documenti e carteggi dell'Ottava Triennale (1939 novembre 15 - 1954 marzo 26)
200 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Metri lineari: 5.0
Consistenza archivistica: 71 faldoni, 523 unità archivistiche
Durante i bombardamenti alleati su Milano il Palazzo dell’Arte fu gravemente danneggiato, in quanto sede degli ufficiali dell’armata tedesca e base di una postazione di contraerea.
Il ripristino dell’edificio fu reso possibile grazie all’intervento del comune di Milano e alla nomina di Piero Bottoni a commissario straordinario della Triennale da parte del comando generale alleato.
L’ottava Triennale si aprì in condizioni di particolare difficoltà dovuta al clima economico e sociale dell’immediato dopoguerra e si dedicò al tema della ricostruzione, sia dal punto di vista dell’alloggio sia da quello dell’arredamento di produzione in serie.
L’impresa di maggiore impegno di questa Triennale fu la realizzazione, in accordo col Comune, del QT8 (Quartiere Triennale 8 o Quartiere sperimentale), la cui idea venne ripresa dall’architetto Piero Bottoni da un progetto già pensato negli anni ’30 con Giuseppe Pagano e Mario Pucci. Nella progettazione del quartiere vengono coinvolti numerosi architetti italiani tra cui Pietro Lingeri, Vittoriano Viganò, Marco Zanuso, Ernesto Nathan Rogers.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
buono
Soggetti produttori
- La Triennale di Milano 1923 -
Fonti
- Catalogo dell' VIII Triennale. = Bottoni Piero (ordinamento di), Ottava Triennale di Milano catalogo-guida, Stamperia grafica Meregalli, Milano, 19 luglio 1947. II edizione.
- Programma espositivo dell' VIII Triennale. = Ottava Triennale di Milano Programma, 1947.
Compilatori
- Integrazione successiva: Tommaso Tofanetti (Storico dell'arte) - Data intervento: 08 ottobre 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/76816