la rappresentante Ghezzi Guido di Milano), S. A. Fonderie & Officine Bernasconi di Rebbio, Manifattura italiana Carlo Pacchetti di Milano, Nannetti A. di Milano, The P. & M. di Londra (tramite il rappresentante Benettelli B. di Genova), Redaelli Giuseppe & Fratello di Milano, Robel & Co. di Monaco (tramite il rappresentante Frontoni Alessandro di Roma), Facco & De Luca di Milano, S. A. Necchi Vittorio di Pavia (tramite la Benettelli), Casella Olinto di Milano, IRE Industria rondelle elastiche di Milano (tramite Cavallero & C. di Milano), Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche di Milano, Fonderie Luigi Formenti & Figlio di Galliate, Dotti E. & C. di Milano, Ferriera dell’Ossola Pietro Maria Ceretti di Villadossola (tramite la Cavallero), SIBAS Società italiana brevetti A.S. di Milano, Società per costruzioni elettromeccaniche di Saronno “Cemsa” di Saronno. Corrispondenza d’intermediazione e rappresentanza di alcuni fornitori tra le FNM e le seguenti associazioni industriali: Consorzio bollonieri di Milano, Consorzio Tramfer per approvvigionamenti industriali, concessionari o esercenti ferrovie, tramvie e navigazioni di Milano, Unione bollonieri di Milano, Ufficio vendita bolloneria di Milano, Consorzio rotaie e rotaiette di Milano. Richieste di autorizzazione ad ordinare materiale da parte delle FNM all’Ufficio controllo siderurgico del Ministero della guerra e risposte in merito (1915-1918). Richieste di autorizzazione agli ordini e di assegnazione dei quantitativi di materiale al Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra con l’intermediazione dell’Ispettorato generale delle ferrovie-tramvie e automobili del Ministero delle comunicazioni e dei consorzi industriali e corrispondenza in merito (1936-1941). Circolari della Confederazione nazionale fascista delle imprese di comunicazione interne in merito alle modalità burocratiche di inoltro delle richieste di autorizzazione e assegnazione. Richieste d’offerta alle FNM da parte di ditte diverse per materiale d’armamento e corrispondenza sugli acquisti e le consegne. Sono inoltre contenuti prospetti e relazioni interne sul fabbisogno di materiale, relazioni tecniche, alcune fotografie e molti disegni dei diversi pezzi d’armamento.
Nota dell'archivista:
(64/1/1-27)
Descrizione estrinseca:
cc.138,249,292,218,221,252,277,325,300,281,260,ecc
Codici identificativi:
- MIUD004A76 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/7669/units/34810