|||
Pubblicazioni e contributi di Carlo Besta
186
"I riflessi nei bambini affetti da elmintiasi"
(1900)
cart. 22, fasc. 10
187
"Contributo allo studio delle ipotermie negli epilettici"
(1902)
cart. 22, fasc. 11
188
"Ueber die Toxine von Aspergillus fumigatus und A. flavescens und deren Beziehungen zur Pellagra"
([1902])
cart. 22, fasc. 12
189
"Sopra un caso di tumore della protuberanza"
(1903)
cart. 22, fasc. 13
190
"Rapporti mutui degli elementi nervosi embrionali e formazione della cellula"
(1904)
cart. 22, fasc. 14
191
"Due idioti microcefali"
(1904)
cart. 22, fasc. 15
192
"Proprietà terapeutiche specifiche del siero di sangue di animali immunizzati con siero di animali stiro-paratiroidati"
(1904)
cart. 22, fasc. 16
193
"Le proprietà patogene dell'aspergillus niger in rapporto colla genesi della pellagra"
(1904)
cart. 22, fasc. 17
194
"Die pathogen Eigenschaften des Aspergillus niger mit Bezug auf die Genese der Pellagra"
([1905])
cart. 22, fasc. 18
195
"Un caso di corea di Huntington"
(1905)
cart. 22, fasc. 19
196
"Sopra il potere patogeno dell'Aspergillus Fumigatus"
(1905)
cart. 22, fasc. 20
197
"Sulla degenerazione e rigenerazione delle fibre nervose periferiche"
(1905)
cart. 22, fasc. 21
198
"Sulla struttura della guaina mielinica delle fibre nervose periferiche"
(1905)
cart. 22, fasc. 22
199
"Un caso di afasia motrice da distruzione bilaterale del 'globus pallidus'"
(1906)
cart. 22, fasc. 23
200
"Sopra la degenerazione e rigenerazione (in seguito al taglio) delle fibre nervose periferiche"
(1906)
cart. 22, fasc. 24
201
"Ricerche sopra il potere coagulante del sangue negli epilettici"
(1906)
cart. 22, fasc. 25
202
"Ricerche sopra la pressione sanguigna, il polso e la temperatura degli epilettici"
(1906)
cart. 22, fasc. 26
203
"Sul rapporto fra altezza della pressione sanguigna e rapidità di eliminazione del bleu di metilene nella demenza precoce"
(1907)
cart. 22, fasc. 27
204
"Sul potere coagulante del siero di sangue nella demenza precoce e nella frenosi maniaco-depressiva"
(1907)
cart. 22, fasc. 28
205
"Sopra il significato della sindrome oculare di Cl. Bernard-Horner negli epilettici"
(1907)
cart. 22, fasc. 29
206
"Sul funzionamento del comparto 'Osservazione'"
(1907)
cart. 22, fasc. 30
207
"Sopra alcune controversie riguardo ai tossici pellagrogeni"
(1907)
cart. 22, fasc. 31
208
"Über das gerinnende Vermögen des Blutserums der Epileptiker"
(1909)
cart. 22, fasc. 32
209
"Sopra le prime fasi di sviluppo delle neurofibrille negli elementi del midollo spinale"
(1909)
cart. 22, fasc. 33
210
"Curriculum accademico e riassunto dei lavori del dott. Carlo Besta"
(1910)
cart. 23, fasc. 1
211
"Sui processi degenerativi e rigenerativi che intervengono nel midollo spinale del coniglio in seguito ad occlusione temporanea dell'aorta addominale"
([1910])
cart. 23, fasc. 2
212
"Sul modo di comportarsi dei plessi nervosi pericellulari in alcuni processi patologici del tessuto nervoso"
(1910)
cart. 23, fasc. 3
213
"Ricerche sulla natura della colorabilità primaria del tessuto nervoso"
(1910)
cart. 23, fasc. 4
214
"Sul reticolo periferico della cellula nervosa nei mammiferi"
(1910)
cart. 23, fasc. 5
215
