|||
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI

Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI (1959 - 1978)

2 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

Metri lineari: 0.3

Consistenza archivistica: 1 unità archivistica suddivisa su 2 unità di consistenza

Dal verbale di deliberazione di Consiglio comunale n. 127 del 3 agosto 1979 si apprende che, a seguito della soppressione dell'Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani − E.N.A.O.L.I., l'Ufficio provinciale dello stesso trasmise i 42 fascicoli degli assistiti riguardanti il Comune di Luino, all'Amministrazione comunale. A seguito della consegna della documentazione, dei 42 casi esaminati dall'ufficio di assistenza sociale del Comune,11 furono archiviati per scadenza di termini assistenziali (avendo gli orfani raggiunto la maggiore età); 13 furono considerati non necessitanti di assistenza economica, a seguito di valutazione delle condizioni delle famiglie; di 3 non fu possibile avere contatti con gli interessati.
Dei 42 casi trasferiti, il Comune si fece carico, a partire dall'anno 1979, solamente di 15.
L'Archivio aggregato si compone dei casi archiviati, con le modalità appena descritte, all'atto del trasferimento.

Storia archivistica:

La legge 21/10/1978 n. 641 soppresse l’Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani – ENAOLI, stabilendo che le relative funzioni fossero svolte in parte dall’Istituto nazionale di previdenza sociale – INPS e dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie – INAM ed in parte dai Comuni, per quanto riguarda le competenze di tipo assistenziale.

Nota dell'archivista:

I fascicoli personali degli assistiti, restituti all’Amministrazione comunale di Luino, sono stati organizzati in ordine alfabetico.