|||
05 Triennale di Milano 1933

05 Triennale di Milano 1933 (1931 maggio 15 - 1950 aprile 15)

15 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • Stile - Civiltà (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 1.0

Consistenza archivistica: 15 unità archivistiche

Nel maggio del 1933 inaugura la V Triennale nella nuova sede milanese del Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio. In questa prima edizione a Milano la protagonista assoluta dell’esposizione è l’architettura, mentre la mostra delle arti decorative vede partecipare un buon numero di espositori stranieri. Nelle varie parti del Palazzo dell’Arte intervengono con pitture murali, mosaici e opere plastiche, i migliori artisti italiani tra cui Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Achille Funi, coordinati da Mario Sironi. Sul lato parco del Palazzo proprio Sironi realizza il Cortile d’onore, area dedicata alle manifestazioni all’aperto e decorata con cinque archi monumentali, alle spalle dell’emisfero di Muzio in cui trovava normalmente posto l’orchestra.
Nella prima Triennale milanese inizia la stretta relazione con il Parco Sempione, che diventerà una consuetudine nelle successive edizioni, in cui vengono realizzate quaranta costruzioni temporanee di carattere sperimentale, tra cui le case della grande Mostra dell’abitazione progettate da numerosi architetti italiani, per lo più razionalisti, tra cui Figini e Pollini, Giuseppe Terragni, Piero Portaluppi, Pietro Lingeri, il gruppo B.B.P.R., Piero Bottoni. Nel suo complesso questa mostra si presenta come una documentazione dell’architettura moderna europea e del razionalismo italiano riconosciuto dal fascismo come avanguardia tecnica e culturale del processo di modernizzazione nazionale. Luciano Baldessarri progetta il Padiglione della Stampa, che accoglie la mostra della Stampa italiana, la mostra della grafica e una mostra fotografica. Contemporaneamente di fianco al Palazzo dell’Arte viene costruita la torre littoria (oggi torre Branca) progettata da Gio Ponti e Cesare Chiodi. In questa edizione venne istituita l’Orchestra sinfonica della Triennale, che teneva concerti sia nel giardino sia nel Teatro dell’Arte, tra cui va ricordata la celebre serata mascagnana in onore del grande maestro.

Lingua della documentazione:

  • ita

Documentazione collegata:

FBN_DT_VE_001 – 1931 giugno 12 – 1933 dicembre 29
FBN_DT_A_001 – 1931 dicembre 8 – 1941 marzo 27
FBN_DT_A_001 – 1933 luglio 13 – 1936 maggio 19
FBN_DT_V_002 – 1933 agosto 30 – 1940 luglio 26
FBN_DT_VE_003 – 1931 ottobre 8 – 1933 maggio 6
FBN_DT_CM_003 – 1931 novembre 7 – 1933 maggio 3
FBN_DT_VE_003 – 1931 ottobre 14 – 1932 maggio 25
FBN_DT_A_003 – 1931 novembre 18 – 1932 febbraio 29
FBN_DT_A_003 – 1931 maggio 31 – 1934 febbraio 14
FBN_DT_A_003 – 1932 gennaio 9
FBN_DT_CM_003 – 1931 ottobre 13 – 1934 febbraio 12
FBN_DT_A_003 – 1932 gennaio 16 – 1932 gennaio 31
FBN_DT_C_003 – 1932 febbraio 1
FBN_DT_A_003 – 1931 novembre 5 – 1932 dicembre 31
FBN_DT_A_003 – 1932 febbraio
FBN_DT_A_003 – 1932 marzo 29 – 1933 maggio 15
FBN_DT_A_003 – 1932 aprile – 1933 agosto 31
FBN_DT_A_003 – 1932 maggio 3 – 1933 ottobre 9
FBN_DT_A_003 – 1932 maggio 17 – 1934 febbraio 17
FBN_DT_A_003 – 1932 giugno – 1933 giugno 10
FBN_DT_A_003 – 1932 maggio 17 – 1933 aprile 12
FBN_DT_A_003 – 1932 gennaio 31 – 1933 settembre 30
FBN_DT_A_003 – 1932 settembre 8 – 1932 dicembre 23
FBN_DT_A_003 – 1932 ottobre 21 – 1932 dicembre 15
FBN_DT_A_003 – 1931 ottobre 28 – 1934 giugno 12
FBN_DT_A_003 – 1933 marzo 10 – 1933 giugno 12
FBN_DT_V_003 – 1931 aprile 28
FBN_DT_C_003 – 1933 giugno 5 – 1933 giugno 13
FBN_DT_C_003 – 1933 gennaio – 1933 luglio 14
FBN_DT_C_003 – 1933 febbraio 15 – 1933 luglio 20
FBN_DT_A_003 – 1932 febbraio 24 – 1933 gennaio 13
FBN_DT_A_003 – 1933 maggio 12 – 1933 maggio 13
FBN_DT_VE_004 – 1932 novembre 28 – 1933 maggio 6
FBN_DT_VE_004 – 1931 novembre 23 – 1932 maggio 25
FBN_DT_A_004 – 1931 dicembre 10 – 1934 febbraio 9
FBN_DT_V_004 – 1931 ottobre 9 – 1933 giugno 27
FBN_DT_V_004 – 1932 gennaio 27 – 1932 dicembre 30
FBN_DT_V_004 – 1933 gennaio 10 – 1933 novembre 26
FBN_DT_VE_005 – 1936 maggio 30 – 1944 luglio 13
FBN_DT_M_006 – 1931 ottobre 28 – 1936 giugno 9
FBN_DT_M_006 – 1931 ottobre 28 – 1934 luglio 20

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

discreto

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Cristina Perillo (Conservatore dei Beni Culturali) - Data intervento: 14 settembre 2006
  • Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 18 febbraio 2016