17 Triennale di Milano 1988 (1972 giugno - 1991 novembre)
463 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Altre denominazioni:
- Le città del mondo e il futuro delle metropoli (O) | Annotazioni: XVII Esposizione Internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell'architettura moderna
Durante il periodo di gestione della XVII Triennale (23 ottobre 1983 − 18 dicembre 1988), sotto la veste di mostre preparatorie e introduttive all'esposizione internazionale, che verrà realizzata allo scadere del triennio, si producono e si ospitano una serie di manifestazioni di rilievo. Il nuovo progetto grafico di Italo Lupi indica l'affermazione di questa tendenza fissando, per la prima, un'immagine e uno stile che oltrepassano i termini temporali e tematici dell'esposizione internazionale. Sviluppando e ampliando la funzione riflessiva introdotta nella XVI edizione, la XVII si inaugura con alcune mostre di grande risonanza: "Le affinità elettive" di Carlo Guenzi, "La ricostruzione della città" a cura di Marco De Michelis, Pierluigi Nicolin, Werner Oechslin e Frank Werner, "L'avventura delle idee" di Vittorio Magnago Lampugnani, e "La neomerce" di Denis Santachiara. Le mostre introduttive si caratterizzano per un accentuato carattere spettacolare: "Il paesaggio domestico", "Lo spazio del lavoro", "Nove progetti per nove città − Viaggio in Italia" individuano i temi che costituiranno la struttura portante dell’esposizione internazionale: "Le città del mondo e il futuro della metropoli".
Ritorna dopo vent’anni una vera e propria esposizione internazionale. Per certi aspetti è l’affermazione di una nuova generazione, meno legata ai temi e ai soggetti della produzione industriale e più interessata alla ricerca e ai temi più attuali del dibattito culturale. La centralità dell’architettura e del design è integrata da un interesse antropologico e semiologico dove l’analisi delle tecniche rappresentative è finalizzata ad arricchire la comprensione dei fenomeni urbani. La dimensione fuori controllo delle città capitali dei paesi in via di sviluppo è lo sfondo apocalittico che getta una luce drammatica sul futuro della forma città.
L’allestimento generale, progettato da Achille Castiglioni, Paolo Ferrari e Italo Lupi, accompagna il visitatore attraverso le diverse sezioni dell’esposizione. La brochure di presentazione, disegnata da Italo Lupi, è divisa in due parti. A sinistra uno sguardo planetario coglie città e metropoli in fotografie aeree e satellitari, mappe e disegni; a destra invece la sezione "voi siete qui", un'introduzione alla mostra che presenta la città, il Palazzo dell'arte, la storia della Triennale e le mostre introduttive. E la mostra sarà effettivamente un labirintico "voi siete qui", un grande affresco onnicomprensivo che, scegliendo la città e la metropoli come punto di osservazione sul mondo, illustra i territori dell'urbanistica, dell'architettura e delle arti in un viaggio complicato, fatto di percorsi che si biforcano e di inattese corrispondenze.
L'esposizione del 1988 è seguita dai membri della Giunta esecutiva Mario Bellini e Pierluigi Nicolin; la sezione tematica, "Oltre la città la metropoli", è curata da Georges Teyssot; Luigi Mazza è il responsabile scientifico delle partecipazioni internazionali.
Storia archivistica:
La documentazione amministrativa segue il Titolario di cui Triennale si era dotata (alcune voci del Titolario sono state desunte dalle camicie dei fascicoli o dalle etichette presenti sul dorso dei faldoni):
000 Istituzione
020 Fondazione Bernocchi
030 BIE
040 CRT
050 Ristrutturazione Teatro
100 Presidenza e Consiglio d’amministrazione
180 Verbali
300 Organizzazione dell’Ente
310 Corrispondenza generica
320 Comunicazioni interne
330 Sindacati
340 INAIL – INPS
350 Consulenti esterni
360 Cartelle personale
400 Amministrazione
410 Bilancio di previsione
420 Conto consuntivo
430 Contributi
440 Collegio dei Revisori dei conti
450 Verifica amministrazione contabile
460 Dogana
500 iniziative
520 Mostre ospitate
530 Proposte di mostre
540 Richieste di spazi per manifestazioni
600 Rapporti con enti e istituzioni italiane
630 Ministeri
650 Comune di Milano
_800 Rapporti con i Mass Media
830 Riviste
840 Comunicati stampa
900 Biblioteca e Centro di documentazione
910 Corrispondenza
920 Archivio Storico
930 Fototeca
940 Centro di documentazione
950 Richiesta e invio cataloghi
960 Centro Studi
970 Logotipo
Le unità archivistiche sono state organizzate in due sottoserie: una, per analogia con quella già presente per le edizioni precedenti, denominata documenti e carteggi della Diciassettesima Triennale, contiene la documentazione amministrativa, la corrispondenza e gli accordi con collaboratori, partner e fornitori; la seconda, denominata gestione della Diciassettesima Triennale, riguarda la documentazione relativa all’organizzazione delle mostre ed è organizzata in nuclei annuali.
Lingua della documentazione:
- ita
- fre
- eng
- ger
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Stato di conservazione:
buono
Fonti
- XVII Triennale - Catalogo Esposizione Internazionale = AA.VV., Le citta del mondo e il futuro delle metropoli : Esposizione Internazionale della XVII Triennale di Milano, Electa, 1988
Compilatori
- Aggiornamento scheda: Cristina Perillo (Conservatore dei Beni Culturali) - Data intervento: 14 settembre 2006
- Aggiornamento scheda: Tommaso Tofanetti (Storico dell'Arte) - Data intervento: 07 maggio 2018
- Aggiornamento scheda: Flora Santorelli (archivista) - Data intervento: 02 dicembre 2024
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/76832