Esposti. Fascicoli personali (1806 - 1868)
67 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 5.0
Consistenza archivistica: 67 fascc. (51 bb.)
Storia archivistica:
Nel momento in cui le competenze assistenziali del Pio Luogo degli esposti di Lodi passarono al Brefotrofio milanese (1868) la Direzione decise di creare ex novo una serie di fascicoli personali degli assistiti, utilizzando sia i segnali d’esposizione e le fedi di nascita degli assistiti accolti nell’ultimo quindicennio e ancora sopravviventi a carico dell’Ospizio, sia altri atti di carattere personale prodotti nello stesso periodo, anche se relativi ad assistiti ammessi in anni più remoti. Questi materiali furono ordinati in progressione cronologica, secondo la data d’inizio dell’assistenza e il numero di partita individuale assegnato sul mastro generale al momento dell’accettazione. Le documentazioni personali prodotte negli anni seguenti l’aggregazione (atti di ricognizione e di riconoscimento, bollettoni di reingresso) furono poi progressivamente allegati ai fascicoli individuali così formati o, se relativi ad assistiti accolti prima del 1853, collocati in nuovi fascicoli creati ad hoc di volta in volta.
Codici identificativi:
- MIBA0172CA (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/129364