"Relazioni e programmi scuole elementari" (1915 - 1922 settembre 22)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 1, fasc. 1
Relazioni della professoressa Lavinia Mondolfo sulla situazione delle scuole elementari all’interno dell’Istituto, corrispondenza con il comune di Milano e richiesta di sussidio per il funzionamento delle scuole, relazioni scolastiche degli insegnanti e del rettore Pietro Stoppani anni 1915-1919, circolari del comune sulla tenuta dei registri di classe e distribuzione delle pagelle, quadro schematico delle scuole elementari circa la riforma attuata dal Consiglio dell’Istituto e programmi scolastici per le classi (manoscritti).
Contiene Alfabeto Braille su carta spessa e a stampa:
“Istituto dei Ciechi di Milano. L’ordinamento didattico letterario e musicale. Programmi per le prime quattro classi elementari e per lo studio della musica”, Milano, Officine grafiche di A. Saita e C., 1917 (4 copie);
“Istruzioni e programmi per le scuole elementari dei ciechi” estratto dalla rivista “L’infanzia Anormale” anno 1922, Milano, Rinascenza, a cura di Ines Locatelli (insegnante elementare) (1 copia)
Bollettino Ufficiale Ministero della Pubblica Istruzione, suppl. n. 24 del 14 giugno 1923 dal titolo “Documenti e relazioni sulla educazione dei ciechi”, Tipografia Operaia Romana Cooperativa, Roma 1923.
“Norme per l’ammissione degli allievi” pieghevole.
Manifesto del comune circa la riapertura delle scuole elementari, 1917.
Supporto: cartaceo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 86
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/126580/units/1536907