|||
Culto

Culto (1853 - 1996)

29 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: b. 1 (comprendente fascc. 20) + regg. 9

La sottoserie contiene carte e registri organizzati in ordine cronologico, relativi alle pratiche di culto che si tenevano presso l'oratorio dell'Istituto: messe di legato, cresime e comunioni.
Con decreto datato 19 dicembre 1856, l'Arcivescovo di Milano Romilli dichiarava pubblico l'Oratorio che allora si trovava all'interno del convitto di Porta Nuova. Nella nuova sede di via Vivaio venne costruita ex novo una chiesa annessa al salone d'onore denominato Barozzi per la celebrazione delle funzioni religiose. Il patrono dell'Istituto fu san Sebastiano, la cui ricorrenza cade il 20 gennaio; in suo onore si celebrava annualmente una messa votiva con l'accompagnamento musicale degli allievi.
La serie è suddivisa in Servizio di culto e Registri di culto.