14 Triennale di Milano 1968 (1965 gennaio 4 - 1972 dicembre 10)
78 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- Il Grande Numero (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 5.0
Consistenza archivistica: 34 faldoni di documenti e carteggi, 17 faldoni di rassegna stampa
La XIV Triennale dedicata al tema del grande numero avrebbe dovuto aprirsi nel maggio del 1968, ma fu occupata immediatamente, durante l’inaugurazione. Il tema prescelto andava a coinvolgere rappresentanti internazionali di diverse ricerche progettuali tra cui Archigram, Arata Isozaki e un giovane Renzo Piano, con l’idea di realizzare diversi ambienti della città nella società del grande numero.
Numerose furono le partecipazioni straniere che oltre alle solite nazioni europee videro per la prima volta anche Cuba. La partecipazione del Messico si presentava con una sezione interamente dedicata al programma della XIX Olimpiade in programma a Città del Messico.
Durante i giorni dell’occupazione gli allestimenti vennero gravemente danneggiati e in seguito solo in parte ricostruiti in modo da permettere una nuova apertura della Triennale al pubblico e alla stampa.
Storia archivistica:
La serie della XIV Triennale comprende diverse tipologie documentali relative all’amministrazione, all’organizzazione e alla gestione dell’esposizione del 1968 (documenti e carteggi; rassegna stampa; raccolta grafica; planimetrie, prospetti e sezioni; medaglie e distintivi).
I documenti e carteggi sono relativi ai rapporti con i fornitori, con gli allestitori, con gli ordinatori, con il personale, con i collaboratori a vario titolo, con le autorità pubbliche e con enti pubblici e privati, sia italiani che esteri.
Sono conservate le informazioni, le comunicazioni, la corrispondenza, i mandati di pagamento e le lettere d’incarico relativi alle proposte realizzate e non, per gli allestimenti delle varie sezioni, mostre, eventi e convegni. Sono anche conservate le informazioni relative a collaborazioni dell’Ente Triennale per la realizzazione di altri eventi culturali ed espositivi nel Palazzo dell’Arte o esterni, in Italia e all’estero.
L’esposizione ha avuto luogo dal 30 maggio al 28 luglio 1968 (occupazione dal 30 maggio all’08 giugno) e il periodo di gestione relativo è andato dal 1 aprile 1965 al 31 marzo 1969.
I documenti e carteggi sono relativi ai rapporti con i fornitori, con gli allestitori, con gli ordinatori, con il personale, con i collaboratori a vario titolo, con le autorità pubbliche e con enti pubblici e privati, sia italiani che esteri.
La sottoserie Rassegna Stampa raccoglie 17 faldoni ed è suddivisa in stampa italiana – critica e cronaca, stampa straniera – critica, raccoglie i ritagli stampa e i periodici originali ordinati dal Centro Studi Triennale
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
buono
Compilatori
- Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 11 febbraio 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/76790