|||
"XVII - Miscellanea"
907
Miscellanea 1879
(1879)
b. 45, 9
908
"Miscellanea 1880"
(1880)
b. 50, 2
909
Miscellanea 1881
(1881)
b. 53, 6
910
Miscellanea 1882
(1882)
b. 58, 1
911
Miscellanea 1883
(1883)
b. 62, 4
912
"Miscellanea 1884"
(1884)
b. 68, 3
913
Miscellanea 1885
(1885)
b. 74, 3
914
Miscellanea 1886
(1886)
b. 79, 5
915
Miscellanea 1887
(1887)
b. 81, 6
916
"Miscellanea 1889"
(1889)
b. 87, 1
917
"Miscellanea 1893"
(1893)
b. 99
918
"Miscellanea 1894"
(1894)
b. 104, 2
919
Miscellanea 1895
(1895)
b. 110, 3
920
Miscellanea 1896
(1896)
b. 116
921
Miscellanea 1897
(1897)
b. 122, 3
922
Miscellanea 1900
(1900)
b. 135, 3
923
Miscellanea 1904
(1904)
b. 150, 3
924
XVII Miscellanea 1905
(1905)
b. 154, 5
925
XVII Miscellanea 1906
(1906)
b. 162, 2
926
Miscellanea 1907
(1907)
b. 168, 4
927
XVII Miscellanea 1908
(1908)
b. 172, 3
928
Miscellanea 1909
(1909)
b. 176, 3
929
XVII Miscellanea 1911
(1911)
b. 185, 5
930
"Titolo XVII - Fascicolo 13 - Sacerdote Enrico Tazzoli - Martiri di Belfiore 1903-1912"
(1912)
b. 190, 4
931
XVII Miscellane 1913
(1913)
b. 197, 4
932
Miscellanea 1914
(1914)
b. 204, 3
"Titolo XVII - Fascicolo 13 - Sacerdote Enrico Tazzoli - Martiri di Belfiore 1903-1912"

"Titolo XVII - Fascicolo 13 - Sacerdote Enrico Tazzoli - Martiri di Belfiore 1903-1912" (1912)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 190, 4

- “Martire di Belfiore sacerdote Enrico Tazzoli – Riscontri, adesioni alla circolare invito commemorazione 3 maggio 1903”: manifesti contenenti l’avviso per la cittadinanza e il programma della giornata, numero unico dedicato alla commemorazione nel cinquantenario della morte (Redattore responsabile Ettore Bolzoni, Cremona, tipografia Giulio Mandelli), corrispondenza con Ettore Bolzoni, corrispondenza con il Comitato del Museo del Risorgimento di Mantova che chiede di inviare alcune fotografie di “ricordi patriottici” e della casa di Tazzoli, lettere di adesione di presidente della Società operaia ed agricola di Gazzuolo Giuseppe Martinelli, Enrico Ferri, presidente della Società di mutuo soccorso fra gli operai ed agricoli di Medole F. Turganti, Prefettura di Mantova, deputato al parlamento Gerolamo Gatti, Pietro Albertoni di Bologna, Pretura di Asola, presidente dell’Associazione di mutuo soccorso fra gli operai di Casalmaggiore Antonio Poli, comune di Ostiano, municipio di Asola, Società dei reduci del mandamento di Piadena, presidente della Società di mutuo soccorso fra gli operai di Asola Adolfo Pellegrini, Fascio democratico pralboinese, presidente della Società operaia di mutuo soccorso di Drizzona Olimpio Galeotti, Premiato collegio convitto in Castiglione delle Stiviere, Società di mutuo soccorso di Pralboino, presidente della Società reduci patrie battaglie di Acquanegra sul Chiese Antonio Monteverdi, la presidente della Società femminile di mutuo soccorso di Canneto sull’Oglio G. Visconti, Società di mutuo soccorso fra gli operai di Bozzolo, comuni di Casalmaggiore, Gazzuolo, Bozzolo, Castiglione delle Stiviere, Revere e Guidizzolo, Rodigo, Villa Poma, Casalromano, Redondesco, San Martino dell’Argine, Società operaia e agricola di Vho, la presidente della Società femminile di mutuo soccorso Onestà Concordia Lavoro di Canneto sull’Oglio Annetta Pastorio, Enrico Tazzoli colonnello del 69° reggimento fanteria Vercelli, Giornale Il Risveglio liberale organo del partito liberale giovanile italiano, Camillo Belli notaio in Piubega, Erminio [Trivelli?]. Contiene tra l’altro la corrispondenza con Giovanni Fiocchi di Mantova che offre al comune l’acquisto di oggetti appartenuti al martire (1902-1904).
- Anno 1912: Estratto di articolo dell’Eco della stampa, invito alla cerimonia, lettere di adesione della presidente della Società operaia femminile di mutuo soccorso Zelide Zambelli vedova Baistrocchi, L. Soregaroli di Cremona, Giulia Tosi Ghidotti della Società nazionale di patronato e mutuo soccorso a favore delle giovani operaie di Canneto; processo verbale di deliberazionbe del Consiglio comunale con cui si approva la spesa per festeggiare il centenario della nascita di Enrico Tazzoli.
- “Fascicolo 13 – Atti nobiliari”: circolari della Prefettura e dell’Archivio di Stato di Mantova.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC6DA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]