Iliprandi, Giancarlo ( 1925 - 2016 )
Tipologia: Persona
Profilo storico / Biografia
Iliprandi si diploma in pittura nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l’Accademia di belle arti di Brera. Inizia da autodidatta l’attività di graphic designer, ispirandosi ad Antonio Boggeri, Max Huber, Albe Steiner e Bruno Munari. Dai primi anni Cinquanta ottiene importanti commissioni da aziende come Rai, la Rinascente, Roche, Honeywell, Standa, FIAT ed Electa. Ottiene riconoscimenti tra cui il Gran Premio internazionale alla XIII Triennale di Milano (1964), un premio alla prima Biennale dell’Affiche a Varsavia (1966), il premio dell’ADCI (1967), il certificato di merito a Typomundus 20 (1969), il Premio Compasso d’oro (nel 1979 per il font “Modulo” e per la grafica strumentale della Fiat 131 Mirafiori e 2004, per “l’Arca” di l’Arca Edizioni). Nel 2002 è insignito della laurea ad honorem in Disegno industriale del Politecnico di Milano e nel 2011 dal Premio Compasso d’oro alla Carriera. Socio onorario AIAP, Socio dal 1965 dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) ne è stato presidente dal 1999 al 2001. È stato inoltre presidente dell’ICOGRADA (International Council of Graphic Design Associations) e dell’ADCM (Art Directors Club Milano).
Complessi archivistici
- Iliprandi Giancarlo (circa 1960 - circa 1979)
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/creators/7224