06 Triennale di Milano 1936 (1936 maggio 30 - 1936 ottobre)
21 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- Continuità e modernità (O) | Annotazioni:
Durante la VI Triennale del 1936 si rafforza il connubio tra modernismo e fascismo, l’architettura è ancora l’espressione privilegiata, sottolineata dalla propaganda di regime. Gli artefici del programma di questa edizione sono Edoardo Persico e Giuseppe Pagano. Pagano progetta il Padiglione esterno per la Mostra dell’Abitazione e dell’Architettura Internazionale, distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, e il portale d’ingresso all’esposizione da via Gadio con una torre realizzata in vetrocemento.
A livello tematico Pagano presenta quindi la sua ricerca fotografica sulla casa rurale mediterranea. Continua la relazione con il parco Sempione, nel piazzale d’onore sul fronte est del Palazzo si realizza un cinema−teatro all’aperto, all’interno del prco viene collocata la fontana di Mario Radice e Cesare Cattaneo (attualmente a Como). La presenza straniera è notevole e in particolare va segnalata la sezione della Francia con Le Corbusier, quella della Finlandia con Alvar Aalto, e infine quella della Svizzera con Max Bill. Il Salone d’Onore si trasforma in Sala della Vittoria, su progetto da Giancarlo Palanti ed Edoardo Persico, con una scultura di Lucio Fontana. In questa edizione spiccano in particolare la Mostra internazionale di Urbanistica, la Mostra dei sistemi costruttivi e la Mostra dell’antica oreficeria con l’allestimento di Franco Albini.
Lingua della documentazione:
- ita
Documentazione collegata:
FBN_DT_A_001 – 1931 dicembre 8 – 1941 marzo 27
FBN_DT_A_001 – 1933 luglio 13 – 1936 maggio 19
FBN_DT_A_001 – 1936 aprile 20 – 1937 ottobre 15
FBN_DT_C_001 – 1934 agosto 29 – 1949 novembre 28
FBN_DT_A_002 – 1934 marzo 3 – 1936 marzo 30
FBN_DT_A_002 – 1934 febbraio 1 – 1936 aprile 25
FBN_DT_C_002 – 1934 gennaio 9 – 1940 settembre 17
FBN_DT_V_002 – 1933 agosto 30 – 1940 luglio 26
FBN_DT_A_003 – 1931 maggio 31 – 1934 febbraio 14
FBN_DT_CM_003 – 1931 ottobre 13 – 1934 febbraio 12
FBN_DT_A_003 – 1932 maggio 17 – 1934 febbraio 17
FBN_DT_A_003 – 1931 ottobre 28 – 1934 giugno 12
FBN_DT_A_004 – 1931 dicembre 10 – 1934 febbraio 9
FBN_DT_M_006 – 1931 ottobre 28 – 1936 giugno 9
FBN_DT_M_006 – 1931 ottobre 28 – 1934 luglio 20
FBN_DT_M_006 – 1934 aprile 4 – 1936 giugno 9
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
discreto
Compilatori
- Aggiornamento scheda: Cristina Perillo (Conservatore dei Beni Culturali) - Data intervento: 14 settembre 2006
- Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 18 febbraio 2016
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/76811