Carmi, Eugenio ( Genova (GE), 1920 - Lugano, 2016 )

Tipologia: Persona

Profilo storico / Biografia

Eugenio Carmi (Genova, 1920 – Lugano, 2016) è stato un pittore, tra i più importanti esponenti dell’astrattismo italiano. Nel 1963 ha fondato la Galleria del Deposito a Boccadasse (Genova), celebre luogo d’incontro per artisti e intellettuali dell’epoca; nel 1966 è stato invitato ad esporre alla Biennale di Venezia.
Dal 1957 al 1965 ha curato l’immagine dell’industria siderurgica Cornigliano-Italsider e per la rivista di informazione rivolta agli operai «Cornigliano», diventata poi «Rivista Italsider». Ha progettato annunci per Binaca, Bertolli e allestimenti per il comune di Genova. Membro AGI, è considerato uno degli innovatori del linguaggio grafico degli anni Cinquanta e Sessanta.

Complessi archivistici

Fonti

  • Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025

Compilatori

  • Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
  • Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 05 settembre 2025