Ospedale del Consorzio dei disciplini in Santa Maria Maddalena ( 1352 - 1532 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente di assistenza e beneficenza
Sede: Bergamo
Codici identificativi
- MIDB00071A (PLAIN) [Verificato il 22/10/2013]
Profilo storico / Biografia
La fondazione dell’ospedale di Santa Maria Maddalena risale al 1352: il primo nucleo consisteva in una casa che venne velocemente ingrandita e restaurata per essere adattata ad ospedale, specializzato nell’assistenza ai pazzi. L’ente apparteneva ai Disciplini Bianchi di Santa Maria Maddalena, confraternita costituitasi all’inizio del Trecento e fusa nel 1336 in un unico ente con tutte le altre discipline bergamasche. Nel 1342 venne costruita la chiesa di Santa Maria Maddalena nel Borgo di San Leonardo, destinata a sede centrale dei Disciplini. Dopo vent’anni la chiesa, divenuta troppo piccola per le sue funzioni, sarebbe stata ricostruita in forme più ampie. L’ospedale dovette dipendere dai Disciplini anche dopo il 1532, quando il nobile veneziano Girolamo Miani, fondatore dell’ordine somasco, iniziò a raccogliere nell’ospedale di Santa Maria Maddalena piccoli orfani.
Complessi archivistici
- Bergamo: Ospedale di Santa Maria Maddalena
(1344 - 1619)
Serie, livello 3
Soggetti produttori
- (precede) Ospedale di Santa Maria Maddalena 1532 - 1614
Fonti
- PESENTI, La Signoria = PESENTI, A., La Signoria viscontea (1316-1428) e gli inizi della dominazione veneta (1428-1512), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia, La Scuola, 1988, pp. 125-160.
Compilatori
- Prima redazione: Natalia Stocchi (archivista) - Data intervento: 11 febbraio 1999
- Revisione: Diana Vecchio (archivista) - Data intervento: 01 settembre 2006
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/creators/800