Fondazione Istituto, Asilo Mondolfo e Asilo infantile Vitali (1836 - 1912)
10 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: bb. 2 (comprendenti fascc. 10)
Questa serie racchiude gli atti relativi alla fondazione dell’Istituto dei Ciechi ad opera del ragioniere Michele Barozzi, già direttore della Pia Casa d'Industria di San Vincenzo, nell’anno 1840, alla sua organizzazione e funzionamento e alla fondazione dei due enti sorti negli anni successivi l'Asilo Mondolfo (1872) e l'Asilo Infantile Convitto Vitali (1905) entrambi dipendenti dall'Istituto.
Si riportano qui alcuni cenni scritti dal Barozzi (tratti dalla relazione conservata in b. 1, fasc. 4) in merito alla fondazione dell'Istituto: "…il conte di Hartig Governatore della Lombardia poneva la sua attenzione per il ricovero e l'istruzione dei poveri nati ciechi… e su quest'idea il cavaliere Torriceni già regio delegato della provincia chiamava i capi d'istituti di beneficenza milanesi il 13 maggio 1836 ad un congresso per stabilire il mezzo più rapido per l'istituzione di tale stabilimento. Il cavaliere Barozzi direttore delle Pie case d'industria [di Milano] proponeva un piano per l'attuazione e andamento delle divisata istituzione…. con dispaccio 7 maggio 1839 il regio governo, lo approvava. Il Barozzi si procurava i regolamenti dei più rinomati istituti dei ciechi d'Europa… Intanto la Commissione di beneficenza assegnava 1.000 fiorini per le prime spese di allestimento ed il conte Hartig acquistava in Parigi vari libri..Il nuovo Istituto dei ciechi fu aperto nel giorno 13 luglio 1840 nella Pia casa d'industria di San Vincenzo col ricevimento di Giuseppe Fabbrica e Antonia Banfi entrambi di anni 8. Il 31 maggio 1841 si trasferirono nell'ampia casa d'Industria di san Marco in cui si celebra pomposamente la festa della pentecoste e si apriva solennemente il nuovo Istituto dei ciechi con 9 allievi alla presenza di sua eminenza il cardinale conte di Gaisurk che celebrò ivi la santa messa.."
I fascicoli comprendono la corrispondenza del fondatore Michele Barozzi con gli esponenti governativi ed amministrativi milanesi, i programmi d’intenti, le relazioni dettagliate in merito al funzionamento dell’Istituto, all'organizzazione scolastica e all’applicazione dei metodi d’insegnamento, le carte relative alla fondazione dell'Asilo "Mondolfo" (ad opera del conte Sebastiano Mondolfo, in funzione solo nel 1877) e la documentazione relativa all'Asilo Infantile "Convitto Vitali" (sorto nel 1905, grazie al rettore Luigi Vitali da cui appunto prese il nome).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/126416