“Articoli sul cinema” (1917 - 1937)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 3.1.3
1. Conferenze (s.d.)
A. “schema scenario” 3 cc. mss
B. “il cinematografo come fatto estetico, di Enzo Ferrieri”, 18 cc.datt. e c. ms con titolo
C 3 cc. mss su René Claire
D. 16 cc. datt., cinema italiano; frequenti correzioni e interventi a penna e lapis
E. 4 cc. datt., intitolate Giorno e notte, correzioni a penna
F. 3 cc. mss con appunti
G. 5 cc. mss, incipit “Il caso Copeau”
H. velina dat.
I. 20 cc. datt. con frequenti note e correzioni a lapis e 2 c. ms
L. 3 esemplari di 5 veline datt. su organizzazione “Cineconvegno”
M. 3 cc. datt. su presentazionoe film di Ubaldo Magnaghi, correzioni a penna
N. Cinematografo puro, 8 cc. datt.
O. 2 cc. datt. su presentazione di Mediolanum, correzioni a penna
P. 15 cc. datt. e 3 cc. ss “Un viaggio al congo” e argomenti diversi
Q. “Un film di Tati” 2 cc. datt; c. datt "Attività S.E.S. mese novembre dicembre 1968
R. 2 cc. datt.
S. 3 cc. mss, di cui una in 3 frammenti
T. “Cine”, 2 cc. datt su festival cinematografico di Venezia
U. c. datt. da sceneggiatura non identificata
V. “Immagini logore” 5 cc. datt
W. “Voci di ombre e di dive” 5 cc. datt.
X. 3 cc. mss su carta intestta Istituto del Convegno
Y. “Esterni”, 2 esemplari datt. su 5 veline ed esemplare ms di 5 cc
Z.5 cc. datt.
AA. “Problemi di estetica cinematografica”, 4 cc. datt.
BB. “il cinematografo e i giovani”, 12 cc. datt.
CC. “fregoli e il cinematografo”, 2 cc. datt.
DD. “Gelosia”, c. dat.
EE. “Cinema e scenografia”, 3 cc. datt.
FF. “Cinematografo”, 3 cc. mss
GG. 2 veline mss
HH. 2 veline datt.
II. “Scebe ad architettura fissa nella realizzazione cinematografica”, 2 esemplari di 2 cc. datt.
LL. 3 cc. mss
MM. “Introduzione di Riccardo Bacchelli al suo Amleto”, 2 cc. datt.; nota ms “in onda il 3.10.1952, registrato il 30.9.’52”
NN. 2 cc. datt su il film Il principe di Acmed di Lotte Reininger
OO. 26 cc. dagtt. con frequenti correzioni a penna
PP: “Al filologico il 5 marzo 1935”, 3 cc. datt.
2. Film Stradivari (s.d.)
A. “Stradivari”, 2 esemplari di 5 veline datt.; 2 inviti “Il Convegno”, sul verso di uno nota ms “Prima stesura a grandi linee”
B. “Stradivari”, 12 cc. datt.
C. 2 cc. datt.
D. 13 cc. mss e c. datt. in due esemplari intitolata “Finanziamento”
3. Produzione cinematografica [1936-1937]
- Proposte [1936-1937]
A. Appunti 14 cc. mss.
B. “Basi finanziarie” 7 cc. datt, appunti mss
C. “Proposta d produzione cinematografica Italo-francesse a distribuzione assicurata”, velina dat. e 2 esemplari datt. di 2 veline
D, “Direttive di produzione”, 4 veline datt., correzioni a lapis e penna
E. “Direttive di produzione”, 5 veline datt.
F. Consuntivi, 3 cc. datt. e 3 cc. mss
G. “Contratto di distribuzione”, 4 cc. datt. in francese
appunti per proposte di produzione cinematografica, anche in collaborazione con la Francia, e direttive di produzione; bozza del contratto di distribuzione, confronti dei consuntivi francesi e italiani per la realizzazione di una scenografia
- Da Giuliano Ferrieri 1936
12 cc. datt.
lettera incompleta e attribuita al figlio Giuliano, riferimento alla situazione italiana e agli accordi cinematografici intrapresi
- Da Libero Solaroli (1936 apr. 2)
5 cc. datt.: lettera
riferimento a costi e informazioni su precedenti produzioni cinematografiche
- A Bellomi (1937 mar. 3)
c. ms e c. datt.: 2 lettere in minuta
4. “Attrici cinematografiche” (s.d.)
46 cc. non rilegate, con applicati ritagli da riviste con primi piani attrici, note mss, coperta in cartoncino
ordine alfabetico; in corrispondenza di ciascuna foto didascalia con nome dell’attrice
5. «La sera» (1917 gen. 13-1917 feb. 14)
estratti da stampa
2 articoli di Eugenio Levi intitolati “Umberto Boccioni” e “La bottega degli scandali”; inserito articolo intitolato “Una rievocazione della Belle époque di Barni” senza indicazione di data e testata
6. Lezioni (s.d.)
A. “Lezione 2 – Le leggi logiche”, 2 veline datt., carta intestata «Il Cineconvegno»
B. “Lezione 3 – 4 – 5 – 6 – 7”, 2 veline datt., 6 veline datt., carta intestata «Il Cineconvegno»
C. “Lezione 9 – Le leggi biologiche”, 2 veline datt., carta intestata «Il Cineconvegno»
D. “Lezione 11 – 12 – 13”, 3 veline datt., carta intestata «Il Cineconvegno»
E. “Lezione 14 – Conclusione”, 2 veline datt., carta intestata «Il Cineconvegno»
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/154429/units/2017625