|||
09 Triennale di Milano 1951

09 Triennale di Milano 1951 (1951 maggio 12 - 1951 novembre 5)

429 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • Merce - Standard (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 8.0

Consistenza archivistica: 254 faldoni, 845 unità archivistiche

La sezione IX Triennale comprende diverse tipologie documentali relative all'amministrazione, all'organizzazione e alla gestione dell'esposizione del 1951 (documenti e carteggi; rassegna stampa; raccolta grafica; planimetrie, prospetti e sezioni; medaglie e distintivi).
L'esposizione ha avuto luogo dal 12 maggio al 5 novembre 1951 e il periodo di gestione relativo è andato dal 1 aprile 1948 al 31 marzo 1952.
I documenti e carteggi sono relativi ai rapporti con i fornitori, con gli allestitori, con gli ordinatori, con il personale, con i collaboratori a vario titolo, con le autorità pubbliche e con enti pubblici e privati, sia italiani che esteri.
Sono conservate le informazioni, le comunicazioni, la corrispondenza, i mandati di pagamento e le lettere d'incarico relativi alle proposte realizzate e non, per gli allestimenti delle varie sezioni, mostre, eventi e convegni alla Nona Triennale. Sono anche conservate le informazioni relative a collaborazioni dell'Ente Triennale per la realizzazione di altri eventi culturali ed espositivi nel Palazzo dell'Arte o esterni, in Italia e all'estero.

Nona Triennale di Milano

Presidente: Lombardo, Ivan Matteo
Vice−presidente: Carpi, Aldo
Segretario generale: Gorgerino, Giuseppe

Giunta esecutiva:
Albini, Franco
Baldessari, Luciano
Nizzoli, Marcello
Palazzo, Elio
di Spilimbergo, Adriano

Consiglio di amministrazione:
Bottoni, Piero
Calzini, Raffaele
Carpi, Aldo
Ceschi, Stanislao
De Marchi, Giulio
Fiorentini , Mario
Flora, Francesco
Jori, Giacomo
Melino, Mario
Pellati, Francesco
Perotti, Francesco
Ponti, Gio
Prezioso, Pasquale
Romano, Giovanni
Sertoli, Osvaldo
di Spilimbergo, Adriano
Vaccaro, Giuseppe

Delegato per il centro studi: Melino, Mario
Delegato per il QT8: Bottoni, Piero

L'Esposizione comprende:
A) ambienti di rappresentanza (ingresso, atrio, scalone d'onore, vestibolo del primo piano, salone d'onore)
B) mostre di architettura nel Palazzo dell'Arte (Mostra del QT8; Mostra storica dell'architettura; Architettura misura dell'uomo; Urbanistica; Abitazione; Formazione dell'architetto; Architettura dello spettacolo; Architettura del lavoro; Istruzione; Architettura ospedaliera; Ospitalità; Architettura dei trasporti; Architettura spontanea; Mostra commemorativa di Edoardo Persico, Raffaello Gialli, Giuseppe Pagano, Giuseppe Terragni; Studi sulle proporzioni)
C) mostre di arti industriali e decorative nel Palazzo dell'Arte (La forma dell'utile; Forma e colore nello sport; Grafica e pubblicità; Ceramiche di Picasso; Pannelli di Léger; Ceramica settecentesca di Milano; Cartellone pubblicitario danese; Pitture e decorazioni di Depero; Vetro; Illuminazione; Ceramica; Materie plastiche; Metalli; Oreficeria; Cuoio; Paglia; Ricami; Tessuti; Arredamento; Scuole d'arte; ENAPI; CNA)
D) mostra La sedia italiana nei secoli
E) sezioni estere nel Palazzo dell'Arte e nel parco (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grmania occidentale, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Padiglione degli Stati Uniti d'America)
F) nel parco Mostra internazionale della architettura in movimento e L'acciaionelle costruzioni industriali
G) apprestamenti e servizi vari nel Palazzo dell'Arte e nel parco (Cinemateatro; Ristorante; Dancing; Bar; Cinema all'aperto; Parco−gioco; Ufficio informazioni; Agenzia bancaria; Ufficio vendite; Privativa)
H) Quartiere sperimentale QT8 a San Siro
Si aggiungono la sistemazione del complesso pubblicitario in piazza Cadorna, dei viali che da qui portano al Palazzo dell'Arte e del piazzale davanti al palazzo.

