Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Varese - Ufficio di collocamento di Luino ( [1948] - [1999] )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Organo periferico dello stato
Condizione: pubblico
Profilo storico / Biografia
Gli uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione sono istituiti attraverso il decreto legislativo n. 381 del 15 aprile 1948, che riordina i ruoli centrali e periferici del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale.
Il decreto prevede la creazione, in ogni capoluogo di provincia, di nuovi uffici con le seguenti funzioni:
- sovrintendere alla raccolta di dati per lo studio della situazione relativa alla disoccupazione locale;
- provvedere al collocamento dei lavoratori e promuovere la massima occupazione possibile;
- occuparsi dell’esame delle domande di espatrio per ragioni di lavoro, assistendo i lavoratori emigranti e le loro famiglie, anche attraverso il loro avviamento ai Centri di emigrazione;
- e svolgere compiti di conciliazione nelle vertenze di lavoro.
Il decreto prevede, inoltre, la possibilità d’istituire sezioni staccate, come nel caso luinese, in cui è creata la sezione distaccata dell’Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Varese.
Nel corso degli anni, sono aggiunte sempre nuove competenze agli uffici di collocamento (1), le cui funzioni, però, sono trasferite a partire dal 1997 (2) alle regioni e agli enti locali, fino alla loro definitiva soppressione dal 1 gennaio 1999.
Le consistenti lacune del fondo archivistico non permettono d’indicare con certezza né la data di istituzione, né quella di chiusura dell’Ufficio di collocamento di Luino.
Note
(1) Con le leggi 29 aprile 1949, n. 264 e 2 aprile 1968, n. 482.
(2) Decreto Legislativo 23 dicembre 1997, n. 469.
Complessi archivistici
- Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Varese - Ufficio di collocamento di Luino
(1951 - 1977)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Dilda, Giovanni Luca (archivista) - Data intervento: 01 luglio 2023
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/creators/8880