"Un nuovo metodo per la colorazione del reticolo endocellulare della cellula nervosa"
(1910)
cart. 23, fasc. 6
216
"Sull'apparato reticolare interno (apparato del Golgi) della cellula nervosa"
(1910)
cart. 23, fasc. 7
217
"Il reticolo periferico della cellula nervosa in condizioni normali e patologiche"
(1910)
cart. 23, fasc. 8
218
"Sul modo di comportarsi del reticolo pericellulare in alcuni processi patologici del tessuto nervoso"
(1911)
cart. 23, fasc. 9
219
"Ueber die zerebro-zerebellaren Bahnen. Experimentelle Untersuchungen"
(1912)
cart. 23, fasc. 10
220
"Le vie di associazione cerebro-cerebellari"
(1912)
cart. 23, fasc. 11
221
"Sulle connessioni anatomiche delle cellule della Substantia nigra di Soemmering"
(1913)
cart. 23, fasc. 12
222
"Sulle connessioni anatomiche delle cellule del 'locus niger'"
(1914)
cart. 23, fasc. 13
223
"Un caso di afasia da lesione della regione sopralenticolare sinistra"
(1914)
cart. 23, fasc. 14
224
"Sulla cura di particolari alterazioni della funzione motrice da traumi di guerra"
(1917)
cart. 23, fasc. 15
225
"La fisiopatologia della regione centro-parietale in base ad osservazioni in feriti cerebrali"
(1917)
cart. 23, fasc. 16
226
"Su speciali manifestazioni che si osservano durante la narcosi eterea in feriti cerebrali"
(1917)
cart. 23, fasc. 17
227
"Prove per lo studio delle alterazioni della direzione dei movimenti"
(1918)
cart. 23, fasc. 18
228
"Su uno speciale fenomeno cardio-vascolare"
(1918)
cart. 23, fasc. 19
229
"Criteri direttivi per l'assistenza agli invalidi per lesioni del sistema nervoso"
(1919)
cart. 23, fasc. 20
230
"Disturbi della capacità di mantenere gli atteggiamenti volontarii degli arti ad occhi bendati nelle lesioni del lobo parietale"
(1920)
cart. 23, fasc. 21
231
"Su speciali manifestazioni prodotte dalla pilocarpina in casi di lesione cerebrali"
(1921)
cart. 23, fasc. 22
232
"Sulla funzione della regione parietale dell'uomo"
(1922)
cart. 23, fasc. 23
233
"Osservazioni sui granuli del cervelletto"
(1922)
cart. 23, fasc. 24
234
"Epilessia e ferite cerebrali da guerra"
(1923)
cart. 23, fasc. 25
235
Discorsi
([1923])
cart. 23, fasc. 26
236
Quaderni di appunti
(1924 - 1931)
cart. 23, fasc. 27
237
"Osservazioni su alcuni feriti cerebellari"
(1925)
cart. 24, fasc. 1
238
"Su una particolare sindrome meningea"
(1925)
cart. 24, fasc. 2
239
"Pensioni di guerra e feriti cerebrali"
([1927])
cart. 24, fasc. 3
240
"Sulla costruzione e le connessioni del piano ventrale della protuberanza"
([1927])
cart. 24, fasc. 4
241
"Nuove osservazioni sui granuli del cervelletto"
([1927])
cart. 24, fasc. 5
242
"A proposito della funzione dei nuclei rossi"
([1927])
cart. 24, fasc. 6
243
"Sindromi a focolaio da lesioni della corteccia cerebellare"
(1927)
cart. 24, fasc. 7
244
"L'imprescrittibilità del diritto alla pensione dei feriti cranici di guerra"
([1927])
cart. 24, fasc. 8
245
"Nuovi dati sulla funzione dei nuclei rossi"
(1928)
cart. 24, fasc. 9
246
"Sulle sindromi nevralgiche da alterazioni della colonna vertebrale"
([1928])
cart. 24, fasc. 10
247
"Dati sul reticolo periferico della cellula nervosa, sulla rete interstiziale diffusa e sulla loro probabile derivazione da particolari elementi cellulari"
([1928])