Vestibolo di ingresso e atrio
Allestimento: Luciano Baldessari, in collaborazione con Marcello Grisotti

Scalone
Allestimento: Luciano Baldessari, in collaborazione con Marcello Grisotti

Scenografia cinematografica e teatrale
Ordinamento per la parte cinematografica: Giovanni Comencini; Luigi Rognoni, per la Cineteca Italiana (Archivio Storico del Film)
Ordinamento per la parte teatrale: Emma Calderoni
Allestimento: Giancesare Battaini; Giovanni Bonicalzi

Saletta del Quartiere Sperimentale QT8
Allestimento e ordinamento: Piero Bottoni; Ezio Cerutti; Luigi Veronesi

Mostra storica dell'architettura
Ordinamento: Giulio Carlo Argan; Eugenio Gentili; Mario Labò
Allestimento: Luigi Veronesi

Architettura misura dell'uomo
Ordinamento e allestimento: Ernesto Nathan Rogers
Collaboratori: Vittorio Gregotti; Giotto Stoppino

Urbanistica
Ordinamento e allestimento: Giovanni Astengo; Egidio Bonfante

Abitazione
Ordinamento: Franca Antonioli−Helg; Anna Castelli Ferrieri; Augusto Magnaghi; Francesco Marescotti; Mario Terzaghi
Collaboratore per l'ordinamento: Leonardo Fiori
Allestimento: Bramante Buffoni; Marcello Zizzoli
Collaboratori: Gian Antonio Bernasconi; Giordani

La forma dell'utile
Ordinamento e allestimento:Lodovico Belgioioso; Enrico Peressutti
Collaboratore: Franco Buzzi Cerini
Grafico: Max Huber

La formazione dell'architetto
Responsabile: Franco Buzzi Cerini
Ordinamento: ALSA (Associazione Libera Studenti e Architetti) di Milano; VERTICAL (gruppo studentesco) di Londra; Gruppo Studenti della Scuola di Architettura di Venezia
Allestimento: ALSA (Associazione Libera Studenti e Architetti) di Milano

Tempere di Fernand Léger
Ceramiche di Pablo Picasso
Ordinamento: Franco Albini; Franca Antonioli−Helg; Vittorio E. Barbaroux; Fede Cheti; Elio Palazzo
Allestimento: Franco Albini; Franca Antonioli−Helg

Maioliche di Milano del Settecento
Ordinamento: Ferdinando Sacchi

Spettacolo
Ordinamento: Luigi Carlo Daneri
Allestimento: Giulio Zappa
Collaboratori alla ricerca del materiale: Hans Curjel; Luciano Grossi−Bianchi

Architettura del lavoro
Ordinamento e allestimento: Vico Magistretti; Gabriele Mucchi

Istruzione
Ordinamento e allestimento: Giovanni Romano; Marco Tevarotto

Architettura ospedaliera
Ordinamento e allestimento: Enea Manfredini

Ospitalità
Ordinamento e allestimento: Melchiorre Bega; Vito Latis

Forma e colore nello sport
Ordinamento e allestimento: Vittoriano Vigano; Enrico Freyrie
Collaboratori:Umberto Milani; Roberto Crippa; Gianni Dova

Architettura dei trasporti
Ordinamento: Eugenio Gentili; Renzo Zavanella
Allestimento: Renzo Zavanella

Arti grafiche e pubblicità
Ordinamento e allestimento: Erberto Carboni; Dino Villani
Collaboratori: Luciano Bonetti; Alfonso Bisesti

Mostra dell'architettura spontanea
Ordinamento e allestimento: Ezio Cerutti; Carlo De Carlo;Giuseppe Samonà; Albe Steiner
Grafico: Albe Steiner
Collaboratori: Ezio Mariani; Giorgio Pizzera; Gianni Rigoli; Vittorio Sanzogno

Mostra commemorativa alla memoria di Raffaello Gialli, Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Giuseppe Terragni
Ordinamento e allestimento: Pietro Lingeri; Giovanna Pericoli; Mario Radice
Testi: Alfonso Gatto; Giulia Veronesi
Collaboratore: Ezio Frigerio

Mostra del cartello pubblicitario danese:
Ordinamento: Gregers Glahn

Scalone e vestibolo del primo piano
Ordinamento e allestimento: Luciano Baldessari; Marcello Grisotti

Studi sulle proporzioni
Ordinamento: Carla Marzoli
Allestimento: Francesco Gnocchi−Ruscone

Salone dei congressi
Mostra dei concorsi del Duomo
Mostra d'arte sacra
Ordinamento e allestimento: Luigi Caccia Dominioni; Luigi Figini; Adriano di Spilimbergo
Collaboratore: Angelo Galesio

