12 Triennale di Milano 1960 (1958 aprile 1 - 1961 marzo 31)
189 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- La Casa e la Scuola (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 4.0
La XII Triennale di Milano è la prima Triennale che segue il modello della mostra tematica, dedicata a “la Casa e la Scuola”, negli anni in cui in Italia si accende il dibattito sulla riforma del sistema scolastico nazionale, e trattate in tre situazioni specifiche: centro urbano, periferia, e centro rurale. Degna di nota è la sezione della Gran Bretagna, che realizza nel parco Sempione un esempio di scuola elementare, usando un sistema di costruzione impiegato in molte scuole inglesi.
In questa edizione l’ingresso all’Esposizione avviene tramite un percorso all’interno del Parco Sempione curato da Gae Aulenti e Luigi Caccia Dominioni insieme ad altri architetti, lungo il quale sono esposte le sculture di diversi artisti tra cui Carlo Ramous, Giovanni Somaini, Enrico Bertagnin. Da una scalinata si accede al Salone d’Ingresso allestito da Ettore Sottsass jr, e da qui si prosegue al Salone d’Onore progettato da Giovanni Peressutti e Ernst Nathan Rogers e distinto in due ambienti, uno circolare e uno ellittico, con la doppia funzione di sala riunioni e sala espositiva per una mostra permanente.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Compilatori
- Aggiornamento scheda: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 11 luglio 2012
- Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 11 febbraio 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/76797