Rauch Andrea (circa 1970 - circa 2000)
Fondo
Abstract:
Andrea Rauch (Siena, 1948), dopo aver frequentato, tra il 1968 e il 1974, la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, inizia a collaborare con la Regione Toscana e con le case editrici Guaraldi, La Casa Usher ed Electa. Fondatore, con Stefano Rovai, dello studio Graphiti (Firenze, 1983-1993), tra il 1975 e il 1989 è stato tra i protagonisti della stagione della grafica di pubblica utilità. Ha disegnato più di 700 manifesti che fanno parte delle collezioni del MoMA di New York, del Musée de la Publicité del Louvre di Parigi e del Museum für Gestaltung di Zurigo. Si è occupato di progettazione grafica per istituzioni, amministrazioni pubbliche e partiti politici disegnando, tra l’altro, i simboli per l’Ulivo (1995) e la Margherita (2001).
È stato docente presso l’Università di Siena (1994–2002) e lo IED di Firenze (2010–2013).
Ha pubblicato vari libri illustrati, cataloghi e volumi dedicati alla grafica, tra cui “Graphic Design. La storia, i protagonisti e i temi dall’Ottocento ai giorni nostri” (Mondadori, 2006).
Nel Fondo, donato da Andrea Rauch, sono conservati manifesti (circa 350), illustrazioni originali, disegni, schizzi, una cinquantina di progetti di marchi e logotipi, esecutivi, fotografie e produzioni editoriali (circa 80 volumi).
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Rauch, Andrea 1948 -
Progetti
Fonti
- Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
- Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 02 settembre 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/107191