Vetro
Ordinamento: Elio Palazzo; Gian Luigi Reggio
Allestimento: Roberto Manghi

Illuminazione
Ordinamento e allestimento: Achille Castiglioni; Livio Castiglioni; Pier Giacomo Castiglioni

Ceramica
Ordinamento: Gio Ponti
Allestimento: Carlo De Carli

La sedia italiana nei secoli
Ordinamento: Licia Raggianti Collobi
Allestimento: Ignazio Gardella

Materie plastiche
Ordinamento: Giampaolo Valenti
Allestimento: Angelo Mangiarotti

Metalli nella casa
Ordinamento e allestimento: Remo Muratore; L. Claudio Olivieri

Oreficeria, Argenteria, Bigiotteria
Ordinamento e allestimento: Renato G. Angeli; Umberto Zimbelli

Cuoio e pelli
Ordinamento e allestimento: Guido Frette; Umberto Zimbelli

Paglia, giunco, vimini
Ordinamento: Eugenia Alberti Reggio; Emma Calderini
Allestimento: Eugenia Alberti Reggio

Pizzi e ricami
Ordinamento: Emilia Kuster
Allestimento: Cesare Mercandino

Tessuti
Ordinamento: Maria Cristina Boeri Mariani; Mario Tedeschi
Allestimento: Mario Tedeschi

Arredamento e mobili isolati
Ordinamento e allestimento: Pep Calderaia; Guglielmo Ulrich

Scuole e istituti d'arte
Ordinamento: Franco Albini; Pietro Angelici; Giulio Carlo Argan; Carlo Leoni; Elio Palazzo; Ferruccio Pasqui; Mario Tevarotto; Giorgio Wenter Marini
Allestimento: Mario Tevarotto

ENAPI (Ente Nazionale per l'artigianato e le piccole industrie)
Ordinamento e allestimento: Gino Frattali; Ugo Blasi; Mario Romano

CNA (Compagnia Nazionale Artigiana)
Ordinamento: CNA
Allestimento: Mario Tedeschi

Sezione Inghilterra
Prima mostra temporanea: Architettura e urbanistica nell'Inghilterra d'oggi
Organizzazione: Royal Institute of British Architects
Organizzazione:Ministry of Health, Inghilterra
Organizzazione:Ministry of Town and Country Planning, Inghilterra
Organizzazione:British Council
Organizzazione:London County Council

Seconda mostra temporanea: Urbanistica

Arredamento inglese (sezione ufficiosa, presso la sezione Danimarca)
Allestimento: Day, Robin
Progetto: Day, Robin

Sezione Spagna
Arte e artigianato spagnoli
Commissario: Juan Pablo de Lojendio
Vice−commissario: J. A. Coderch
Comitato organizzatore: Mario Ponce de Leòn; Marcial R. Cebral; Isu Elias
Rappresentante delle Belle Arti: Santiago Padros
Ordinamento e allestimento: J. A. Coderch
Collaboratore all'allestimento: Rafael Santos Torrella
Incaricato per la sezione: Tomas M. Llorrente

Sezione Austria
Arti decorative e industriali austriache
Commissario: Max Feller
Allestimento: Oswald Haerdtl

Sezione Finlandia
Artigianato e arti industriali finlandesi
Commissario, ordinamento e allestimento: Tapio Wirkkala

Sezione Germania
Artigianato, arti decorative e industriali nella Germania occidentale
Commissario: Max Wiederanders
Rappresentante del Governo federale tedesco: Robert Poverlein
Ordinamento: Robert Poverlein; Max Wiederanders
Allestimento: Max Wiederanders
Collaboratori artistici: Janni Longhi; Richard Roth−Dorland; Studio Nikolaus

Sezione Olanda
Architettura, artigianato e forme industriali nell'Olanda oggi
Commissario: B. Merkelbach
Ordinamentoe Allestimento: Jan Rietveld; Aldo Van Eyck

Sezione Svezia
Arti decorative e industriali svedesi
Comitato organizzatore: Erik Wettergren; Beng Gate; Gunnar Gradberg; Ake H. Huldt; Gotthard Johannson; K.H. Lindquist; Harald Rosenberg; H. Swedberg
Commissione esecutiva: Gotthard Johannson (Presidente); Beng Gate (Architetto); Ake H. Huldt (Commissario); K.H. Lindquis (Segretario)

Sezione Belgio
Architettura e arti decorative del Belgio
Commissario generale: J. Hamels
Commissario generale aggiunto: Charles Everarts de Velp
Segretario generale − Tesoriere: P. Dochy
Membri: E. Langui; P.L. Flouquet
Consigliere: J. Van Noten

