|||
Servizio di culto
403
"Servizio di Culto - Festività"
(1853 aprile 8 - 1881 maggio 27)
b. 1, fasc. 1
404
"Culto documenti della Chiesa: a) Sacra Paenitentiaria Apostilica officiumide indulgentiis del 20-8-1948 b) Indulgenza S. Perdono pro Cappella Istituto del 25-6-1919 c) Bolla reliquie in data 25-?-1876 d) SS. Messe per Casa Famiglia Avancini Emilia Defunte Casa da celebrarsi ad "annis alternis"
(1853 agosto 9 - 1951 dicembre 3)
b. 1, fasc. 2
405
"Indulto Ecclesiastico"
(1854 marzo 3 - 1854 settembre 9)
b. 1, fasc. 3
406
"Servizio di Culto - Disposizioni diverse"
(1855 novembre 1 - 1866 dicembre 19)
b. 1, fasc. 4
407
"Servizio di Culto - Festività San Sebastiano"
(1856 maggio 25 - 1914 gennaio 14)
b. 1, fasc. 5
408
"Esercizi spirituali"
(1858 luglio 8 - 1878 maggio 2)
b. 1, fasc. 6
409
"Servizio di Culto Arredi - Fornitori dalla A alla Z"
(1858 luglio 31 - 1899 maggio 25)
b. 1, fasc. 7
410
"Arredi diversi"
(1858 luglio 31 - 1899 maggio 25)
7/1
411
"Commissione de Sordomuti"
(1860 febbraio 22 - 1860 febbraio 29)
7/2
412
"Ghezzi Antonio"
(1872 giugno 26 - 1880 marzo 19)
7/3
413
"Servizio di Culto - Festa di San Luigi "
(1877 giugno 26 - 1877 giugno 27)
b. 1, fasc. 8
414
"Servizio di Culto - Celebrazione di Messe"
(1878 dicembre 21 - 1915 gennaio 15)
b. 1, fasc. 9
415
"Uffici Funebri - Anniversari benefattori"
(1893 novembre 4 - 1911 aprile 22)
b. 1, fasc. 10
416
"Visite Pastorali"
(1898 aprile 14 - 1914 gennaio 26)
b. 1, fasc. 11
417
"Culto - Messe festive e di legati"
(1923 ottobre 26 - 1976)
b. 1, fasc. 12
418
"Per le Messe festive e di legato proposta di ritoccare la competenza di sacrestia"
(1931 dicembre 14 - 1958 febbraio 12)
b. 1, fasc. 13
419
"Culto - Servizio Divino presso la Comunità" a) pratica nomina Direttore Spirituale (superata) b) pratica per servizio confessionale
(1935 novembre 15 - 1963)
b. 1, fasc. 14
420
"Compenso al Sacerdote per gli Esercizi Pasquali e panegirici di San Sebastiano"
(1936 aprile 8 - 1940 aprile 20)
b. 1, fasc. 15
421
Servizio di culto - "Accompagnamento funebre"
(1937 settembre 1 - 1968 febbraio 22)
b. 1, fasc. 16
422
"Dispensa alle comunità per il vitto di magro"
(1946 dicembre 15)
b. 1, fasc. 17
423
"Prima comunione - Cresima 1955"
(1955 maggio)
b. 1, fasc. 18
424
"Cresima - Offerte alla Curia"
(1958 maggio 24 - 1958 maggio 26)
b. 1, fasc. 19
425
"S. Cresima e Prima Comunione"
(1973 maggio 8 - 1975 maggio)
b. 1, fasc. 20
"Culto documenti della Chiesa: a) Sacra Paenitentiaria Apostilica officiumide indulgentiis del 20-8-1948 b) Indulgenza S. Perdono pro Cappella Istituto del 25-6-1919 c) Bolla reliquie in data 25-?-1876 d) SS. Messe per Casa Famiglia Avancini Emilia Defunte Casa da celebrarsi ad "annis alternis"

"Culto documenti della Chiesa: a) Sacra Paenitentiaria Apostilica officiumide indulgentiis del 20-8-1948 b) Indulgenza S. Perdono pro Cappella Istituto del 25-6-1919 c) Bolla reliquie in data 25-?-1876 d) SS. Messe per Casa Famiglia Avancini Emilia Defunte Casa da celebrarsi ad "annis alternis" (1853 agosto 9 - 1951 dicembre 3)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 1, fasc. 2

Fascicolo contenente:
-Attestazione del Cardinale Costantino Patrizi vicario generale di Pio X con la quale conferisce l’autenticità alle reliquie della Beata Vergine Maria (un frammento del velo) e di San Giuseppe (un frammento del mantello), in data 1853 agosto 9. In allegato legato con cordoncino rosso il piccolo reliquiario di forma ovale con parte anteriore in vetro contenente i frammenti di tessuto di cui sopra (reliquiario a medaglione).
-Bolla di autenticazione rilasciata da Aloisio Nazari di Calabiana arcivescovo di Milano riguardante le seguenti reliquie: S. Ambrogio Episcopo, SS. Gervasio e Protasio, S. Carlo Borromeo, S. Sebastiano, S. Fermo Martire, S. Fedele Martire, S. Mauro, S. Materno Martire, S. Onorato Martire, Beata Vergine Maria, S. Blasio Episcopo, S. Bernardo Abate collocate in 4 teche di forma ovale con parte anteriore di vetro e munite posteriormente di nastro di seta rosso e sigillo di Sant’Ambrogio, in data 1876 luglio 25. Sigillo della diocesi di Milano in ceralacca rossa.
-Richiesta da parte di don Luigi Moneta catechista e confessore dell’Istituto dei Ciechi spedita da Villa Bellinzoni Castano Primo di intercessione al sacerdote Carlo Maderna presso la Curia di Milano al fine di chiedere nuovamente all’Arcivescovo di Milano [Andrea Carlo Ferrari] la concessione della facoltà di lucrare l’indulgenza del Santo Perdono (2 agosto) per la Cappellina dell’Istituto, cartolina postale. In allegato Richiesta della concessione di lucrare l’indulgenza plenaria del Santo Perdono da parte del sacerdote Maderna alla Curia, 1919 giugno 25. Timbro curiale di concessione.
-Concessione da parte dell’arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso Schuster della facoltà di lucrare la Sacra indulgenza tramite il pio esercizio della Via Crucis in data 1942 marzo 21. Sigillo della diocesi di Milano impresso.
-Concessione da parte di Enrico da Lonate Pozzolo cappuccino (In vigore della facoltà a lui rilasciata dal padre generale dell’Ordine dei Francescani Minori di S.Francesco) di lucrare l’indulgenza sopra l’esercizio della Via Crucis da parte dei fedeli presso la chiesa intitolata ai Santi Michele e Sebastiano dell’Istituto dei Ciechi, secondo la regola della S. Congregazione prescritta il 3 agosto del 1748, in data 1942 agosto 29.
-Idem come sopra alla capella della suore (Casa Famiglia), in data 1951 dicembre 3.
-Indicazioni dalla “Sacra Paenitentiaria Apostolica: Officium de indulgentiis” al cappellano dell’Istituto dei Ciechi a proposito delle modalità di concessione dell’indulgenza ai fedeli che frequentano la capella di via Vivaio 7, in data 1948 agosto 20. Sigillo della Sacra Penitenziaria Apostolica impresso. Sul retro note di pagamento tasse firme e timbro, 1948 agosto 26.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 8