Locatelli, Luigi ( Bergamo (BG), 1872 gennaio 8 - Bergamo (BG), 1949 maggio 31 )

Tipologia: Persona

Profilo storico / Biografia

Nato a Bergamo l’8 gennaio 1872, da Locatelli Alessandro e Vanali Annunciata, Luigi Locatelli compì gli studi classici presso i Gesuiti di Cremona, laureandosi in giurisprudenza a Genova. Integrò inoltre i suoi studi con la conoscenza del francese, del tedesco, dell’inglese, dello spagnolo e dell’olandese, rinnovando continuamente il suo sapere con diverse letture sia in ambito letterario che in ambito di critica storico-estetica e con diversi viaggi fuori dall’Italia, in paesi stranieri come la Francia, l’Inghilterra, la Germania e il Nord America, nei quali soggiornò più volte e anche a lungo, stringendo legami con bibliotecari, antiquari, librai e collezionisti di tutt’Europa e America, quali Bernard Quarish, Olschki, Hoepli, De Marinis, Lubrano, Casella, Gozzini, Gandolfi e Toscanini. In Germania, in particolare, seguì anche degli speciali corsi universitari a Monaco e a Berlino.
Nel 1912 si recò in America, a Boston, per partecipare al 5° Congresso Internazionale delle Camere di Commercio e delle Associazioni Commerciali e Industriali, in veste di delegato della Camera di Commercio di Bergamo. In tale occasione, prese parte ad un tour delle città di Boston, Worcester, Buffalo, Niagara, Detroit, Chicago, Cincinnati, Dayton, Pittsburgh, Washington, Philadelphia e New York, programmato appositamente per i delegati stranieri al Congresso.
Di grande rilievo fu anche la sua attività nella terra natia come avvocato, consigliere dell’E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) e delle Conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli, assessore e consigliere comunale, presidente della Commissione di Vigilanza della Biblioteca Civica e mecenate, nonché fautore, del Centro di Studi Tassiani, grazie alle sue ingenti donazioni tra il 1922 e il 1949 alla Biblioteca Civica di Bergamo, dove il Centro ha sede.
Partecipò con attivismo alla Prima Guerra Mondiale, durante la quale fu ufficiale d’artiglieria.
Morì in seguito di una malattia a Bergamo, martedì 31 maggio 1949.

Funzioni e occupazioni

  • Avvocato
  • Assessore comunale [Per il Comune di Bergamo]
  • Consigliere comunale [Per il Comune di Bergamo]
  • Presidente della Commissione di Vigilanza della Biblioteca Civica di Bergamo
  • Consigliere dell'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) [Per il Comune di Bergamo]
  • Ufficiale d'artiglieria [Durante la Prima Guerra Mondiale]
  • Mecenate del Centro di Studi Tassiani di Bergamo
  • Consigliere delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli
  • Delegato della Camera di Commercio di Bergamo [In occasione del 5° Congresso Internazionale delle Camere di Commercio e delle Associazioni Commerciali e Industriali a Boston]

Complessi archivistici

Fonti

  • Speranza1966 = Francesco Speranza, L'Avvocato Luigi Locatelli. Mecenate del Centro di Studi Tassiani di Bergamo, 14 novembre 1966
  • Bergamo1872 = Registro di Nascita dell'anno 1872 del Comune di Bergamo
  • Liste di Leva Bergamo 1851-1896 e 1899 = Bergamo Unico A - Z (1851-1896 e 1899).pdf
  • Centro di Studi Tassiani | Storia = https://www.centrodistuditassiani.it/storia/
  • Boston1913 = Delegates to the Fifth International Congress of Chambers of Commerce, Boston Chamber of Commerce, 1913
  • Locatelli1901-1913 = Archivio Avv. Luigi Locatelli (1901 - 1913)
  • Tassiani1972 = Archivio Centro di Studi Tassiani, b. 11, fasc. 4, anno 1972
  • L'Eco di Bergamo1949 = L'Eco di Bergamo. Lutti Bergamaschi. Avv. Luigi Locatelli, 1 giugno 1949
  • Tassiani1974 = Archivio Centro di Studi Tassiani, b. 12, fasc. 4, anno 1974
  • Bergomum1951 = Aldo Agazzi, Luigi Locatelli - dalla bibliografia tassiana al centro di studi tassiani, 1951