|||
Sieb, sez. I elettromeccanica e locomotive, Sesto San Giovanni

Sieb, sez. I elettromeccanica e locomotive, Sesto San Giovanni (1891 - 1951)

73 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Storia archivistica:

La sezione I fu costituita all’inizio degli anni Venti nell’ambito della riorganizzazione industriale avviata immediatamente dopo la fine della prima guerra mondiale. Al suo interno convergono diverse produzioni: accanto all’attività principale, la costruzione di locomotive e locomotori, si affiancò quella elettromeccanica, aereonautica e delle macchine agricole. Negli anni Trenta, in vista della guerra d’Etiopia, fu scorporata e organizzata autonomamente la produzione aeronautica (sezione V). Nel periodo 1940-1942 si intensificò la produzione di veicoli militari terrestri, di componentistica militare (affusti per mitragliatrici, caricatori, bombe a mano, ecc.) da parte delle sezioni VI e VII di Brescia e Roma e della sezione V (torrette per aeroplani militari). A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, la sezione I modificò le sue linee produttive adeguandosi all’economia di pace: cessò completamente la produzione di componenti bellici, potenziò i reparti addetti alla costruzione e riparazione di locomotori elettrici e locomotive e iniziò la produzione di trattrici agricole in sostituzione delle macchine industriali e degli automezzi militari. Tra il 1945 e il 1948 ripresero, parzialmente, le commesse statali per la costruzione e riparazione di locomotive e i progetti per nuovi tipi di locomotori elettrici. Nel 1952, nell’ambito del piano di ristrutturazione aziendale promosso dal commissario straordinario Pietro Sette, la sezione I fu trasformata in Breda elettromeccanica e locomotive, mantenendo le stesse attività lavorative tranne che per la produzione di motori, affidata alla neonata Breda motori. La serie conserva documentazione relativa all’attività produttiva della sezione I, in particolare le commesse belliche del periodo 1940-1942; cataloghi e depliant dei prodotti. In sede di ordinamento si è ritenuto di dover inserire la documentazione relativa alla produzione di locomotive e locomotrici ferroviarie precedenti la costituzione della sezione I, ma riassorbite dall’attività di questa a partire dalla sua costituzione all’inizio degli anni Venti.