|||
Benefici vacanti. Amministrazioni chiuse

Benefici vacanti. Amministrazioni chiuse (1834 - 1858)

4 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: fascc. 4 in bb. 4

L'assolutoria richiesta alla Delegazione provinciale dal subeconomo si riferisce ai rendiconti. "Assoluta" vuol dire che la Delegazione ha riconosciuto amministrato correttamente il beneficio vacante e ha approvato il rendiconto. Per approvarlo con un suo "Delegatizio assolutorio" la Delegazione richiedeva anche copia dell'atto di riconferimento della temporalità del beneficio o prebenda parrocchiale. La documentazione raccolta formava probablmente questa piccola serie speciale. Cfr. "Carteggio" di Culto, anno 1851, prot. 3561/408 del 29 marzo 1851, relativo al beneficio parrocchiale di Sant'Ubaldo e della Purificazione di Maria Vergine del Comune di Corno Vecchio, con richiesta del subeconomo dell'assolutoria e documentazione annessa.