|||
Tubaro Antonio

Tubaro Antonio ([1948] - 2002)

476 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Abstract:

Antonio Tubaro (Varmo, Udine, 1924 – Milano, 2015) dal 1946 alla metà degli anni Cinquanta partecipa come allievo, insegnante e professionista ai Convitti Scuola della Rinascita. Successivamente è con Albe Steiner alla Scuola del Libro dell’Umanitaria, presso la quale insegna grafica editoriale e lettering, sviluppando un particolare interesse per la sperimentazione con il carattere tipografico che lo porterà a pubblicare, con la figlia Ivana, il libro “Lettering: studi e ricerche” (Idea Books, 1992).
Tubaro si dedica inoltre alla politica, lavorando per organizzazioni della sinistra, e alla professione di grafico pubblicitario (per clienti quali Fargas, Magnadyne, Kennedy, Visiola, Invitea, Chiariva, ENIT, Pan d’Or) che testimoniano la silenziosa presenza della progettazione grafica nella quotidianità e il suo contributo a momenti di cambiamento nella società italiana del secondo dopoguerra.

Il Fondo, depositato dagli eredi nel 2016, è costituito dai materiali prodotti e raccolti durante la lunga esperienza professionale di Antonio Tubaro. Tra i materiali sono presenti originali, studi, bozzetti, fotografie e documenti, anche relativi alla sua attività didattica.
Completa il Fondo una raccolta di riviste e pubblicazioni di settore che appartenevano alla sua biblioteca professionale.

Storia archivistica:

Il fondo è stato descritto tra 2019 e 2020 di concerto tra AIAP e Università degli studi di Macerata. Il confronto con Lorenzo Grazzani, bibliotecario AIAP, ha permesso di realizzare un thesaurus di termini condivisi per uno stile descrittivo coerente con la disciplina della comunicazione visiva, pur in un contesto di descrizione archivistica. La dettagliata descrizione degli oggetti e dei documenti conservati nel fondo Antonio Tubaro ha condotto alla registrazione di oltre 400 tra fascicoli e unità archivistiche, banca dati realizzata con una versione stand alone di Archimista.

Il riordino del Fondo è stato realizzato nel quadro del progetto “Produzione di strumenti di corredo per l’Archivio Storico del Progetto Grafico Aiap” finanziato con d.d.s. n. 12250 del 26/08/2019 da Regione Lombardia, bando “Biblioteche e archivi 2019” (d.d.s. 17 aprile 2019, n. 5599).
Si ringraziano Paola Ciandrini e Francesco Lattanzi (PhD Course Memorie e Digital Humanities e Master FGCAD, Università degli Studi di Macerata) per la collaborazione e la realizzazione dell’inventario del Fondo Antonio Tubaro.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Fonti

  • Fascicolo = Chiara Barbieri, Antonio Tubaro, dietro le quinte del mestiere del grafico, AIAP Edizioni, 2019
  • Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025

Compilatori

  • Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
  • Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 02 settembre 2025