|||
X - Elenchi cronologici e per materia di dispacci reali, editti, ordini

X - Elenchi cronologici e per materia di dispacci reali, editti, ordini (1541 - 1796)

Serie

Altre denominazioni:

  • X, Elenchi cronologici ed estratti dei dispacci reali, editti, ordini (O) | Annotazioni: Denominazione in GG II 932

Metri lineari: 0.9

Consistenza archivistica: regg. 14 (In GG: regg. 14)

Elenchi cronologici dei dispacci reali, editti, ordini etc. provenienti dal governo centrale (divisi per sovrano) e indirizzati alle magistrature centrali di Lombardia, o emessi dal governo di Milano.
In particolare, il reg. 1 è intitolato "Serie de' Reali Dispacci ed Ordini" (1545 − 1755); l'indice è diviso in tre parti, ciascuna organizzata per materie suddivise a loro volta in rubriche.
I regg. 2 − 3 costituiscono un "Elenco degli editti ed ordini del Governo di Milano dal 1541 al 1775" ("Tomo I, materie riguardanti il sovrano e i principi esteri"; "Tomo II, dei magistrati in generale; del governo, e materie di giustizia").
Stando alla "Prefazione", la raccolta sarebbe nata in seguito agli scritti del conte Gabriele Verri, "regente (…) senatore (…) intimo attuale consigliere di Stato" dell'imperatrice Maria Teresa, il quale riteneva necessario per il buon funzionamento dell'amministrazione avere a disposizione un compendio completo ed ordinato della legislazione milanese posteriore alle "Novae Constitutiones" emanate da Carlo V nel 1541.
L'anonimo compilatore della raccolta si basò su fonti edite e inedite, delle quali fornì in calce una bibliografia completa citata in corso d'opera ("Catalogo de'libri stampati riferiti nel decorso dell'opera", cc. 8r − 10r; "Raccolte diplomatiche diverse", cc. 10v − 11r).
Scopo della compilazione era "formare la serie degli ordini (…), decreti ed editti, o vogliam dire volgarmente gride" ("Prefazione", c. 3r) dal 1541 al momento presente (1775), "facilitando a chiunque il ritrovamento delle gride e degli ordini emanati di tempo in tempo sopra qualsivoglia e cadauno argomento" (ibid., 4v). Il metodo cui il compilatore si attenne nell'organizzare la raccolta degli editti fu quello per materie, divise poi in rubriche specifiche e suddivise in più tomi: il primo avrebbe trattato "delle materie riguardanti il sovrano, cioè delle gride fatte in occasione di trattati e di guerre; di nascite, passaggi, matrimoni, incoronazioni e morti de' sovrani; circa la suprema autorità territoriale; su i confini; sul commercio, e sopra diversi affari di Stato coi principi esteri"; il secondo "del governo, de' magistrati ed uffici in generale, e delle materie di giustizia"; nei successivi volumi sarebbero state poi "divisate le materie della reale azienda e delle regalie; quindi le cose censuarie civiche e comunitative; poi il commercio e le manifatture, l'annona finalmente e le vettovaglie; le materie militari; le ecclesiastiche e miste; la religione, i costumi, l'educazione, gli studi la sanità, la polizia, la quiete pubblica, i teatri, gli spettacoli ed altri oggetti d'economia e politica (…)" (ibid., cc. 6r − v). Questa terza parte non risulta presente.
Il reg. 4 contiene "Estratti de' Reali Dispacci dall'anno 1740 2 novembre a tutto il 1764 esistenti nell'archivio del Regio Castello di Milano, e non compresi nelle note comunicate da Sua Altezza Reale al Segretario Corte". Tali note dovrebbero essere quelle con le quali nel 1776 Carlo di Firmian comandò ad Ilario Corte di costituire per l'appunto una raccolta dei principali decreti reali, come si legge nell'"Avvertimento" compreso nel reg. 6 (cfr. più sotto).
Il reg. 5 s'intitola: "Elenco de' Cesarei Reali Dispacci dell'Augusta Imperatrice Regina Maria Teresa abbassati al Senato di Milano dal 1740 al 1780 coll'indice delle materie de' medesimi raccolti e descritti dal D. Giuseppe Torti, Regio Archivista del soddetto Tribunale";
I regg. 6 − 9 presentano una "Serie cronologica dei Reali Dispacci emanati dall'Augustissima Imperadrice Maria Teresa al Governo della Lombardia Austriaca dall'anno 1740 22 ottobre a tutto il 1749 − Tomo I", "dall'anno 1750 a tutto il 1759 − Tomo II", "dall'anno 1760 al 1769 − Tomo III", "dall'anno 1770 al 1780 13 novembre − Tomo IV". Sarebbero opera di Luca Peroni, il quale, nell' "Avvertenza" al primo tomo, datato 1783, specifica come tale raccolta dovesse essere quella più vicina agli intendimenti del conte Carlo di Firmian quando la ordinò al segretario Ilario Corte nel 1776. All'epoca, infatti, Firmian fece "richiamare da' Tribunali e ministri tutti i regi dispacci originali" e "perlustrare tutte le carte degli archivi di governo dal 1740 in avanti". I dispacci sono presentati per regesti ordinati cronologicamente; "ad essi in margine stanno tutte le materie, le persone, le cose, i luoghi su cui versano le sovrane provvidenze, servite a parte a parte in altro volume di un Indice alfabetico − storico, che sotto il nome di ciascheduna materia accenna qualunque regio ordine ad essa appartenente."
I regg. 10 e 11 sono rispettivamente: "Serie de' Reali Dispacci ridotti in estratto alle rispettive loro materie, colla guida dell'alfabeto e dell'ordine del tempo per gli Stati di Milano e di Mantova dalla riforma sistematica del 23 settembre 1771 a tutto il 1773" (cfr. anche il registro 11) e "Serie de' Reali Dispacci ridotti in estratto alle rispettive loro materie, colla guida dell'alfabeto e dell'ordine del tempo per gli Stati di Milano e di Mantova dalla riforma sistematica del 23 settembre 1771 in avanti".
Il reg. 12 costituisce un "Vocabolario ossia estratto storico de' Reali Dispacci firmati delle Loro Maestà Regie Imperiali Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d'Austria dall'anno 1780 30 novembre al 1796 7 gennaio". Una nota in calce successiva specifica che si tratta di un "registro privato dell'archivista Peroni per suo uso particolare, onde agevolare il regio servigio" (cfr. anche il registro 13).
Il reg. 13 è intitolato "Serie in estratto de' Reali dispacci delle Loro Maestà Regie Imperiali Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d'Austria dall'anno 1780 30 novembre al 1796 7 gennaio."
Il reg. 14, infine, presenta un "Indice alfabetico − storico de' reali dispacci emanati dagli Augustissimi Imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II dall'anno 1780 13 novembre all'anno 1796 13 maggio."

Codici identificativi:

  • MIBA002460 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
  • asmi1060110 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Fonti

  • CREMONINI, Appunti sui registri = CREMONINI, C., Appunti sui Registri delle Cancellerie dello Stato. Serie XIV; X; XXVII; XXVIII, Milano, febbraio 1999 (Inedito)

Compilatori

  • Prima redazione: Eleonora Saita (archivista) - Data intervento: 21 aprile 1999
  • Revisione: Ermis Gamba (archivista) - Data intervento: 27 marzo 2006