Sieb, sez. V aeronautica, Sesto San Giovanni (1929 - 1952)
53 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Storia archivistica:
Nel 1917, durante il primo conflitto mondiale, la Sieb aprì reparti per la produzione di motori per velivoli (a Milano) e di aeroplani (a Sesto San Giovanni), presso la sezione I. Alcuni anni più tardi, nel 1935, in vista della guerra d’Etiopia, il reparto aeronautico fu scorporato dalla sezione I e assunse la denominazione di sezione V aeronautica (Sesto San Giovanni). Gli stabilimenti producevano sia velivoli civili che militari. Tra il 1938 e il 1942, soprattutto dopo l’entrata in guerra dell’Italia, la Breda partecipò in maniera massiccia alle forniture belliche producendo in questo lasso di tempo circa 450 cacciabombardieri di 6 tipologie diverse. Il 30 aprile 1944, la sezione fu rasa al suolo da un bombardamento alleato che determinò di fatto la cessazione della produzione. Nell’immediato dopoguerra gli stabilimenti si dedicarono allo studio e alla realizzazione di due prototipi: il quadrimotore BZ 308 e il bimotore di BP 471. A parziale sostituzione della cessata produzione bellica, la sezione intraprese altre produzioni e attività: rimorchi stradali, trebbie e pressaforaggi, telai e carrozzerie per filobus, lavori di carpenteria metallica, telai per motociclette e riparazioni di carrozze ferroviarie. Nel 1952, nell’ambito del progetto di ristrutturazione del gruppo Breda presentato dal commissario straordinario Pietro Sette, gli stabilimenti della sezione V furono chiusi. La serie conserva, in particolare, corrispondenza della Direzione aziendale con fornitori in merito a possibili commesse da parte del ministero dell’Aeronautica, documentazione relativa all’attività dell’Ufficio preventivi nel periodo bellico, dell’Ufficio sorveglianza tecnica collocato presso la Breda e dipendente dal ministero dell’Aeronautica (Direzione generale armi e munizioni, sezione armamento, Ufficio sorveglianza tecnica di Milano) e della Gestione magazzino genio aeronautico anch’esso collocato all’interno della Breda e dipendente dal ministero dell’Aeronautica (Direzione generale costruzioni aeronautiche di Milano).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/104438