cart. 24, fasc. 11
248
"Sulle sindromi neuralgiche"
(1929)
cart. 24, fasc. 12
249
"Nuove osservazioni sulla funzione dei nuclei rossi"
(1929)
cart. 24, fasc. 13
250
"Sulla valutazione del grado di contrazione muscolare in condizioni normali e patologiche"
(1929)
cart. 24, fasc. 14
251
"La pneumoencefalografia e suo valore diagnostico"
(1931)
cart. 24, fasc. 15
252
Prefazione a "Psychopathia sexualis"
([1931])
cart. 24, fasc. 16
253
Conferenza sull'encefalografia
([1931])
cart. 24, fasc. 17
254
"Sulle propaggini endocellulari del rivestimento periferico della cellula nervosa"
([1932])
cart. 24, fasc. 18
255
"Su un particolare di struttura della corteccia del cervelletto"
([1932])
cart. 24, fasc. 19
256
"Sulla funzione delle olive bulbari"
([1932])
cart. 24, fasc. 20
257
"Modificazioni indotte negli stati ipertiroidei dall'ormone ovarico follicolare"
([1932])
cart. 24, fasc. 21
258
"Neurochirurgia"
([1933])
cart. 24, fasc. 22
259
"Le reazioni di sostegno"
([1933])
cart. 24, fasc. 23
260
"Per la diagnosi precoce dei tumori cerebrali"
([1933])
cart. 24, fasc. 24
261
"L'azione dei raggi x nelle sindromi ipertensive endocraniche di origine non tumorale"
([1933])
cart. 24, fasc. 25
262
"Osservazioni sul trattamento dei tumori cerebrali"
([1934])
cart. 24, fasc. 26
263
"Sulla cura chirurgica dell'epilessia"
([1934])
cart. 24, fasc. 27
264
"Epilessia e tumore cerebrale"
([1934])
cart. 24, fasc. 28
265
"Manifestazioni epilettiche bilaterali da lesioni unilaterali"
([1935])
cart. 24, fasc. 29
266
"Una altissima benemerenza di S. M. la Regina. La cura degli encefalitici"
(1935)
cart. 24, fasc. 30
267
Prefazione a "Saggio di fisiologia del liquido cerebro-spinale"
(1935)
cart. 24, fasc. 31
268
"Il centro neurochirurgico della Guastalla"
(1935)
cart. 24, fasc. 32
269
"Terapia dei nervi periferici"
(1936)
cart. 24, fasc. 33
270
"Considerazioni su un caso di tumore parietale"
(1936)
cart. 24, fasc. 34
271
"Commemorazione di Ottorino Rossi"
(1936)
cart. 24, fasc. 35
272
"Tubercolosi e sistema nervoso"
([1937])
cart. 24, fasc. 36
273
Prefazione a "La cura bulgaro-italiana dell'encefalite cronica"
([1938])
cart. 24, fasc. 37
274
"Per la diagnosi precoce e sicura dei tumori cerebrali"
(1938)
cart. 24, fasc. 38
275
"Corso di perfezionamento dei magistrati"
([1938])
cart. 24, fasc. 39
276
"Importanza sociale delle malattie nevrologiche"
(1938 - 1939)
cart. 24, fasc. 40
277
"Importanza della concentrazione reattiva dei reagenti nella reazione di Wassermann e suo interesse diagnostico"
(1939)
cart. 24, fasc. 41
278
"Die Syphilis des Nervensystems"
(s.d.)
cart. 24, fasc. 42
"Osservazioni sul trattamento dei tumori cerebrali"

"Osservazioni sul trattamento dei tumori cerebrali" ([1934])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. 24, fasc. 26

Opuscolo: Mario Donati, Carlo Besta, “Osservazioni sul trattamento dei tumori cerebrali” (Biella, lito-tipografica G. Amosso, 1934, pp. 16; estratto da “Bollettino e memorie della Società piemontese di chirurgia”, 1934, vol. IV, fasc. 15).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Legatura: 11

Codici identificativi:

  • MIUD009E7C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]