Sezione belga di arti decorative e industriali
Ordinamentoe Allestimento: A. Barrez

Sezione Francia
Architettura, arti decorative e industriali francesi
Presidente: Paul Leon
Commissario generale: Tony Bouilhet
Comitato organizzatore: Henry Prouvé; Charlotte Perriand; Paule Marot; ; Annie Baumel; Luc Lanel; Bernard Gheerbrant

Sezione Danimarca
Artigianato, arti decorative e industriali nella Danimarca
Comitato organizzatore: P. Wonsild; H. Jepersen; N. Svenningsen; P. Simonsen; Ole Hagen; Soren Hansen; Poul Boetius; Erik Herlow
Commissione esecutiva: Viggo Jensen; A. Roelsen; Viggo Sten Moeller; Esbjoern Hiort; Asger Fischer; Verner Olsen

Sezione Svizzera
Arti decorative e forme industriali svizzere
Commissione di accettazione: Alfred Roth; Hans Finsler; Max Bill; Egidius Streiff; Berchtold Von Gruningen; J. P. Vouga
Ordinamento e allestimento: Altherr; Max Bill

Sezione Stati Uniti
Architettura, urbanistica e arredamento negli USA
Organizzazione della partecipazione USA: Museum of Modern Art, New York
Progetto del padiglione e allestimento delle mostre: Lodovico Belgioioso; Enrico Peressutti; Ernesto Nathan Rogers

Prima mostra temporanea: oggetti d'uso
Organizzazione e ordinamento: Museum of Modern Art, New York

Seconda mostra temporanea: architettura e urbanistica negli Stati Uniti 1947−49
Organizzazione e ordinamento: American Institute of Architects (AIA)

Mostra internazionale dell'Architettura in movimento
Ordinamento: Piero Bertolini; Giulio Minoletti; Renzo Zavanella

L'acciaio nelle costruzioni industriali
Organizzazione e ordinamento: ACAI (Associazione Costruttori in Acciaio Italiani); ASSIDER (Associazione Industrie Siderurgiche Italiane)
Progetto del padiglione e allestimento della mostra: Luigi Veronesi

Quartiere Sperimentale della Triennale
Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano (QT8)
Organizzazione e direzione generale: Piero Bottoni
Collaborazione per l'ufficio tecnico: Ezio Cerutti
Progetto degli spazi a verde: Pietro Porcinai; Vittoriano Vigano
Coreografia dell'esposizione e pubblicità: Piero Bottoni; Luigi Fratino; Luigi Veronesi

Mostra personale di Fortunato Depero
Ordinamento: Galleria del Milione

Mostra internazionale di oggetti d'arte applicata eseguiti da pittori e scultori
Ordinamento: Antonio Maiocchi; Elio Palazzo
Allestimento: Franca Antonioli−Helg

Saggio di mostra didattica sul tema "L'evoluzione della bicicletta"
Materiale del Museo nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano
Ordinamento: Direzione delle Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco di Milano; Edoardo Bianchi; Franco Albini; Franca Antonioli−Helg; Piero Magni; Piero Portaluppi; Guido Ucelli
Allestimento: Franco Albini; Franca Antonioli−Helg

Mostra personale di Wander Bretoni
Ordinamento: Galleria del Milione

Concorsi e Convegni organizzati dal Centro Studi Triennale
Concorso Internazionale per il manifesto della Nona Triennale di Milano
Concorso Triennale−Montecatini per una panchina da realizzarsi nel QT8
Concorso Triennale−Scac per un elemento portalampada per giardino da realizzarsi nel QT8
Concorso per un articolo o serie di articoli critici sulla Nona Triennale di Milano
Concorso Triennale−Scuola Merletti di Burano per lo studio di disegni in punto di Burano
Concorso Triennale−Arteluce per un apparecchio illuminante a parete
Concorso su inviti per lo studio di due francobolli per la Nona Triennale di Milano
Convegno di studi sull'architettura moderna
Convegno di studi sulle arti decorative e industriali moderne
Convegno internazionale di studi sulle proporzioni nelle arti
Festival internazionale sul cinema retrospettivo e di avanguardia

Lingua della documentazione:

  • ita

Documentazione collegata:

FBN_DT_C_001 – 1934 agosto 29 – 1949 novembre 28

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

buono

Soggetti produttori

  • La Triennale di Milano 1923 -

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Cristina Perillo (Conservatore dei Beni Culturali) - Data intervento: 14 settembre 2006
  • Revisione: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 16 febbraio 2016