|||
07 Triennale di Milano 1940

07 Triennale di Milano 1940 (1940 aprile 6 - 1940 giugno 30)

20 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • Ordine - Tradizione (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 0.5

Consistenza archivistica: 4 faldoni, 28 unità archivistiche Documenti e carteggi

La settima Triennale di Milano, l’ultima realizzata nel periodo fascista, si chiuse il 9 giugno 1940 alla vigilia della dichiarazione di guerra di Mussolini agli alleati. Mentre nelle precedenti edizioni il dibattito architettonico e culturale era vivo, in questa Triennale non ci furono margini per un confronto sulle tematiche culturali. Molto spazio hanno gli architetti del regime, primo fra tutti Marcello Piacentini, curatore della sezione di architettura con le realizzazioni del governo delle città di fondazione e soprattutto con il progetto dell’E42, Esposizione Universale di Roma (EUR), esempio urbanistico e architettonico monumentale e rigoroso della potenza della nuova Roma imperiale. Gli architetti milanesi, razionalisti, allontanatisi dalle nuove direttive del regime, si esprimono nella curatela di sezioni collaterali come il verde in città e il piano turistico dell’isola d’Elba di Banfi, Belgiojoso e Peressutti, le sezioni delle arti decorative di Ignazio Gardella, la Mostra sulle produzioni di serie di Giuseppe Pagano e la sezione dedicata all’arredamento della casa moderna di Piero Bottoni. L’impostazione generale che preferiva “l’italianità” e celebrava il “nazionalismo” sia nella scelta delle opere sia nei criteri di ordinamento, causa una partecipazione straniera limitata a poche sezioni.

Lingua della documentazione:

  • ita

Documentazione collegata:

FBN_DT_C_001 – 1938 dicembre 22 – 1939 dicembre 27
FBN_DT_A_001 – 1939 dicembre 19 – 1940 luglio 25
FBN_DT_A_001 – 1941 aprile 18 – 1945 giugno 13
FBN_DT_A_001 – 1931 dicembre 8 – 1941 marzo 27
FBN_DT_A_001 – 1936 aprile 20 – 1937 ottobre 15
FBN_DT_A_001 – 1937 novembre 23 – 1943 gennaio 12
FBN_DT_C_001 – 1934 agosto 29 – 1949 novembre 28
FBN_DT_A_002 – 1937 gennaio 22
FBN_DT_C_002 – 1934 gennaio 9 – 1940 settembre 17
FBN_DT_V_002 – 1933 agosto 30 – 1940 luglio 26
FBN_DT_C_002 – 1937 febbraio 8 – 1939 marzo 23
FBN_DT_VE_005 – 1936 maggio 30 – 1944 luglio 13

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

discreto

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Cristina Perillo (Conservatore dei Beni Culturali) - Data intervento: 14 settembre 2006
  • Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 18 febbraio 2016